Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 377)

Redattori

Al via la X edizione di “Equilibrio. Festival della nuova danza”

Anche quest’anno l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la X edizione di Equilibrio. Festival della nuova danza, rassegna prodotta dalla Fondazione Musica per Roma e diretta dal grande coreografo e danzatore belga Sidi Larbi Cherkaoui. Un susseguirsi di eventi dall’1 al 28 febbraio che offrono uno sguardo panoramico sulla scena interazionale, con la presenza di maestri eccelsi e artisti innovativi per scoprire le nuove interpretazioni concettuali della danza al livello mondiale. Le prime due serate del Festival saranno dedicate al Premio Equilibrio 2014, indetto dalla Fondazione allo scopo di sostenere gli artisti emergenti: sette finalisti, scelti da Cherkaoui nel corso del 2013, si esibiranno di fronte al pubblico e ad una giuria internazionale. Al vincitore verrà offerto un contributo per la produzione di un proprio lavoro, che sarà presentato presso l’Auditorium nel corso del 2015. Il Premio Speciale Equilibrio, invece, verrà conferito all’artista che si sarà distinto per capacità interpretative, con l’ assegnazione di una borsa di studio e la possibilità di scegliere a quale tra gli eccellenti coreografi in giuria commissionare la produzione di un a solo. Il 3 ed il 4 febbraio si entra nel vivo della programmazione con la prima italiana di生长 genesis, lo spettacolo nato ...

Read More »

“Passo” … in danza al Teatro Arena del Sole

Ruotando intorno al rapporto tra realtà e finzione e alla relazione tra individuo e collettività, Passo evoca con grande ironia la realtà per frammenti, esplicitando il gioco della rappresentazione teatrale e interrogandosi sulla natura stessa della forma spettacolo. Alle dinamiche di movimento danzate fonde elementi teatrali e pennellate di gesti consueti, nella costruzione di una drammaturgia che passa attraverso le azioni e la presenza dei corpi. Passo vede in scena Ambra Senatore, uno dei nomi più interessanti della nuova generazione di coreografi, autrice di assoli che muovono dall’osservazione semplice di eventi che diventano partiture di azioni, e quattro danzatori coinvolti in altre realtà di ricerca italiane (Teatro Sotterraneo, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Aldes). Interpreti dalle personalità artistiche ben definite e non meri esecutori dei quali la partitura scenica sa valorizzarne differenze e specificità, tanto nelle peculiarità estetiche quanto nella molteplicità delle qualità di movimento. Lo spettacolo è molto brillante, piacevolmente leggero, sottilmente ironico, e indaga i labili confini tra il dentro e il fuori scena, tra l’imprevisto e l’improvvisazione. Coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, Ambra Senatore ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant, Marco Baliani, Roberto Castello. È tra i coreografi associati di Aldes. Passo ha vinto ...

Read More »

Dentro la Danza: SUL CARBONE ARDENTE – L’ASSILLO DELLE MANIFESTAZIONI – CAGIONEVOLE ZAKHAROVA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SUL CARBONE ARDENTE        Rimane sempre sulla cresta dell’onda l’étoile italiano più ammirato al mondo, Roberto Bolle-rino. La stella dell’American Ballet Theatre torna anche questa settimana a far parlare di sé per delle foto molto affettuose che lo ritraggono insieme alla collega Beatrice Carbone. I due sono stati sorpresi e fotografati, volutamente, in un caloroso abbraccio mentre stavano in spaccata l’uno di fronte all’altra. I benpensanti hanno subito voluto aggiungere del peperoncino sul rapporto tra i due mentre i malpensanti hanno fatto presto a dire che tra Bolle e la Carbone non c’è assolutamente nulla che vada oltre il semplice affetto tra due amici. L’ASSILLO DELLE MANIFESTAZIONI            Parafrasando il titolo di un libro a lei dedicato diciamo: Elisabetta Terabust, l’assillo … delle manifestazioni. Ce lo hanno segnalato i nostri attenti lettori, facendoci ...

Read More »

D’Indicible Violence in scena alla Lavanderia a Vapore

    L’opera coreografica di Claude Brumachon sará in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno il 1 Febbraio alle ore 21:00. D’Indicible Violence è una creazione che presenta sulla scena otto danzatori, i quali sono orientati verso una ricerca ossessiva di un linguaggio del corpo, uno stato d’animo, un’estasi. La creazione, coreografata sulle musiche di Christophe Zurfluh, vedrá gli otto interpreti coinvolti in uno stato primitivo che riporterá lo spettatore alle origini dell’uomo. Lo spettacolo “tocca nell’intimo, dentro e prima del desiderio”, tocca nel profondo; esso invoca un’introspezione di se stessi, un mettersi a nudo con il proprio corpo e la propria anima per andare al di lá dei propri limiti. Brumachon, attraverso la danza eccessiva e a volte cruda dei danzatori, esplora un tema universale: cos’ha perduto l’uomo nella sua anima e nella sua carne, nella nostra società moderna? Ciascun movimento dei loro corpi manifesta le loro emozioni, la loro violenza attraverso un linguaggio fatto di impeti e slanci volti a riscoprire la natura animale che risiede in ogni uomo e far riaffiorare e ricordare “ciò che ribolle” nelle coscenze di ogni individuo: esseri vivi in questo istante, amati, amanti, desiderati e desideranti. ORARI&INFO 1 Febbraio 2014, ore 21:00 ...

Read More »

La passione del Tango tra folklore e seduzione

Torna al Teatro Brancaccio di Roma Pasiones Tango y Musical, spettacolo di tango argentino ideato e coreografato dai maestri Erica Boaglio e Adrian Aragon: dal 6 al 9 marzo quattro appuntamenti per vivere in maniera unica e completa il mondo sensuale del tango. Cultura e passionalità si uniscono in uno show innovativo che rompe i sistemi tradizionali del tango, per raggiungere la sua essenza più profonda.  Un viaggio attraverso le origini della civiltà argentina giunge ad interrogarsi sugli attuali problemi della realtà moderna, dalla formazione delle megalopoli al rapporto tra il potere istituito ed i suoi cittadini, dal divario di ricchezza che esiste e permane nella società sudamericana alla semplicità dei ragazzi nel ritrovarsi in strada a giocare, vedendo nel Calcio l’espressione più sincera del loro essere. Tutto questo in un musical variegato che attrae e conquista il pubblico di ogni genere, prodotto e messo in scena da eccellenti ballerini. Erica Boaglio e Adrian Aragon, danzatori, coreografi e direttori della Pasiones Company, hanno ottenuto da tempo la qualifica di star internazionali grazie ai numerosi riconoscimenti ottenuti nelle maggiori competizioni mondali, attraversando i palcoscenici di tutto il mondo e catturando con le loro performance il cuore degli spettatori. Fin dal 1994 ...

Read More »

Al Teatro Alighieri di Ravenna con Aterballetto

Sabato 18 e domenica 19 gennaio due appuntamenti imperdibili al Teatro Alighieri con la compagnia Aterballetto che porterà in scena due grandi firme coreografiche contemporanee: Forsythe e Inger. Il balletto di William Forsythe è Workwithinwork, una coreografia costruita con un flusso continuo di movimenti, dall’ inizio alla fine, che si articolano perfettamente sul palco sulle note della musica di Luciano Berio. Inserito in un contesto austero, scevro da inutili orpelli, il balletto libera i ballerini dalle  logiche convenzionali in una danza fluida e morbida. Tema fondamentale sono i duetti: dal principale all’apertura tra due uomini che s’inseguono in cerchio un tenero passo a due. La creazione di Inger, Rain Dogs, su musiche di Tom Waits, prende vita dall’immagine di un cane smarritosi per via di una pioggia incessante che ha cancellato le tracce che lo avevano guidato fin dove l’olfatto lo aveva spinto. Quando la ricerca di un senso perde ogni punto di riferimento, l’incertezza e il disorientamento sembrano rendere impossibile il ritorno a casa, a ciò che era e che non è più. Questo è il momento in cui la solitudine e lo smarrimento si manifestano attraverso le più diverse sfumature; con ironia e drammaticità, con leggerezza o disperazione. ...

Read More »

Naufrago fra l’io e l’altro: MK approda al Teatro Argentina

Prima nazionale per Robinson, il nuovo spettacolo della compagnia MK che dal 7 al 9 febbraio sarà in scena al Teatro Argentina di Roma. Michele Di Stefano torna in teatro con una nuova esperienza coreografica, frutto della sua ricerca innovativa che combina sperimentazione sonora e movimento corporeo. Ispirandosi al romanzo di Daniel Defoe, Di Stefano tenta di indagare le dinamiche collettive alla base della nostra società, sgretolatesi in seguito al naufragio, letterale e psicologico, del protagonista. Mentre il Robinson di Defoe sopravvive cercando un modo per ricreare, in un luogo estraneo, la civiltà a lui conosciuta, qui il protagonista entra in una zona di metamorfosi di fronte alla possibilità dell’innocenza originaria e allo sgretolamento dei propri limiti, causato dalla mancanza di quel termine di paragone che fonda e giustifica ogni individuo: l’altro. L’incontro con l’altro all’infuori da sé stacca il protagonista dalla zona d’ombra e perduta in cui si era rifugiato e lo costringe a reinventare se stesso. Lo spazio coreografico si forma allo stesso modo: la danza si definisce nel momento in cui permette ad un’altra danza di esistere nei pressi, diventa un linguaggio adottato per l’incontro, forma e mantiene vivo il momento stesso dell’incontro, punto d’origine di un ...

Read More »

“La Pasion de Carmen”: il flamenco puro in scena al Teatro Duse di Bologna

Diretto da Carmen Cantero e Ricardo Lopez, il Ballet Flamenco Espanol sbarca a Bologna, pronto a portare in scena La Pasion de Carmen, balletto ispirato alla novella di Prosper Merimée. L’allestimento proposto dall’ensemble spagnola è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet. L’incontenibile forza dei sentimenti, la fatalità del destino e lo sfondo pittoresco dell’Andalusia fanno di Carmen uno dei capolavori che ha ispirato innumerevoli versioni teatrali. In scena ritroviamo i momenti chiave dell’opera come l’Habanera ,la Tabacalera, la Seguirilla e la Taverna. Nella prima parte, attraverso assoli, passi a due e coreografie di gruppo, Carmen la giovane sigaraia di Siviglia, bellissima e piena di vitalità si divide tra l’amore per il soldato Don Jose e il torero Escamillo. L’amore e l’odio, la rabbia e la passione, la gelosia e la libertà si intrecciano in questa avvincente storia. Carmen, arrestata per una lite, viene aiutata nella fuga da Don José. I due si rifugiano tra i monti, dove Escamillo raggiungerà Carmen per corteggiarla. Don José, accecato dalla gelosia, ucciderà la bella sigaraia, compiendo così il tragico destino che le era stato predetto. La seconda parte dello spettacolo, porta in scena diversi stili ...

Read More »

La Pachanga: il ballo cubano che spopolò in America. Il ballerino Vito Ranieri ci racconta segreti e tecniche di questa nuova moda di ballare

Viaggio con la Danza

La storia del ballerino Vito Ranieri sembra la trama di un film già visto in tv: un ragazzo che incontra una campionessa di Latin Ballroom per essere catapultato nel mondo della danza di coppia. Tra le tante vittorie segnaliamo il primo Runner up all’Asia Open Championships di Honk Kong ed una serie impressionante di partecipazioni a congressi in giro per il mondo, dalla Turchia alla Corea, dall’India agli Emirati Arabi. La favola di Vito Ranieri con la ballerina Stefania Errende, sua attuale compagna, conquista il cuore degli Italiani al punto che diventano protagonisti di un bel servizio nel programma Verissimo in onda su Canale 5. Ma sentiamo com’è nata questa storia d’amore per la danza e scopriamo cos’è la Pachanga.   Conosciamo il maestro Vito Ranieri, artisticamente parlando. Prima di avvicinarmi alla danza ero un giocatore professionista di basket. Purtroppo un infortunio, all’età di 17 anni, mi ha costretto a lasciare questo sport al culmine di una buona carriera. Per poter studiare danza ho lavorato come venditore di giornali, come cameriere, pur di portare avanti un sogno cercavo di guadagnare, tutto per danzare. Ed ho seguito molte discipline diverse tra loro: il tango, il jazz, l’hip hop. La Pachanga è ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi