Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 377)

Redattori

“Holiday on Stage”: a causa performer ironizzano sull’esistenza e sul vuoto Che circonda la Gente Che Conta

Una farsa sovversiva e provocatoria sulla società occidentale. Una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. In un mondo dove apparire è il bene più ambito, tutti vogliono entrare nello star system: tutto questo è Holiday on stage, parafrasi degli acrobatici spettacoli sul ghiaccio di “Holiday on ice” ed enfatizzandone gli aspetti più kitch di un‘estetica da music hall, Martin Schick e Damir Todorovic mettono in scena una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. Mentre arte e industria stanno diventando sempre più intrecciate tra loro, avvicinando progressivamente lo storico divario tra capitale economico e culturale, gli artisti praticano una nuova forma di servitù all’interno di un’inedita società cyber-feudale. In tale contesto resta aperta la domanda su quale sia il futuro possibile per l’arte in senso stretto. Per gli artisti e per la loro necessaria autonomia creativa. Giocando in modo umoristico con i clichés, tra citazioni che si sovrappongono all’estetica della vita quotidiana, Martin Schick e Damir Todorovic mischiano sapientemente la danza e il teatro con altre forme artistiche, in un tourbillon di trovate. I due performer ironizzano così sulle loro misere esistenze messe a confronto con il vuoto spinto ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Settembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Bach Partita – Coreografie di Twyla Tharp – Dal 5 al 7 settembre al Queensland Performing Arts Center (Brisbane)   Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 19 al 21 Settembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Cenerentola – Coreografie di Derek Deane – Dal 25 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Roma)    Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 26 al 30 Settembre al Royal Opera House (Londra) Tanztheater Wuppertal – Coreografie di Pina Bausch – Dal 1 al 7 Settembre al Teatro dell’Operà (Parigi) La Sylphide – Compagnia August Bournonville – Il 30 settembre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Il 30 settembre al Metropolitan Opera House (New York)    CID-Cantieri – Spettacoli all’interno del festival Oriente Occidente – Il 19 settembre al Teatro Cuminetti (Trento)    Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev  – Dal 22 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Vienna) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 19 al 28 settembre  al Teatro Sistina (Roma)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com 

Read More »

Il Don Chisciotte di Nureyev torna alla Scala

Dal 17 al 27 settembre 2014, il Corpo di ballo del Teatro alla Scala porta nuovamente in scena il Don Chisciotte nella sua più celebre versione, firmata da Rudolf Nureyev. Il debutto di questa versione, entrato in repertorio alla Scala solo nel settembre del 1980, interpretato dallo stesso Nureyev e da Carla Fracci, risale al 1966 all’Opera di Vienna, un grande successo, tanto che Nureyev fu invitato a rimontare lo spettacolo per molte altre compagnie, tra cui l’Australian Ballet e il Balletto dell’Opéra di Marsiglia. Pur ispirandosi alla tradizione russo-sovietica, Nureyev ha modificato la coreografia, esaltando l’amore tra Kitri e Basilio, aggiungendo un passo a due al chiaro di luna ed incentrando la storia sulle relazioni tra i personaggi piu che sul protagonista. La musica del maestro inglese John Lanchbery, voluta dal coreografo russo,ha inoltre dato al balletto un tocco più leggero, rendendolo unico e originale. Un grande ritorno in scena quindi quello del Don Chisciotte, considerato che questo balletto non viene rappresentato alla Scala da ben 4 anni. Per ragioni personali che le impediscono di allontanarsi da Mosca, l’étoile Svetlana Zakharova ha dovuto rinunciare alle esibizioni di Don Chisciotte, mentre Denis Matvienko, a causa di un infortunio, è impossibilitato ...

Read More »

“What the Body Does Not Remember”: Wim Vandekeybus porta sul palco il fantastico gruppo Ultima Vez

È stata la sua ‘opera prima’ a soli ventiquattro anni per la compagnia Ultima Vez e con alle spalle la sola esperienza artistica di interprete per il polisemico Jan Fabre: What the Body Does Not Remember, spettacolo del 1987 che è valso al coreografo fiammingo Wim Vandekeybus il Bessie Award, il prestigioso premio newyorkese della arti sceniche, ha segnato non soltanto la strada dell’autore ma anche quella della storia della danza che ha trovato in lui un innovatore del movimento, gettato con forza nella sfera del ‘tutto è possibile’. Sperimentatore che attraversa il corpo come il video, il cinema e la fotografia, che passa da lavori molto musicali con nieuwZwart a intimi assoli di un uomo davanti a un film (Monkey Sandwich), all’analisi corale della mitologia (Oedipus/Bêt noir) o al concetto di scatto fotografico (booty Looting), “modo privilegiato – sostiene – di fissare la forma”, Vandekeybus ha creato un genere unico e riconoscibilissimo, i cui riverberi si vedono ancora nelle generazioni successive. Fisicità spinta all’estremo con prese e cadute ai limiti del rischio, messa in scena adrenalinica, sfrenata, debordante che si confronta con scenari multidisciplinari e musiche originali sviluppate in sala prove parallelamente al movimento. In What the Body Does Not Remember (Ciò che ...

Read More »

Speciale Dentro la Danza: I VIP DELLA DANZA NELL’ESTATE 2014

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    IBIZA FOR EVER   Ibiza sembra essere ormai meta prediletta per l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato. In compagnia del marito Federico Balzaretti, e con figlie al seguito, la ballerina è tornata nell’isola delle Baleari che l’ha vista protagonista anche lo scorso anno. Eleonora ha pensato bene di farsi vedere in piscina con maglietta e shorts di jeans, ed i più ingenui hanno pensato ad un’eccessiva premura per proteggere la candida pelle, ma noi di Dentro la Danza sappiamo di più. La coppia è in attesa del secondo figlio, che a quanto pare sarà un maschietto! Congratulazioni. PAS DE DEUX                    Relax per due a bordo piscina. Sono gli insegnati del talent più famoso della tv, Amici di Maria De Filippi, e loro sono Garrison e Alessandra Celentano. Pantaloncino per lui e ...

Read More »

Bartabas e Golgota a TorinoDanza 2014

Dal 17 al 20 settembre 2014, il Festival TorinoDanza ospiterà la prima nazionale dello spettacolo Golgota, prodotto da Théâtre Équestre Zingaro, ideato e diretto da Bartabas, (all’anagrafe Clement Marty) regista, coreografo e maestro di equitazione, con le coreografie di Andrés Marín e Bartabas. L’obiettivo, pienamente centrato, di Bartabas è quello di creare una forma di comunicazione tra danza ed equitazione, basandola sul movimento e sulla poesia del corpo. Con Golgota, interpretato dal coreografo e dal danzatore di flamenco Andrés Marín, assistiamo a uno spettacolo straordinario, che suggella l’incontro tra la danza equestre e i movimenti e la passione del flamenco e della danza. Golgota racconta il confronto tra un misterioso cavaliere e il suo compagno di strada Marin appunto, che assieme si avviano a riconoscere e trovare un punto di contatto tra concetti apparentemente antitetici, come umanità e animalità, ricerca del divino e creazione dell’estetica, trascendenza e immanenza, coinvolgendo totalmente il pubblico grazie ad un perfetto abbinamento di musica, colori delle scene e movimenti. Di forte impatto l’ingresso dei quattro cavalli di Bartabas, capaci di movimenti tali da evocare morte e rinascita, accanto ai quali esplode l’energia di Marín, il più talentuoso dei maestri del flamenco contemporaneo. Il risultato è ...

Read More »

Panorama da Bassano sulla danza europea: tra progetti, giovani coreografi e nuovi spunti

Il giornaledelladanza.com ha potuto seguire in queste ultime settimane di agosto il festival Operaestate di Bassano del Grappa, che per la sezione B.Motion porta sulla scena alcuni dei nomi più interessanti o singolari della danza contemporanea e di ricerca. In quattro giorni, un concentrato di danza dove gli spettacoli si susseguono, dando il tempo giusto di muoversi da uno spazio performativo a un altro (dal museo a un grande spazio urbano, a un palazzo settecentesco fino a un moderno teatro…), presentando una situazione che fa ben sperare nel futuro, (nonostante tutto. E concedeteci di non usare la parola crisi che ormai è abusata): artisti e coreografi giovani, che travalicano con leggerezza il sottile confine tra danza, performance artistica e teatro, e un’unione europea che porta avanti alcuni progetti interessanti.  Grande protagonista l’Olanda, presente con numerosissimi artisti grazie al progetto dell’Ambasciata “Olandiamo in Veneto”; come ci aveva anticipato sorridendo Ed Wubbe, coreografo di Scapino: “non sembrerebbe, ma l’Olanda è un Paese che ama molto la danza”. Presente ad esempio Dansateliers di Rotterdam con tre artisti molto diversi tra loro: Katja Heitmann, Liat Waysbort e Connor Schumacher. Due coreografe molto diverse tra loro, la Heitmann e la Waysbort hanno in comune di ...

Read More »

Il musical “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” a Parma, con la regia di Giuliano Peparini

Dopo il grandioso successo all’Arena di Verona, a Roma e Torino il musical Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo, prodotto da David Zard, arriva a Parma. Si deve proprio a Zard il successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, come è stata sua l’idea di portare in Italia per la prima volta spettacoli della portata di Saltimbanco e Alegria del Cirque du Soleil, l’entertaiment circense più famoso al mondo. Il musical Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo sarà in scena dal 2 al 7 settembre per raccontare la storia d’amore più famosa di tutti i tempi; si avvarrà di tecnologie all’avanguardia, scenografie virtuali su schermi digitali e un impianto scenico studiato per essere moderno ed originale. La regia è affidata al regista di fama mondiale Giuliano Peparini, le musiche di Gerard Presgurvic, la versione italiana a cura di Vincenzo Incenzo e le coreografie di Veronica Peparini. Un cast di altissimo livello capitanato da Davide Merlini e Giulia Luzi che interpretano rispettivamente Romeo e Giulietta. I protagonisti sono seguiti da Leonardo di Minno, un magnetico principe di Verona, Luca Giacomelli e Riccardo Maccaferri nei panni di Mercuzio e Benvolio. Il ruolo del capo clan Capuleti ...

Read More »

La Piattaforma: Festival di Teatrocoreografico

Tutto pronto per la XII edizione de La Piattaforma – Festival di teatrocoreografico che si svolgerà dal 3 settembre al 25 ottobre in diverse location del torinese: dal Parco del Nobile ai Giardini della Reggia di Venaria Reale, dal Castello di Rivoli al Teatro Astra e alla Villa La Tesoriera. L’evento è organizzato dall’ Associazione Didee con la direzione artistica di Mariachiara Raviola che per l’occasione ha creato un nutrito calendario di eventi dedicati all’Anno europeo della Green Economy. Incentrata sulla danza contemporanea e di ricerca e sulle arti performative, la programmazione del festival quest’anno pone particolare attenzione al tema della natura e della ricerca dell’uomo di un personale stato di felicità e del senso della vita. Mercoledì 3 settembre ad inaugurare il festival ci sarà una performance en plein air di Giorgio Rossi e Artisti Associati Sosta Palmizi con Terzo studio sulla Felicità, spettacolo itinerante spettacolo itinerante con 10 danz/attori. A seguire, giovedì 4è attesa l’intensa coreografia corale Mood coordinata da Paola Colonna di Rapatika. Poi ancora un laboratorio di danza condotto da Daniela Paci e aperto a tutti, dal titolo La Danza scalza, la performance del collettivo di artisti Rete Pop, e ancora la danza di Daniela Paci ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi