I Momix sono tornati, più forti ed ammalianti di prima. E la gremita platea veronese, ieri sera, non ha saputo resistere alle movenze magiche ed alchemiche della compagnia. Applausi scroscianti hanno salutato i danzatori caleidoscopici dell’ensemble che, in un tripudio di movenze e strepitose coreografie, hanno reso ancor più speciale la stagione teatrale della città di Romeo e Giulietta. Novanta minuti di magia pura hanno incantato il teatro, tutto esaurito per l’occasione. Sulla scia dello strepitoso successo del 2010 con oltre ventimila spettatori, la funambolica compagnia fondata e diretta da Moses Pendleton (che di Alchemy è autore e coreografo) è tornata al Teatro Romano con un evento speciale andato in scena in prima mondiale lo scorso febbraio. Lo spettacolo ha svelato i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, acqua e fuoco – creando arcane suggestioni in grado di trasportare lo spettatore in una dimensione surreale. «Gli antichi alchimisti – come ha sottolineato Pendleton – non lavoravano da soli: evocavano gli spiriti perché li aiutassero nei loro riti segreti. Allo stesso modo gli interpreti di Alchemy si elevano ad “apprendisti stregoni” per esplorare i più reconditi meandri alchemici attraverso la magica spiritualità e la parallela corporeità della danza». ...
Read More »Redattori
L’irresistibile “swing” nelle danze standard di Gianni Cugge
Nell’America degli anni trenta una serie di perfezionamenti musicali consentirono la nascita del ritmo della musica “Swing”, una mescolanza derivata dal Foxtrot che comportò per i ballerini nuovi passi e nuove figure. Gianni Cugge, ballerino e maestro di ballo tra i più apprezzati in Italia, incomincia a ballare proprio quel genere di danza proveniente dagli States e che lo renderà celebre nell’ambito delle danze standard e latinoamericane nel nostro Paese. La tua carriera nella danza di coppia è iniziata prestissimo. Quando hai mosso i primi passi di danza? Negli Anni ’60, da bambino, con i miei genitori. Hai cominciato a ballare Valzer, Foxtrot, Boogie-Woogie che eri un bambino. Poi hai scelto altre strade coreutiche. Quali e perché? All’età di 10 anni mi sono trovato ad assistere ad una esibizione di Boogie-Woogie e Rock’n’Roll acrobatico. Chiesi a mia madre di portarmi in una scuola di ballo e così iniziai a studiare il Liscio e le Danze Latino-Americane. Crescendo mi sono perfezionato con le Danze Jazz, Standard e Latino-Americane, la Danza Classica, il Modern-Jazz, il Tip Tap, il Flamenco il Tango Argentino. Parliamo delle danze di coppia. Liscio, ballo da sala, ballo unificato sono tutte le stesse danze denominate standard o ...
Read More »Prima assoluta della creazione di Roberto Zappalà, Sudvirus apre le danza al Teatro Rossini
L’opera coreografica di Roberto Zappalà sarà in scena in prima assoluta sabato 3 agosto alle ore 21:30 al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Realizzato da Compagnia Zappalà danza e Scenario Pubblico international choreographic centre Sicily, in collaborazione con AMAT per Civitanova Danza, Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia e GöteborgsOperans Danskompani (Svezia); Sudvirus è una rielaborazione concettuale di una coreografia commissionata al coreografo Zappalà dal Goteborg Ballet; è una creazione per 7 danzatori, 1 attore e 2 musicisti, con la partecipazione di Vincenzo Pirrotta (voce), Alfio Antico (tamburi) e Puccio Castrogiovanni (marranzani), che nasce da un’idea di Nello Calabrò e Roberto Zappalà. La parola “virus”, dalla forma latina vīrus, significa “tossina” o “veleno”; durante questo spettacolo la volontà del coreografo e dei danzatori Gaetano Badalamenti, Maud de la Purification, Alain El SakhawiLiisa Pietikainen, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer e Ilenia Romano, è quella di proporre un nuovo “virus” fatto di linguaggio coreografico, musicale e performativo in grado di ricreare forme, abilità e valori morali ed estetici, un “generatore di tossine portatrici di salute”, dove il palcoscenico diventa come il vetrino di un microscopio per osservare i movimenti della danza che diventa virus, un mondo dove danza, musica, suoni, parole e grida cercano di unire e non di separare la scheggia e il mondo. “Linguaggio fatto di Sud, del ...
Read More »Le opere di Noa Shadur e Roy Assaf in scena a Teatro Piazza S Domenico
Le creazioni di Noa Shadur (We do not torture people) e Roy Assaf (The Hill) saranno in scena domenica 4 agosto alle ore 21:30 presso il Teatro Piazza S. Domenico di Arezzo. We do not torture people, realizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Israele e premiato al Curtain Up Festival 2012 al Suzanne Dellal Center di Tel-Aviv, è un’opera coreografica che esplora la condizione umana in un’epoca di “terrorismo comune” il cui titolo proviene da una dichiarazione recitata nell’esercito degli Stati Uniti. Con le musiche originali di Shahar Amarilio e le coreografie di Noa Shadur, i tre danzatori Einat Betsalel, Or Hakim e Almog Loven, lavoreranno attraverso i loro corpi con movimenti minimalisti che alludono ad un profondo desiderio di ordine di fronte al caos. “Mentre i loro corpi si incontrano nello spazio, le loro intenzioni iniziano a soffocare. Come il caso di ogni macchina, il minimo errore può deviare un delicato equilibrio. Il gruppo si rivolta al proprio leader, lasciandolo solo nelle difficoltà; l’individualità è ed è sempre stata la più grande minaccia alla loro unione.” The Hill, spettacolo realizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Israele, è un lavoro basato su una canzone ebraica, Givat Hatahmoshetche, che parla della “Ammunition Hill”, luogo di battaglie durante la Guerra dei sei giorni. Con le musiche originali di Shlomi Biton, The Israeli ...
Read More »Appuntamento al Teatro di Verdura di Palermo con il musical Cats
Il 26 e 27 agosto arriverà a Palermo la Compagnia della Rancia che si esibirà al Teatro di Verdura con lo spettacolo Cats, il Musical con la regia di Saverio Marconi e le coreografie di Daniel Ezralow. Si tratta di un allestimento completamente nuovo rispetto alle tante riproduzioni di Cats che ci sono in giro e lo stesso Ezralow ne parla in modo entusiasta: “Sono molto felice che mi sia stata data l’opportunità di lavorare a questo spettacolo per raccontare come ci sono aspetti umani nei gatti e aspetti felini negli uomini”. Le selezioni per scovare i gatti più famosi al mondo sono durate due mesi con oltre 800 candidati presenti alle selezioni. Soddisfatto anche Saverio Marconi: “È motivo di orgoglio e prestigio che la Really Useful Group, molto attenta alla concessione dei diritti dei propri lavori, dopo una trattativa durata 6 anni condotta in collaborazione con Lucia Ostali Mantovani, amministratore di Anfiteatro Musica e rappresentante della RUG in Italia, abbia scelto la Compagnia della Rancia per una nuova edizione di un titolo storico come Cats, fenomeno indiscusso in scena in tutto il mondo da oltre 30 anni. Il cast che abbiamo scelto ci riempie di soddisfazioni per la completezza ...
Read More »Un “abbraccio” in grado di unire la danza!
Dopo il recentissimo debutto a Gibellina, per la XXXII edizione delle Orestiadi, e al Teatro Greco di Tindari, per il 58° Tindari Festival, lo scorso sabato 27 luglio, al Teatro di Verdura di Palermo si è svolto il progetto-spettacolo “ABRAÇO” (Abbraccio), organizzato dall’Associazione Palermo in Danza, con la Direzione Artistica e Organizzativa di Santina Franco. Il nome simbolico del progetto, carico di idealità, si è reso fattivamente esecutivo grazie alla collaborazione artistica con importanti realtà della danza italiana ed europea, e dopo mesi di elaborazione, contatti e prove. Ben 6 coreografi si sono confrontati su un tema unico e multiplo insieme: l’abbraccio. L’abbraccio con “l’altro” e “gli altri”, l’abbraccio che muove i corpi, sostiene la vita o semina distruzione. L’abbraccio che può trasformare la minaccia in eros, permette la riconciliazione e fa recedere la rabbia. L’abbraccio che si oppone al vuoto e all’assenza d’amore, allontana la guerra e tocca il dolore come flusso vitale di umanità. L’abbraccio di sé con sé, nella solitudine, quello della coppia nel gioco del prendersi e lasciarsi. Su questo binario, in un girotondo arcaico e visionario, si sono saldate l’energia, la perizia, il talento e lo sguardo dei sei diversi coreografi, molto diversi l’uno dall’altro nello ...
Read More »Mara Galeazzi abbraccia e saluta il pubblico italiano in un gala da “mille e una notte”!
Salutare il pubblico che ti segue da tantissimo tempo, si sa, non è mai cosa facile. Soprattutto se la danza è la tua vita e l’Italia la terra d’origine che ti ha visto studiare, crescere per poi partire e portare il tuo talento altrove. Questa è la storia di Mara Galeazzi, da dieci anni prima ballerina del Royal Ballet: dopo il diploma alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, la danzatrice entra nel Royal Ballet nel 1992 dove Glen Tetley la sceglie subito come protagonista del balletto La ronde. Nella celebre compagnia inglese interpreta, nel corso degli anni, importanti ruoli da protagonista, tra questi anche Giselle. Memorabili le sue interpretazioni della Fata Confetto e della Fata delle Rose nello Schiaccianoci, di Myrtha in Giselle, di Gamzatti nella Bayadere, della principessa Florine nella Bella addormentata, di Mercedes e della Regina delle Driadi nel Don Chisciotte. Numerose anche le sue apparizioni come guest star: tra i teatri dove è stata ospite, l’Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York, il Bolshoi di Mosca, il Teatro dell’Opera di Stoccarda, la Bukyo Civic Hall di Tokyio e il Teatro dell’Opera di Roma. È stata anche l’étoile di diverse performance televisive come la ...
Read More »“Romeo e Giulietta” al Globe Theatre di Roma
Il Globe Theatre di Roma ospita per la prima volta uno spettacolo di danza all’interno della consueta stagione estiva e per questo evento si è deciso di puntare su Romeo e Giulietta coreografato e diretto da Massimo Moricone, in scena dal 31 luglio al 3 agosto alle 21.15. É la prima volta, a ventidue anni dalla sua prima rappresentazione, che il balletto di Moricone viene presentato in Italia, con il Balletto Nazionale Slovacco e due étoiles del Royal Ballet di Londra, nei ruoli principali: Alina Cojocaru e Federico Bonelli, in alternanza, con Anbeta Toromani e Alessandro Macario. Divenuto lo spettacolo più rappresentato dalla compagnia inglese, ha totalizzato centinaia di repliche in tutto il mondo,da Londra a Lisbona, Praga,Pechino,Istanbul e Bangkok. Per questo nuovo allestimento Moricone rielabora la coreografia originale adattandola allo spazio scenico del Globe Theatre, ricreando attorno ai due giovani amanti atmosfere e visioni di puro richiamo elisabettiano aiutato dai costumi, disegnati da Luca Dall’Alpi, di chiara ispirazione al teatro rinascimentale inglese. La partitura di Sergei Prokofiev, registrata per l’occasione dalla Slovak Radio Orchestra diretta da Mario Kosik, diviene ideale supporto sonoro all’azione coreografica, che alterna scene di cruda violenza, nelle contese tra le due famiglie nemiche, a ...
Read More »Astra Roma Ballet in scena al Teatro Vascello con il nuovo spettacolo “Voce di Donna”
Diana Ferrara e la sua compagnia Astra Roma Ballet, in occasione della rassegna estiva Invito alla Danza, presentano il nuovo spettacolo Voce di Donna, in scena al Teatro Vascello giovedì 25 luglio alle ore 21:15. Voce di Donna è una rappresentazione sviluppata sulla tematica dell’universo femminile, realizzata con le coreografie di Enrico Morelli, Milena Zullo ed interpretata da Martina Brai, Elisa Aquilani, Maria Cristina Canta, Federica Ciancio, Valentina Pierini, Carim di Castro, Emanuele Gentili, Pietro Valente e Ruben Vrenna. Il programma della serata prevede due coreografie, Turris Eburnea e Joni Songs, che vogliono rendere omaggio alla donna ed in particolare alla cantautrice americana Joni Mitchell. Con musiche di Faraualla, G. Sollima e l’Arpeggiata, Turris Eburnea, coreografato da Enrico Morelli, è un lavoro di ricerca coreografica che rievoca personaggi femminili del sud: donne disegnate in chiaroscuro, caratterizzate da una gestualità viscerale, sempre sulla difensiva per una vita mai vissuta in prima persona. “Una geografia di situazioni del quotidiano in cui un omaggio le donne della mia terra, le madri della mia terra… la mia terra.” Joni Songs è coreografata da Milena Zullo ed è un omaggio alla cantautrice americana Joni Mitchell, pioniera della canzone d’autore che dagli anni ’60 fino ai giorni nostri ha raccontato il mondo attraverso i suoi racconti poetici e crudi. Uno spettacolo che celebra l’universo femminile attraverso musica e danza, un omaggio alla donna e alla vita. ...
Read More »Dentro la Danza: FLOP! – NICOLÒ NUOTA – TATUAGGI – W LA PASSERELLA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. FLOP! Incredibile flop di vendita dei biglietti al botteghino degli spettacoli della manifestazione Civitanovadanza 2013, accompagnato da un forte calo dei contributi assegnati dal FUS, per una riduzione di circa 100 mila euro, hanno determinato l’annullamento dello spettacolo Romeo and Juliet dell’Aterballetto. L’organizzazione fa sapere di essere già in trattative con la celebre Compagnia per assicurarne la presenza durante la prossima stagione che, si spera, sia più fortunata! NICOLÒ NUOTA Si sta godendo qualche giornata di relax lontano dalle telecamere e dalla sala prove il ballerino Nicolò Noto, vincitore del settore danza della trasmissione Amici. Dopo la fortunata esperienza televisiva il giovane ballerino è impegnato nella realizzazione dello spettacolo Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, in cui è stato voluto dal direttore artistico Giuliano Peparini che lo ha ...
Read More »