Tanta passione, una forte ricerca dei particolari nei movimenti degli allievi, molto impegno, attenzione alle scene: sono alcuni degli ingredienti che il Maestro Eriberto Verardi ha unito per creare la Bella Addormentata che verrà messa in scena dagli studenti del Balletto di Verona, scuola che dirige congiuntamente ad Anna Guetsman, il prossimo 22 giugno alle 21 al teatro Alcione di Borgo Santa Croce. Lo spettacolo, che conclude l’anno di studio della scuola veronese, riprende la coreografia ottocentesca di repertorio di Marius Petipa, riscrivendo per gli allievi le scene d’insieme, mentre per le prime parti restano le coreografie rigorosamente originali. Nel ruolo della principessa Aurora ci sarà un’ospite d’eccezione, Amaya Ugarteche, prima ballerina della Fondazione Arena, che avrà come partner uno degli allievi, il diciassettenne Francesco De Benedictis. L’idea di unire una professionista agli studenti è venuta proprio al Maestro Verardi che ha, quindi, colto l’occasione per unire l’esperienza della nota ballerina alle giovani promesse della danza nel capolavoro romantico di Ciajkovskij. Il Balletto di Verona è una scuola di avviamento professionale, spiegano i direttori e maestri della scuola, Eriberto Verardi e Anna Guetsman, dove viene insegnato il repertorio classico, secondo il metodo russo Vaganova. Verardi, già ballerino del Teatro Nazionale ...
Read More »Redattori
Mentana Danza Life Competition & Stage
Per tutti gli appassionati di danza sono previsti quattro giorni di intenso lavoro con importanti maestri durante l’evento Mentana Danza Life 2013 – Competition & Stage, che si terrà in provincia di Roma, a Mentana, dal 25 al 28 luglio. La direzione artistica è di Ilir Shaqiri, maestro e coreografo noto al grande pubblico per la lunga partecipazione al talent Amici di Maria De Filippi. Tante le discipline che si potranno seguire presso il centro Ippocampo Sport Life: classico con Alessandra Celentano e Ludmill Cakalli, modern con i maestri Bill Goodson, Francesco Saracino, Olti Shaqiri, Claudia Rossi e Francesca Di Maio, per la house style ci sarà Karim e Boy Paco per la break dance, hip hop con Byron e I.Nough per l.a. style. Oltre allo stage è previsto anche un Concorso Nazionale di danza presentato da Garrison Rochelle con una giuria sarà composta da importanti nomi della danza che comprenderà 2 maestri giudici per categoria e giornalisti di danza. Per partecipare sono previste 15 categorie di danza eta minima di artecipazione 6 anni. Alla miglio coreografia andrà un premio di 1000 euro, il miglior solista vincerà 500 euro, ai tre migliori talenti delle categorie classico, modern e hip hop ...
Read More »Dentro la Danza: DIVORZIO ALL’ITALIANA – UBI MAIOR … – BYE BYE NIKOLAI – TENERSI IN FORMA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. DIVORZIO ALL’ITALIANA Si è consumato in classico stile italiano, tra ringraziamenti e frecciatine, il divorzio tra Luciano Cannito e la trasmissione Amici di Maria De Filippi. Luciano, ex direttore del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, e a quanto pare anche ex insegnante televisivo ha annunciato la decisione di non prendere più parte al fortunatissimo talent show: “È diventato come Ballando con le stelle, dove i concorrenti alla fine vengono giudicati da una giuria di persone “normali”, quali attori e personaggi dello spettacolo. Non lascio per un fatto di orgoglio, ma perché si tratta di fare un altro mestiere, l’assistente, che io non so fare”. UBI MAIOR … Ubi maior, minor cessat dicevano i latini. Il problema però sta tutto nel rendersi conto quando c’è un maior e che ...
Read More »Il Festival “Arenzano in Danza” apre il sipario per la sua 18° edizione
Torna il festival di danza in Liguria, l’appuntamento culturale nato nel 1996 da un’idea di Patrizia Campassi, attuale direttore artistico, con la partecipazione del Comune di Arenzano ed il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Dal 1 al 6 luglio, Arenzano in Danza offrirà agli allievi (provenienti dall’Italia e dall’estero) la possibilità di mostrare il proprio talento durante il concorso e durante i workshop, con la partecipazione di insegnanti, coreografi e figure di rilievo internazionale nel mondo della danza. La prima giornata di Arenzano in Danza sarà dedicata ad una conferenza che inaugurerà l’apertura della 18° edizione del festival e si svolgerà presso la sala riunioni del Grand Hotel di Arenzano, nel pomeriggio seguiranno invece le prime lezioni del programma. Gli insegnanti che condurranno le lezioni saranno Patrizia Campassi, Amelia Colombini (Docente della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), Alex Atzewi, Maria Pina Sardo e Cristina Mazzuchelli; le classi si svolgeranno da lunedì 1 luglio a sabato 6 luglio e, nella giornata di venerdì 5 luglio, gli allievi potranno inoltre partecipare alle preselezioni del concorso Danzarenzano Giovani 14° edizione. Il festival si concluderà con una serata di gala sabato 6 luglio; la serata prevede l’esibizione dei ...
Read More »Al Massimo di Palermo la Giselle della discordia
Al Teatro Massimo di Palermo andrà in scena dal 20 al 23 giugno uno dei balletti più romantici del repertorio classico, Giselle. L’allestimento è del Balletto Yacobson di San Pietroburgo, diretto da Adrian Fadeev, e vedrà sul palcoscenico il corpo di ballo dell’ente palermitano accanto alla compagnia russa. La messa in scena di Giselle arriva accompagnata da uno stuolo non privo di polemiche legate alla figura dell’ormai ex direttore del corpo di ballo palermitano Luciano Cannito. Questo balletto arriva infatti in sostituzione di un altro già inserito in cartellone, Romeo e Giulietta, e il cambiamento è giunto, stando alle dichiarazioni di Cannito, tenendone all’oscuro proprio lui che in quel momento era ancora alla guida del balletto del Massimo. A questo è seguita la rimozione di Luciano Cannito dal ruolo di direttore del corpo di ballo con tanto di lettera del “licenziato” al Sindaco di Palermo in cui si ponevano interrogativi sul perché di una tale manovra. La replica del Sindaco ha rimarcato vecchie lamentele: costi eccessivi nella gestione ed eccessiva assenza del direttore, troppo impegnato in performance televisive. Questa però è già storia vecchia, adesso a Palermo si lavora per apportare gli ultimi ritocchi alla storia tra Giselle ed Albrecht ...
Read More »“Elogio de La Folia” di Simona Bertozzi arriva al Ravenna Festival
In occasione della XXIV Edizione del Ravenna Festival e in omaggio ad Arcangelo Corelli nel terzo centenario della morte, la coreografa Simona Bertozzi e gli interpreti Manfredi Perego, Sara Dal Corso, Andrea Sassoli portano nella città romagnola un nuovo ed entusiasmante spettacolo. In questa pièce parla la Follia, nella celebre opera di Erasmo da Rotterdam, e riporta in luce il dibattito sulla concezione della natura umana che, dalla cultura classica al Rinascimento, si dispiega nella coincidenza degli opposti, nella dialettica tra saggezza e follia. Così la scrittura coreografica concepita dalla coreografa Simona Bertozzi consegna al dialogo tra i corpi la possibilità di riscrivere questo binomio, rinominando di volta in volta i termini del confronto: ostinazione e fragilità, rigore e trasfigurazione, linearità e frammentazione. Con la serietà e la vertigine di chi si mette in gioco. Un accordo tra regole esecutive e interstizio della visione che ha trovato nell’opera di Corelli il paesaggio sonoro in cui dispiegarsi per rendere omaggio al vigore matematico e alla levità poetica della sua musica. Simona Bertozzi, danzatrice, coreografa e performer, vive e lavora a Bologna, dove si è laureata in Dams. Dopo una formazione in ginnastica artistica e danza classica, approfondisce il suo percorso di studio ...
Read More »Al via il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza”
Giornalisti e critici di danza preparati e soprattutto competenti: è questo l’obiettivo principale che il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza” si prefigge di raggiungere. Il percorso formativo, ideato da Sara Zuccari, critico di danza e direttore del www.giornaledelladanza.com con la consulenza del Prof. Alberto Testa, ha sede presso il Centro di Danza Balletto di Roma diretto da Flaminia Buccellato ed è aperto ai laureati di tutte le Facoltà, praticanti giornalisti, diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore. Scopo principale degli insegnamenti è offrire agli allievi un’approfondita e aggiornatissima preparazione, utile per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. Gli studenti avranno modo di seguire lezioni frontali con esperti del settore, svolgeranno stage formativi in testate e potranno dialogare con le stelle della danza italiana ed internazionale. Un progetto importante di cui Sara Zuccari è molto orgogliosa e che vuole dare un contributo fondamentale al mondo del giornalismo dedicato alla danza, dedicando opportuni spazi alla teoria ma soprattutto alla pratica. Il test d’ammissione al biennio, fondamentale per accedere al percorso di studi, avrà luogo il prossimo 11 settembre alle 15.00 presso il Balletto ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di giugno consigliati dal giornaledelladanza.com
Jewels – Coreografie di George Balanchine – Il 21 e 22 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) Giselle – Con la partecipazione di Svetlana Smirnova – Dal 20 al 23 Giugno al Teatro Massimo (Palermo) Siegfried – Coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui – Il 20 e 27 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) La Sylphide – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 2 al 29 Giugno al Teatro dell’Opera (Parigi) Grandi coreografi al Maggio – Con la partecipazione straodrdinaria di Sylvie Guillem – Il 10 Giugno al Teatro Comunale (Firenze) La donna del lago – Coreografie di Arthur Pita – Il 7 e 11 Giugno al Royal Opera House (Londra) Alvin Ailey American Dance Theatre – Coreografie Brown/Kylian/Ailey – Dal 12 al 16 Giugno al David H. Koch Theater (New York) Romeo & Giuliet – Con Natalia Osipova – Il 14 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Mixed Repertory Evening – Coreografie di Balanchine/Robbins/Tetley – Dal 9 al 21 Giugno all’ Opernhaus (Zurigo) Eros Aria – Coreografie di Alessandra Cristiani – Il 24 Giugno ai Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana (Roma) Alessandro Di Giacomo
Read More »Appuntamento al Teatro alla Scala per un “Viaggio nel cuore del Lago”
In attesa della prima de Il Lago dei cigni, capolavoro del repertorio classico, il Teatro alla Scala invita gli appassionati lunedì 10 giugno, alle ore 18:00, a partecipare all’appuntamento Viaggio nel cuore del Lago, del ciclo “Prima delle prime – Balletto”; per quest’occasione l’incontro verrá condotto dal giornalista Sergio Trombetta, autore di numerose pubblicazioni, firma per La Stampa e studioso di danza e di cultura russa. Per onorare i vent’anni dalla scomparsa di Rudolf Nureyev, uno dei personaggi che ha fatto la storia nel mondo della danza, Il Teatro alla Scala si prepara a riportare in scena la versione del balletto, firmata dalla grande étoile, in due diversi momenti della stagione: dal 17 al 24 luglio, con la presenza di Natalia Osipova, e dal 14 al 18 ottobre. Creato originariamente tra il 1875 ed il 1876 con le musiche di Čajkovskij, le coreografie di Julius Wenzel Reisinge ed il libretto a cura di Vladimir Petrovic Begicev; Il Lago dei Cigni ha dato luogo alla sua prima rappresentazione al Teatro Bolshoi di Mosca nel febbraio del 1877 e da allora numerosi coreografi, artisti e registi, si sono lasciati ispirare da quest’opera, creando nuove versioni e rivisitazioni, tra i quali citiamo Marius Petipa con ...
Read More »Dentro la Danza: SOSTIENE PEREIRA – SOS CULTURA – SPERANZE AL MASSIMO – LA LONTANANZA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. SOSTIENE PEREIRA Sostiene Pereira diceva qualcuno diversi anni fa, e questa frase diventa adesso attualissima. Sarà infatti Alexander Pereira il nuovo Sovrintendente del Teatro alla Scala. Pereira, di origini austriache, attualmente alla guida del Festival di Salisburgo, è stato votato all’unanimità dopo una riunione durata circa due ore e mezzo alla quale erano presenti tutti i consiglieri. Il nuovo sovrintendente sostituirà Stephane Lissner dal 2015. Lo stipendio che percepirà sarà “almeno del 25%” inferiore rispetto alla parte fissa di circa 350 mila euro che riceve l’attuale sovrintendente e non gli sarà messa a disposizione l’abitazione. In tempi di crisi si taglia come si può! SOS CULTURA Arriva in soccorso della cultura una grandissima esponente della danza italiana ed internazionale, Monica Perego. La splendida ballerina, dopo aver danzato in tutto il mondo, sta ...
Read More »