Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 440)

Redattori

Al Teatro Eliseo torna “Il lago dei cigni” della Rainbow’s Performance Company

A un anno esatto dall’esordio proprio al Teatro Eliseo, la Rainbow’s Performance Company ritorna nel teatro capitolino con lo spettacolo Il lago dei cigni di Ciaikovskij. La compagnia si avvicina il più possibile alla versione originale delle geniali coreografie di Ivanov e Petipa, create più di 100 anni fa: il balletto è in due atti e quattro quadri con un intervallo, per durata di circa un’ora e 40 minuti. La pièce, realizzata con un corpo di ballo essenziale ed un allestimento minimalista, si concentra sull’affascinante storia d’amore e tradimento, conosciuta in tutto il mondo e riprodotta anche in tantissimi film. I giovani danzatori, per maggior parte italiani, portano sul palcoscenico l’elegante espressività dello stile russo e la brillantezza della tecnica italiana. I costumi sono rinnovati dal loro aspetto tradizionale. Alcuni spunti ed idee di questo Lago dei cigni sono prese dal bellissimo “Black Swan”, film con Natalie Portman del 2010. La Rainbow’s Performance Company sottolinea la raffinatezza, l’originalità dell’interpretazione e la profondità filosofica, qualità che distinguevano il balletto classico nel passato ma quali attualmente, troppo spesso, vengono sommerse dai requisiti tecnici. La coreografa e regista è Oxana Malitskaia. Non ci resta che dire: tutti all’Eliseo la prossima settimana! ORARI & ...

Read More »

Dentro la Danza: POLLICE VERDE – LIETO EVENTO – FLASHSOLIDALE – NOSTALGICO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     POLLICE VERDE  Si occupa da anni di fare sbocciare nuovi talenti della danza, prima nella decennale direzione della scuola del Teatro dell’Opera di Roma e adesso a quella della nuova scuola del Balletto di Roma. Si tratta della Signora della danza Paola Jorio che sul suo profilo face book sta dimostrando di avere il pollice verde non solo con i ballerini ma anche con le piante. La Jorio continua a mostrare con orgoglio una rigogliosa, nonostante la stagione, stella di Natale. A Pasqua l’aveva rinominata stella Pasqualina e adesso che siamo alle porte dell’estate la pianta continua a fiorire imperterrita sul terrazzo della direttrice. LIETO EVENTO     Ancora un nuovo arrivo nella famiglia della trasmissione Ballando con le stelle. A diventare genitore sarà il ballerino Raimondo Todaro, energico danzatore di origine siciliana che ...

Read More »

Il Festival di danza contemporanea “Interplay” apre l’edizione 2013 al Teatro Astra di Torino

L’Associazione Mosaico di Torino presenta l’edizione 2013 del festival di danza contemporanea europea: Interplay. Dal 22 maggio al 18 giugno, Interplay offrirà una selezione di spettacoli del panorama europeo e della danza d’autore, che verranno presentati negli spazi del Teatro Astra, Fonderie Teatrali Limone, e nel centro di Torino. Il festival, giunto alla sua tredicesima edizione, appartiene al network nazionale Anticorpi XL‚ una rete che raccoglie le principali realtà attive nel mondo della danza, che sostiene e promuove la giovane danza d’eccellenza, e che rappresenta l’Italia per i tre network internazionali Les Reperages‚ Dance Roads e Ciudades Que Danza. Nonostante il drastico taglio di alcuni finanziamenti pubblici, che ha compromesso la programmazione del Festival costringendo la direzione artistica a ridurre le giornate di spettacolo, Interplay inaugura nuove strategie di collaborazione con alcuni partner europei, come Shared In Residenza: un nuovo progetto di residenze condivise realizzato in collaborazione con il Centre de Création Choréographique Luxemburgeoise e con il centro coreografico Tanztendenz di Monaco‚ in partnership con Torinodanza e la Fondazione Piemonte dal Vivo; circuito regionale dello spettacolo.  Ad inaugurare il festival, nella serata di mercoledì 22 maggio, saranno gli spettacoli presentati al Teatro Astra: partendo dal lavoro del coreografo Sharon Friedman (uno dei nomi di punta della danza israeliana) con¿Hasta dónde…?‚ un ...

Read More »

“Timeless” porta in scena il Gyrotonic® : appuntamento al Teatro Olimpico!

Gyrotonic® che passione: la disciplina inventata in America negli anni ’80 dal danzatore ungherese Juliu Horvath, importata in Italia da Pietro Gagliardi, ispira uno spettacolo: Timeless, in scena a Roma, al Teatro Olimpico, il prossimo 20 giugno. La pièce, promossa da White Cloud Opera Onlus, associazione creata proprio da Gagliardi che ha fondato in Italia la prima Scuola di formazione, porta sul palco di uno dei teatri più belli di Roma una disciplina diventata molto di moda tra atleti e personaggi dello spettacolo italiani e stranieri “Gyro sta per movimenti circolari, Tonic per tono, suono, vibrazione. Per cui, attraverso movimenti circolari si produce una vibrazione dentro di noi che genera un suono, il nostro suono, il suono della nostra anima” spiega Pietro Gagliardi. Timeless,  “senza tempo”, già andato in scena a Berlino, dove ha fatto registrare il tutto esaurito, è un atto unico dove la danza rimane il filo conduttore tra tutte le arti visive: dal video alla recitazione.  Uno spettacolo dove l’arte del movimento diventa arte. La coreografia e la regia sono di Marika Vannuzzi, Master Trainer di Gyrokinesis e danzatrice. In scena un cast di altissimo livello: prima fra tutti Elisabetta Carnevale,  International principal dancer e Master Trainer di ...

Read More »

“Merimia”: omaggio ad Alda Merini con uno spettacolo che fonde danza, letteratura e teatro

La poetessa Gaia Gentile presenta Merimia, uno spettacolo liberamente ispirato ad una delle più grandi poetesse italiane: Alda Merini. La rappresentazione, in scena lunedì 20 maggio al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma, nasce da un’idea dell’attrice Patrizia Bernardini; un monologo poetico scritto dalla regista dello spettacolo Gaia Gentile che, ispirandosi alle opere scritte da Alda Merini, racconta del percorso di ricerca di un’anima che ritrova se stessa nella poesia, fulcro intorno al quale si ricongiungeranno tutte le arti in scena a teatro. Il testo, interpretato dalla Bernardini, sarà accompagnato da una miscela di musica e danza curata da Antonella Perazzo (coreografa e danzatrice), Giuseppe Camozzi (musiche e voce) e Piero Cardarelli (direzione musicale e arrangiamenti); con i costumi a cura di Antonella D’Orsi Massimo, scenografie di Guglielmo Senepa, e il disegno luci di Mauro Memmolo. Merimia è anche un testo che verrà pubblicato nel mese di giugno da Infinito Edizioni; “È l’attraversamento di un’anima, dell’autrice attraverso la poesia di Alda Merini. Un’anima a colloquio con se stessa, un’anima che si racconta nel suo rapporto con gli altri e con Dio per scoprirsi folle d’amore, assolversi, imparare ad amarsi e a ritrovare la propria unità nella poesia”. ORARI&INFO Teatro Ambra alla Garbatella ...

Read More »

Levante Danza Festival edizione 2013

L’ Appia Palace Hotel di Massafra è pronto per ospitare la terza edizione di Levante Danza Festival che avrà luogo dal 19 al 21 luglio sotto la direzione artistica di Donatella Monaco e la direzione generale di Antonio Spada. Ad arricchire l’evento il Concorso Internazionale di Danza, workshop, laboratori coreografici, importanti audizioni, casting, spettacoli e party al termine delle serate. Il Concorso è suddiviso in 3 categorie che sono Junior, Senior, Professional,e sezioni Classico/Neoclassico, Moderno/Contemporaneo. I primi classificati riceveranno Targhe, Trofei, Borse di Studio nelle migliori accademie italiane ed europee, contratti di lavoro nel campo coreutico e premi in denaro. Due distinte giurie esamineranno i partecipanti al concorso, una giuria per la categoria junior e una per la senior. La prima delle giurie sarà composta da Donatello Jacobellis dei Momix, Damiano Bisozzi danzatore e coreografo, Michele Oliva danzatore e coreografo, Vittorio Galloro danzatore e docente internazionale, Arianne Lafita danzatrice e docente internazionale, Barbara Melica coreografa. La seconda sarà invece composta da Raffaele Paganini étoile dell’Opera di Roma, Marco Pierin étoile internazionale, Luigi Martelletta coreografo internazionale, e ancora Jacobellis, Oliva e Bisozzi. I primi classificati di ogni categoria si esibiranno, nella Serata di Gala durante lo spettacolo Zorba il Greco con ...

Read More »

La Compagnia Ritmi Sotterranei porta al Teatro Vascello “A Mazon”

Sessanta minuti di arte e danza allo stato puro, un concentrato d’arte che proietterà gli spettatori in un mondo in cui non sono mai stati, un mondo che cambierà la percezione del termine “spettacolo”: tutto questo è A Mazon, nuovo spettacolo dei Ritmi Sotterranei prodotto da MATRICE [ N ], che vede la partecipazione di artisti straordinari nel panorama nazionale e internazionale come, fra tutti, il drammaturgo Giovanni Fontana, seguito da Quiet Ensemble per le video installazioni, Viola Pantano come artiere, Federica Italiano per il disegno sonoro, Marco Policastro come disegnatore di luci e set, Cristina Di Castro per i costumi e Sara Palmisano per i copricapo. Tutto parte da alcune domande:se la guerra nascesse dall’amore? E se l’amore nascesse dalla guerra? E se fossero, invece, due facce della stessa medaglia? Diremmo allora che l’amore è guerra, perché la dualità non esiste. Femmina e maschio, due metà dello stesso insieme che l’amplesso fonde in materia fluida e  indistinta, sono il magma nero dentro la nostra limpida coscienza di esistere per ridivenire uno. A Mazon è il gioco delle forze che si attraggono e si respingono, creando e distruggendo di continuo il mondo, come lo Yin fa con lo Yang, come ...

Read More »

Alex Atzewi: “Mi piacerebbe avere un teatro tutto mio in cui poter andare in scena tutti i giorni dell’anno”

Alex Atzewi intraprende lo studio della danza jazz con i maestri Daniel Tinazzi, Max Stone e lavora a contatto con realtà internazionali come Elisa Monte, Montreal Ballet, De Mons Groups, Contemporary Holland Artist, Scapino. Nel 1996 forma il gruppo New Dance Concept, che nell’anno 2000 si trasforma in Compagnia a tutti gli effetti. Sempre nel 2000 porta la New Dance Concept a ballare in grandi enti italiani ed esteri con la produzione Cotton Wool. Nell’anno 2001 Atzewi porta in scena la sua seconda creazione Communication, confermandosi come uno dei nuovi coreografi di spicco nel panorama ballettistico. Nel 2007 con la nascita di Puzzle la danza di Alex Atzewi assume nuove sfumature, nuovi particolari interessanti concentrandosi maggiormente sulla quotidianità e sull’essere umano nella sua complessità. Dal 2009, anno della tournè di Le Spectre De La Rose, la compagnia assume il nome di Atzewi Dance Company.   Alex, che momento artistico stai vivendo?   È un momento un po’ particolare perché sto cambiando il mio percorso artistico ritrovandomi a lavorare con nomi importanti del teatro come Beatrice Carbone, Valerio Longo, Leon Cino. Fino ad ora ho sempre lavorato con danzatori che formavo io personalmente, adesso invece mi sto confrontando con artisti già consolidati. A quale delle ...

Read More »

Il Ballet Nice Mediterranée in scena al Teatro Regio di Parma

  Il Ballet Nice Mediterranée in scena al Teatro Regio di Parma Sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma va in scena il Ballet Nice Mediterranée; sabato 18 maggio e domenica 19 maggio, la compagnia diretta dal coreografo Èric Vu-An si esibirà con un programma composto da tre brani: il Grand Pas Classique (tratto da Raymonda), La Pavana del Moro, e il Divertissement del III atto di Coppélia. Con scene e costumi realizzati dall’atelier dell’Opera de Nice (dai bozzetti originali de l’Opera National de Paris), il primo brano, il Grand Pas Classique, è stato allestito dal direttore artistico partendo dalla coreografia originale di Marius Petipa, sulle musiche di Aleksandr Glazunov; il secondo brano, La Pavana del Moro, presentato in Italia in prima nazionale; è un quartetto di José Limón creato su musica di Henry Purcell, ed ispirato al dramma shakespeariano di Otello, che vede in questa occasione l’eccezionale partecipazione del direttore stesso Éric Vu-An, nel ruolo del moro. L’ultimo brano è il Divertissement del III atto di Coppélia, e nasce dalla ripresa, da parte del direttore artistico, di una coreografia originale: quella di Arthur Saint-Léon, realizzata sulla partitura di Léo Delibes, presentata con scene dai bozzetti originali dell’epoca. Il Ballet Nice Méditerranée nasce nel 2009 per volontà di rilanciare il Balletto ...

Read More »

Dentro la Danza: LICENZIATO! – PETIZIONI – AL LADRO AL LADRO! – STOCCATINE

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’ indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’ oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   LICENZIATO!          Amara sorpresa per il coreografo Luciano Cannito che è stato sollevato dall ’incarico di Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo senza se e senza ma … C’è chi grida al complotto politico, più volte il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha lamentato l’eccessiva presenza in tv di Cannito e la scarsa presenza nell’ ente palermitano, mentre altri puntano il dito contro i costi eccessivi dei diritti sulle coreografie di proprietà del coreografo. Dal canto suo Luciano ha scritto una lettera al sindaco Orlando chiedendo spiegazioni anche su un altro “problema”: la sostituzione del balletto Romeo e Giulietta, già previsto in cartellone, con Giselle, il tutto senza far sapere nulla proprio a lui che in quel momento era ancora alla guida del corpo di ballo. PETIZIONI    ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi