Quando si parla di danza, nella nostra mente balena immediatamente l’idea di perfezione. En dehors perfetto, collo del piede da invidia e via dicendo. Ma la natura umana non è perfetta e i nostri corpi sono progettati per essere imperfetti. Siamo quindi tutti consapevoli che la perfezione non esiste e la danza, quella vera, ci invita ad accettarlo e ci sprona a dare il massimo, ci sfida a chiedere a noi stessi il meglio che possiamo fare, niente di più. Spesso però il ballerino corre il rischio di cadere nel tranello del perfezionismo e confondere la disciplina con un’eccessiva scrupolosità che si ripercuoterà negativamente sul suo modo di ballare e sul suo benessere psico-fisico. Il perfezionismo, infatti, spinge a esigere da se stessi (o dagli altri) performance di qualità superiore rispetto a quelle richieste o necessarie. Porta con sé critica e autocritica sproporzionate, la sensazione di non essere mai abbastanza bravo, con conseguenti sensi di colpa e la paura di commettere errori. Si perde di vista la lezione più importante della danza, sbagliare va bene, sbagliare è necessario per migliorare. Dato che il perfezionista non raggiunge mai o quasi mai i suoi obiettivi insostenibili, egli vive una costante discrepanza tra ...
Read More »Redattori
“REGENLAND – Elogio del buio”: Elisabetta Lauro presenta la sua nuova pièce
Verrà presentata in streaming il prossimo 27 marzo alle 21.00, sul sito di Sosta Palmizi, la nuova pièce di Elisabetta Lauro, dal titolo “REGENLAND”. Attraverso questa sua nuova creazione, che potrebbe essere tradotto dal tedesco come paese della pioggia, Lauro prova a dare un nome all’immaginario interiore nel quale si sviluppa questo percorso. Toni plumbei e zone di penombra caratterizzano questo sfondo emotivo, che nulla ha però di malinconico, triste o nostalgico, ma indica più che altro il desiderio di voler eludere il bagliore delle cose per volgere lo sguardo altrove, lì dove la luce non penetra così facilmente. Una sorta di rito di esfoliazione: levare via gli strati luminosi accumulati nel tempo per cercare un confronto con l’oscurità, guidata dal presentimento che solo una volta che il visibile è svanito, l’invisibile può rivelarsi. Attraverso questo processo Lauro cerca di celebrare il caos, affrontare le piccole morti e, addentrandosi nelle crepe del suo essere, scendere nel punto più buio dove sorge la luce. INFO 27 marzo ore 21.00 in streaming sul sito https://www.sostapalmizi.it/new-site/invito-di-sosta/ www.giornaledelladanza.com Foto di Elisa Nocentini
Read More »Francesco Ventriglia, al via il nuovo Centro Coreografico di Sidney
Una splendida notizia per il mondo della danza. Finalmente prenderà il via il nuovo Centro Coreografico di Sidney. La città australiana si è assicurata infatti un nuovo centro unico per i coreografi che si chiamerà Sydney Choreographic Centre. La prestigiosa Istituzione coreutica aprirà i battenti questo mese, a marzo. Co-fondati dal ballerino, coreografo e direttore artistico di fama internazionale Francesco Ventriglia e dall’amministratore delegato Neil Christopher, i programmi master del Sydney Choreographic Centre sono progettati per sviluppare e guidare la prossima generazione di coreografi australiani e di tutto il mondo. Sono corsi che combinano studio pratico e teorico con professionisti della danza di livello internazionale. Centro Coreografico di Sidney, un cast di eccezione di insegnanti e ballerini a livello globale Il Centro ospiterà il Sydney Choreographic Ensemble, il gruppo artistico residente. Questo eccezionale ensemble è composto da artisti professionisti affermati ed emergenti. Tra i grandi nomi della danza figurano: Alex Borg, Ariella Casu, Holly Doyle, Brittany-Jayde Duwner e Victor Zarallo e Francesco Ventriglia, che vanta collaborazioni artistiche in tutto il mondo. Il ballerino, coreografo e Direttore artistico italiano si è esibito al Bolshoi, al Mariinsky, al Grand Théâtre du Genève. Ma anche al Teatro alla Scala, al Florence Opera House, ...
Read More »Gli elementi dell’improvvisazione nella danza: creatività, ascolto e coraggio
La danza è libera espressione, ma quando viene codificata nella tecnica diventa pura forma d’arte che evoca forti emozioni in chi la pratica e in chi assiste alla sua esecuzione. Nel corso degli anni si sono sviluppate ed evolute diverse forme di danza che hanno fatto ricorso a un differente uso del linguaggio del corpo, sia dal punto di vista espressivo che tecnico. Indipendentemente dallo stile di danza, l’improvvisazione rappresenta un elemento fondamentale per la creazione coreografica e la libera manifestazione delle emozioni. L’attuazione di movimenti spontanei, infatti, permette di creare dal nulla un movimento nuovo e spesso inconscio, svincolando corpo e cervello dai movimenti abituali e dagli schemi. Già nel XV secolo i ballerini ricorrevano all’improvvisazione per modificare passi e sequenze di movimento sul palcoscenico, al fine di presentare al pubblico gesti sempre nuovi. Nei secoli successivi si è verificato un calo nell’uso dell’improvvisazione, impiegata unicamente per arricchire coreografie già impostate, oppure rimediare a errori e contrattempi durante una performance. Con l’avvento della danza moderna e la sua affermazione come disciplina accademica, si assiste a una rivoluzione della concezione della danza stessa. Il corpo si trasforma in un mezzo per dar voce ai sentimenti e al periodo sociale e ...
Read More »Cinque iconici artisti di colore che hanno cambiato la storia della danza
Numerosi danzatori di origine africana hanno spinto la danza nel futuro, cambiandola per sempre. Nella loro coraggiosa e spesso faticosa ricerca artistica, hanno infranto barriere culturali e sociali, diventando pionieri di un nuovo corso della storia della danza. Pearl Primus non aveva intenzione di diventare una ballerina. Nata a Trinidad nel 1919 e cresciuta a New York City, si era inizialmente dedicata allo studio della biologia per intraprendere la carriera di ricercatrice medica, ma a causa della discriminazione razziale non ha portato a termine il suo progetto. Ha deciso quindi di studiare danza moderna ed ha finito per esibirsi come solista in numerose produzioni, anche a Broadway. Primus ha ottenuto una borsa di studio per viaggiare in Africa a studiare la danza tradizionale, e al suo rientro in America, ha fondato la sua compagnia, il New Dance Group, introducendo il pubblico statunitense alla danza africana, cambiando così per sempre la danza moderna americana. Katherine Dunham è nata a Chicago nel 1909 ed è stata una delle prime donne afroamericane a frequentare l’Università di Chicago, dove ha conseguito ben tre lauree in antropologia. Nel frattempo studiava danza e ha viaggiato nei Caraibi per imparare i balli culturali alla fonte e creare nuovi ...
Read More »La Scuola di Danza dell’Opera di Roma da marzo su operaroma.tv con nuovi streaming gratuiti
La programmazione di “Teatro Digitale” su operaroma.tv si arricchisce di quattro nuovi titoli che vedono protagonisti gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma: La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, Concerto in Oro di Alessandro Bigonzetti, Sogno di una notte di mezza estate di Alessandra Delle Monache e Turnpike di Mauro Bigonzetti (2019). Con un titolo al mese a partire da marzo, anche le giovani stelle della danza possono tornare in scena, online, per il pubblico a casa. Domenica 7 marzo, ore 20: “prima” in streaming gratuito de La Bayadère Divertissement su musica di Ludwig Minkus. La coreografia è stata creata a quattro mani dai due maestri della Scuola di Danza dell’Opera di Roma Ofelia Gonzalez e Pablo Moret in occasione del Saggio Spettacolo al Teatro Costanzi nel 2016. Suite con le danze più rappresentative del grande balletto del repertorio, vede gli allievi dei corsi superiori impegnati in un complesso lavoro stilistico e interpretativo. Vi prende parte anche un piccolo gruppo di allievi dei corsi inferiori. Il balletto del mese di aprile è Concerto in Oro, creazione di Alessandro Bigonzetti, su musiche di Franz Schubert e verrà trasmesso per la prima volta in streaming gratuito domenica 11 aprile alle 20.00. La coreografia vede protagonisti tutti gli allievi della Scuola, impegna anche gli allievi più piccoli in sequenze articolate ...
Read More »Timofej Andrijashenko il nuovo Principe del Teatro alla Scala
Talento, tecnica perfetta, eleganza e intensità. Timofej Andrijashenko è il giovanissimo primo ballerino del Teatro alla Scala, ha ricevuto la prestigiosa carica solo due anni dopo dall’arrivo in compagnia. Il danzatore lettone, classe 1994, inizia a studiare danza all’età di soli nove anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Si trasferisce poi in Italia per continuare la sua formazione al Russian Ballet College di Genova, diretto da Irina Kashkova, che crede subito nelle sue potenzialità. Famosa alle cronache è anche la relazione sentimentale tra Timofej e la prima ballerina del Teatro alla Scala, la bellissima Nicoletta Manni. I due giovani artisti si sono conosciuti nel 2012, al Teatro Manzoni di Milano, e da allora non si sono più lasciati. Conosciamo più da vicino il talentuoso primo ballerino scaligero. Timofej Andrijashenko è tra i giovani ballerini più promettenti del panorama internazionale Nel 2009, a 14 anni, prende parte al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, alla sua 24esima edizione. Qui vince una borsa di studio che gli consente di perfezionare i suoi studi di danza presso il Russian Ballet College di Genova, dove si diploma nel giugno 2013 con ...
Read More »Danza e social media: connessione con il corpo, non con gli account
Viviamo in un’epoca in cui siamo sempre rintracciabili, sempre online. Già per gli adulti, la cui infanzia e adolescenza non sono state bombardate da questa spropositata quantità di input e informazioni, è difficile regolare la quantità di tempo ed energia da investire sui social media. Per i ragazzi di oggi la faccenda diventa ancora più problematica. Stiamo pericolosamente perdendo la capacità di concentrarci sulle attività che stiamo svolgendo, controlliamo continuamente lo smartphone che diventa smart (intelligente) a spese della nostra capacità cerebrale in appiattimento. Quando si tratta di attività fisica e artistica, come nel caso delle lezioni di danza, è ancor più fondamentale che la connessione avvenga con il proprio corpo e non con gli account. Imparare a staccarsi dalla tecnologia aiuta ad ascoltarsi, ad avvertire i segnali e valutare il grado di stanchezza, evitando così infortuni, e migliorando tecnica e concentrazione. Quante volte vediamo allievi entrare nella scuola di danza con il telefono cellulare in mano, spulciare tra le pagine dei social alla ricerca di informazioni che in fondo neppure gli interessano, o controllare quanti like ha riceduto una loro foto? Appena iniziata la lezione, l’allievo è già stanco, spossato, ha dato fondo a molte delle sue energie cerebrali ...
Read More »Ballerina riceve le scarpette da punta uguali al colore della sua pelle: la reazione su TikTok è virale
A volte basta davvero un piccolo gesto per far felice una persona. E sono proprio le cose più semplici quelle che riescono a rallegrarci il cuore. Come nel caso della giovane ballerina americana Kira Robinson. La diciottenne mostra le sue prime scarpette a punta abbinate al colore della sua pelle. La reazione su TikTok è a dir poco virale. In poco tempo arriva a 1,5 milioni di visualizzazioni! Nel video la ballerina americana spiega ai followers come abbia dovuto coprire le scarpette con il fondotinta, per renderle uguali al tono della sua pelle, come richiesto nel mondo della danza. Kira Robinson la ballerina con le scarpette a punta dello stesso tono della pelle “ll mondo della danza è lento ad accettare ballerini di colore” ha spiegato a Good Morning America Kira Robinson, “ho dovuto affrontare tutto questo per riuscire a esibirmi”. La talentuosa studentessa di danza classica ha condiviso il video con i suoi 86mila follower di seguaci su TikTok. Nella clip, Kira Robinson ha spiegato anche come in passato abbia dovuto coprire le scarpette da punta con il fondotinta per renderle uguali al tono della sua pelle. “Ho ricevuto molti commenti sul mio TikTok su come la rappresentazione sia ...
Read More »Adulti e danza: limiti e potenzialità del corpo del ballerino adulto
In un articolo precedente abbiamo posto l’accento sulle motivazioni per cui iniziare o tornare a ballare da adulto può rappresentare una sfida. Vediamo adesso come affrontare gli inevitabili limiti, soprattutto fisici, e come esaltare le capacità del corpo di un ballerino adulto. Come prima cosa è necessario comprendere l’importanza di riadattare le modalità con cui si studia la danza e l’approccio soprattutto mentale. Chiaramente un adulto non possiede la stessa facilità di movimento ed elasticità di un giovane danzatore, quindi danzare richiede maggiore energia, fatica e concertazione. Quando balliamo, chiediamo al nostro corpo di muoversi in un modo diverso, di sfruttare una dinamica differente, mantenere posizioni e una postura che non conosceva prima di iniziare il percorso nella danza. Per questa ragione, specie da adulti, il lavoro deve essere affrontato con pazienza, serietà e gentilezza verso se stessi. Se si tratta di un ritorno nella sala danza dopo anni, il cervello del ballerino invierà gli stessi messaggi al corpo, il quale ricorda i movimenti e le posizioni, essendo i muscoli dotati di una memoria ferrea. Tuttavia, il corpo potrebbe non essere in grado di rispondere come anni addietro. E’ essenziale dunque imparare a controllare le aspettative ed evitare ogni forma ...
Read More »