Tutto pronto per una nuova puntata di Amici, il talent show di Maria De Filippi giunto alla 23esima edizione. A giudicare le ragazze e i ragazzi di Amici, invece, sono arrivati Tommaso Paradiso per canto e Rossella Brescia per la danza. Dopo la maturità classica, si diploma nel 1994, presso l’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma, con il massimo dei voti. Nel 1992 vince il titolo di Miss Sorriso Puglia per il concorso di Miss Italia e, nello stesso anno, è la ballerina solista nell’ opera “Attila”, regia di F. Crivelli, per il “Festival della Valle d’Itria”. Nel 1994, Rossella Brescia decide di lasciare, momentaneamente, la danza classica per applicarsi nella danza moderna, una specializzazione più richiesta in TV. Inizia così a lavorare nel programma televisivo di Pippo Baudo “Tutti a casa”. L’accoglienza del pubblico e la bravura di Rossella la fanno accogliere dalla grande famiglia del Bagaglino. Nel 1995 alterna esperienze di teatro e televisione che la vede impegnata per Canale 5 in “Cuori e Denari” con Alberto Castagna e “Un disco per l’estate” con Paola Barale e Gerry Scotti. Nel 1996/97 fa parte del cast dello spettacolo teatrale “Viva l’ Italia”, con Pippo Franco, Lorenza Mario e Martufello, per ...
Read More »Redattori
Danza come terapia per stress e attacchi di panico: un viaggio verso la guarigione
Gli attacchi di panico sono un disturbo emotivo diffuso che può colpire chiunque, a qualsiasi età e in qualsiasi momento. Si manifestano come improvvisi e intensi episodi di paura, ansia, e disagio fisico, spesso accompagnati da sintomi come palpitazioni, sudorazione e tremori. Chi ne soffre può sperimentare una sensazione di terrore imminente e la paura di perdere il controllo o di morire. Tuttavia, la danza offre una via d’uscita terapeutica per coloro che cercano sollievo da questa condizione debilitante. Danzare stimola la produzione di endorfine, gli “ormoni della felicità”, sostanze chimiche cerebrali che riducono l’ansia e migliorano l’umore, fornendo un senso di benessere. La danza incoraggia il controllo del respiro, essenziale per gestire gli attacchi di panico. Imparare a sincronizzare il respiro con il movimento del corpo riduce intensità e durata degli attacchi. Gli attacchi di panico conducono le persone a preoccuparsi di eventi futuri o a rimuginare sul passato. La danza, al contrario, richiede concentrazione sul momento presente e interrompe il ciclo di pensieri ansiosi. Per chi lotta contro gli attacchi di panico, danzare può diventare un mezzo per esprimere emozioni inesprimibili tramite la comunicazione verbale tradizionale. Ballare quindi viene in aiuto di coloro che hanno difficoltà a ...
Read More »Corso Introduttivo Scuola di Danza ideato da Eleonora Abbagnato
Ancora aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso alla seconda edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà a allievi tra i 10 e i 15 anni di studiare a Roma per 5 week end, da gennaio a maggio 2024, con i docenti della Scuola. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Le prime audizioni si sono svolte il 21 e 22 ottobre 2023 nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Pochi i posti ancora disponibili per le audizioni che si terranno il 18 e 19 novembre 2023 a Verona e il 2 e 3 dicembre 2023 a Catania. Dopo il sold out a Roma che ha visto la partecipazione di oltre 140 allievi, sono ancora pochi i posti disponibili per le audizioni che si svolgeranno a Verona e Catania per l’accesso alla seconda edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato e voluto dalla Direttrice della Scuola di danza capitolina Eleonora Abbagnato. «Lo scorso anno, la prima edizione del Corso Introduttivo è stata un vero successo – afferma Eleonora Abbagnato. – Durante le selezioni, che ...
Read More »Anbeta torna ad Amici di Maria De Filippi 2023
Giovedì 2 novembre, è stata registrata la nuova puntata di Amici di Maria De Filippi che andrà in onda domenica 5 novembre, dalle 14 su Canale5. Le anticipazioni rivelano che tra gli ospiti del pomeridiano in onda il 5 novembre su Canale5 ci saranno tre ex allievi. Si tratterebbe di Alex Wyse, Enrico Nigiotti e Diana Del Bufalo. Quest’ultima avrebbe promosso lo spettacolo teatrale che la vede protagonista. Gli ospiti che hanno giudicato le esibizioni degli allievi e deciso, dunque, la classifica: Gabry Ponte per il canto e Anbeta Toromani per il ballo. La gara di ballo avrebbe visto invece Marisol sul podio, Dustin secondo e Kumo terzo. Ultimo Simone. Sofia, invece, avrebbe vinto la prova “coreografie che raccontano la propria vita”. I compiti assegnati dai professori sarebbero stati superati con alti voti da Holden e Mew. Holy Francisco avrebbe vinto la sfida cantando il suo inedito: resta dunque nella scuola. Le anticipazioni rivelano che Alessandra Celentano e Elena D’Amario avrebbero discusso animatamente dopo l’esibizione di Nicholas.
Read More »La danza è un passo verso la felicità
Il termine felicità identifica una sensazione di soddisfazione, positività e benessere. Ogni essere umano ha un suo modo personale per avvicinarsi a questo stato emotivo, ma esistono mezzi universali e indiscutibili che conducono alla felicità. Uno di questi è la danza. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato il legame tra danza e felicità. La danza stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che ci fanno sentire felici e riducono lo stress. Ballare è un’attività che coinvolge mente e corpo, migliora coordinazione, equilibrio e forza fisica e psicologica. La danza va ben oltre la coreografia e la tecnica. È espressione di gioia e passione, libera emozioni represse, permette di esprimere se stessi senza bisogno di parole e permette di affrontare stress, ansia e tristezza, trasformandoli in energia positiva. La danza inoltre non è solo un’esperienza individuale, ma è una profonda forma di socializzazione. E’ un modo per connettersi con se stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Partecipare alle lezioni aiuta a creare legami sociali importanti e duraturi, promuove la condivisione di esperienze, riduce l’isolamento e migliora il senso di appartenenza. Non importa che si tratti di un danzatore amatoriale o professionista, la danza è fonte ...
Read More »La danza: una risorsa preziosa per la costruzione dell’armonia e della pace
Mai come nel momento storico che stiamo vivendo, parlare di pace è essenziale. I pregiudizi culturali sono profondamente radicati nei popoli e contribuiscono a creare conflitti. La pace e l’armonia partono dal piccolo, dal singolo per poi diventare stile di vita e irradiarsi oltre, fino a influenzare la società. Le arti dello spettacolo costituiscono una risorsa preziosa per la costruzione della pace, sono spazi di incontro, consentono di ridisegnare situazioni conflittuali e incoraggiano un pensiero aperto. La danza in particolare esplora l’identità e i rapporti con l’altro da sé, componenti fondamentali per la gestione dei conflitti. È costituita da una rete di relazioni con i maestri, i compagni, i coreografi e i membri di una compagnia, nel caso di danzatori professionisti. Questa forma d’arte quindi è un’occasione per comprendere se stessi e l’altro, impone di correre dei rischi e crea una comunicazione profonda e istintiva basata sul movimento del corpo. Le connessioni cinestesiche costituiscono un modo fisico di entrare nel movimento di qualcun altro e comprenderne i sentimenti, anche quando si tratta di un compagno di lezione antipatico, di un insegnante severo o di un antagonista per un ruolo in uno spettacolo. Il gesto, l’espressione del viso e degli ...
Read More »Danza e arroganza, un binomio impossibile
‘Io so già ballare. Se il passo non viene non è colpa mia, ma del mio compagno che mi ha distratto, dell’insegnante che non ha spiegato bene, del pavimento scivoloso, del pavimento troppo poco scivoloso…’ Queste frasi fanno parte di un repertorio che moltissimi insegnanti e ballerini hanno sentito dire, e rappresentano alibi inconsistenti. Il più delle volte, infatti, chi le pronuncia si dimostra poi più indietro rispetto ai compagni, perché è carente della dote dell’umiltà e trabocca invece di presunzione e arroganza. Ma danza e arroganza sono due realtà antitetiche e contrastanti. Essere umili, nella danza e nella vita, significa mantenersi lucidi e attenti. Implica la capacità di percepire se stessi e gli altri in modo chiaro, senza il bisogno di esaltare le proprie capacità o sopravvalutarsi. Il ballerino che ritiene di ‘essere arrivato’, della danza non ha capito niente e dalla danza non ha imparato niente. Dietro l’arroganza del danzatore in realtà si celano profonda insicurezza e scarsa autostima, ma questa non è una giustificazione per un atteggiamento che ben poco ha a che fare con la danza e che attiene alla sfera personale e all’indole. ‘Non ho bisogno di ripassare’. ‘Perché non sono io in prima fila?’ ...
Read More »Carolyn Carlson icona della danza ad Ancona e Osimo dal 20 al 22 ottobre
Sta per alzarsi il sipario su Cinematica, il festival multidisciplinare che si occupa del rapporto immagine- movimento nelle arti visive e performative, giunto alla X edizione: un importante traguardo da festeggiare con sette giorni di eventi, distribuiti in due week end dedicati ad esplorare il tema “De Anima”. Cinematica si terrà dal 26 al 29 ottobre ad Ancona, tra Mole Vanvitelliana, centro storico e Teatro delle Muse, coinvolgendo diversi luoghi con spettacoli, talk, proiezioni e laboratori, un caleidoscopio che invaderà con grazia la città, facendone risuonare “l’anima” nascosta. A precedere Cinematica sarà la Preview – Omaggio alla danzatrice e coreografa americana Carolyn Carlson, con masterclass e spettacolo dal 20 al 22 ottobre tra Ancona e il Teatro di Osimo.
Read More »Arriva al cinema Joika – A un passo dal sogno
Joika – A un passo dal sogno è un film di genere drammatico del 2023, diretto da James Napier Robertson, con Diane Kruger e Talia Ryder. Uscita al cinema il 12 ottobre 2023. Distribuito da Eagle Pictures. Joika – a un passo dal sogno, film diretto da James Napier Robertson, racconta la storia di una ballerina texana quindicenne, Joy Womack (Talia Ryder), che viene accettata al prestigioso Bolshoi Ballet di Mosca. Il suo sogno è diventare prima ballerina della compagnia, ma la strada per realizzarlo si rivela davvero dura. Joy è pronta a tutto, anche a un matrimonio di convenienza con un uomo russo per ottenere il visto di ammissione al Bolshoi. Ripudiata dalla sua famiglia per le sue scelte, l’adolescente parte per la Russia. Joy compie sacrifici sempre più estremi per non arrendersi: una radicale perdita di peso, una routine di allenamento ossessiva e un matrimonio di convenienza con un uomo russo per ottenere il visto di ammissione al Bolshoi. Dopo essere stata ripudiata dalla sua famiglia americana, Joy riesce a diplomarsi all’Accademia del Bolshoi, Ma per raggiungere il suo sogno e diventare prima ballerina, dovrà sacrificare molto di più di quanto possa immaginare. La sua insegnante è la celebre ballerina Tatiyana Volkova (Diane ...
Read More »Che cos’è il successo per il ballerino?
Che cos’è il successo per il ballerino? Fama? Ruoli da protagonista? Miglioramento della tecnica? Maggiore benessere? Il concetto di successo è diverso per ogni danzatore. Un buon punto di partenza per comprenderlo e raggiungerlo è definire i propri obiettivi che sono profondamente personali. Una volta determinati tali obiettivi tuttavia, è necessario fare i conti con il realismo e la consapevolezza. Per esempio, se un danzatore non rispetta i canoni fisici definiti dalla danza classica, difficilmente diventerà étoile alla Scala o al Bolshoi e non potrà fare del balletto la propria professione. Al tempo stesso però è essenziale non smettere di puntare in alto, rispettare le proprie aspirazioni, continuare a provare, magari aggiustando il tiro e cambiando leggermente il traguardo, ma senza mai mollare. È essenziale conoscere i propri punti di forza e le aree di crescita, capire cosa appassiona davvero e quante chance ci sono di ottenerla. Potrebbe esserci una discrepanza tra ciò che si ama e ciò in cui si è più forti, ma questo non deve far desistere. Si può lavorare e dare il massimo per migliorare, che è poi il senso della danza. Una ‘sconfitta’ non deve impedire di pensare in modo aperto e flessibile e di ...
Read More »