Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 95)

Redattori

“Oriri”: in streaming lo spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020

Con le coreografie di Paolo Rosini e la sua interpretazione, insieme a Chiara Tosti, va in scena Oriri, spettacolo selezionato dai Visionari della danza 2020, nell’ambito della programmazione Nutrire di bellezza lo sguardo. L’appuntamento, in streaming, è per venerdì 23 aprile alle 21.00, all’interno della piattaforma Sonar. Oriri è una parola latina che significa “nascere, sorgere, originare, iniziare” ma anche trovare/ voltare verso est, dove sorge il sole. Oriri è un’esperienza intima, un viaggio onirico che sprofonda in un abisso cieco e notturno e poi riemerge alla luce. Una riflessione sul flusso mutevole della vita e sulla sua inafferrabilità; un luogo dove mettersi nelle mani del fluire degli eventi diventa un nuovo punto di partenza per un’esistenza che sembra priva di appoggio, quasi lasciata a sé stessa. La pièce, vincitrice del premio TenDance 2019, selezione Visionari Kilowatt e Visionari della Danza 2020, ha musiche di Michele Mandrelli. INFO 23 aprile ore 21.00 https://www.ilsonar.it/live.php?azione=evento&evento=live_6582_606d70057cebb   www.giornaledelladanza.com Foto di Elisa Nocentini

Read More »

Valentino Zucchetti: Intervista esclusiva del Giornale della Danza

Valentino Zucchetti, primo solista del Royal Ballet, ma soprattutto primo italiano in assoluto a coreografare fra pochi giorni uno spettacolo per il Royal Ballet della prestigiosa Royal Opera House di Londra. Zucchetti è nato a Calcinate ed ha iniziato a studiare danza a soli quattro anni. A 11 anni si è trasferito a Milano per studiare alla Scuola di ballo della Scala. A 16 anni ha lasciato l’Italia per andare a Londra, dove gli è stata offerta una borsa di studio alla Royal Ballet Upper School. Da quel momento in poi ha preso il via una carriera intensa che non ha mai conosciuto momenti di stasi. In vista di questo importante appuntamento che lo vede protagonista nelle vesti di coreografo internazionale, il famoso ballerino italiano si racconta al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Valentino Zucchetti Vive a Londra da diversi anni, come si trova ora lì durante questo periodo? Il lockdown è stato difficile anche qui. Fortunatamente ho diversi amici, non solo danzatori, ma anche attori e cantanti. Persino in pandemia sono riuscito a tenermi impegnato. Ho organizzato il Distdancing al Regents Canal e abbiamo costruito un apposito palcoscenico per esibirci. Durante la scorsa estate con l’allentamento delle chiusure ...

Read More »

La danza è una medicina per corpo e mente, uno spazio sicuro e protetto di crescita personale

Ormai lo sappiamo bene, la danza è una medicina. Porta giovamento al corpo e alla mente, allevia e previene disturbi fisici e i sintomi cognitivi, affettivi e comportamentali connessi alla depressione, patologia sempre più diffusa anche tra i giovani. La danza, infatti, costituisce uno spazio sicuro, protetto, di ascolto e di crescita personale, in cui è possibile esplorare e conoscere se stessi insieme con gli altri. La musica e i suoni della danza accompagnano il ballerino alla scoperta dello strumento più potente a sua disposizione: il corpo. Danzando aumenta la consapevolezza a diversi livelli, corporeo, sociale ed emotivo. Stress e tensioni crollano, rinasce la fiducia in se stessi e si creano le basi per una riconnessione con la nostra parte più profonda. Durante la giornata raramente ascoltiamo il nostro corpo, salvo in caso di dolori o malesseri. Danzare aiuta a migliorare l’ascolto e la conoscenza del corpo, e di conseguenza il rapporto che si stabilisce con il sé corporeo. Aumenta così anche l’autostima che dipende dalla conoscenza di noi stessi, e ci spinge a rivolgerci domande che raramente ci poniamo. Cosa mi piace fare? Quali sono i talenti che possiedo e che voglio condividere con gli altri? La danza quindi ...

Read More »

Ismael Ivo, l’addio al celebre coreografo e danzatore brasiliano

Ismael-Ivo

                       “Per fare il coreografo bisogna tenere gli occhi rivolti al futuro. La coreografia è un pensiero interiore”, diceva Ismael Ivo, talento puro della creazione, già direttore della Biennale Danza di Venezia, co-fondatore del viennese ImPulsTanz e direttore del Balé da Cidade de São Paulo. Tra le tremende vittime del covid-19 covid-19 figura purtroppo anche il celebre coreografo brasiliano. Il famoso danzatore è morto a soli 66 anni. Imael Ivo era stato ricoverato oltre un mese fa in un ospedale di São Paulo, la città dove era nato nel 1955. Ismael era una delle figure che maggiormente, negli ultimi 40 anni, ha segnato il mondo dell’arte inteso come danza e coreografia. Ismael Ivo: l’intensa carriera nel mondo della danza Di origini modeste, padre muratore e madre addetta alle pulizie, Ismael Ivo aveva si forma in recitazione e danza al Ruth Rachou Dance Center della sua città natale prima di essere chiamato nel 1983 come danzatore nella compagnia di Alvin Ailey a New York. Fin da adolescente si interessa alla danza e ben presto capisce la sua vocazione. Ottiene borse di studio in scuole di danza moderna ed entra a far ...

Read More »

Danza, musica e ritmo l’importanza che hanno per il danzatore in scena e nella vita

Musica e danza sono tutt’altro che futili passatempi, sono forme di espressione universali e attività profondamente gratificanti che soddisfano diverse funzioni sociali. Entrambe sono presenti in tutte le culture del mondo e dall’inizio della storia dell’umanità. Caratteristica comune di queste due arti è il movimento ritmico, spesso sincronizzato con un battito regolare. La coordinazione ritmica è fondamentale per la natura umana, le abilità ritmiche generate da musica e danza sono state essenziali per l’evoluzione della nostra specie e lo sono tuttora per il mantenimento della salute e della forma fisica di un individuo. Musica e danza facilitano la coesione sociale e promuovono il legame interpersonale, la fiducia e la cooperazione. Questi effetti pro-sociali hanno quindi contribuito al fiorire della cultura umana prevenendo la disintegrazione delle prime società. Il ritmo collegato alla danza e alla musica dunque è una forza potente, incide sull’umore, può avere un effetto eccitante o al contrario calmante, può persino indurre stati di coscienza alterati, come accade nei rituali spirituali e nelle tradizioni sciamaniche. Proprio per questi motivi, la danza e la musica vengono spesso utilizzate a scopi terapeutici, per esempio nella riabilitazione di condizioni patologiche caratterizzate da disabilità motoria, come ictus e morbo di Parkinson. Il ...

Read More »

La Biennale di Architettura 2021 dialoga con il Festival Internazionale di Danza Contemporanea

                          La 17ma edizione della Biennale di Architettura conferma le sue date e il suo programma, tra Mostra, Padiglioni e progetti collaterali. L’ apertura è prevista per il 22 maggio 2021. Gli eventi contano 63 partecipazioni nazionali, tra i Giardini, l’Arsenale e il centro storico di Venezia, con quattro Paesi presenti per la prima volta. Tra questi: Grenada, Iraq, Uzbekistan e Azerbaijan. E poi 112 partecipanti alla mostra internazionale, che avrà un contributo esterno a Forte Marghera, e 17 Eventi Collaterali. La manifestazione si svolgerà dal confermando le date di apertura, dal 22 maggio al 21 novembre 2021. Durante la cerimonia di apertura, che si terrà il 22 maggio, sarà conferito anche il Leone d’Oro speciale alla memoria a Lina Bo Bardi. La famosa progettista, architetto, editor, curatrice e attivista. La Biennale di Architettura 2021 e il dialogo con il Festival Internazionale di Danza Contemporanea Quest’anno, la 17ma Mostra Internazionale di Architettura incrocerà il 15mo Festival Internazionale di Danza Contemporanea, dal 23 luglio al 1 agosto. L’occasione sarà buona per far dialogare ambiti e linguaggi. Nell’Arsenale, nella sezione della Mostra intitolata “Among Diverse Beings”, le installazioni e i ...

Read More »

Danza e respirazione tutti i benefici per imparare a farlo in modo giusto

Il primo atto che compiamo nel momento in cui veniamo al mondo è respirare, automaticamente e inconsciamente. Ogni giorno il nostro corpo attua un complesso sistema di movimenti muscolari che permettono lo scambio tra anidride carbonica e ossigeno. Quest’ultimo nutre il sistema nervoso attraverso il respiro che lo trasporta tramite il sangue al resto del corpo. Il più importante muscolo nella respirazione è il diaframma toracico, chiamato anche il muscolo della serenità, un segmento muscolare estremamente importante nell’attività fisica, danza inclusa. Un danzatore non dovrebbe mai tralasciare l’importanza di adeguati esercizi respiratori perché l’intero corpo partecipa all’inalazione e all’esalazione dell’aria dai polmoni, e ogni eccessiva tensione muscolare ne riduce la capacità respiratoria. Una respirazione errata, infatti, genera conseguenze negative sul resto dei muscoli, sulla postura e sul movimento. La corretta respirazione implica un adeguato bilanciamento fra respirazione toracica e diaframmatica, ed è importante per raddrizzare e allungare la colonna vertebrale, e limitare l’iperlordosi a cui molti ballerini vanno incontro. Assumendo consapevolezza della respirazione e dei movimenti che essa accompagna, migliora anche l’esecuzione dei movimenti stessi e permette al danzatore di possedere un controllo migliore ed elegante dei passi. Una buona respirazione inoltre alimenta funzionalmente i muscoli sottoposti a sforzo, aumenta ...

Read More »

Da Dante al pop, il “Festival dei Due Mondi” guarda alle piazze

Sessanta spettacoli, 5 prime assolute, 500 artisti da 13 Paesi del mondo con almeno 5- 6 appuntamenti al giorno, con tutte le forme dell’arte, dalla musica al teatro, dalla danza agli stage digitali, incontri, laboratori, performance, mostre. Torna dal 25 giugno all’11 luglio a Spoleto il Festival dei due Mondi diretto da Monique Veaute e, pandemia permettendo, tutto è pronto per una kermesse che si annuncia anche come una ripartenza, con le strade e le piazze della città d’arte umbra pronte ad accogliere di nuovo la gente. Un Festival “di cui essere orgogliosi” sottolinea presentandolo da remoto il ministro della cultura Dario Franceschini, “non solo per i suoi 64 anni di età ma per il livello di qualità sempre altissimo”. Quanto al programma, premette Veaute,”è molto ispirato alla parte musicale di Giancarlo Menotti e alla parte legata alla prosa proposta da Giorgio Ferrara. Con la musica declinata in tutti i suoi generi dalla classica al pop, i grandi testi del teatro accanto alle performance più contemporanee e due grandi orchestre, quella della Accademia di Santa Cecilia e quella del Festival di Budapest legate da un accordo di collaborazione per cinque anni.  Ma anche il sostegno attivo della Rai come Main ...

Read More »

Bodies, la rassegna dei corpi danzanti tra virtuale e reale, tra Dante e mito greco

Dalla danza, dai suoi molti volti e dalle nuove modalità dell’arte antica del corpo in movimento. Riparte lo storico Teatro Goldoni di Corinaldo, in provincia di Ancona. La tipica struttura all’italiana ottocentesca, dall’11 aprile al 29 maggio, sarà “tempio di Tersicore” con Bodies. La rassegna promossa e ideata dal Gruppo Danza Oggi in collaborazione con il Comune di Corinaldo ed AMAT. Bodies: il prologo dell’evento è l’inedita residenza in loco che vede un primo confronto virtuale con il pubblico l’11 aprile La speciale formula interattiva prevederà un massimo 25 spettatori per volta. Gli spettacoli si articolano fino al 29 maggio attraverso performance e spettacoli dal vivo, anche online in diretta dalla cittadina, per ricominciare ad abitare i vicoli e gli scenari storici attraverso i corpi di oltre 20 danzatori per 4 compagnie italiane dal respiro internazionale. La prima tappa immerge Bodies nel suo viaggio attraverso il reale ed il virtuale, studiando la relazione tra i nuovi sistemi comunicativi e la libertà personale di interagire con essi. Dopo lo studio interattivo in diretta streaming dell’11 aprile, il 15 Aprile la rassegna apre ufficialmente con Hash_tag/call for interaction, frutto del lavoro della residenza artistica a Corinaldo. Un’analisi della lettura e della distorsione del corpo attraverso la rete di due coreografe ...

Read More »

La postura corretta alla sbarra in quattro semplici ‘linee guida’

Lo studio alla sbarra è una delle parti più importanti e impegnative della lezione di danza, sia classica che moderna. La sbarra, infatti, è il luogo in cui il danzatore riscalda i muscoli, sperimenta e allena forza ed equilibrio, e impara ad ascoltare il proprio corpo. Alla sbarra vengono testati l’allineamento, la tecnica e la sicurezza di un ballerino, elementi necessari per passare poi agli esercizi al centro e all’agognata coreografia. Il lavoro alla sbarra dunque richiede precisione, controllo e fluidità di movimento, ed è questo il motivo per cui è così faticosa. Nel seguito vediamo quattro ‘linee guida’ essenziali per una corretta postura in particolare delle braccia alla sbarra, necessaria per costruire una solida base tecnica e fisica. Tutti gli esercizi sono eseguiti sia a destra sia a sinistra, in modo da forgiare un ballerino ambidestro dal punto di vista tecnico. Appoggio della mano sulla sbarra. Per quanto la tentazione sia forte, la sbarra non va mai afferrata e non deve essere confusa con un bastone da riposo. L’estensione completa del braccio crea uno spazio vuoto che compromette la postura, ma anche stare troppo vicino alla sbarra porta inevitabilmente ad addossare il peso, incoraggiando una sorta di dipendenza da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi