Si tiene al Teatro del Giglio lo spettacolo “Ballet Gala”, evento inaugurale di Dance Meeting 2024, in programma venerdì 19 aprile alle ore 21.00: in scena, danzatori professionisti insieme a giovani talenti provenienti dalle grandi accademie europee che proporranno coreografie da repertorio classico e non. Nel corso della serata sarà assegnato il premio “Lucca Premia la Danza” a Lucia Lacarra che danzerà insieme al suo partner Matthew Golding. È uno scrigno di delizie il Ballet Gala che, al Teatro del Giglio di Lucca, inaugura alla grande le molteplici iniziative del DANCE MEETING LUCCA 2024, ormai un appuntamento fisso ed irrinunciabile per gli appassionati del balletto grazie al suo carattere internazionale. Il sipario si apre venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, con un programma unico nel suo genere. In scena saranno passi a due tratti dal repertorio ottocentesco, scelti per soddisfare gli amanti della tradizione, virtuosissimi tratti da capisaldi della storia della danza. Ma vediamo nel dettaglio il programma. La serata comincerà con un omaggio a Giacomo Puccini, arie da opera con Greta Buonamici e Adriano Gulino del Conservatorio Musicale Boccherini accompagnati al pianoforte da Anna Cognetta. Su gentile concessione di John Neumeier I primi Ballerini dell’Hamburg Ballet Jacopo Bellussi, Ida ...
Read More »Sara Zuccari
La nuova danza d’autore protagonista della chiusura di Off Label
Sarà un pomeriggio interamente dedicato alla danza, quello con cui si chiuderà, domenica 21 aprile, nella sede della Compagnia Arearea (via Fabio di Maniago 15, Udine), la 14^ edizione di Off Label – rassegna per una nuova danza: prima l’ormai tradizionale confronto sullo stato dell’arte della coreutica, con Focus On Dance; poi la messa in scena dei lavori degli allievi e allieve del corso di Alta Formazione, sostenuto dalla Fondazione Friuli, e giunto quest’anno alla sua quinta edizione. DANCE OUT – Un appuntamento, quest’ultimo, “Dance out_la danza fuori”, che prenderà il via alle 18.30 e per il quale è consigliata la prenotazione inviando un messaggio al numero 345.7680258. Nell’occasione le tre creazioni dei giovani danzatori saranno selezionate dai partner di “Giacimenti – rete nazionale per l’emersione dei giovani talenti” ed entreranno a far parte del programma di Hangarfest di Pesaro, del Menhir/Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia e di Conformazioni Festival di Palermo. In questo modo i giovani danzatori e le giovani danzatrici potranno entrare in un circuito di distribuzione in cui rodare la propria opera, prima di proporla ad altri operatori o a circuiti per la giovane danza d’autore. FOCUS ON DANCE – Ma come detto, ...
Read More »Sono aperte le candidature per le audizioni promosse dalla Compagnia Zappalà Danza
Sono aperte le candidature per le audizioni promosse dalla Compagnia Zappalà Danza, in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini, per partecipare al programma MoDem. MoDem rappresenta un’opportunità unica per valorizzare e promuovere talentuosi giovani danzatori provenienti da tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di lavorare in un contesto internazionale e unico quale Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza. L’acronimo MoDem, che sta per Movimento Democratico, è il linguaggio coreografico sviluppato da Roberto Zappalà nel corso dei suoi oltre 32 anni di attività con la compagnia e costituisce anche un percorso di approfondimento del repertorio e del linguaggio della Compagnia Zappalà Danza. Il percorso MoDem è rivolto a danzatori già dotati di solide competenze classiche e contemporanee, interessati a esplorare il linguaggio di Roberto Zappalà tramite due programmi distinti: MoDem Atelier e MoDem Pro. I partecipanti possono optare per un percorso più articolato di 8 mesi o per quello intensivo di 4 mesi. Al termine di quest’ultimo, Roberto Zappalà selezionerà fino a un massimo di 6 danzatori per entrare a far parte della CZD2 – compagniazappalàdanza2 – un gruppo autonomo di giovani danzatori incaricato di preservare e diffondere opere del repertorio della Compagnia Zappalà Danza. Per ...
Read More »Teatro alla Scala, la sala prove del ballo intitolata a Carla Fracci
FLASH NEWS – La sala prove del ballo all’ottavo piano della nuova torre di via Verdi della Scala ora è intitolata a Carla Fracci, che al Teatro ha legato una parte fondamentale della sua vita. La targa è stata apposta il 18 aprile, alla vigilia della terza edizione del Gala Fracci, alla presenza del sovrintendente Dominique Meyer e del direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris.
Read More »Nervi Music Ballet Festival 2024, presentato il programma: un mese di danza
Presentata l’edizione 2024 del Nervi Music Ballet Festival, prenderà il via da venerdì 28 giugno 2024, con un’anteprima nei giorni 14, 15 e 16 giugno, una celebrazione del balletto e della musica con ospiti – compagnie, danzatori, direttori, solisti e gruppi musicali – di alto profilo artistico provenienti da tutto il mondo, nella splendida cornice dei Parchi di Nervi a Genova. Dedicato agli appassionati del balletto, in tutte le sue più sfaccettate declinazioni, il Festival si articola in un ricco calendario distribuito sull’arco di un mese, costituito da 14 appuntamenti – di cui otto dedicati alla danza, per nove serate complessive, e cinque alla musica – e un’anteprima, con spettacoli in esclusiva, in prima e in unica data italiana. Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno, si terrà l’anteprima del Festival: Il Sogno di Nervi, Memorial del Festival internazionale del balletto, a cura dell’Associazione culturale D’Angel. L’appuntamento è dedicato alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile, e alle sue Stelle e prevede masterclass, la rassegna “Omaggio a Mario Porcile” e il Premio, proiezioni storiche, shooting e flash mob nei Parchi di Nervi. Venerdì 28 giugno il Nervi Music Ballet Festival 2024 si inaugura con il gala Roberto Bolle and Friends – a Nervi dopo il successo riscosso nell’edizione del ...
Read More »Lynne Charles alla guida dell’English National Ballet School
FLASH NEWS – L’English National Ballet School ha annunciato che Lynne Charles, ballerina di fama internazionale, insegnante e creatrice di 4Pointe, è stata nominata come nuovo direttore artistico, assumendo l’incarico a settembre 2024. Della sua nomina, Lynne Charles ha detto: “Sono felice di assumere il ruolo di direttore artistico della English National Ballet School. Nel corso della sua storia l’ENBS si è consolidato come uno dei principali centri di formazione alla danza nel mondo, ed è un privilegio costruire su questa base e contribuire a formare ballerini pronti ad affrontare le sfide di oggi”. Lynne ha iniziato la sua carriera di ballerina con la compagnia dell’American Ballet Theatre e il Geneva Ballet, prima di unirsi all’Hamburg Ballet nel 1974. Durante i suoi 12 anni presso la compagnia, John Neumeier ha creato per lei diversi ruoli nei suoi balletti “La leggenda di Artù”, “La bella addormentata nel bosco”. Ha ballato anche al Bejart Ballet Lausanne, al Ballet National Roland Petit de Marsiglia e come ospite al Birmingham Royal Ballet, a Malmö. Ballet in Svezia, Columbia City Ballet negli Stati Uniti e Aalto Ballet Essen (Germania). Ha ballato come artista ospite con l’ENB tra il 1991 e il 1995, interpretando ruoli da ...
Read More »Si è spenta la grande Maestra Ramona de Saá
Durante le prime ore di questa mattina del 17 aprile, è morta Ramona de Saá Bello, di spicco ma ître de Ballet, una delle figure più notevoli della Pedagogia della Danza nel mondo contemporaneo, riconosciuta a livello internazionale; discepola di Alicia Alonso e da tempo direttrice della Scuola Nazionale di Balletto “Fernando Alonso”, Professoressa dell’Istituto Superiore di Arte (ISA) e Metodologa del Centro Nazionale di Scuole d’Arte (CNEArt). Ramona de Sáa Bello è una delle figure più importanti e multiforme dell’Arte della Danza a Cuba e la sua opera fonda solidamente al movimento creativo e pedagogico di quest’arte. Meritevole nel 2000, del titolo di Doctora Honoris Causa in Arte e Premio Nazionale di Insegnamento Artistico nel 2002, come riconoscimento del percorso della maitre nei suoi 45 anni di legame con l’insegnamento del balletto a Cuba e i suoi contributi alla Scuola Cubana de Ballet. L’eredità della Maestra Ramona de Saá va oltre l’arte; è e sarà sempre un esempio di consegna, di forza morale ed etica, di semplicità e altruismo. Nata a L’Avana-Cuba il 23 luglio 1939. Forgiatrice dell’attuale sistema di insegnamento della danza a Cuba. Discepola di Alicia Alonso, ha condotto i suoi studi presso la “Alicia Alonso Academy”. ...
Read More »Gala Fracci 2024, Luciana Savignano e Nicoletta Manni nel nome de “La luna” di Maurice Béjart
In scena per il terzo anno il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci venerdì 19 aprile 2024, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, fonte di ispirazione per generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Nel suo nome il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala, per celebrare in ogni Stagione la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale, con uno sguardo che si amplia al nuovo e alla creatività contemporanea. La terza edizione vedrà protagonisti il Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, ospiti internazionali come Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Roberto Bolle, Vadim Muntagirov, Jacopo Tissi e l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da David Coleman. Tra il programma spiccala firma di Maurice Béjart, che viene celebrata con il “passaggio” di due Stelle della Danza con un brano iconico, La luna, sull’Adagio dal Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, mitico assolo che modellò nel 1976 sulla unica e originale cifra artistica di Luciana Savignano. E sarà proprio la grande étoile a rimontare, nella sala prove del Teatro alla Scala, questo assolo in un simbolico passaggio di testimone per la nuova étoile, Nicoletta Manni. Sara ...
Read More »Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli cambio di Direzione
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Napoli, 12/04/2024 – La Fondazione Teatro di San Carlo comunica che il Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial lascerà il proprio incarico a partire dal 1° settembre 2024. “Desidero pubblicamente ringraziare il Direttore per il lavoro svolto in questi anni, che ha permesso una crescita e una valorizzazione importante della nostra storica scuola. Rivolgo a Lui i migliori auguri di buon lavoro per il suo futuro”, dichiara il sovrintendente del Teatro di San Carlo, Stéphane Lissner. La direzione passerà all’attuale direttrice del Corpo di Ballo Clotide Vayer, dal 1° settembre 2024, che manterrà entrambe le direzioni. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all’età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un permesso speciale del Ministero della Cultura, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro. Nel 1977 vince la medaglia d’oro al prestigioso concorso internazionale di danza a Varna, in Bulgaria. Nel 1986 sempre all’Opéra, diviene prima ballerina. Il suo talento eccezionale l’ha portata a lavorare con figure dal prestigio internazionale come Rudolf Nureyev, Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, ...
Read More »Gala Carla Fracci il 19 aprile 2024 al Teatro alla Scala: programma della serata
Prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci venerdì 19 aprile 2024, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, fonte di ispirazione per generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Nel suo nome il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala, per celebrare in ogni Stagione la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale, con uno sguardo che si amplia al nuovo e alla creatività contemporanea. La terza edizione vedrà protagonisti il Corpo di Ballo, i Primi ballerini, i Solisti, ospiti internazionali come Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Roberto Bolle, Vadim Muntagirov, Jacopo Tissi e l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da David Coleman. Il grande repertorio verrà celebrato nel nome di Marius Petipa – con le stelle del Royal Ballet Marianela Nunez e Vadim Muntagirov nel Grand pas de deux dal terzo atto della Bella addormentata, e con Martina Arduino e Marco Agostino nell’adagio e coda dal divertissement da Paquita, vetrina di grande danza per Corpo di Ballo e protagonisti – e nel nome di August Bournonville con la sua versione di La Sylphide, titolo capostipite del balletto romantico, con Vittoria Valerio e ...
Read More »