Lo spettacolo sostituisce Strictly Gershwin nelle stesse date previste, dal 1° al 4 luglio Una ragazza maltrattata e in fuga da un padre alcolizzato; la scoperta da parte di un grande produttore cinematografico capace di trasformare una zucca in una fiammante Rolls Royce; il debutto sul grande schermo e la conquista del cuore dell’attore principale. È ambientata nell’universo hollywoodiano degli anni Trenta la versione del balletto Cenerentola firmata dal grande Rudolf Nureyev, che il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, propone nell’ambito del Caracalla Festival 2023 dal 1° al 4 luglio nel Teatro Grande delle antiche terme romane. Lo spettacolo sostituisce il previsto Strictly Gershwin, che non può andare in scena a causa di problemi di salute del coreografo Derek Deane. Gli anni Trenta voluti da Nureyev si accostano così idealmente agli anni Cinquanta della Dolce vita della regia della Traviata di Lorenzo Mariani, anch’essa nel cartellone del Caracalla Festival di quest’anno. Creata nel 1986 per l’Opéra di Parigi, questa rilettura in chiave moderna di una delle fiabe più popolari, su musiche di Sergej Prokof’ev, è proposta per la prima volta dal Corpo di Ballo del Teatro capitolino. Nel corso della sua storia, Cenerentola ha subìto vari adattamenti e Nureyev si è divertito a trasportare la trama ...
Read More »Sara Zuccari
Operaestate Festival 2023 presenta la sua 43° edizione
Operaestate Festival presenta la sua 43° edizione: dal 5 luglio al 30 settembre 2023, DANZA, TEATRO, MUSICA, CIRCO CONTEMPORANEO in relazione con patrimonio, ambiente, benessere. Oltre 100 spettacoli nei teatri e nei paesaggi, in parchi, giardini e luoghi d’arte che da Bassano del Grappa si diffondono nei Comuni della Pedemontana Veneta. Un programma che invita pubblici, comunità, visitatori, a entrare in contatto con i diversi linguaggi della scena, con le molteplici creazioni di artisti e compagnie italiani e internazionali, proseguendo anche nell’impegno verso un festival sempre più accessibile e sostenibile. La danza, linguaggio artistico di punta del festival che da anni ha fatto di Bassano del Grappa centro di eccellenza internazionale, apre il programma con una spettacolare parata lungo le vie del centro di Bassano per comunicare a tutti l’inizio della “festa”. E’ Le Bal della compagnia francese Remue Ménage (5 luglio, prima nazionale), celebre a livello internazionale per l’originalità dei suoi universi, per i suoi spettacolari allestimenti luminosi, per la qualità e diversità dei suoi artisti. Sul palcoscenico principale del festival si alternano poi grandi nomi della danza internazionale, tra prime nazionali e creazioni dal repertorio che ha consolidato i rispettivi linguaggi artistici. Grande attesa per lo spettacolo Larsen C di Christos Papadopoulos (25 luglio), considerato tra i più importanti coreografi della danza contemporanea internazionale. Apparenza ...
Read More »Saggio Spettacolo della Scuola di Danza dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato
Sabato 15 luglio 2023, alle ore 20.00 al Teatro dell’Opera di Roma in scena il Saggio Spettacolo della Scuola di Danza Diretta da Eleonora Abbagnato. Programma IMAGO Coreografia di Giorgio Mancini Interpreti allievi di tutti i corsi ATTO DUE Creazione Coreografia di Francesco Annarumma Interpreti Allievi dal 5° all’8° corso PÉCHÉS DE JEUNESSE Coreografia di Jean-Guillaume Bart Interpreti coppie di allievi dei corsi superiori femminili e maschili Con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato.
Read More »La Danza di Isadora Duncan rivive all’Auditorium del Vittoriale
Il palcoscenico dell’Auditorium del Vittoriale degli Italiani ospiterà il prossimo 8 giugno la grande danza in arrivo da New York: “Gabriele d’Annunzio & Isadora Duncan: il fuoco della vita”. Lo spettacolo – che vuole rievocare le atmosfere proprie dell’epoca in cui lo stesso Gabriele d’Annunzio, l’attrice Eleonora Duse e la ballerina Isadora Duncan rinnovarono radicalmente le rispettive arti con originalità e creatività – vedrà protagonisti i ballerini dell’Istituto Internazionale Isadora Duncan – IDII Jeanne Bresciani – direttore artistico dell’Istituto e oggi riconosciuta internazionalmente come danzatrice solista, coreografa, didatta della teoria, maestra d’assoluta autorità nelle esecuzioni del repertorio artistico Duncan – e gli artisti dell’IDII porteranno in scena autentiche coreografie di Isadora Duncan e altre ideate dalla Bresciani, nel peculiare stile ispirato alla grande danzatrice statunitense Lo spettacolo si svilupperà sugli accordi sonori di Gluck, Chopin, Wagner, Brahms, Scriabin, Saint-Saëns e Vangelis. Lo spettacolo è gratuito su invito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni si prega di scrivere a sophieoeustache@gmail.com Isadora Duncan (1877-1927), ispirandosi alla plasticità dell’arte greca, alla potenza della natura, all’intensità sentimentale della musica, ha influito in modo sostanziale e potente nell’innovare l’arte della danza creando una concezione teatrale improntata da un fluire dei movimenti corporei in base a tecniche nuove, ...
Read More »Romaeuropa Festival 2023: presentato il programma
Il 3 maggio, presso la Residenza dell’Ambasciata di Spagna, viene presentata la trentottesima edizione del Romaeuropa Festival con gli interventi dell’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio – Simona Renata Baldassarre; dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale – Miguel Gotor e del Presidente della Camera di Commercio di Roma – Lorenzo Tagliavanti. Le geografie su cui si muove questa edizione sono la forza delle arti e la loro capacità di oltrepassare confini geografici e temporali che plasma un territorio aperto al confronto e al dialogo tra linguaggi ed estetiche, visioni del nostro presente e del futuro. Presieduto da Guido Fabiani con la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi, si preannuncia una delle edizioni più ricche di sempre: 90 spettacoli, 300 aperture di palcoscenico, oltre 500 artisti provenienti da 34 paesi, 62.000 posti in vendita per oltre due mesi di programmazione in 13 spazi della capitale tra musica, danza, teatro, nuovo circo, creazione per l’infanzia e arti digitali. Il 6 e il 7 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” per l’inaugurazione del REF2023, da Ukiyo-e, prima coreografia firmata da Sidi Larbi Cherkaoui per il Ballet du Grand Théâtre de Genève di cui è attualmente direttore. Ispirandosi al senso di impermanenza incarnato nell’omonimo movimento culturale giapponese sviluppatosi nel periodo Edo, il coreografo interseca composizioni contemporanee con i suoni della tradizione interpretati dal maestro del Taiko, compositore e cantante Shogo ...
Read More »La Bella Addormentata del Royal Ballet al cinema il 24 maggio 2023
La Royal Opera House di Londra mette in scena il balletto La Bella Addormentata (The Sleeping Beauty) del Royal Ballet, trasmesso in diretta mercoledì 24 maggio 2023 in oltre 1300 cinema di 40 paesi in tutto il mondo, anche in Italia grazie alla distribuzione di Nexo Digital. La Bella Addormentata è stato presentato la prima volta al Covent Garden nel 1946 con Margot Fonteyn nel ruolo della Principessa Aurora, Robert Helpmann nel ruolo del Principe Florimund e la compianta Beryl Grey nel ruolo della Fata dei Lillà. Il balletto in tre atti di Marius Petipa, sulla partitura musicale di Pyotr Il’yich Tchaikovsky, è stato restaurato da Monica Mason e Christopher Newton nel 2006, con i disegni originali di Oliver Messel. Il revival di questa produzione, con le coreografie aggiuntive di Frederick Ashton, Anthony Dowell e Christopher Wheeldon, vedrà protagonisti i primi ballerini Yasmine Naghdi e Matthew Ball nel ruolo rispettiva della Principessa Aurora e del Principe Florimund. I disegni addizionali sono di Peter Farmer. Il lighting designer è Mark Jonathan, mentre il direttore è Koen Kessels. Il balletto del Royal Ballet racconta la storia dell’omonima fiaba. La malvagia fata Carabosse è contrariata dal fatto di non aver ricevuto l’invito al battesimo della principessa Aurora e ...
Read More »William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia diretta da Manuel Legris
William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. Un nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 anni e il suo lavoro ha riorientato la pratica del balletto dalla tradizionale identificazione con il repertorio classico a forma ...
Read More »Rai5 giovedì 11 maggio ore 21.15 Carmen del coreografo Jiří Bubeníček
«Una femme fatale indomabile, con una libertà di spirito a cui tutte le donne dovrebbero tendere». Così il danzatore e coreografo ceco di fama internazionale Jiří Bubeníček descrive il suo balletto in due atti Carmen, che Rai Cultura propone giovedì 11 maggio alle 21.15 su Rai 5. Il nuovo allestimento è andato in scena in prima assoluta nel febbraio 2019 al Teatro dell’Opera di Roma a 70 anni dalla Carmen di Roland Petit. Vincitrice del Premio miglior produzione coreografica dell’anno per EuropainDanza 2019, la nuova creazione di Bubeníček torna alle radici letterarie dell’eroina portata al successo dall’opéra-comique di Georges Bizet rileggendo l’omonima novella (1845) di Prosper Mérimée. Il lavoro, proposto dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato con le scene di Gianni Carluccio, i costumi di Anna Biagiotti e la direzione musicale di Louis Lohraseb, coniuga lo stile classico a quello contemporaneo mettendo al centro la storia di passione, gelosia e morte con cui negli anni si sono misurati i più grandi coreografi al mondo. Interpreti principali l’étoile Rebecca Bianchi nel ruolo del titolo, l’artista ospite Amar Ramasar – già principal dancer del New York City Ballet – in quello di Don José e ...
Read More »Opera di Roma: Bando di Selezione per Tersicorei di fila 2023/2024
La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2023/2024 – dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024. Scade il 14 Giugno 2023 Eleonora Abbagnato – Direttore del Corpo di Ballo del Teatro dell’opera di Roma Scarica il Bando Variazione per la prova d’esame finale “Il lago dei cigni” Variazione Pas de trois 1° Atto, Coreografia Benjamin Pech https://youtu.be/YyVpGzdXQ5A
Read More »Francesco Ventriglia: torno a casa, torno in Italia! [INTERVISTA ESCLUSIVA]
Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare in catene”. Realizza nel 2007, per l’Arena di Verona, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Jago, l’onesta poesia di un inganno” con le celebri étoiles Eleonora Abbagnato e Alessandro Riga. Nel 2008 al Bolshoj ...
Read More »