Dopo la trionfale accoglienza a Parigi dello scorso gennaio, con 3.700 spettatori a recita, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, appena qualche giorno dopo le repliche de La Bayadère, che ha registrato il tutto esaurito, è protagonista di una nuova tournée internazionale. Il 9, 10 e 11 marzo alla Royal Opera House di Muscat nell’Oman arriva Giselle, nella versione coreografica di Carla Fracci da lei firmata nel 2004. Grazie alla lungimiranza del Sultano Qaboos bin Said Al Said, appassionato e aperto alla cultura occidentale, a Mascate è sorto il primo teatro d’opera di tutta la penisola Arabica, seguito poi da quello di Dubai. Nel 2011 la nuova struttura, dotata di un’eccellente acustica e delle più avanzate dotazioni tecniche, è stata inaugurata con Turandot di Zeffirelli. Nel 2018 la Royal Opera House di Mascate ha ospitato la prima tournée in Oman del Teatro dell’Opera di Roma con Pagliacci proprio di Zeffirelli, l’allestimento scelto dalla Fondazione capitolina per celebrare il centenario del grande regista e in cartellone al Costanzi dal 12 al 19 marzo. L’arrivo di Giselle di Carla Fracci alla Royal Opera House di Muscat conferma l’apprezzamento che questo paese mediorientale nutre per la maestria e l’eleganza italiana. Oggi il sovrintendente Francesco Giambrone, ...
Read More »Sara Zuccari
Tuttinscena 2023 al Verdi di Salerno: ospite d’onore Luciana Savignano
Sabato 11 marzo alle 21 il sipario del Teatro Verdi torna ad aprirsi su Tuttinscena – Premio al merito Giovani Talenti per l’arte della Danza, l’evento tersicoreo realizzato con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Salerno, per la direzione artistica di Corona Paone, l’étoile del Teatro San Carlo di Napoli, salernitana, che dal 1987 ha interpretato tantissimi ruoli di successo, in tandem con Luigi Ferrone, primo ballerino del Massimo Partenopeo. Per la 21esima edizione, che segna la ripartenza di Tuttinscena post pandemia, la macchina organizzativa ha pensato a una madrina d’eccezione: Luciana Savignano. Étoile del Teatro alla Scala, musa ispiratrice, tra le più interessanti e versatili protagoniste della danza italiana degli ultimi decenni, siederà in prima fila al Verdi per assistere a questo spettacolo che unisce il talento di oggi con quello di domani. Un onore, per entrambe le generazioni, avere come spettatrice proprio la danzatrice fuori dagli schemi, amata dai più grandi coreografi, fra cui l’indimenticabile Maurice Béjart, che su di lei costruì “La Luna”. Interprete indimenticabile di Romeo e Giulietta, è nel celeberrimo Boléro che la Savignano esprime al massimo le sue doti di ballerina proiettata verso la modernità. Per l’occasione arrivano a Salerno ...
Read More »Premio Theodor Rawyler 2023: apertura del bando
Il Festival TenDance, diretto da Danila Blasi e Ricky Bonavita, organizzato da Rosa Shocking, dà il via alla quinta edizione del “Premio Theodor Rawyler“, creato in memoria di uno dei fondatori e direttori del Festival, che ha lo scopo di promuovere e sostenere la produzione e la diffusione di progetti originali nell’ambito della danza contemporanea favorendo il lavoro di artisti emergenti. Il premio intende individuare 5 progetti, destinati ad evolversi in spettacoli di danza, fra i quali la giuria sceglierà il vincitore che otterrà un contributo alla produzione, l’inserimento del progetto compiuto in prima assoluta nella programmazione del Festival TenDance 2024 e l’inserimento di una data nella programmazione 2024 di TWAIN centro di produzione danza Regione Lazio. Tutte le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 19 marzo 2023. BANDO COMPLETO Redazione
Read More »Roberto Bolle e Misty Copeland in “Romeo e Giulietta” il 2 marzo in prima serata su Rai 5
Il classico della Scala, con Roberto Bolle, che ha aperto la Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: è “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan, che Rai Cultura propone giovedì 2 marzo alle 21.15 su Rai 5. Protagonista con Roberto Bolle è la principal dell’American Ballet Theatre, Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di humour, attraverso le dinamiche e le emozioni ...
Read More »Open call per il premio videodanza Interfaccia Digitale 2023
Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del premio Interfaccia Digitale che si svolgerà dal 12 al 15 ottobre 2023 a Pesaro nel contesto di Videobox, festival di videodanza, nuove tecnologie XR ed esperienze immersive. Il Premio promosso da Hangartfest, soggetto sostenuto dal MiC Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, mira a sostenere la produzione di nuovi lavori di videodanza, incentivando la creatività attraverso l’utilizzo dei media digitali e creando i presupposti di crescita culturale basati su scambi artistici interdisciplinari. I destinatari sono coreografi, performer e creativi delle arti sceniche di qualsiasi nazionalità, che abbiano compiuto 18 anni alla data di iscrizione. Ciascun partecipante può candidare più lavori, ognuno di essi con una durata compresa tra i 3 e i 12 minuti. In palio per il vincitore un premio in denaro di 1.500 euro come compartecipazione ai costi di produzione di un nuovo lavoro di videodanza che verrà presentato fuori concorso in occasione della V edizione di Interfaccia Digitale 2024, oltre alle Menzioni Speciali che saranno assegnate dalle Giurie. Nello specifico il Premio si avvale di due giurie di esperti e due giurie popolari. La Giuria dei Critici e Studiosi, presieduta dal critico di danza, regista ...
Read More »La danza classica è la base: qualsiasi sia lo stile scelto!
Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...
Read More »Balletto di Siena in scena con That’s Amore a Cortona
Al Teatro Signorelli di Cortona, mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 21:00, sarà protagonista il Balletto di Siena con il suo That’s Amore, serata di balletto sulle note delle più belle e iconiche canzoni italiane che spaziano dagli anni ’30 ai ’60. L’impostazione comica e divertente di alcuni dei più grandi capolavori della nostra musica nazional-popolare, si intreccia e fonde con un’atmosfera romantica e nostalgica, capace di cullare e far tornare indietro nel tempo gli spettatori più grandi tra i ricordi di un’infanzia che fu, ma anche di far sognare i più piccoli con le inconfondibili voci di Mina, Celentano, Gino Paoli e tanti altri interpreti. Sul palco, rievocando e celebrando un’Italia autentica, felice e spensierata, si alterneranno storie di grandi amori e accattivanti tresche giovanili dal sapore ribelle, accompagnate da coreografie che richiamano la realtà di un’epoca passata, capace da sempre di far scaldare i cuori e scuotere le anime di intere generazioni. Batticuori, sorrisi, risate e lacrime accompagnano gli spettatori fin dall’inizio, per poi giungere al brano che dà il nome allo spettacolo, That’s amore, con il quale si conclude una serata piena di emozioni, dal gusto vintage ma che si sa, non passa mai di moda. In collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Il Balletto di Siena ...
Read More »La grande danza su Rai5: una settimana di ricca programmazione
Mercoledì 1 marzo Giselle 10:00 Dal Teatro alla Scala ‘Giselle’ Balletto in due atti di Jules – Henry Vernoy De Saint – Georges Theophile Gautier. Musica di Adolphe Adam. Direttore d’orchestra David Coleman. Personaggi e interpreti: Giselle – Svetlana – Zakharova; Il Principe – Albrecht Roberto Bolle; Hilarion – Vittorio D’Amato. 2015 L’altra metà del cielo 11:40 Tredici tra i brani più famosi di Vasco Rossi rivivono attraverso le coreografie di Martha Clarke, con intensi sinfonici curati da Celso Valli, in un balletto dedicato all’universo femminile: L’altra met – à del cielo, spettacolo messo in scena nel 2012 al Teatro alla Scala. Regia televisiva a cura di Lorena Sardi. Giovedì 2 marzo Cristoforo Colombo 10:00 Dal Teatro alla Scala Cristoforo Colombo. Balletto in tre atti sulle musiche di Gaetano Donizetti e le coreografie di Alberto Mendez, per la regia di Beppe Menegatti. Sul Podio il M° Armando Gatto, protagonisti sul palco Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Bryan Hewison e Maurizio Vanadia. Regia tv di Gianni Seyta-Casal. Prima della Prima Filumena Marturano 12:19 Il personaggio di Filumena Marturano, creato da Eduardo De Filippo, è ricostruito in questa puntata attraverso le interpretazioni di Titina De Filippo, Regina Bianchi, Sophia Loren e Carla ...
Read More »Les Ballets Trockadero de Monte Carlo tornano in Italia
Tornano in Italia Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il tratto distintivo dei loro spettacoli è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, e da oltre quarant’anni sono ammirati da pubblico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico. Con le loro tournée hanno portato la loro arte e ...
Read More »Il 1 marzo sarà Le Corsaire il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv
Le Corsaire sarà il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv in diretta streaming il 1 marzo dalle ore 19.45. Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo e Mattia Semperboni; Medora da Nicoletta Manni , Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare Maria Celeste Losa, Camilla Cerulli e Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino poi Federico Fresi e Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti e Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Sul podio torna Valery ...
Read More »