Dopo il grande successo della prima parte della rassegna, Abano Danza Festival continua ad incantare il pubblico fino al 14 giugno. Nato con l’obiettivo di celebrare l’arte della danza e di valorizzare i luoghi più suggestivi della città termale, il festival giunge quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. Promosso dal Comune di Abano Terme e sotto la direzione artistica di Luciano Padovani, l’evento è diventato un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. La rassegna è supportata dal Ministero della Cultura, dalla Regione del Veneto e gode del patrocinio della Provincia di Padova. La programmazione inizia martedì 4 giugno con un evento speciale di danza inclusiva. Il giardino del Museo Villa Bassi Rathgeb ospita alle 18:30 lo spettacolo Intro della Cooperativa Nuova Idea all’interno del progetto Dance Ability. L’introspezione ci spinge a osservare il mondo esterno e il contesto storico-sociale in cui viviamo. Attraverso il movimento nello spazio, apriamo e chiudiamo porte immaginarie, creando una danza tra dentro e fuori che ci conduce alla continua scoperta di noi stessi e del mondo. Ingresso gratuito Il museo di Villa Bassi sarà il protagonista di tre spettacoli che si alterneranno nella serata di sabato 8 giugno. Si inizia alle 21:00 con lo spettacolo prodotto da Equilibrio Dinamico che presenta ...
Read More »Sara Zuccari
Arriva ad Abano Terme, Le Tango des Malfaiteurs
Tango e Bolero animeranno per due giorni la XXIV Edizione Abano Danza Festival. Al teatro Polivalente, mercoledì 29 maggio, Elisa Guzzo Vaccarino presenterà alle ore 20:00 il suo libro “Tango”. A condurre l’incontro (ingresso gratuito) l’editore Loris Casadei (Casadeilibri editore). Saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Michela Allocca e il direttore del festival Luciano Padovani. L’autrice esplora il tango come danza, indagandolo a tutto campo con massima apertura e curiosità, senza limiti né pregiudizi. La sua analisi intreccia storia e attualità, con uno sguardo rivolto al futuro. Sebbene la scrittura definisca e circoscriva, il tango rimane inafferrabile. Tuttavia, vivendo il tango, si cerca di farlo proprio, di conoscerlo e di entrare nel suo mistero. In milonga, sul palco, sugli schermi e nei ritmi della musica, il tango rinasce ogni notte, attraversa continenti e cambia musica instancabilmente. Non è solo tacchi e spacchi, bravura mascolina, passione e seduzione, ma anche geometrie e architetture, ascolto di sé e dell’altro, condivisione di un piacere e anche cambio di ruolo. Il tango è personale e universale. Nel tempo, il tango è diventato anche spettacolo, una sfida di virtuosi sul palcoscenico, un teatro musicale con un gigante come Astor Piazzolla, fino ad arrivare a un mix ...
Read More »Futuro Festival a Roma una ricca programmazione
Al via la seconda settimana di spettacoli all’interno di Futuro Festival – Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea in scena tra il Teatro Brancaccio e il Brancaccino open-air / Chapiteau, che vede la direzione artistica di Alessia Gatta, in sinergia con l’ideatore Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio. Una rassegna all’insegna della multidisciplinarietà tra danza contemporanea, danze urbane, contaminazioni, workshop, un dibattito, musica dal vivo, arte visiva, performance, una mostra, una battle e occasioni di festa. Giovedì 23 maggio, in programma alle ore 18, la sfilata performativa curata dai fashion designers dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone che propone, in prima nazionale, “Plusxless”una performance multimediale in cui verrà presentata la collezione realizzata a partire dalla rilettura della t- shirt bianca da parte dei futuri fashion designer, coordinati da Giuseppe Iaconis. I corpi dei danzatori abiteranno i tessuti delle creazioni, dando loro forma attraverso le coreografie curate da Jesus Guia. Prosegue la serata, alle ore 21 al Brancaccino open-air / Chapiteau, la neoformata KC Dance Company. In scena “SOAC” Ordine e disordine non si escludono a vicenda diretto e coreografato da Federica Galimberti e Cristiano Buzzi con musiche di Tommaso Ussardi e Giuseppe Franchellucci. Interpreti sono Simone Panzera, Matteo ...
Read More »Roberto Zappalà in scena la trilogia dell’estasi
Roberto Zappalà affronta tre grandi composizioni classiche e per lui anche “sacre” che hanno segnato il percorso coreografico e musicale del secolo scorso. Un processo creativo lungo dieci anni che sottolinea il rispetto che il coreografo catanese ha per questi lavori e che oggi giunge a maturità per la messa in scena. L’après midi d’un Faune, Boléro, Le Sacre du Printemps (trilogia dell’estasi) sono le tre creazioni che compongono un unico spettacolo, unite dal comune denominatore del linguaggio chiaro e selvaggio di Zappalà. Lo spettacolo debutta in prima assoluta il 30 e 31 maggio all’Auditorium Zubin Mehta di Firenze, nel cartellone del Festival del Maggio Musicale Fiorentino, ed è una co-produzione Scenario Pubblico|Compagnia Zappalà Danza Centro di Rilevante Interesse Nazionale, Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze), Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape (Lione), Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), MilanOltre Festival (Milano), Teatro Massimo Bellini (Catania), in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione Ravenna Manifestazioni. Un lavoro per 14 danzatori e 10 comparse che vedrà per le date catanesi al Teatro Massimo Bellini (6/13 ottobre) l’esecuzione dal vivo della musica a cura dell’Orchestra dello stesso Teatro, diretta da Vitali Alekseenok. La sfida e la scommessa di questa trilogia è ...
Read More »Roberto Bolle torna al Teatro Arcimboldi di Milano
Roberto Bolle torna al Teatro Arcimboldi per il suo Roberto Bolle and Friends. Prodotto da Artedanza srl, il Gala è ormai un appuntamento imperdibile per tutti i cittadini milanesi che – a partire da oggi 21 maggio e fino a domenica 26 maggio – potranno godere di una rappresentazione unica della bellezza e della magia della danza, che l’étoile ha avuto il merito di avvicinare nuovamente a un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’Étoile Roberto Bolle con star internazionali della danza. “Roberto Bolle and Friends” – prodotto da Artedanzasrl – rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Sara Zuccari Foto Marco Brescia www.giornaledelladanza.com
Read More »“La Sagra della Primavera” del talentuoso coreografo Ermanno Sbezzo in scena a Foligno
La Sagra della Primavera nella versione del coreografo italiano molto apprezzato e talentuoso Ermanno Sbezzo, in scena il 23 maggio alle ore 21.00 all’Auditorium San Domenico di Foligno, rappresenta un processo di involuzione dell’essere umano; un autentico ritorno alle origini. Si parte dalla stilizzazione, dall’opulenza e dal futurismo esasperato delle forme per giungere all’essenza, a ciò che conta veramente. L’esigenza è quella di spogliarsi di ogni orpello e ritornare alla parte più onesta che possediamo. Successivamente, quando la celebre partitura musicale di Stravinskij inizia, si avvia una sorta di lotta verso il “prescelto”, colui che sarà immolato affinché la terra (ossia la parte più spirituale di ognuno di noi) torni ad essere fertile e a generare frutti. Una vera danza estatica che culminerà in un’apoteosi di emozione e sentimento. Ermanno Sbezzo comincia la sua carriera in Germania con il BallettPforzheim e il Pfalztheater Kaiserslautern sotto la direzione di James Sutherland e Elsa Genova. Dopo diversi anni come danzatore solista in compagnie tedesche, Ermanno Sbezzo entra a far parte della compagnia di fama mondiale « Les Ballets Jazz de Montreal”, eccellenza della danza contemporanea. Con Ballets Jazz, si è esibito in tutto il mondo in teatri quali il New York City Center, il Théâtre des Champs Élysées, la Maison de ...
Read More »Apre a Roma la “Peparini Academy” la scuola del coreografo Giuliano Peparini
Ai civici 39 e 41 di via Assisi, una traversa di via Tuscolana, si nota una nuova insegna: “Peparini Academy”, è l’ingresso di una scuola di arti performative di oltre 2mila metri quadrati, che sarà ufficialmente operativa da settembre 2024. Al momento nelle sale danza, che portano il nome dei più grandi coreografi e danzatori internazionali, da Roland Petit a David Zard, da Elisabetta Terabust a Zizi Jeanmaire, ci sono dei professionisti che si stanno preparando in vista di spettacoli a cui Giuliano Peparini sta lavorando. La “mission” di Giuliano Peparini è quella di illuminare un luogo a cui è riconoscente, per creare una nuova storia, future carriere, relazioni, connessioni. Giuliano Peparini afferma “Il mio lavoro si nutre di scambi, esplorazioni e scoperte. Se da venticinque anni sono felice di realizzare creazioni in tutto il mondo, lo devo anche al mio Paese, che tra i luoghi in cui ho lavorato occupa un posto a parte”. Vasta l’offerta formativa: DANCE CLASS (corso di formazione in danza moderna, classica, hip hop), VOCAL MUSIC CLASS, MUSICAL CLASS, ACTING CLASS, ACRO-CIRQUE. E infine la SPECIAL CLASS, un ponte diretto tra formazione accademica e mondo professionale per studenti tra i 18 ai 27 anni, selezionati ...
Read More »“A piedi nudi” film documentario della Compagnia Artemis Danza
Sarà presentato venerdì 24 maggio, in anteprima al Cinema Farnese Arthouse di Roma, “A piedi nudi” film documentario scritto da Elena Costa per la regia di Jessica Giaconi e Ricardo Villalba prodotto da WellSee in co-produzione internazionale conPolarys (società spagnola), realizzato con il supporto della Libera Università del Cinema di Roma e Società Cooperativa Culture e con la collaborazione della storica Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei. “A Piedi Nudi”, che racconta il tour “fuori-teatro” della Compagnia Artemis Danza e della sua direttrice e coreografa, la ferrarese Monica Casadei, è stato girato dal 2020 al 2022 in un periodo storico complesso, che va dalla fine dalla prima ondata del Covid fino alla riapertura definitiva dei teatri. La Compagnia con venticinque anni di attività è tra le più longeve del panorama italiano, con oltre quaranta produzioni originali rappresentate nei più importanti festival nazionali e internazionali e la macchina da presa, in maniera discreta, ne ha seguito giorno per giorno il tour, mostrando le vicissitudini quotidiane dei protagonisti, raccontando i viaggi, le esibizioni, gli incontri, ma anche le difficoltà e le paure del momento, i sogni e le aspettative dei danzatori, rappresentative di quelle di migliaia di professionisti dello spettacolo in Italia. Gli ...
Read More »Dal 14 al 19 luglio al via la XXII edizione del “Premio Roma Danza”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza
Al via dal 14 al 19 luglio 2024 la XXII edizione del Premio Roma Danza, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza. Il concorso internazionale quest’anno è dedicato alla Coreografia e alla Videodanza, la prima sezione destinata allo spettacolo dal vivo e divisa nelle categorie Assoli e Gruppi, la seconda rivolta invece ad autori, registi e videomaker e divisa nelle categorie Dance Movie e SmARTphone Dance. Tante le novità introdotte dalla nuova Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del concorso, composto da Emanuele Burrafato, Monica Fulloni, Sara Lourenco e Giorgia Madamma. Oltre ai numerosi premi in denaro, infatti, la possibilità di residenze artistiche all’interno di compagnie internazionali, nonché collaborazioni professionali offerte dall’Accademia e legate ai progetti RESID’AND, DNAnd e al Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione coreografia: Beate Vollack, direttrice del corpo di ballo del Théâtre National du Capitol de Toulouse, Tobias Ehinger, direttore generale del Theater Dortmund, Roberto Scafati, coreografo e direttore artistico del Theater Trier, Carlos Manuel Prado, direttore della Companhia Nacional de Bailado e Stefano Tomassini, critico e docente di studi coreografici e di danza. La giuria della sezione Videodanza è invece composta dai coreografi Guido ...
Read More »Al via Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor con i 16 danzatori e i 3 coreografi
Inizia, martedì 14 maggio, la quarta edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor con i 16 danzatori e i 3 coreografi selezionati fra le oltre 430 candidature giunte. Al termine di una residenza lunga tre mesi i danzatori e i coreografi selezionati debutteranno sul palcoscenico del 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia (18 luglio > 3 agosto). I nuovi danzatori di Biennale College Danza, tutti di età compresa tra i 20 e i 27 e provenienti da 8 Paesi diversi sono: Sofia Baglietto, Daniele Bracciale, Piera Gentile, Elena Grimaldi, Francesco Polese, Simone Cristofori dall’Italia; Ming Chin Hsieh da Taiwan; Ekaterina Cheporova dalla Russia; Victoria Martino Troncoso dal Cile; Rosanna Lindsey e Zac Priestley dalla Gran Bretagna; Somer February dal Sudafrica; Iker Rodriguez Sainz dalla Spagna; Kannen Glanz, Xavier Williams e Alberto Serrano dagli Stati Uniti. Per i coreografi sono stati scelti: il duo spagnolo composto da Enrique López Flores e Javier Ara Sauco e la coreografa canadese europea d’adozione Dorotea Saykaly. Dal 14 maggio al 3 agosto, nelle Sale d’Armi dell’Arsenale, gli artisti selezionati seguiranno un programma intensivo diviso fra studio ed esperienza sul campo, prendendo parte quotidianamente a lezioni di tecnica classica e contemporanea e a laboratori dedicati allo studio del repertorio, al processo creativo e all’improvvisazione in vista della realizzazione dei nuovi progetti coreografici all’interno del 18. Festival. Mentori dei giovani artisti lungo l’arco dei tre mesi di residenza saranno esperti riconosciuti come Giorgio Azzone, Pompea Santoro, Juan Polo Cobos, Veronique Jean e ...
Read More »