Dopo il Balletto di Corea in Prince Hodong, altro grande successo al Teatro San Carlo di Napoli per il secondo appuntamento di “Ottobre Danza” con il Balletto di Lione in Serata Forsythe, stasera in seconda replica dopo la prima del 16 ottobre. Lo spettacolo, suddiviso in tre parti – Second Detail, Workwithinwork e Quintett – è un omaggio alla danza contemporanea di altissimo livello. Atmosfere diverse ma lo stesso grande impatto dello stile unico e inconfondibile del grande coreografo statunitense. Il sipario si è aperto con Second Detail, su musiche di Thom Willems. Danzatori in perfetta armonia cromatica con la scenografia alternati in sequenze di puro virtuosismo, giocate su linee e dissolvenze in simmetrica corrispondenza ideale con l’opalescenza dei giochi di luce. A seguire il richiamo neoclassico di Workwithinwork, sulle note di Duetti per due violini di Luciano Berio: lo stesso virtuosismo estremizzato nel contrasto fra i danzatori che escono dal buio e la luce che ne mette in risalto le linee essenziali, in un flusso inarrestabile di movimenti netti e fluidi al tempo stesso. In Quintett i movimenti, prima lenti poi incessanti, fanno da contrappunto alle note di Jesus’ blood never failed me yet di Gavin Bryars che, in ...
Read More »Recensioni
Raffinatezza e globalizzazione: un successo tutto partenopeo per “Prince Hodong”
Il Teatro San Carlo di Napoli ha ufficialmente aperto la stagione 2011/2012 e l’ha fatto nel migliore dei modi: per la prima volta, infatti, nella città campana è approdata la Compagnia del Balletto Nazionale di Corea, con la pièce Prince Hodong , spettacolo sensazionale e suggestivo ispirato a un antico racconto mitologico. L’ambasciatore in Italia della Repubblica di Corea, che ha aperto la serata del 12 Ottobre scorso con i ringraziamenti di protocollo, ha ricordato che il balletto portato in scena si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Le settimane della Corea a Napoli, promossa per i 150 anni dell’Unità d’Italia dai rispettivi governi, esprimendo inoltre il desiderio di rinnovare lo scambio culturale con Napoli e il San Carlo, con piena condivisione da parte del Sovrintendente del Teatro, Rosanna Purchia. Da oltre dieci anni, la Compagnia del Balletto di Corea si è orientata verso lo scambio con l’estero con tournée di grande successo in Russia, Svizzera, Cina, Giappone, Egitto. Un breve accenno alla storia, però, è fondamentale per capire le vere ragioni che rendono questa coreografia a dir poco meravigliosa ed imponente: nell’antica Koguryo, uno dei tre regni della attuale Corea, il re Daemusin sta espandendo i suoi territori e, dopo aver conquistato ...
Read More »Il Teatro della Memoria festeggia i dieci anni di L’Humor Bizzarro – intarsi di musica, danza antica e teatro.
Con l’arrivo dei corsisti giunti da Italia, Grecia e Francia ha preso il via la decima edizione di “L’Humor Bizzarro”, una settimana di corsi, concerti e laboratori a cura dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” direzione artistica Claudia Celi e Andrea Toschi. Anche quest’anno la manifestazione, unica nel suo genere a Roma, ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale -Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. I corsi tenutisi presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, nella sede dell’antico Mattatoio, sono curati da artisti attivi a livello internazionale: Marina Bonetti (Arpa rinascimentale e barocca), Angela Bucci (Canto rinascimentale e barocco), Ninad Massimo Carrano (Percussioni), Claudia Celi (Danza storica), Federico Marincola (Liuto rinascimentale e Chitarra barocca), Antonella Moles (Clavicembalo), Angela Paletta (Oboe barocco), Lorenzo Pasquali e Daniella De Panfilis (Teatro). Secondo una prassi consolidatasi nel tempo – che vede interagire fianco a fianco allievi, docenti e artisti ospiti – il frutto del lavoro svolto nelle varie classi di canto, musica strumentale, danza e teatro. L’Associazione Il Teatro della Memoria è stata fondata nel 1992 al fine di realizzare ricerche di carattere storico, pubblicazioni, corsi e produzioni spettacolari. Fra le attività dell’Associazione i balli ottocenteschi presso palazzi d’epoca, la partecipazione a ...
Read More »Grande successo per il Galà Internazionale “Danza Estate 2011”
La seconda edizione del Galà Internazionale “Danza Estate 2011” ha confermato il successo di questo bellissimo evento organizzato lo scorso 31 luglio dall’Umbria Ballet diretto da Marina Tofi, Alessandra Tognoloni e Francesco Mariottini. Il pubblico attento ha applaudito a lungo gli straordinari artisti che si sono alternati sul palco allestito nella suggestiva Piazza Grande di Gubbio. La serata si è aperta con l’Adagio del Cigno Bianco tratto dal II Atto de Il Lago dei Cigni, su musiche di P. Tchaikovsky, coreografie di John Cranko, interpretato dalla splendida Alicia Amatriain, che ha dato come sempre prova di tutta la sua incredibile tecnica e bellezza artistica, accompagnata da Evan Mckie. A seguire altri due bellissimi elementi dello Stuttgard Ballet: Alexander Jones e Marijin Rademaker in My Way, coreografia di Stephen Toss su musiche di Frank Sinatra. Platea in tripudio per passo a due de Il Corsaro, danzato dalla bravissima Iana Salenko, prima ballerina dell’Opera di Berlino, accompagnata da Jason Reilly, sempre dello Stuttgard Ballet, un’interpretazione di grande potenza scenica. Doppiamente bravi Francesco Mariottini e Alessandra Tognoloni, nel loro duplice ruolo di danzatori ed organizzatori dell’evento. Francesco Mariottini ha interpretato Vai Vedrai, una sua coreografia ricca di spunti poetici eseguita con grande capacità ...
Read More »Danza di altissima qualità al III Gala Internazionale di Danza Città di Napoli
Il Teatro delle Palme di Napoli ieri gremito per il III Gala Internazionale di Danza Città di Napoli, che ha regalato al pubblico momenti di danza di altissimo livello, con un cast di grandi artisti, per la direzione artistica di Alessandro Macario e la direzione organizzativa di Marcello Pepe. Lo spettacolo, presentato da Elisabetta Testa, si è aperto con il passo a due di Paquita, coreografia di Marius Petipa, musiche di Ludwig Minkus, eseguito da Magali Guerry e Davit Galstyan, bravissimi solisti del Ballet du Capitole de Toulouse, che hanno dato prova di tutta la loro carica anche nel passo a due de Il Corsaro, coreografia sempre di Marius Petipa, musiche di Adolphe Adam. Davit Galstyan, di origine armene, si conferma un danzatore ricco di talento che unisce una tecnica impeccabile ad una grande forza espressiva. Stefania Figliossi e Philippe Kratz, già solisti dell’Aterballetto, hanno eseguito le due coreografie firmate da Mauro Bigonzetti: Come un Respiro, su musiche di Händel, e Ho messo via, su musiche di Ligabue. L’intreccio dei loro corpi ha saputo coniugare il lirismo alla tecnica più eccelsa. Amilcar Moret Gonzalez, Primo Ballerino dell’Hamburg Ballet e della trasmissione “Amici”, ha danzato El Manisero, coreografia di Ramon Reis ...
Read More »Roberto Bolle e Lucía Lacarra in “Romeo e Giulietta” al San Carlo di Napoli: armonia e perfezione di un tema intramontabile
Pubblico in visibilio ieri ai saluti della prima di Romeo e Giulietta al Teatro San Carlo di Napoli, nella versione di Amedeo Amodio, su musiche di Hector Berlioz eseguite dall’orchestra diretta da Massimiliano Stefanelli. Roberto Bolle e Lucia Lacarra nei ruoli rispettivamente di Romeo e Giulietta si sono confermati due grandissimi interpreti in grado di rendere appieno lo spirito dell’opera in tutte le sue sfaccettature e nell’interpretazione del carattere dei personaggi. Roberto Bolle un Romeo perfetto, elegante, raffinato, dio ed umano al tempo stesso. Lucía Lacarra l’espressione più alta della femminilità nella danza, nei suoi movimenti fluidi, delicati e nello stesso tempo intensi, un vero spettacolo nello spettacolo. Bravissimi anche Alessandro Macario nel ruolo di Mercuzio, Domenico Luciano (Paride) ed Edmondo Tucci (Tebaldo). Altri interpreti principali: Alessandra Veronetti (Fata Mab), Marco Spizzica (Benvolio), Valentina Vitale (Ms. Capuleti), Francesco Volpe (Mr. Capuleti), Marzia Carola (Ms. Montecchi), Fabrizio Esposito (Mr. Montecchi). Molto bravi anche tutti gli altri solisti e componenti del corpo di ballo nei vari intrecci coreografici. Stupenda la voce del mezzosoprano Carmen Topciu. Molto interessante dal punto di vista coreografico il contrappunto fra i momenti “festosi” e i momenti tragici e l’accento posto sui temi del duello e della lotta ...
Read More »Teatro San Carlo di Napoli: una “Carmen” fiera e coraggiosa
Teatro gremito ieri alla prima di Carmen, firmata da Micha van Hoecke, su musiche di Georges Bizet, al San Carlo di Napoli. Un allestimento ricco e completo, che ha visto la partecipazione del corpo di ballo del San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta, dell’Ensemble di Misha van Hoecke, del coro diretto da Salvatore Caputo, del coro di voci bianche diretto da Stefania Rinaldi e dell’orchestra diretta da Alain Guingal. Stupende le scene di Nicola Rubertelli, ispirate al ciclo di opere che Pablo Picasso dedicò alla Carmen, e bellissimi i costumi di Alessandro Lai. Géraldine Chauvet una Carmen passionale e fiera, che non perde mai la tensione artistica del suo personaggio e che va incontro alla morte con grande coraggio. Secondo le parole di Misha van Hoecke: «Carmen è anche una maga in cui è impresso un senso profondo del destino e delle natura che fa parte del mondo zingaro […] Carmen non è semplicemente la vittima di un pazzo che la uccide: è talmente proiettata verso l’assoluto da accettare il proprio stesso destino di morte». Una Carmen che a tratti diventa simbolo dell’umanità “nuda, senz’ombra di sovrastrutture”. Jorge De Leon un Don José a tratti commovente, nel suo struggersi d’amore, un ...
Read More »“La Bella Addormentata” di Dominic Walsh al Teatro San Carlo di Napoli: una fiaba che rispecchia la vita moderna
Ieri 9 febbraio il primo appuntamento del nuovo anno con il Balletto del Teatro di San Carlo di Napoli: la rilettura in chiave moderna di Dominic Walsh del classico La Bella Addormentata, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, eseguite dall’orchestra diretta da Nicolas Brochot, che replicherà fino al 15. In scena il primo ballerino ospite Alessandro Macario (Desiré), Roberta De Intinis (Aurora), Alessandra Veronetti (Carabosse), Corona Paone (Sylvia), Fabio Gison (Florimond), Edmondo Tucci (Dott. Laq), Elisabetta Magliulo (Amica di Aurora), Sara Sancamillo (Ms. Generosity), Gianluca Nunziata (Mr. Charm), Alessandra Carloni (Ms. Song), Giorgia Cappelli, Valentina Allevi e Giulia Di Stefano (Tre Ragazze), Marco Spizzica (Mr. Temperament e the Nerd), Leonardo Schiavella (the Beggar), Marco D’Andrea e Carlo De Martino (the Jock), oltre agli altri solisti e al corpo di ballo diretto da Alessandra Panzavolta. La versione di Walsh spezza la rassicurante armonia del classico ambientando il balletto in una realtà moderna, alienante, in cui Aurora vive il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta attraverso l’offuscarsi nelle droghe. La sua festa si trasforma così in una corsa all’ospedale, dove arriverà in coma. Non più la Fata dei Lillà, ma il medico di famiglia interviene per trasformare la morte in sonno ed è ...
Read More »La grande danza in diretta grazie alla straordinaria iniziativa di Nexo Digital
Grazie alla straordinaria iniziativa di distribuzione della Nexo Digital, ieri martedì 8 febbraio, in 36 sale cinematografiche italiane, in diretta via satellite dall’Opéra di Parigi, è stato trasmesso Caligula, balletto in cinque atti su musiche di Antonio Vivaldi su soggetto di Nicolas Le Riche e Guillaume Gallienne, con le coreografie realizzate da Le Riche nel 2005. Stéphane Buillion ed Eleonora Abbagnato grandi protagonisti nei ruoli rispettivamente di Caligula e di Cesonia, la sua sposa. Eccellente interpretazione anche dei primi ballerini, dei solisti e del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi. Perfetta armonia di tutti gli interpreti principali Clairemarie Osta (la Luna); Nicolas Paul (Mnester); Aurelien Houette (Cherea). Elemento di spicco Matthyas Heyman, nel ruolo di Incitatus. Superba anche l’esecuzione dell’orchestra diretta da Frederic Laroque, per un allestimento curato in ogni dettaglio. Il progetto di distribuzione, che coinvolge più di 450 cinema in tutto il mondo, è stato inaugurato a dicembre con Lo Schiaccianoci, proseguendo con Giselle e, dopo Caligola, continuerà con altri appuntamenti, dall’Opéra di Parigi: Coppelia (Lunedì 28 marzo, ore 19.30) e Les Enfants du Paradis (Sabato 9 luglio, ore 19.30) e dal Teatro Bolshoi: Don Chisciotte (Domenica 6 marzo, ore 17.00) e Coppelia (Domenica 29 maggio, ore 17.00). ...
Read More »Scala, quattro stelle per “Manon”: Sylvie Guillem accanto a Massimo Murru, Roberto Bolle con Olesia Novikova nel secondo balletto della nuova stagione
Dopo le ultime rappresentazioni che risalgono all’autunno 2005, ha debuttato ieri alla Scala di Milano L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan che sarà in scena per dieci recite fino all’11 febbraio. Eccellente esempio della creatività di Kenneth MacMillan nella fusione di tradizione e spirito innovativo, il celebre balletto ha sempre affascinato le più grandi stelle, per i ruoli appassionanti che offre ai danzatori sul piano tecnico, psicologico e coreografico. Quattro le étoiles che si alternano nei ruoli principali di questo allestimento scaligero: alla prima di ieri, ma anche il 29 gennaio e la sera del 2 febbraio Sylvie Guillem nel ruolo di Manon, accanto a Massimo Murru, nel ruolo di Des Grieux. Nelle stesse rappresentazioni, il ruolo di Lescaut sarà interpretato da Thiago Soares, primo ballerino del Royal Ballet. Le successive recite di febbraio (6, 8 e 11 sera) offriranno al pubblico l’interpretazione di Des Grieux di Roberto Bolle, che affronta nuovamente il balletto, ma con una nuova partner che si presenterà per la prima volta al pubblico della Scala: Olesia Novikova. Prima solista del Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Olesia Novikova, è stata ospite della Compagnia scaligera in tournée in Messico, nel ruolo di Kitri in Don Chisciotte ...
Read More »