Rappresentato per la prima volta a Stoccarda nel 1965, e nella sua versione definitiva a New York nel 1969, il balletto si ispira al romanzo in versi di Aleksandr Puškin scritto tra il 1823 e il 1830; alla Scala fu presentato per la prima volta nel 1993. Dopo la pausa estiva e il successo della tournée in Costa Mesa, il Corpo di Ballo scaligero, diretto dal M° Frédéric Olivieri, riapre le danze riportando in scena Onegin (esempio perfetto di moderno “dramma in danza” che John Cranko riscrisse con maestria e sensibilità) dopo cinque anni dalle precedenti rappresentazioni, a suggellare la programmazione della Stagione di Balletto 2016-2017 per sette recite, dal 23 settembre al 18 ottobre 2017, in cui si alterneranno tre cast nei ruoli principali, con ritorni attesi e numerosi debutti tutti da seguire, per la densità interpretativa a cui i protagonisti sono chiamati. Sul podio sarà Felix Korobov, direttore principale del Teatro Musicale Accademico Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca, per la prima volta con il balletto scaligero, a dirigere la partitura, su musiche di Čajkovskij, senza però nemmeno una nota tratta dalla sua opera “Evgenij Onegin”. Affidata all’elaborazione di Kurt-Heinz Stolze, fidato collaboratore di Cranko, la scelta fu di orchestrare ...
Read More »