Fino all’8 maggio il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospiterà lo spettacolo coreografato da Emiliano Pellisari dedicato alla prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno. Ad accompagnare il pubblico nell’intricato viaggio nei gironi infernali ci sono sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica trasformando lo spazio in sogno . Si potrà rivivere l’amore tormentato di Paolo e Francesca e vedere Minosse, sospeso al soffitto, che giudica i dannati. Schiere di dannati cadono al suolo come foglie, angeli e demoni si affrontano nello spazio scenico di duelli virtuali. Alla fine del viaggio Dante e Virgilio ascenderanno per una scala vivente, fino a vedere la luce, una grande stella pulsante formata dal corpo dei danzatori sospesi nell’aria illumina l’ultima scena dell’Inferno. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con il Teatro Mancinelli di Orvieto e si svolge su musiche etno, classica, ambient e si avvale delle voci narranti di Gianni Bonagura e Laura Amadei. L’Arcimboldi di Milano è un teatro nuovo, ha debuttato infatti nel 2002 con La Traviata diretta da Riccardo Muti ma ha già collezionato prestigiosi nomi al suo interno. Sul palcoscenico del teatro milanese si sono succeduti grandi nomi dell’arte e della danza in particolare come Sylvie Guillem, Angelin ...
Read More »