La semplicità fatta a persona, anzi: a ballerino. Damiano è timido, semplice, quasi si nasconde quando mi racconta la sua storia di danzatore, dei sacrifici fatti per poter ballare su uno dei palchi più importanti d’Italia, il Teatro dell’Opera di Roma. Qualità che pochi ballerini ancora serbano e che, molto spesso, stanno dimenticando. Damiano, però, quando entra in scena si trasforma: da riservato e quasi timoroso, affronta il pubblico e dà il meglio di se stesso, lasciando da parte ogni piccolo sentore di paura e insicurezza che, magari, ancora la vita gli pone davanti. Un ragazzo fragile e forte allo stesso tempo che, nonostante le difficoltà di natura economica che il mondo dei teatri sta affrontando, continua a credere nella danza e nel ruolo fondamentale che può svolgere nella società attuale. Come tanti danzatori, anche tu hai iniziato da piccolo: a sei anni hai cominciato a studiare, a dieci sei stato ammesso alla Scuola del Teatro dell’Opera per poi proseguire la preparazione fino al diploma. Hai faticato tanto, visto che comunque ti spostavi ogni giorno da Nettuno a Roma per inseguire i tuoi sogni… In effetti ho faticato parecchio ma l’ho fatto perché mi piaceva quello che facevo e soprattutto ...
Read More »News
Anche l’étoile Carla Fracci coinvolta nel caso Affittopoli
Carla Fracci torna a far parlare di sé, questa volta però non per le sue straordinarie capacità artistiche ma per questioni burocratiche, sembra infatti che il suo appartamento in Via della Spiga a Milano sia coinvolto nel caso Affittopoli ovvero l’inchiesta sugli appartamenti degli enti pubblici assegnati a personaggi VIP pagando l’equo canone. L’étoile scaligera, in un’intervista al Corriere della Sera ha tenuto a ribadire la regolarità del suo contratto di affitto avendolo ottenuto, insieme al marito Beppe Menegatti, partecipando ad un bando pubblico. Il Comune di Milano dal canto suo sta esaminando la lunga lista di nominativi di assegnatari di appartamenti simili a quelli della signora Fracci per controllare se ci sono casi di irregolarità nelle assegnazioni. Un appartamento in affitto da 16 anni per l’étoile, che racconta di pagare un canone mensile di euro 4.300,00 e si dice anche preoccupata a causa della scadenza del suddetto contratto temendo la possibilità di ricevere la richiesta di aumento del canone già abbastanza pesante dal suo punto di vista. L’appartamento milanese rappresenta per la Fracci un valore affettivo molto importante, è lì che è stato portato il suo primo nipote appena nato, è lì che ha ospitato grandi nomi del panorama ...
Read More »Al via Danzainfiera 2011: il programma, i personaggi, le novità dell’evento più atteso dell’anno
Gli amanti della danza, di tutta la danza in ogni sua forma, si stanno preparando da tempo all’evento annuale che finalmente, da giovedì 24 a domenica 27 febbraio, aprirà le porte della Fortezza da Basso di Firenze alla più importante manifestazione dedicata alla danza e al ballo. Quattro giorni di appuntamenti imperdibili è l’offerta di Danzainfiera, tra centinaia di eventi, spettacoli, lezioni con maestri da tutto il mondo, gare, campionati, concorsi e ospiti importanti, per un totale di quattrocento eventi in quattro giorni di pura danza. Giunta alla sua sesta edizione, dopo cinque anni di successo, Danzainfiera ha allestito lo spazio della Fortezza da Basso in modo tale che i luoghi siano del tutto adeguati ad accogliere un evento sempre più grande: saranno a disposizione dei partecipanti 14 padiglioni, 5 palchi, 3 piste e 13 mila metri quadri di area espositiva, dove i migliori marchi del settore presenteranno le nuove collezioni al grande pubblico. Ma la forza di Danzainfiera sta in un programma in grado di soddisfare ogni tipo di pubblico, anche quello più esigente. Tra gli eventi più attesi quelli dedicati al musical, tra i quali workshops di canto e ballo sulle coreografie di Mamma Mia!, La Bella e ...
Read More »La compagnia “Liberi Di…” – Physical Theatre presenta “Inverni” al Teatro Nuovo di Milano
Il prossimo 28 marzo la Compagnia “Liberi Di”… – Physical Theatre, formata da Valentina Marino, Davide Agostini, Stefano Pribaz, Romina Minadeo, Francesca Mottola, Mauro Ardenti, Massimo Bellai, Marzia Laini e Damiano Petitti, presenta Inverni al Teatro Nuovo di Milano. In una società dove le persone sopravvivono alla propria quotidianità con fare spento e robotico e dove il simbolo dell’inverno, la neve, non incanta più ma crea solo disagi, ecco una magia che calando sul gelo si identifica in un mezzo per assaporare una realtà diversa, divertente e bizzarra, dove la scansione del tempo non ha più valore, la corsa contro di esso si trasforma in acrobazie e la solita routine viene ridisegnata attorno alle persone… Con questa interpretazione i “Liberi Di…”affrontano il mondo come uno spazio senza gravità e senza confini, raccontano una realtà quotidiana attraverso evoluzioni incredibili e poesia, comunicando attraverso il corpo, le atmosfere, le immagini e le diverse emozioni suscitate dall’inverno. Una divertente rivisitazione in senso atmosferico dei rapporti umani, di una tappa della vita. Un atto unico che scioglierà i cuori, che farà sognare, ma anche riflettere. La curiosità sta alla base di una continua crescita, con questo spirito la compagnia “Liberi Di…”, fondata nel 2007, ...
Read More »Ecco i vincitori del Premio “Equilibrio Roma 2011”
È già tempo di riconoscimenti per Equilibrio – Festival della nuova danza, la manifestazione ancora in corso all’Auditorium Parco della musica di Roma: la giuria internazionale, composta da Cornelia Albrecht, Mathurin Bolze, Kristien De Coster, Hisashi Itoh e Cathy Levy ha, infatti, deciso di assegnare ex aequo il Premio Equilibrio Roma 2011 a Giulio D’Anna per lo spettacolo Parkin’son – per aver creato un forte impatto emotivo danzando con suo padre- e a Valentina Buldrini e Martina La Ragione per la coreografia Will, in grado di esprimere la distorsione del corpo e la sua inusuale bellezza. Alle compagnie è stato assegnato un contributo di 7.500 euro ciascuna per approfondire e sviluppare i loro progetti da presentare nel corso dell’edizione 2012 del Festival Equilibrio. Il gruppo di giurati ha apprezzato la particolarità e la ricercatezza di entrambi i duetti, la capacità di assumere rischi e il tentativo di spingersi oltre i limiti delle attese convenzionali attraverso l’uso di strumenti estremamente semplici. Le personalità artistiche coinvolte nella scelta hanno, inoltre, voluto giustificare l’assegnazione del premio a due coreografie perché toccate dalle potenzialità di entrambi i duetti e per voler premiare il coraggio dimostrato nel condividere con gli spettatori una nuova visione estetica, ...
Read More »La Dufrayer Dance Company presenta “Il corpo gli è salito in testa”, uno spettacolo tra danza, musica e filosofia
Il prossimo 26 febbraio a Dolo la Dufrayer Dance Company diretta dal coreografo brasiliano Sylvio Dufrayer presenterà lo spettacolo di danza contemporanea Il corpo gli è salito in testa. Lo spettacolo costituisce la continuazione della ricerca che il coreografo ha compiuto sul concetto della “memoria corporale”, al centro del quale c’è lo studio del legame che unisce pensiero e corpo e l’indagine sull’influenza reciproca che esiste tra questi due elementi essenziali dell’essere umano. In questo lavoro Dufrayer espone i risultati cui è giunto e li inserisce in una dimensione multidisciplinare in cui la danza convive con la musica e con la filosofia. Il progetto nasce da una ricerca portata avanti in tre paesi diversi, uniti dalla voglia di indagare il misterioso quanto affascinante rapporto tra corpo e anima: la coreografia è stata costruita in Italia, la musica elettroacustica in Brasile e la base teorica in Germania in collaborazione con il gruppo di ricerca artistica mBody e con l’Università di Friburgo. E proprio la Germania sarà la prossima tappa della compagnia, che presenterà lo spettacolo durante la conferenza “Memoria corporale e terapia” che si terrà il 31 marzo presso l’Università di Heidelberg. La Dufrayer Dance Company, nata nel 1985 e che ...
Read More »Il Royal Ballet of Flanders porta a teatro “Ballet Menu”
Gent, cittadina universitaria e capoluogo delle Fiandre orientali è una vera e propria città delle fiabe: piccola, racchiude un mondo di teatri e soprattutto di danza. È il luogo perfetto per presentare Ballet Menu, opera magna del Royal Ballet of Flanders: un vero e proprio collage di quattro coreografie, create appositamente da altrettanti importantissimi coreografi che, sapientemente, hanno donato le loro capacità alla compagnia di Sua Maestà. Il primo della lista è David Dawson: con la sua pièce, rilettura de “L’après-midi d’un faune” di Nijinsky, rende omaggio ai Balletti Russi di Diaghilev, sua inconfondibile fonte di ispirazione. Matjash Mrozewski, con lo spettacolo creato appositamente per la compagnia belga, tocca il cuore di critici e spettatori per la sua innata eleganza, introspezione e diversità rappresentate. Garry Stewart e William Forsythe svolgono un ruolo fondamentale nel prosieguo di Ballet Menu: con le loro coreografie, i danzatori si esprimono al massimo delle loro qualità. New sleep, in particolare, è una pièce originariamente plasmata sulle musiche di Thom Willems, assistente e compositore personale di Forsythe per moltissimi anni. Questo lavoro, della durata di 22 minuti, è stato coreografato per il San Francisco Ballet: unisce il teatro alla danza e rappresenta al massimo le qualità ...
Read More »Il sabato sera di Raiuno all’insegna della danza con Milly Carlucci ed il suo Ballando con le stelle
E’ quasi tutto pronto per la settima edizione di Ballando con le stelle, lo spettacolo televisivo interamente dedicato ai balli da sala che, guidato da Milly Carlucci, è diventato ormai una piacevolissima consuetudine per i telespettatori italiani. Tango, salsa, cha cha cha, merengue, valzer, baciata, questi gli ingredienti per uno show collaudatissimo che ha come protagonisti nomi noti e meno noti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo che si cimenteranno nelle suddette discipline al fine di aggiudicarsi il premio finale. Durante le edizioni precedenti molti sono stati gli artisti che con coraggio hanno saputo mettersi in discussione in una disciplina, la danza, che come sappiamo richiede enormi sacrifici e tante ore di studio e preparazione. Da Hoara Borselli, vincitrice della prima edizione, passando per Maradona, Emanuele Filiberto di Savoia, Barbara De Rossi e tanti altri, Ballando con le stelle ha lanciato una vera e propria tendenza, quella dei balli da sala, al punto che molti dei partecipanti continuano a cimentarsi in queste danza anche dopo la fine della trasmissione. Grande assente in questo nuovo anno sarà la storica insegnante di ballo del programma, Natalia Titova, che come in una favola, dopo aver incontrato il suo principe proprio in ...
Read More »Esplorazione di musica e danza in “En Atendant” di Anne Teresa De Keersmaeker
Prosegue la settima edizione di Equilibrio. Festival della nuova danza: questa sera, in replica domani, all’Auditorium Parco della Musica viene proposto lo spettacolo En Atendant della coreografa Anne Teresa De Keersmaeker. Presentata in prima mondiale lo scorso luglio al Festival d’Avignon, la pièce in tutta la sua durata esplora alcuni accostamenti tra musica e danza. Dopo Bach e Webern in “Zeitung”, i Beatles in “The Song” e Mahler in “Abschied”, il punto di partenza di questo spettacolo è l’Ars Subtilior, complessa forma di musica polifonica del XIV secolo basata su dissonanze e contrasti. Questo tipo di musica si sviluppò nella distruzione causata dalla peste e sulle rovine della Chiesa al tempo in cui i pilastri religiosi, politici e sociali della società medievale si stavano distruggendo. Nel periodo storico che stiamo vivendo, questo sconvolgimento sembra più attuale e pertinente che mai. Alla luce del crescente disorientamento provocato dagli eventi della modernità e vista la complessità delle scelte che ciascuno di noi deve compiere giornalmente, il problema della nostra mortalità e della nostra fisicità diventa sempre più cruciale e fondamentale. Creato e danzato da Bostjan Antoncic, Carlos Garbin, Cynthia Loemij, Mark Lorimer, Mikael Marklund, Chrysa Parkinson, Sandy Williams, Sue-Yeon Youn lo spettacolo ...
Read More »Silvio Oddi: “Ho sempre fatto danza per passione, mai avuto nessun obiettivo”
All’età di 17 anni inizia la sua carriera di ballerino nella trasmissione più importante della rete Rai, Fantastico. Viene notato da Lorella Cuccarini che lo vuole con sé a Buona Domenica ed arriva la notorietà. Curioso per natura, sceglie di abbandonare la carriera televisiva per una danza più ricercata e scopre così il piacere di insegnare e la voglia di creare coreografie. L’intervista del giornaledelladanza.com a Silvio Oddi. Come mai hai scelto la danza nella tua vita? Potrà sembrare una risposta banale ma è stata la danza a scegliere me. Io facevo tutt’altro, ero studente di liceo classico e ricordo che ero curiosissimo quando guardavo le mie compagne che facevano danza e provavano le coreografie. Un giorno, avevo circa 16 anni, andai a fare danza per la prima volta e da quel momento è iniziato tutto. Ti aspettavi allora tutto quello che ti sarebbe accaduto facendo il ballerino? No, affatto, la danza per me è stata sempre e solo frutto di una passione spontanea, non ho mai avuto nessun obiettivo nemmeno di carattere lavorativo, forse è anche per questo che poi col tempo ho anche cambiato genere di danza passando da un modello più televisivo ad uno più teatrale. Essendo ...
Read More »