Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 900)

News

La Bellezza è il tema della VI Edizione dell’ApuliArteFestival 2011

È la bellezza il tema dominante della sesta edizione del tradizionale appuntamento di luglio dell’ApuliArteFestival, il palcoscenico internazionale della danza targato Mauro de Candia che, a Barletta, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, accende i riflettori sull’arte di Tersicore e che registra puntualmente indimenticabili momenti di un linguaggio ricco di poesia e di sentimento. Anche quest’anno il sagrato della Basilica del Santo Sepolcro e il Castello ospiteranno famose compagnie, corpi in movimento che renderanno piacevoli ed emozionanti le calde serate dell’estate 2011. “Beauty”, bellezza estetica, bellezza interiore, il filo conduttore della kermesse che parte lunedì 25 luglio con la fortunata rassegna “Scena Mobile”: vicino alla statua di Eraclio, sul sagrato della Basilica del Santo Sepolcro si alterneranno rispettivamente la Junior Dance Company, la Bari Ballet Company e il Gruppo Teatro Danza. Giovani gruppi e aspiranti coreografi pugliesi per una vetrina che ben si ricollega alle diverse attività che da tempo vede Arte&BallettO impegnarsi nei confronti dei talenti del territorio, danzatori o coreografi ricchi di creatività e di sentimento. Da martedì 26 luglio il Castello, invece, apre le danze a corte con il Balletto Teatro di Torino con due capitoli della trilogia Primo  Toccare di Matteo Levaggi, coreografo apprezzato dalla critica  per ...

Read More »

Wim Wenders celebra Pina Bausch con il film “Pina 3D”

Un film per celebrare, ricordare ma soprattutto per onorare la grandissima Pina Bausch: è l’obiettivo principale di Wim Wenders noto, talvolta controverso, regista che grazie alle sue opere è sempre e comunque riuscito a trasmettere i suoi messaggi speciali. Questa volta tocca alla Maestra, con la “m” maiuscola perché tutti sanno che, volente o nolente, di artiste a tutto tondo come lei non ce ne sono più. Pina 3D è un progetto cinematografico ideato, ma non terminato, dalla stessa Bausch nel 2009 ma sfortunatamente interrotto a causa della sua morte proprio nello stesso anno: presentato al Festival di Berlino di quest’anno, sarà possibile vederlo nei cinema dal prossimo autunno. Tanta, troppa attesa per un documentario che effettivamente racconta, descrive e dà voce a Pina, artista rimpianta ma al contempo ricordata come un modello da tutti i danzatori. Le sue creazioni hanno trasformato la grammatica della danza, offrendo un nuovo metodo di espressione. Philippine Bausch detta Pina è stata una coreografa tra le più importanti e note a livello mondiale internazionale: ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, con sede a Wuppertal, in Germania. Il suo nome è legato principalmente al termine Tanztheater (teatro-danza), adottato negli anni Settanta da ...

Read More »

Alessandro Macario e Anbeta Toromani: un amore da palcoscenico

La danza non è solo lavoro, sudore, fatica, disciplina ma anche passione, sentimento e amore e a volte l’arte di Tersicore diventa galeotta per l’incontro di anime danzanti come nel caso di Anbeta Toromani ed Alessandro Macario. Lei è la stella indiscussa della danza televisiva del momento mentre lui è primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, due grandi artisti  spesso in coppia sulla scena ed a quanto pare anche nella vita. Anbeta Toromani, oramai italiana acquisita ma di origine albanese, è nota al grande pubblico grazie alla trasmissione televisiva Amici di Maria De Filippi alla quale ha partecipato prima come concorrente ed in seguito da ballerina professionista. È l’emblema della ballerina, eterea, sobria, riservata, una solida formazione classica che le permette di essere impeccabile in ogni sua esibizione ed un atteggiamento che la rende in apparenza quasi snob ma che è legato principalmente al rigore ed alla disciplina che lo studio della danza le ha conferito. Per molto tempo è stata legata sentimentalmente ad uno dei postini della trasmissione C’è posta per te, sempre della De Filippi, mentre adesso è spesso accompagnata dal ballerino Alessandro Macario. Lui è di origine napoletana e già all’età di 10 anni è ...

Read More »

Eleonora Abbagnato e i “suoi amici” danzano in onore di Roland Petit

Sarà la suggestiva cornice di piazzale Roma di Riccione a ospitare sabato 30 luglio 2011, alle ore 21.30, uno degli eventi più importanti dell’estate italiana: sul palco della cittadina romagnola Eleonora Abbagnato, Première Danseuse de l’Opèra di Parigi, incanterà la platea con l’evento “Eleonora Abbagnato et ses amis – Gran Galà di danza”, connubio speciale tra la grande tradizione classica, grazia e leggerezza della ballerina che calca i palcoscenici di tutto il mondo facendo registrare sempre il tutto esaurito in ogni parte del nostro pianeta. Durante la serata la danzatrice e i suoi ospiti renderanno omaggio al grande coreografo Roland Petit, scomparso la scorsa settimana. Organizzato dall’associazione culturale Progettarte, in collaborazione con Petronius Boutique di Riccione e con il patrocinio del Comune di Riccione, il galà sarà presentato dal noto volto televisivo della giornalista di Sky Tg24 Raffaella Cesaroni. Dal 2003 nella Redazione giornalistica di Sky Tg24 e conduttrice a tutt’oggi delle News del canale nella fascia oraria 6.00 – 12.00, la giornalista nel 2009 ha ricevuto il V Premio giornalistico “Città di Salerno” per quanto fatto per la divulgazione dell’informazione nazionale di qualità, mentre quest’anno ha ricevuto la prestigiosa onorificenza di “Donna dell’Anno” settore informazione dall’Università Bocconi di Milano. ...

Read More »

“Danza: chi, come, perché” – a cura di Vittoria Ottolenghi

Il giornaledelladanza.com lancia una nuova iniziativa a favore della promozione della danza: “Danza: chi, come, perché?”, una nuova rubrica curata dal noto critico di danza Vittoria Ottolenghi, che ogni quindici giorni risponderà alle più interessanti domande poste dai lettori su temi di interesse artistico e sociale relativi all’arte coreutica. Un momento di incontro e di scambio costruttivo con una personalità del mondo della danza, con alle spalle un bagaglio culturale. Un’iniziativa importante che contribuirà, presumibilmente, alla conoscenza e alla diffusione della danza teatrale. Mi chiamo Antonietta e Le scrivo perché vorrei chiedere un Suo parere, per me significa molto. Premetto che è stata la danza, il mio amore per essa, a farmi crescere il desiderio di approfondire il mio rapporto con quest’arte e di ampliare le mie conoscenze non solo artistiche ma culturali e sociali. La amo nella sua totalità, nelle sue svariate discipline: pratiche, teoriche e storiche.Più di ogni altra disciplina mi ha insegnato che la costanza e l’onestà sono valori che non pagano ma arricchiscono l’animo umano. Ho imparato che in ogni cosa che faccio devo essere completamente presente e che alle volte provare a sentirsi leggeri non significa sistematicamente essere superficiali, ma coraggiosi nel sorridere nonostante la fatica, il dolore e le delusioni. Forse per molti ...

Read More »

Torna a Gubbio l’appuntamento con il Galà Internazionale “Danza Estate”

Largo alle stelle: a Gubbio ritorna il Galà di danza internazionale Danza Estate! Dopo il grande successo della prima e scorsa edizione , il prossimo 31 luglio, alle 21.30, in Piazza Grande a Gubbio prenderà vita Danza Estate 2011, Galà Internazionale con “gioielli” delle più prestigiose compagnie di balletto del mondo. Una regione e città dai sapori antichi e tradizionali, ricchi di storia, uno scenario magico come quello di Piazza Grande, un cast d’eccezione che calcherà la scena e un susseguirsi di corpi, movimenti e musiche avvincenti renderanno lo spettacolo speciale e difficile da dimenticare. Patrocinato dal Comune di Gubbio e dalla Provincia di Perugia, sostenuto dai vari sponsor della zona, l’evento è ormai considerato un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo della danza professionale e per chi, magari, vuole farsi avvolgere dalle meravigliose note e movenze. Tantissimi gli artisti che danzeranno durante la serata: Alicia Amatriain, Jason Reilly, Marijn Rademaker, Evan Mckie (primi ballerini dello Stuttgart Ballet); Iana Salenko, prima ballerina Opera di Berlino, chiamata a calcare le scene più prestigiose del mondo; Alexander Jones, primo ballerino dell’ensemble Stuttgart Ballet, Stefania Ballone (Teatro alla Scala di Milano), Alessandra Tognoloni (Halbsolistin Stuttgart Ballet) e due volti noti ...

Read More »

Nelle piazze pugliesi si balla con Itinerario Danza

La Puglia ospita nelle sue piazze la quindicesima edizione di Itineraio Danza, un progetto che unisce danza e promozione del territorio, portando gli spettacoli del Balletto del Sud nei centri storici delle città pugliesi. Un totale di 21 spettacoli distribuiti in 17 comuni, questo il programma per l’estate danzante pugliese che inizierà il 22 luglio in Piazza del Popolo a Ruffano con La Traviata, Maria Callas, il mito, opera creata da Franzutti per omaggiare i 30 anni dalla morte della Callas. Variano gli spettacoli come anche le tematiche, come nel caso del balletto Carmina Burana che racconta la dissolutezza della vita di uomini troppo concentrati sul raggiungimento di un piacere effimero, una visione forte e cruda della vita che nulla ha a che vedere con la magia narrata invece in Sherazade, balletto ispirato ai racconti de Le mille e una notte che ha già ottenuto un ottimo consenso di pubblico grazie anche alla presenza della splendida Luciana Savignano nel ruolo della regina Thalassa. Le musiche di Stravinsky faranno da colonna sonora allo spettacolo intitolato Edipo Re, che racconta il gioco dei ruoli familiari nel meridione con l’eterna competizione del figlio nei confronti del padre ed il viscerale rapporto con la ...

Read More »

“Incidence Chorégraphique” arriva al Festival Danse en Places di Montauban

Continua la trionfale rappresentazione di Incidence Chorégraphique, spettacolo unico al mondo in grado di unire coreografie di danza contemporanea, di repertorio neoclassico e al contempo nuove creazioni, mai viste prima. Grazie al consenso speciale di Brigitte Lefèvre, direttrice del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, la produzione di Stéphane Fournial, 6-Prime Agency e creata da Bruno Bouché, apprezzato danzatore e coreografo proprio del corpo di ballo parigino, ha ingaggiato ben 15 ballerini e numerosi solisti dell’Opéra di Parigi, ottenendo un risultato a dir poco fantastico. Con le coreografie di Roland Petit, Bruno Bouché, José Martinez, Nicolas Paul, Arantxa Sagardoy, Christian Spuck e Alain Marty i danzatori alterneranno passi diversi ma meravigliosi per poter rendere la serata indimenticabile agli occhi dei partecipanti. La serata di Montauban rappresenterà un’importantissima occasione per ricordare il coreografo Roland Petit, da poco scomparso e che ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della danza contemporanea che, proprio a causa di questa gravissima perdita, è stata privata di uno dei geni dell’ultimo secolo. Una miscela di stili concepiti per un viaggio nell’anima della danza che unisce il passato classico al futuro più contemporaneo, mescolando una miscela ad alto tasso di professionalità e sensualità portata in scena da ...

Read More »

Musica per Roma presenta ¡Flamenco! quarta edizione

Dal 5 al 16 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica, la Fondazione Musica per Roma presenterà la quarta edizione di ¡FLAMENCO!, il Festival interamente dedicato a una delle culture più antiche e affascinanti, e nello stesso tempo sempre più attuale e spettacolare. I più grandi interpreti del flamenco contemporaneo ed i migliori spettacoli di ballo, musica e canto animeranno l’Auditorium con quest’arte profonda e  popolare. Il Festival è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la direzione artistica di Juan Angel Vela del Campo. Quest’anno il festival sarà preceduto da un’importante anteprima il 28 settembre: Paco De Lucía, ambasciatore internazionale del flamenco, ritornerà ad animare e scaldare la Sala Santa Cecilia con i frenetici e romantici ritmi gitani che scaturiscono dalle sue dita virtuose trasformandola in una vera e propria cueva contemporanea. Il 5 e 6 ottobre si aprono le danze con una stella del flamenco e della danza contemporanea. Israel Galván presenterà, in prima italiana, lo spettacolo La Curva, vincitore di numerosi premi internazionali, una creazione originale del portentoso ballerino e coreografo con le musiche composte ed eseguite dal vivo dal pianoforte da Sylvie Courvoisier. L’11 e il 12 ottobre torna, dopo il grande successo riscosso in Cavea con l’anteprima della prima edizione del festival nel 2005, Eva Yerbabuena, ballerina e coreografa di spicco nella scena del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi