Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 979)

News

Il Torinodanza Festival dedica il terzo focus a Alain Platel e Les Ballets C de la B

Nato quasi per gioco e nella libertà assoluta, Les ballets C de la B è un “many-headed dance-theatre collective” le cui performance spaziano tra surrealismo, psicologia e farsa. Oltre a Alain Platel, ricordiamo tra i principali coreografi Cherakoui e Hans van den Broeck, ora entrambi indipendenti e, fra i membri attuali,  Augustijnen, De Smedt e Estaras. È un collettivo che incoraggia i suoi performer a sviluppare un percorso coreografico individuale, ne sono emersi  infatti  interessanti artisti tra i quali, ad esempio, Sidi Larbi Cherkaoui. Un’importante fonte di ispirazione per Platel è stata  Pina Bausch. Come lei è interessato alla dimensione umana dei performer, dalle loro esperienze e capacità attinge il materiale che verrà montato nella dimensione di forma scenica. Il Torinodanza Festival 2010 dedicherà il suo ultimo focus a  Alain Platel e Les Ballets C de la B. Scrive il direttore artistico Gigi Cristoforetti: “La terza dimensione (del festival) esplora fino in fondo la contrapposizione tra dolore e bisogno di riscatto, tra ferita e speranza: estremi che si toccano e svelano il segreto della vitalità umana”. Con la vita indubbiamente ci si confronterà, che sia nella dimensione del ricordo come in Primero Erscht di Lisi Estaras o nella ricerca di ...

Read More »

Il Royal Ballet of Flanders presenta “Artifact” di Forsythe

Dal 19 al 27 novembre al Theatre ‘t Eilandje di Anversa e dal 28 al 30 aprile al Théâtre National di Bruxelles il Royal Ballet of Flanders metterà in scena Artifact di William Forsythe, su musiche di Johan Sebastian Bach ed Eva Crossman-Hecht. Nato a New York nel 1949, William Forsythe è considerato il coreografo contemporaneo che meglio ha saputo riprendere, aggiornare e riplasmare il patrimonio del balletto classico. Dopo la formazione presso la Joffrey Ballet School e l’American Ballet Theatre School, si trasferisce in Europa su invito di John Cranko, che lo vuole come ballerino nella sua compagnia a Stoccarda. In breve tempo diventa uno dei più richiesti coreografi freelance nei primi anni Ottanta, affermandosi a Berlino, Parigi, Vienna,  L’Aja, New York e Francoforte, dove, nel 1984, accetta l’incarico di direttore del Frankfurt Ballet, ruolo che ricoprirà per venti anni, trasformando la compagnia tedesca in una delle più innovative e richieste del mondo e mettendo a punto uno stile inimitabile, in cui convivono in miracolosa armonia i codici del balletto classico e le novità della danza contemporanea. Artifact è stato il primo lavoro di William Forsythe come direttore del Frankfurt Ballet, creazione che molto deve al pensiero di Michael ...

Read More »

Il Croatian National Ballet Theatre in scena a Catania con “Don Chisciotte”

Il corpo di ballo del Croatian National Ballet Theatre si esibirà a Catania, al Teatro Metropolitan dal 26 al 28 novembre, con uno dei gioielli del repertorio classico, il Don Chisciotte. La Compagnia croata ha origine dalla fondazione del Teatro di Spalato, che originariamente presentava solo opere e melodrammi. Il primo spettacolo di balletto, una guest performance del Corpo di Ballo di Milano, è rappresentato nel 1921. Nel corso degli anni ’30 si inaugura la prima Scuola di Danza che diventa il nucleo della Compagnia, fondata nel 1940 dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje. Con il marito Oskar Harmos, suo partner anche nel balletto, apre una scuola di danza che riceve riconoscimenti e apprezzamenti in tutto il mondo. Da allora il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera Nazionale della Croazia di Spalato si esibisce nelle più grandi opere del repertorio classico e in premiere di compositori croati contemporanei. Il repertorio classico è sempre stato molto attenzionato dai vari direttori artistici della compagnia e maggiormente lo è stato dal 2002 sotto la direzione artistica di Almira Osmanovic che ha cercato di perfezionarlo sempre più. Anche il repertorio di danza contemporanea ha riscosso grandi consensi in particolare nella sua presentazione in ...

Read More »

Luc Bouy e Nacho Duato, serata contemporanea al Teatro San Carlo per il Festival della Danza

Dal 13 al 17 novembre serata contemporanea al Real Teatro San Carlo di Napoli  nell’ambito del Festival della Danza.  In programma Il mio angelo, coreografia di Luc Bouy su musiche di Philip Glass e Alban Berg e Without words, coreografia di Nacho Duato su musiche di Franz Schubert. Interpreti i primi ballerini e il corpo di ballo del Teatro di San Carlo e il primo ballerino ospite Alessandro Macario. Luc Bouy, danzatore e coreografo belga, inizia la sua carriera allo Scapino Ballet di Amsterdam dove, dal 1968 al 1971, ricopre il ruolo solista ed  inizia a creare le sue prime coreografie. Successivamente, sempre come solista, collabora col Ballet du XXème Siècle di Maurice Béjart, per poi trovare nel Cullberg Ballet di Stoccolma la compagnia che più a lungo ha valorizzato le sue doti interpretative e potenziato il suo talento coreografico. Danzatore principale nel celebre gruppo fondato da Birgit Cullberg, crea il ruolo di Albrecht nella Giselle di Mats Ek. Nel 1989 accetta l’incarico di maître de ballet al Teatro Comunale di Firenze e dal 1991 al 1993 quello di vicedirettore del Ballo dell’Arena di Verona e del Balletto di Venezia. In seguito ricopre la stessa carica al Teatro dell’Opera di ...

Read More »

L’eredità dei Maestri: da Alwin Nikolais e Carolyn Carlson a Sosta Palmizi

In occasione del centenario della nascita di Alwin Nikolais – uno dei maggiori coreografi del ‘900, maestro di intere generazioni di artisti nel mondo – e nel venticinquesimo anniversario del debutto della compagnia “Sosta Palmizi”, che ha segnato la nascita del teatrodanza italiano, i sei artisti cofondatori di quel gruppo storico – eredi di Nikolais attraverso l’insegnamento della sua celebre “discepola” Carolyn Carlson – condurranno alcuni laboratori pratici presso il Centro Culturale Màrgana e presenzieranno ad incontri con studiosi e critici del settore presso la Biblioteca Casa dei Teatri, durante i quali ne sarà messa in luce la visione poetica e pedagogica e saranno effettuate proiezioni dai video delle loro creazioni. Come è noto l’esperienza della compagnia “Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson” costituisce una tappa fondamentale della storia della danza contemporanea italiana, non solo per aver formato molti danzatori e coreografi delle generazioni a venire, ma soprattutto per aver consentito lo sviluppo di quel gruppo storico conosciuto come “compagnia Sosta Palmizi”, distintosi per la sua particolare ed originalissima modalità creativa, che avrebbe segnato la nascita del teatrodanza italiano. Nella seconda metà degli anni ottanta i lavori collettivi dei sei cofondatori sono stati la scintilla di un modo ...

Read More »

“Talenti in scena” la prima edizione del premio coreografico della Regione lazio

Sabato 18 dicembre alle ore 21.00 all’auditorium della Conciliazione di Roma va in scena “Talenti in scena”. Una manifestazione che nasce dall’idea di divulgare tra i giovani la cultura della danza nelle sue molteplici sfaccettature, cercando di toglierle quel velo di apparente “incomprensibilità” che la rende di difficile fruizione nei confronti di questa fascia di pubblico, abituata ad altri generi di intrattenimento, promuovendo il suo linguaggio universale e il carattere fortemente aggregante di questa disciplina, con l’intenzione di promuovere le arti e lo spettacolo quali strumenti di coesione sociale, di inclusione e di valorizzazione della ricchezza rappresentata dalle diversità culturali. La promozione di tali valori avverrà attraverso il coinvolgimento delle scuole di danza, realtà locali della didattica coreutica, che sperimentano il contatto con le nuove generazioni, e con esse tratteggiano il percorso di educazione alle discipline culturali che sono determinanti nello sviluppo dell’Individuo. Afferma Svetlana Celli,  la direttrice artistica della manifestazione: “Crediamo fermamente che questo tipo di attività possa portare un valore aggiunto alle già tenaci iniziative dell’associazionismo locale, volte al miglioramento della qualità della vita e all’innalzamento del livello culturale di queste attraverso la partecipazione alle attività culturali di tutti i cittadini, in particolare dei giovani”. La danza sarà ...

Read More »

Danza e intercultura, una scommessa artistica e politica del Danse(s) et Continent(s) Noir(s)

In occasione del cinquantesimo anniversario della decolonizzazione francese in Africa, il Danse(s) et Continent(s) Noir(s) offrirà al suo pubblico la possibiltà di riflettere su una parte importante della storia europea attraverso un confronto inedito con le opere tessute sulle tracce dell’Africa e della sua diaspora. La dodicesima edizione del festival proporrà al pubblico un programma che evocherà tale  memoria attraverso il vissuto del gesto coreografico. Inoltre tavole rotonde, conferenze e workshop saranno organizzati intorno ai temi che vedono la danza legata alla multiculturalità, alle diversità sociali, alla sviluppo e alle politiche culturali, argomenti cari al direttore artistico James Carles, fondatore dell’omonimo centro coreografico di Toulouse. L’ Université du Mirail ospiterà il 31 ottobre numerosi ospiti iniziando dalla compagnia Olympic Starz di Abdoul Djouri, in scena con La répétition. Poi Jean-Claude Marignale, Charly Moandal, Moossa Setouan e Richard M’Passi si ritroveranno in seno al collettivo Magik Step per condividere la loro passione per il Jazz Rock con le coreografie di Géraldine Armstrong Le cri de la Mère, Ancestors Calling, Been in the storm e un estratto dalla pièce Miss Rosa, ispirata a Rosa Parks, la madre del movimento per i diritti civili che si rifiutò di cedere il suo posto a ...

Read More »

A Napoli la seconda edizione del Villaggio della Danza

Sotto la Direzione Artistica del Maestro Giuseppe Carbone, all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la II edizione del Villaggio della Danza. Le aree della mostra interessate sono: il Teatro Mediterraneo in cui si svolgeranno il concorso internazionale di danza Danzamare, il concorso nuove coreografie Danzaria, l’esibizione di scuole e compagnie, il Gala, ed i Padiglioni, in cui ci saranno invece la zona expo, la zona didattica, una zona incontri e proiezioni, zona corsi e contest hip hop. Il programma del festival si articola in varie attività come ad esempio Masterclass di danza classica per danzatori professionisti, Workshops rivolti a danzatori di vari livelli con coreografi di fama internazionale di danza classica, danza contemporanea, modern jazz, hip hop. Si terranno Corsi giornalieri di tango, danze orientali, tango, flamenco, danze latine, danze  country western, danze popolari, yoga ed Incontri con grandi nomi del panorama della danza internazionale. Si potrà assistere a Spettacoli di danzatori professionisti, compagnie affermate ed emergenti. Nella serata di Gala interverranno compagnie e danzatori di fama internazionale che coinvolgeranno i partecipanti ai workshops ed i vincitori del concorso. Nella zona Expo, ovviamente del tutto dedicata al mondo della danza, ci saranno costumi per lo spettacolo, abbigliamento sportivo, accessori per ...

Read More »

MIDANZA 2010 offre ai giovani talenti di danza il concorso “Il sogno diventa realtà”

Dal 3 al 5 dicembre MIDANZA 2010 dedicherà ai giovani talenti della danza due eccezionali contest Dance Idol e Milano International Dance Competition che apriranno, agli eventuali vincitori dei due concorsi, le porte delle migliori accademie della danza mondiale, dalla Bolshoi Ballet Academy di Mosca alla Millennium Dance Complex di Los Angeles, la celebre scuola scelta da Beyoncé, Britney Spears e Janet Jackson. Dance Idol e Milano International Dance Competition saranno due spazi unici dove si esibiranno ballerini, singoli, coppie e gruppi, in coreografie che spazieranno dalla danza classica all’hip hop, dal jazz alle danze popolari, sotto la supervisione di una giuria composta da grandi personalità della danza internazionale. Nell’ambito del contest Dance Idol, la Streetdance Arena di MIDANZA sarà teatro del Dance Idol hip – hop contest , un fantastico concorso aperto a tutti gli amanti di hip – hop, che si cimenteranno in un susseguirsi incalzante di pezzi di Hip – Hop, Popping, House, New Style, Wacking, Lofting, Breakin’, Locking, Dancehall e freestyle. I concorrenti di Dance Idol dovranno misurarsi nello stile preferito e saranno valutati a 360 gradi da un’autorevole giuria composta da Kenya Clay, coreografa della “MDC”, che vanta importanti collaborazioni con i Black Eyed Peas, ...

Read More »

“Dracula” al California Ballet Theatre West di San Diego

Stasera al California Ballet Theatre West di San Diego andrà in scena Dracula, con replica domani. Interpreti principali Carlo Di Dio (Dracula), Cassandra Lund (Lucy), Chie Kudo (Mina), Vitaliy Nechay (Jonathan).  Coreografato da Charles Bennett per il California Ballet nel 1987, Dracula è un dance-drama tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore inglese Bram Stoker, da cui, nel 1992, è stato tratto anche il film di Francis Ford Coppola, Bram Stoker’s Dracula.  Dalla sua prima rappresentazione Dracula è stato messo in scena da numerose compagnie e nel corso degli anni ha avuto un pubblico di più 45.000 persone. Il capolavoro di Bram Stoker, ambientato verso la fine del XIX secolo, considerato l’ultimo grande romanzo gotico e il  personaggio del conte Dracula, è entrato a far parte dell’immaginario popolare, un fenomeno di costume destinato a perdurare nel tempo, per la sua trama che ha sempre affascinato lettori e platee di tutto il mondo. Il protagonista del romanzo è il giovane avvocato inglese Jonathan Harker, inviato in Transilvania per occuparsi del contratto della casa che il conte Dracula vorrebbe acquistare a Londra. Quando Harker conosce il conte Dracula, un anziano signore estremamente gentile ma dall’aspetto sinistro, percepisce subito qualcosa di tenebroso e scoprirà presto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi