Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 981)

News

Lutz Förster vs “Lutz Förster”. Jérôme Bel in prima nazionale al Teatro Comunale di Ferrara

“Good evening. My name is Lutz Förster. I am 57 years old” Fuma una sigaretta, parlando a una sedia. Lutz Förster dà inizio al racconto che lo proterà ancora una volta vicino al pubblico, intimamente presente nella propria dimensione di protagonista-interprete e di soggetto narrante e narrato. Il suo solo è la terza parte di una trilogia che ha portato  Jérôme Bel a esplorare l’esperienza e la danza di alcuni grandi interpreti. Vivremo il suo percorso e i ricordi che lo legano a Pina Bausch, José Limon e Robert Wilson. La pièce sarà in scena il 9 novembre in prima nazionale al Teatro Comunale di Ferrara come omaggio a Pina Bausch. Presso lo stesso teatro verrà allestita una mostra fotografica che presenterà le opere e i ritratti della coreografa, rubati dall’obiettivo del fotografo Marco Caselli Nirmal a partire dagli anni Ottanta. INFO 9 novembre, ore 21.00 Teatro Comunale di Ferrara Corso Martiri della Libertà, 5 Ferrara Tel. +39 0532 202675 www.teatrocomunaleferrara.it Maura Dessì Foto di Anna von Kooij

Read More »

Imperfect Dancers compagnia Balletto 90 al Teatro Vascello di Roma con “Parole Sospese” e “ Sacre…La Sagra della Primavera”

Imperfect Dancers compagnia Balletto 90, prestigiosa compagnia italiana di danza, sotto la nuova direzione di Paola Catalani e Walter Matteini, porterà in scena presso il Teatro Vascello di Roma, dal 09 al 14 novembre 2010, due suggestive ed originali creazioni: Parole Sospese e Sacre…La Sagra della Primavera, rappresentata per la prima volta a Roma. Parole Sospese è una coreografia basata su una tematica attuale, che interessa i nostri giorni e ci coinvolge quindi da vicino. Una coreografia che esprime, attraverso la poesia dei corpi, le dinamiche sentimentali tra i due sessi. In particolare emerge quella abituale tendenza ad allontanarsi per evitare di essere sovrastati dall’incrollabile volontà e forza dell’altro sesso. Accade spesso nelle coppie che la parte debole diviene vittima di quella più forte. É evidente che Parole Sospese, oscillando tra l’ironico ed il riflessivo, sottolinea quella difficoltà di comunicazione e relazione tra i due sessi che pervade i nostri giorni. E se in Parole Sospese i protagonisti sono i rapporti umani, nell’altra coreografia Sacre…La Sagra della Primavera diventa invece protagonista il rapporto tra l’uomo e la natura. Questa coreografia di Walter Matteini, ideata in una dimensione metropolitana, mette in scena l’incapacità di comunicare e il senso di impotenza dell’uomo ...

Read More »

La danza protagonista a Cesena nell’evento “La Domenica, specialmente”

Il centro storico della cosiddetta città dei tre Papi, Cesena, sarà lo scenario che ospiterà il 7 novembre la nuova edizione de La Domenica, specialmente, un evento che proporrà incontri culturali e momenti di animazione e divertimento per tutte le età. A farla da padrona quest’anno sarà la meravigliosa arte della danza, con un occhio particolare alle danze popolari. Il vasto programma della giornata inizierà alle ore 16 presso l’Aula Monty Banks con lo stage di pizzica con l’insegnate Luana Serafino ed il Progetto Kairòs. Quest’ultimo nasce dallo studio delle origini etnografiche della pizzica e del suo simbolismo. Alla stessa ora, ma in un altro luogo della città, il Nuovo Giardino Pubblico, ci sarà il Tango dell’Associazione Medialuna che si occupa di promuovere la conoscenza del tango argentino ed in particolare la tutela di tale danza così come nasce nei paesi del Rio della Plata. Alle 16.30 in Piazza Albizzi ci sarà l’Animazione di danze popolari dal mondo a cura dell’associazione La corte delle arti. Il mercato coperto di Cesena ospiterà invece il Musical sotto le stelle a cura della Compagnia New Dance Organization nata nel 1991 come associazione per promuovere la passione del ballo nei giovani. Da non perdere ...

Read More »

Massimo Murru ed Emanuela Montanari, un debutto e una conferma per Onegin

Quella del 3 novembre alla Scala è stata la serata dell’atteso debutto di Massimo Murru nel ruolo di Onegin, dopo la prestazione assolutamente folgorante di Roberto Bolle. È da dire che per questo Onegin i cast sono stati davvero ottimi e i debutti eccellenti: non capita tutti i giorni l’occasione di poter mettere a confronto due danzatori come Bolle e Murru in un ruolo così impegnativo. Le diversità delle due étoiles maschili del Piermarini sono note, ed è noto anche che entrambi sono ottimi interpreti. Particolarmente interessante era quindi l’occasione di confrontare gli approcci dei due al ruolo di Onegin. Il fisico da danseur noble e l’allure che gli è propria, lungi dal penalizzare Roberto Bolle in questo ruolo, ne hanno invece costituito i punti di forza, che hanno reso ancor più credibile il suo personaggio: un Onegin irresistibilmente virile, pieno di fascino e di sensualità ma egoista, immaturo e superficiale, perfetta incarnazione dello sciupafemmine bello e impossibile, che causa tragedie con la sua leggerezza, salvo poi pentirsi in extremis e implorare un amore che non gli verrà più concesso. Massimo Murru ha di contro incarnato un Onegin introspettivo, intimamente tormentato, concentrato su se stesso, il cui egoismo non è ...

Read More »

Maria Grazia Garofoli racconta la sua “Cenerentola”

  Stasera al Teatro Filarmonico andrà in scena Cenerentola, che aveva già avuto una sua prima edizione nel 2006-2007. Che Cenerentola è quella che gli spettatori potranno vedere nell’allestimento della Fondazione Arena di Verona, qual è la chiave di lettura? Sì, si tratta di una riedizione a cui ho apportato solo delle piccole modifiche nella struttura che non intaccano la trama. È una storia che nulla toglie alla magia della fiaba, ma è più moderna. L’alone magico resta inalterato, sia nella coreografia che nell’impianto narrativo, ma tutto è meno barocco, meno lezioso e più moderno, più essenziale. Non ho voluto dare chiavi di lettura diverse dall’originale, l’unica rilettura personale riguarda la figura della Fata Buona, che ho immaginato come la madre di Cenerentola che dall’aldilà vede la figlia soffrire ed interviene in suo aiuto con un incantesimo attraverso il quale, non solo trasforma Cenerentola, ma fa ringiovanire il padre che diventerà poi il cavaliere che presenta Cenerentola alla festa. Ho voluto rappresentare così l’amore materno, sempre d’aiuto, soprattutto nei momenti più difficili, una figura sempre vicina. Alla fine tutto torna come prima, ma Cenerentola resta la principessa che è diventata. Molti coreografi si sono avvicendati nel raccontare in danza la ...

Read More »

“Love Machines” dei Kataklò approda in Italia al Ciak di Milano

Un genio sbilanciato verso l’ignoto. Leonardo. L’inventore, pittore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato e musicista. L’uomo che con insaziabile desiderio ha sfidato i limiti della conoscenza, frantumandone gli equilibri, mezzo millennio fa. La sua voce giunge a noi ancora avvolta da un fascino velato di mistero. A lui Giulia Staccioli dedica Love Machines, la nuova produzione del Kataklò Athletic Dance Theatre presentata l’estate scorsa sul palco dell’Assembly Hall di Edimburgo. “Ho sempre avuto una grande passione per Leonardo” afferma la direttrice artistica, “le sue idee, il suo modo di cercare nuove esperienze, la sua infinita sete di conoscenza e la sua mente incredibilemnte curiosa e innovativa. Al centro della sua ricerca c’era sempre lo studio dell’uomo, uomo inteso come macchina viva in movimento.” I Kataklò-corpi-macchina sfideranno in scena i propri limiti in un’indagine vertiginosa verso il nuovo. L’allegorico e coraggioso viaggio di conoscenza prenderà la forma di un métissage immaginifico tra visual art e physical theatre. Love Machines sarà a Milano fino al 14 novembre sul palco del Teatro Ciak, dal martedì al sabato, alle ore 21.00 e in replica pomeridiana la domenica alle ore 16.00 (con riposo il lunedì).  INFO Teatro Ciak c/o Fabbrica del Vapore Via Procaccini, ...

Read More »

Al via la stagione del Teatro Comunale di Carpi

Inizia la stagione di danza del Teatro Comunale di Carpi, un’ente che lega la sua nascita ad un periodo storico particolare. La nascita del Teatro risale all’11 agosto del 1861; si era avuta in quel periodo la proclamazione del Regno d’Italia, e fu un esordio in grande stile con le opere Rigoletto e Favorita. La stagione 2010-2011 si aprirà il 3 novembre con la più prestigiosa compagnia di danza portoghese, la Vortice.Dance, che presenterà uno spettacolo coreografato da Claudia Martins e Rafael Carriço, Soliloquy about Wonderland, in cui gli interpreti danzano e parlano di tematiche della vita di tutti i giorni. A dicembre arriverà a Carpi il Balletto di Milano con Romeo e Giulietta, un balletto in due atti coreografato da Giorgio Madia, Pochi ballerini, costumi semplici, bianchi e neri, essenzialità e tragicità, pulizia nei gesti e rinuncia a pesanti strutture scenografiche delineano un quadro di insieme in cui l’espressività vince su tutto il resto. Cantica II, Divina Commedia, uno spettacolo di Emiliano Pellisari, sarà in scena invece a gennaio. I protagonisti nel Purgatorio sono costumi e tessuti, oltre che oggetti di scena come scale, sfere, tavoli, sedie, ovvero gli elementi semplici che descrivono il nostro mondo. I danzatori non ...

Read More »

Dibattito culturale in spettacolo sull’identità del corpo al Gender Bender Festival

  La riflessione sul corpo e il principio di identità ad esso collegato si trovano al centro del dibattito culturale del Gender Bender Festival. L’approccio interdisciplinare svilupperà un percorso attraverso le forme della rappresentazione contemporanea alternando spettacoli di danza e teatro a proiezioni cinematografiche, installazioni e concerti. L’ottava edizione sarà dedicata alle icone della musica Pop e all’influemza che hanno avuto nell’evoluzione dell’immaginario culturale e sessuale degli ultimi sessant’anni. Il festival, a Bologna dal 30 ottobre al 6 novembre 2010 con appuntamenti di interesse internazionale. “Sono pagato per ballare e sedurre, lo so io e lo sa anche lo spettatore. La danza non è che un affare di sesso, di desideri più o meno sublimati, di voyeurismo più o meno soddisfatto” dichiara al Corriere della Sera Olivier Dubois, in scena con Pour tout l’or du monde (Arena del Sole, 2 novembre ore 19.30 e 3 novembre ore 21.30). La proposta del danzatore e coreografo francese verrà affiancata dalla performance A corpo libero di Silvia Gribaudi vincitrice del premio del pubblico e della giuria nel concorso veneto “Giovani Danz’autori” dello scorso anno. Poi, lo sguardo della giovane coreografa di Montréal Virginie Brunelle cadrà cinico, violento e ironico sulla complessità del rapporto tra ...

Read More »

“Termini Underground” il nuovo documentario sulla danza

  Il nuovo film-documentario sulla danza, proiettato al Festival Internazionale del film di Roma con la regia di Emilia Zazza, si intitola Termini Underground. Il racconto è quello di un luogo, i sotterranei della Stazione Termini di Roma, che diventa lo scenario di opportunità perse, colte, rimandate, sfruttate, ignorate. È qui, infatti, che l’Associazione Ali Onlus, nata dal progetto di Angela Cocozza, una coreografa e ballerina attiva nel sociale, ha iniziato ad accogliere i “suoi” ragazzi. Adolescenti o poco più, prevalentemente di origini non italiane, a cui Angela insegna hip-hop e break-dance, ma anche le regole della convivenza, della tolleranza, del rispetto reciproco e del lavoro offrendo opportunità di crescita e inserimento sociale. La Cocozza ha dato vita ad un percorso di integrazione alla pari attraverso l’hip hop, creando così un vero e proprio corpo di ballo di danza urbana. Di questo corpo di ballo si conoscono anche i lati più intimi come le questioni di cuore, l’urgente necessità di trovare un lavoro che permetta il rinnovo del permesso di soggiorno, la richiesta di cittadinanza, la necessità di una casa, il bisogno di un avvocato per chi si è messo nei guai, la voglia di partire in cerca di un futuro ...

Read More »

“Giselle” di Mats Ek ritorna al Teatro San Carlo di Napoli per il Festival della Danza

Curato dalla nuova direttrice del Corpo di Ballo Alessandra Panzavolta, il Festival della Danza al Teatro San Carlo di Napoli continua: il secondo appuntamento, domenica 31 ottobre alle ore 18.00, impegna i Solisti e l’intero Corpo di Ballo, in uno dei successi più acclamati del cartellone targato 2010. Ritorna una produzione fortunata della scorsa stagione, riproposta in data unica, dopo le numerose richieste del pubblico: Giselle nella provocatoria versione di Mats Ek. Pungente e geniale, il remake del coreografo svedese, classe 1945, ritorna in scena al San Carlo dopo il felice debutto di aprile con Roberto Bolle nel ruolo di Albrecht. Ripreso da Pompea Santoro e Veli-Pekka Peltokallio, con le scene e i costumi di Marie-Louise Ekman, la coreografia sfoggia, nel ruolo del titolo, Roberta De Intinis, mentre Albrecht sarà Alessandro Macario. Quando, nel 1982, debutta la versione cult di Ek si capisce da subito che il classico ottocentesco, su musica originale di Adolphe-Charles Adam, conoscerà letture mai osate prima, grazie anche all’interpretazione di Ana Laguna, musa ispiratrice e compagna di vita del coreografo. Un linguaggio moderno reso attraverso una “danza umanista”. Una visione di movimento scandita da una gestualità forte, capace di esprimere tutti i conflitti dell’anima, affondo psicologico ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi