Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 18)

Notizie

Dentro la Danza: TELERATTI – LEZIONI DI GEOGRAFIA – A VOLTE RITORNANO – CENERENTOLA

La nuova rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. —————————————————————————————————–  TELERATTI La nuova showgirl della nostra televisione continua a mietere colpi bassi. La bellissima Belen Rodriguez, primadonna dello show Amici di Maria De Filippi dove ha messo a dura prova la pazienza dei ballerini, è stata la protagonista assoluta dei Teleratti 2012 il riconoscimento per la peggiore tv dell’anno. Dopo le infinite critiche per le vicissitudini affettive personali e per aver osato calcare in veste di ballerina il prestigioso palcoscenico dell’Arena di Verona, la Rodriguez ha dovuto incassare quest’altro colpo. Saranno stati i suoi prodigiosi balletti a farla emergere nell’olimpo delle peggiori della televisione? —————————————————————————————————–  LEZIONI DI GEOGRAFIA Da alcune notizie e notiziole emerse negli ultimi tempi ci sembra obbligatorio fornire alcune nozioni basilari di geografia. Si è parlato di premi e personaggi rubati, si è parlato di grandi nomi della danza legati ad alcuni luoghi ...

Read More »

Gino Labate porta in Italia la metodologia della Escuela Cubana di Balletto

  Verrà presentato Domenica 20 Maggio al Teatro Roma il biennio formativo per insegnanti che vede come punto di partenza educativo la metodologia di danza classica cubana.  Il progetto, nato da un’idea del maestro e coreografo Gino Labate, è diretto alla formazione di insegnanti ed allievi di scuole o istituzioni di carattere pubblico o privato ed ha come obiettivo principale il perfezionamento delle capacità artistiche e didattiche. Il progetto rappresenta un’ opportunità unica per tutti coloro che non hanno seguito studi regolari di danza e un cammino di perfezionamento per chi è già in possesso di un titolo.  La metodologia della Escuela Cubana di Balletto è riconosciuta nella Legge n. 59/1997 dell’UNESCO. Alla conferenza stampa di presentazione interverranno, oltre al Maestro Gino Labate, numerose personalità di spicco ed importanti addetti ai lavori: Don Alberto Garcia Castano, Direttore Generale Istituto Universitario “Alicia Alonso”- Universidad Rey Juan Carlos; Don Luis M. Llrena Diaz, Segretario Generale Istituto Universitario “Alicia Alonso”- Universidad Rey Juan Carlos; Rosanna Pasi, Presidente F.N.A.S.D. e Dunia Vera Hernandez, docente ai corsi. All’appuntamento parteciperà, inoltre, anche Sara Zuccari, Direttore della testata giornaledelladanza.com in qualità di esperto del settore. Il progetto, di portata europea, si svolgerà in tutta Italia, individuando alcune ...

Read More »

Nunzio Perricone: “Sogno di vincere un contratto di lavoro”

  Nunzio Perricone studia danza dall’età di 10 anni e dopo una lunga esperienza nella scuola di Amici di Maria De Filippi si è classificato al terzo posto nel girone danza. Soddisfatto del suo percorso ci ha raccontato i momenti più importanti della sua avventura nel programma ed i sogni per il futuro. Nell’ultima puntata sei stato eliminato classificandoti così al terzo posto. Come hai vissuto la serata di sabato?   Anche se a dire la verità me lo aspettavo, è stata una serata molto particolare. Una cosa è avere delle sensazione altro è poi ritrovarsi a viverle. Devo ammettere che inizialmente è stato un bello scossone, poi però valutando il mio lungo percorso in trasmissione il mio bilancio è comunque positivo. Suddividendo in momenti questa tua esperienza quali sono state le tappe per te più importanti? La mia avventura ad Amici è stata quest’anno quella forse più travagliata. Sin dall’inizio mi sono trovato ad essere appoggiato ed apprezzato solamente dal mio maestro Garrison mentre gli altri due insegnati, Luciano Cannito ed Alessandra Celentano, non hanno mai creduto nelle mie capacità. Tra i momenti più significativi del mio percorso ricordo il mio esame di sbarramento, che è stato il momento ...

Read More »

L’Associazione Piemontesi a Roma incontra Alberto Testa

  Verrà reso omaggio ad Alberto Testa, uno dei più insigni danzatori, coreografi e critici di danza italiani, il 4 maggio alle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione Piemontesi a Roma, di cui Alberto Testa è Socio d’Onore. Torinese di nascita classe 1922, Alberto Testa cresce e si forma nella sua città: studia danza classica e si laurea in lettere presso l’Università di Torino. La passione e il talento per la danza e la guida di illustri maestri, come Léonide Massine e Aurel Milloss, lo portano a esibirsi nei principali teatri italiani e stranieri e a partecipare a festival internazionali. Insegna per trent’anni, a partire dal 1963, Storia della Danza nell’Accademia Nazionale di Danza a Roma; tra il 1965 e il 1987 si dedica alle coreografie di allestimenti operistici e di spettacoli di prosa e collabora con registi cinematografici italiani, come Luchino Visconti e Franco Zeffirelli, creando le danze per numerosi film. È fondatore e direttore artistico del Premio Positano per L’Arte della Danza dal 1969, presidente del Premio Porselli “Una vita per la Danza”, cofondatore e direttore del Centro Documentazione e Ricerca per la Danza di Torino e direttore artistico del Concorso Internazionale di danza di Spoleto. Un’intensa attività di ...

Read More »

Mariadefilippi.it: il racconto del quinto serale di Amici

  Sabato 28 aprile 2012. Sergio Assisi ed Enrico Brignano entrano per primi in studio ballando un walzer viennese rispettivamente con Grazia Di Michele e Mara Maionchi, seguiti a loro volta da Maria che accenna dei passi di danza con Gabriel Garko. Scendono poi dalle scale i cinque Big: Annalisa, Marco Carta, Pierdavide Carone, Emma e Alessandra che si sfideranno questa sera tramite il televoto. Maria si accomoda su un divano rosso con Garko e lancia la cosiddetta Strip Intervista. (www.mariadefilippi.it) Si tratta sostanzialmente di una serie di domande contenute in una busta, alle quali, se non si dà risposta, i protagonisti dovranno togliersi un indumento. A Maria Gabriel pone una domanda se passerebbe una notte con Pier Silvio Berlusconi e la conduttrice non risponde togliendosi le scarpe. Poi sempre a Maria una domanda sfiziosa: se abbia mai rubato l’uomo a qualcuno a cui risponde senza remore affermativamente. Per Garko invece alla domanda se sia meglio una notte con Sabrina Ferilli o Manuela Arcuri preferisce non rispondere togliendosi la giacca; anche Maria non risponde quando le viene chiesto un parere su Marta Flavi e neppure su un possibile trasloco di Amici su Sky. Tante le domande sfiziose, ma quelle finali ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di marzo consigliati dal giornaledelladanza.com

Graham, Humprey, Limon, Ailey – Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma  – Dal 6 al 10 Marzo al Teatro dell’Opera (Roma) Come un Respiro/ Le Sacre – Compagnia Aterballetto – 24 e 25 Marzo al Teatro Alighieri(Ravenna) The Best of Parsons Dance – David Parsons Dance Company – il 12 Marzo al Teatro Metropolitan (Catania) L’altra metà del cielo – Coreografie di Martha Clarke e Musiche di Vasco Rossi – Dal 31 Marzo al Teatro alla Scala (Milano) Fiamme di Parigi – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 23 al 25 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) C(h)oeurs – Les Ballets C de la B – Dal 12 al 26 Marzo al Teatro Real (Madrid) Robbins/Ek – Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi – Dal 13 al 31 Marzo al Palais Garnier (Parigi) Tribute to Anna Pavlova – Con la collaborazione di ballerini internazionali – Il 4 Marzo al The London Coliseum (Londra) La Sylphide – Stuttgart Ballet con Coreografie di Peter Schaufuss – Dal 2 al 30 Marzo presso l’Opernhaus (Zurigo) Trockader – Les Ballets Trockadero de Montecarlo – 7 e 8 Marzo all’Auditorium della Conciliazione (Roma) a cura di  Alessandro Di Giacomo

Read More »

La Geometria danzata della Dufrayer Dance Company

  Punto, cerchio, retta, ecc., questo il titolo dello spettacolo che sarà in scena il 19 febbraio, a cura della Dufrayer Dance Company, nella città di Noventa Padovana. Lo spettacolo nasce dall’esigenza di dare più attenzione ai bambini, di coinvolgerli maggiormente nell’arte, ricercando un linguaggio di danza adatto alla loro fascia d’età. Nasce così Punto, cerchio, retta, ecc., prendendo spunto dalla geometria e dalle sue figure che verranno riproposte con la danza grazie alla partecipazione di ballerini professionisti. Faranno infatti parte dello spettacolo la ballerina brasiliana Alessandra Lofiego, la solista del Ballet di Bucarest Sorina Serban e Laura De Nicolao impegnata alla Biennale di Venezia. Si tratta di un progetto importante, patrocinato dal Comune di Noventa Padovana , che dopo il debutto italiano verrà presentato in Germania nel mese di giugno ed in Brasile a luglio. La Dufrayer Dance Company è stata fondata dal coreografo ed insegnate Sylvio Dufrayer creatore di numerosi spettacoli presentati in Germania all’ Interkulturelles Festival di Friburgo, in Lituania all’ International Festival of Modern Dance di Kaunas e Vilnius, alla rassegna Ogni Carne ha il suo Spirito a Bari, al Festival Internacional de Teatro de Oriente a Guayaquil in Ecuador, all’ Infant Festival a Novi Sad, ...

Read More »

Tre spettacoli in una sera: continua “Dotline”

  A Dotline, primo sistema toscano dedicato alla danza e che mette in relazione le molte compagnie regionali con i luoghi teatrali e gli spazi più disparati che ospitano le migliori energie del settore, tutto è possibile, anche assistere a tre spettacoli in un’unica serata. Ebbene si: il prossimo 28 Gennaio al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino gli appassionati potranno assistere a Waiting for suite hope/Anteprima di Chiara Frigo, prima tappa di una performance che altro non è che la prima tappa di un viaggio più lungo e complesso, Suite-Hope. Il progetto è partito da una riflessione e da alcune domande legate al tema della speranza e della sua attualità nella realtà contemporanea. L’indagine inizia con un esodo, la partenza verso un altro luogo di esistenza possibile. Lo sforzo si concentra nel vedere il mondo in movimento, in una prospettiva di evoluzione, che offra l’opportunità di ricreare se stessi, cambiare, perfezionarsi oppure, inevitabilmente, cadere. Autrice e performer, Chiara Frigo lavora in Italia e all’estero. Ha partecipato a numerosi progetti internazionali di ricerca coreografica sviluppati con importanti centri della scena europea e canadese. La seconda pièce in scena è Psyche, lavoro di danza, musica e luce, è un flusso continuo di ...

Read More »

La Fondazione Teatro Goldoni di Livorno presenta un laboratorio di teatrodanza e performing arts tenuto da Lindsay Kemp

  Un’occasione unica e imperdibile per tutti coloro che amano l’arte della danza, del teatro, la musica: Lindsay Kemp, uno dei grandi miti del teatro internazionale degli ultimi 40 anni, terrà un laboratorio della durata di due mesi a cadenza bisettimanale in teatro danza e performing arts presso il Teatro Goldoni di Livorno  a partire dal mese di febbraio. Lindsay Kemp, artista di fama mondiale, ha più volte toccato la città di Livorno durante la sua carriera, sia rappresentandovi i suoi più grandi successi con la Lindsay Kemp Company, sia dirigendo per il Teatro Goldoni opere come Iris, Le Maschere e Sogno di una notte di mezza estate. Il suo legame stretto con Livorno e il Teatro Goldoni si approfondisce ancora di più da quando, nel gennaio 2009, inizia un’attività laboratoriale di formazione con un gruppo di studenti, danzatori e attori della città, abbracciando con entusiasmo la proposta di sviluppare un rapporto a lungo termine con la Fondazione Goldoni. Con le sue classi, che da sempre hanno attratto e contribuito a formare artisti anche di grande fama e con i suoi laboratori coreografici, Lindsay Kemp mira a formare gradualmente un gruppo semiprofessionale di giovani, la maggior parte dei quali già ...

Read More »

Poggio Catino… in scena!

  Un importante appuntamento attende tutti tra i magnifici colori della Sabina: venerdì 30 dicembre 2011 alle ore 20.45 a Poggio Catino, infatti, si terrà la terza edizione della Manifestazione artistica poli-culturale Poggio Catino in Scena. Il Festival, a cura di Joseph Fontano e Luca Di Paolo, è stato realizzato con il contributo della Provincia di Rieti e del Comune di Poggio Catino ed è sotto il patrocinio dell’IDC-ITI presso l’UNESCO. Ad aprire la terza edizione della manifestazione, in collaborazione con la sesta edizione di È Solo Danza? all’interno del Palazzo Olgiati alle ore 20.45 nella Sala Consiliare del Comune di Poggio Catino sarà la mostra fotografica curata da Joseph Fontano che ha per soggetto “Il Benessere” con i ritratti dell’artista Alessandro Benetti e soggetti dello steso Fontano. Saranno presenti per il teatro: Luca Di Paolo, Monica Mangoni e Gianpaolo Marcucci che reciteranno alcune poesie di Alessandra Toiani e un’opera teatrale di Gianpaolo Marcucci. Per la musica si esibiranno i musicisti Elena Bianchi, Daniele Blasilli, Graziano Blasilli e Tiziano Mantirioli, per il canto Silvia Lastilla. Danzeranno poi i due solisti della Compagnia Scenamobile Ada Daniele e Luciano Lanza. Wda-Europe presenta una serata di straordinaria artisticità che prevede interventi d’interpreti locali, nazionali ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi