Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie

Notizie

L’impatto della danza sul singolo e sulla collettività

  I ballerini sono individui creativi, anticonvenzionali e originali. Danno il meglio in un ambiente che consente l’espressione di sé, ma sono al contempo realistici e motivati, perché votati a un progetto pratico. Possiedono abilità artistiche che permettono di comunicare idee ed emozioni attraverso l’espressione fisica. I danzatori sono curiosi, fantasiosi e apprezzano la diversità, ma sono al tempo stesso coscienziosi, metodici, affidabili e pianificano le cose in anticipo. Chi danza sviluppa un forte senso del gruppo e un alto grado di fiducia nel lavoro di squadra, e diventa così un punto di riferimento anche al di fuori della sala di danza. I ballerini ottengono performance impeccabili attraverso la pratica, lo studio e la dedizione. Devono essere persistenti per continuare a provare passi e coreografie fino a quando non si avvicinano alla perfezione. Hanno quindi anche la capacità di imparare rapidamente e di conservare le informazioni. I ballerini non dicono mai ‘non ci riesco’, ma ‘ce la faccio’ ed è l’unico modo per imparare a danzare e a vivere. Non si arrendono finché non raggiungono i loro obiettivi e sono guidati dall’auto-disciplina, dall’amore, dalla motivazione e dall’entusiasmo. Quelli sopra citati sono tratti imprescindibili per essere persone complete e positive, in ...

Read More »
Ismael-Ivo

Evocative Triptych un omaggio al coreografo Ismael Ivo

Una donna sopravvive sempre al suo destino, sempre. È il concetto guida di Evocative Triptych di Franca Pagliassotto in scena in prima nazionale e in data unica il 27 maggio al Teatro Café Müller di Torino, nell’ambito della stagione teatrale diretta dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi e sostenuta dal Bando Tap – Torino Arti Performative in collaborazione con blucinQue/Nice. Pagliassotto fonde tre arti differenti la danza, la cinematografia e la letteratura, in un viaggio intimo ed emotivo nella forza femminile.    “La danza – spiega Sismondi – diventa strumento coinvolgente nel raccogliere mondi artistici diversi, ma che hanno la stessa matrice culturale, spirituale e scenica. È ‘Tanz Theater’, concetto così caro a Pina Bausch, in una dinamica evocativa dove il corpo comunica ciò che l’anima ci racconta in silenzio. “Come le arti del cinema e della letteratura ci consegnano uno straordinario potere comunicativo, così la danza ne può raccogliere gli stati visionari, apparentemente relegati, trasformandoli in nuove estetiche espressive di movimento – afferma Franca Pagliassotto -. Lo spettacolo nasce dalla volontà di rendere omaggio a Ismael Ivo, con cui ho condiviso l’avventura artistica dal 2001, un percorso di vita che mi ha cambiata, e che ha cambiato il mio modo di ...

Read More »

Maguy Marin la Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival

È dedicato a Maguy Marin, coreografa francese Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia, il progetto Maguy Marin – La Passione dei Possibili ideato dal Reggio Parma Festival, in programma da maggio a dicembre 2023 al Teatro Regio e Teatro Due di Parma, al Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto e Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia. Un palinsesto di spettacoli e iniziative, patrocinato dall’Ambasciata di Francia in Italia, per far conoscere al vasto pubblico le opere di una delle coreografe e artiste più eclettiche e coraggiose dell’intero panorama internazionale, capace di interpretare, attraverso la danza, il corpo e lo spazio, la complessità dell’uomo contemporaneo e le sue contraddizioni. Figlia di immigrati spagnoli in fuga dalla dittatura franchista, attiva dal 1976, camaleontica nella sua ricerca di movimento, Maguy Marin è un’artista che ha definito una propria cifra stilistica originale: nelle sue creazioni, la danza è impregnata di una teatralità spiccata; se le scene o i personaggi sono spesso comici, il tono generale è apocalittico e lo spettatore resta sempre in bilico tra sorriso, stupore e inquietudine. Audace e combattiva, la coreografa ha saputo accompagnare e tradurre artisticamente gli sconvolgimenti del nostro tempo, senza lesinare pugni gioiosi e furiosi sul muso della barbarie, ...

Read More »

Marcellina in Danza 2023 ospiti Andre De La Roche e Samuel Antinelli di Amici

C’è grande attesa per “Marcellina In Danza” la Maratona di danza e balletto appuntamento  di danza organizzato dalla scuola di danza La Gioia di Danzare di Marcellina e dall’Associazione dei Butteri in occasione della Festa di Maggio della Madonna della Ginestra di Marcellina. Quest’anno la data che gli insegnanti, allievi e i coreografi dovranno segnare sul loro calendario è sabato 27 maggio presso Piazza Cesare Battisti del Comune di Marcellina, alle ore 21.00.  Un momento quindi nell’arco della stessa giornata per permettere sia alle molte scuole affezionate sia alle tante nuove che fanno richiesta anno per anno di potersi esibire e presentare il proprio lavoro in quella che si suole appunto definire più che rassegna di danza come una vera e propria maratona. La finalità di “Marcellina In Danza” è quella di offrire un momento di crescita, aggregazione e confronto fra tutte le Scuole; un appuntamento importante nel quale presentare i lavori e gli obiettivi raggiunti da allievi ed insegnanti. I generi presentati spazieranno in tutti gli stili di danza: danza classica, jazz, contemporanea, moderna, hip hop, funky, tiptap, danze di carattere, break dance, balli popolari e danze folkloristiche. In occasione della festa della Madonna della Ginestra, si terrà il Gran Galà di Danza con la ...

Read More »
Ramon-Agnelli

AUB ‒ Galà di Danza Classica e Contemporanea con Ramon Agnelli

Appuntamento sabato 27 maggio 2023 al TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano con il Galà di Danza Classica e Contemporanea proposto da Accademia Ucraina di Balletto. Protagonista sarà Ramon Agnelli, giovane talento che si è formato presso l’Accademia Ucraina di Balletto e ha partecipato all’edizione serale di Amici 2023. Questa serata, che vuole essere un omaggio alla sua crescita e al percorso finora fatto, vedrà la straordinaria partecipazione di Carola Puddu e Rita Pompili, oltre, agli allievi di AUB e di Perfezionamento Tam diretti da Caterina Calvino Prina. Il programma prevede suites dal repertorio del balletto classico quali Il Lago dei Cigni, Il Corsaro, Bayadère, Lo Schiaccianoci e Giselle, oltre a quadri di danza moderna e contemporanea. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con il TAM Teatro degli Arcimboldi, in cui Accademia ha trovato una sua seconda sede negli ultimi anni e dove Ramon Agnelli ha mosso i primi passi già negli anni di studio, fino al professionismo. Ramon Agnelli inizia a danzare all’età di sette anni e viene ammesso l’anno successivo ai corsi di propedeutica dell’Accademia Ucraina di Balletto per poi entrare nei corsi professionali con un anno di anticipo viste le attitudini, le doti e il talento naturale. ...

Read More »

“Gala Fracci 2023” ideato da Manuel Legris al Teatro alla Scala di Milano

  Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto. Per celebrare questa stella, leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala che ad ogni stagione, come appuntamento fisso, convoglierà e celebrerà, nel suo nome, la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale. Primi ballerini, Solisti e Artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Direttore Manuel Legris Artisti ospiti       Alessandra Ferri Roberto Bolle Davide Dato Jacopo Tissi   PROGRAMMA Le Spectre de la Rose, coreografia Michail Fokin, musica Carl Maria von Weber da Le Loup – Passo a due, coreografia Roland Petit, musica Henry ...

Read More »

Accademia Filarmonica Romana: La danza al Teatro Olimpico apre il 17 ottobre

Una stagione per tutte le età e per un pubblico vario e multiforme: musica classica, novità in prima assoluta, danza, musical, l’incontro con la letteratura e il teatro, le lezioni di musica, l’attenzione verso un ascolto più consapevole. Fra Teatro Argentina, Teatro Olimpico e Sala Casella, l’Accademia Filarmonica Romana offre alla città la sua nuova stagione, siglata dal direttore artistico Enrico Dindo, con oltre cinquanta appuntamenti in programma. La danza, con alcuni dei titoli del repertorio più classici rivisitati in chiave moderna, ma anche il musical, con il ritorno di Rocky Horror Show che nel 2023 festeggia il suo primo mezzo secolo di vita, l’atteso ritorno dopo anni degli amatissimi Momix e Semo o nun semo di Nicola Piovani segnano gli appuntamenti della Filarmonica Romana in collaborazione con il Teatro Olimpico. Fra i più stimati coreografi contemporanei italiani, Fabrizio Monteverde reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Čajkovskij, e dà vita a Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto un percorso struggente di illusioni e memoria, per la nuova produzione del Balletto di Roma con Carola Puddu, beniamina del pubblico giovanissimo, nel ruolo del Cigno Nero. In scena dal 17 al 22 ottobre, lo spettacolo consolida la collaborazione fra Filarmonica e Balletto di Roma, cui l’istituzione affida per il secondo ...

Read More »

Sosta Palmizi “In_Vento” incontro tra musica e danza

Un incontro tra danza e musica dal vivo per celebrare il più impalpabile degli elementi – l’aria. Questo è “In_Vento”, lo spettacolo nato da un periodo di residenza artistica della compagnia Sosta Palmizi negli spazi di Fondazione Armunia, oltre che da un percorso laboratoriale con gli istituti scolastici del territorio, che sarà sul palcoscenico per una prima restituzione pubblica domenica 26 marzo ore 16.00 all’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo (via del Torrione 6). Un percorso guidato dall’immaginazione, dalla fantasia, dalla scoperta attraverso i sensi che si esprime nei gesti, nelle parole, nella ricerca sonora e nei movimenti nati dall’incontro di tre artisti: il pianista e compositore Livio Minafra, tre volte premio Top Jazz, l’attore Savino Italiano, collaboratore di realtà tra cui La Cupa di Vinicio Capossela, e il danzatore Giorgio Rossi, cofondatore di Sosta Palmizi e autore, tra le altre cose, delle coreografie del “Barone di Munchausen” di Terry Gilliam. Le attività di Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola, sono sostenute da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo . L’aria è veicolo e conduttore di esperienze. Ogni azione che compiamo, ogni nostro movimento è supportato e condotto attraverso l’aria, nelle sue molteplici forme. Il soffio, l’aria che attraversa il nostro corpo, ci permette di essere danzanti e in ...

Read More »

Verso la nuova Stagione 2022/2023 di Balletti alla Scala

Dopo Onegin, titolo conclusivo della Stagione di balletto ’21-’22 e  le recite per La Scala in città , con  Variazioni di bellezza al Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre il Corpo di Ballo scaligero saluta il suo pubblico, per immergersi nella preparazione dei nuovi titoli che faranno brillare la nuova Stagione. Appuntamento alla Scala dunque a partire da dicembre quando il sipario della Scala si aprirà sulla nuova programmazione di Balletto 2022-2023, programmazione che prevede sette programmi, ma, con una serata a trittico, un dittico e una serata a quattro firme, porterà a ben tredici i titoli che la Compagnia metterà in scena. E di questi, due creazioni in prima assoluta, sette debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico, e quattro titoli ripresi dal  repertorio. I nomi: Rudolf Nureyev, celebrato nel  trentennale della scomparsa con Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni,  Kenneth MacMillan, con Romeo e Giulietta, John Neumeier, che in “Aspects of Nijinsky”,  porta alla  Scala per la prima volta la sua lettura di Le Pavillon d’Armide, Petruška, e L’Après-midi d’un faune; William Forsythe con Blake Works I e, in prima assoluta per la Scala, la creazione Blake Works V, Manuel Legris, che porta alla Scala il suo Corsaro, e in una sola serata Philippe Kratz con una nuova creazione, David Dawson¸ Nacho Duato e Jiří Kylián. E ancora Carla Fracci, per la ...

Read More »

Al via Face Off INART a Matelica (Mc) 5/11 settembre

Si chiude la seconda edizione di Face Off, festival diffuso di danza contemporanea a Matelica (Mc), città dove la manifestazione è nata nel 2014 per volontà del Comune e della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, la direzione organizzativa di Marika Errigo e la cura della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti e Promatelica, in collaborazione con A.M.A.T. Il successo ottenuto a Matelica negli ultimi sette anni ha spinto la compagnia ad immaginare il progetto come un festival itinerante che prevede il coinvolgimento di vari borghi e città italiane. Face off si fonda sull’idea di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori da spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, con il fine di valorizzare ed invadere nuovi luoghi in cui allestire le performance: da piazze a cortili, da biblioteche a chiostri, da porti a vicoli, da musei a ville. Così dal 2021 Face Off ha assunto la forma di festival diffuso, aggiungendo via via nuove tappe che quest’anno sono state  Sarnano (Mc), Marano Lagunare (Ud) e Aradeo (Le). Dopo Aradeo in maggio, Sarnano in giugno e Marano Lagunare in luglio, il festival approda finalmente a Matelica con il titolo di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi