Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 4)

Notizie

Torinodanza Festival 2018 – “Du désir d’horizons”: il rapporto con i confini

Debutta il 25 ottobre 2018 (con replica il 26), in prima nazionale alle Fonderie Limone Moncalieri di Torino, Du Désir D’Horizons coreografia di Salia Sanou. testo di Nancy Huston estratti da Limbes, (Limbo/Un Hommage à Samuel Beckett), scenografia Mathieu Lorry Dupuy, luci Marie-Christine Soma, musiche Amine Bouhafa, regia generale Rémy Combret, regia luci Raphael De Rosa In scena la Compagnie Mouvements Perpétuels, interpreti Cindy Emelie, Ousséni Dabaré, Leslie Louis-Jean, Jérôme Kaboré, Elithia Rabenjamina, Mickael Nana, Marius Sawadogo, Asha Imani Thomas. Lo spettacolo ‒ programmato in collaborazione con La Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut Français Italia/Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Ministère de la Culture et de la Communication–DRAC Occitanie, Région Occitanie Pyrénées-Méditerranée, ADAMI ‒ è una coproduzione Théâtre National de Chaillot, African Artists for Development, Bonlieu – Scène Nationale d’Annecy et La Bâtie Festival de Genève nell’ambito del programma Interregionale France – Suisse 2014-2020, Tilder, La Filature – Scène nationale de Mulhouse, Viadanse Centre chorégraphique national de Franche-Comté à Belfort, Centre de développement chorégraphique de Toulouse Midi-Pyrénées Con Du désir d’horizon Salia Sanou esplora i suoi temi prediletti: la terra d’origine, lo sradicamento, l’esilio, il rapporto con i confini. L’eco di questi pensieri risuona nei testi ...

Read More »

La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma festeggia i suoi primi 90 anni

La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di annunciare l’inizio del nuovo Anno Accademico 2018-19 della Scuola di Danza diretta da Laura Comi. La Scuola di Danza è protagonista di un anno accademico speciale che conta 184 allievi, a cui si aggiungono 35 insegnanti del nuovo corso biennale di formazione introdotto quest’anno, e di una serie di appuntamenti con il grande pubblico tra cui svetta la Serata di Gala del 28 ottobre alle ore 18 al Teatro Nazionale per festeggiare i 90 anni dall’istituzione della Scuola di Danza. Per l’Anno Accademico 2018-19 una novità importante è l’istituzione di 10 “Borse di studio Linkem”. Da quest’anno, infatti, Linkem, azienda di telecomunicazioni leader in Italia nel settore della banda larga wireless, è “Partner of the Future – Scuola di Danza” e affianca il Teatro dell’Opera di Roma nel suo impegno a favore dell’alta formazione di giovani danzatori professionisti. In particolare, grazie al sostegno di Linkem, verranno istituite 10 Borse di studio che permetteranno ad altrettanti allievi meritevoli della Scuola di frequentare gratuitamente i corsi per l’intero Anno Accademico 2018-19. Il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “L’attuale fervore di una Scuola di formazione, d’eccellenza nazionale in ambito tersicoreo, come la nostra, ci ...

Read More »

Calligrafia di corpi: Il Nederlands Dans Theater per la terza volta a Berlino

Per la terza volta i danzatori del Nederlands Dans Theater di Den Haag, una delle compagnie di danza contemporanea più rinomate al mondo, hanno incantato il pubblico berlinese. Questa volta ad esibirsi è stato il gruppo giovanile chiamato NDT2 e composto da ballerini tra i 18 e i 21 anni che un giorno potranno accedere al corpo di ballo principale. Il programma, suddiviso in quattro opere coreografiche create appositamente per questa compagnia, è stato eseguito da giovedì 11 a domenica 14 ottobre 2018 sul palco del sempre gremito Berliner Festspielhaus. Due delle quattro opere rappresentate sono firmate dalla cooperazione tra la spagnola Sol León, coreografa ufficiale del Nederlands Dans Theater e l’inglese Paul Lightfoot, attuale direttore artistico. Si tratta di Sad Case e Subtle Dust, il primo rappresentato per la prima volta nel 1998 e il secondo nato nel 2018. Del programma fa parte anche una creazione del celebre coreografo tedesco Marco Goecke, Wir sagen uns Dunkles, del 2017, e, come opera d’apertura, Mutual Comfort, del rumeno Edward Clug. Mutual Comfort, creato nel 2015, conquista con la precisione della sua architettura ed è perfetto per introdurre gli spettatori nel mondo cinestetico della danza. L’inizio è quasi statico, due ballerini di ...

Read More »

Dentro la Danza: #TIMORSTEFFENS – #MATILDEBRANDI – #RAIMONDOTODARO – #NEWYORKCITYBALLET

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.  #TIMORSTEFFENS Trai due litiganti, il terzo gode! E’ quello che è accaduto all’interno della scuola di Amici dove ad aggiudicarsi la cattedra di insegnante di danza, rimasta a lungo in bilico tra Garrison e Stefano De Martino, è stato Timor Steffens, danzatore internazionale che ha ballato al fianco di Madonna, Whitney Houston, Rihanna, Beyonce. La presenza del giovanissimo Steffens rischia di mettere nell’angolo un altro danzatore dalla carriera simile, il direttore artistico Luca Tommassini che, di fatto, non è stato ancora riconfermato per la prossima edizione. #MATILDEBRANDI All’alba delle 50 primavere, le raggiungerà il prossimo febbraio, Matilde Brandi torna a mettersi in gioco come imitatrice. Formatasi alla scuola di ballo del Balletto di Roma, Matilde ha raggiunto l’apice della carriera negli anni ’90 quando ballava in coppia con Lorenza Mario negli show televisivi ...

Read More »

Solitudine e bisogno d’amore in “Mercy” di Francesca Selva

Il 27 e 28 settembre 2018, nell’ambito dell’atteso Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Roma, a cura di Patrizia Cavola, al Teatro Tor Bella Monaca sarà in scena Mercy, coreografia di Francesca Selva, musiche originali di Giulio Aldinucci, soggetto e regia di Marcello Valassina, video documenti di Antonio Bartoli e Silvia Folchi. Danzatrice e coreografa italo-francese, Selva si forma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Si perfeziona a Parigi con Raymond Franchetti, Solange Golovine, Gilbert Mayer, Andrei Glegolsky, Rudy Bryans, a Cannes con Rosella Hightower, José Ferran, Patricia Neary e infine a Montecarlo con Marika Besobrasova. Collabora con Roland Petit e con la compagnia Ballet de Marseille partecipando a numerose produzioni, tra cui La Dame de Pique con Michail Baryshnikov, Notre Dame de Paris, Cyrano de Bergerac, Coppelia con Denys Ganio. Finalista al Prix de Lausanne e prima ballerina dell’Opéra du Nord di Lille, nel 1995 fonda a Siena la sua Compagnia che dal 2002 ottiene residenza artistica presso il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi. In Mercy, Selva racconta la storia di una giovane donna cresciuta nel laboratorio di maglieria creato dalla madre negli anni ’70, ...

Read More »

Audizione Cie Next Zone per danzatori e danzatrici hip hop e per artisti circensi

FRANCIA La Compagnie Next Zone cerca, per tre pezzi del proprio repertorio e per la sua prossima creazione, dei danzatori e danzatrici professionisti di hip hp e artisti di circo. Qualità richieste: solida tecnica acrobatica, livello eccellente nel popping o nel break e/o nel power moves, capacità nel gestire altri stili di danza urbane e capacità nell’improvvisazione e nel contact. Inoltre apertura di spirito e volontà nel confrontare le proprie tecniche e competenze con altre sperimentazioni e altri modi. E’ richiesta esperienza (partecipazione ad altre produzioni di théâtre /danse). Periodo di lavoro: da gennaio a marzo 2019. Salario tra i 2000 e i 3000 euro al mese secondo il monte ore di lavoro nella settimana. Lavoro in Francia e in Danimarca. Audizione con preselezione:  per candidarsi inviare entro il 7 settembre 2018 curriculum vitae, foto, lettera di motivazione e video a nextzone7@gmail.com. Audizioni nel periodo compreso tra il 17 e il 21 settembre 2018. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il tempo si fa scultore di corpi in “A set of timings” di Claudia Catarzi

L’8 settembre 2018, nell’ambito di Festival Short Theatre di Roma, il complesso architettonico Macro al mattatoio ospiterà A set of timings, concept e coreografia Claudia Catarzi, in collaborazione con Michal Mualem, elaborazioni musicali Piero Corso, Giorgio De Santis, Spartaco Cortesi, Francesco Taddei, drammaturgia Carlotta Scioldo, interpreti Claudia Catarzi e Michal Mualem. Una produzione Company Blu, in coproduzione con Armunia, Festival Inequilibrio,  Centro di residenze artistiche Castiglioncello, CCNN | Centre Chorégraphique National de Nantes e con il supporto di spazioK.Kinkaleri, Dance Identity Vienna (Austria), Città del Teatro/ Cascina, Teatro il Moderno/ Agliana, con il contributo di ResiDance XL e Network Giovane Danza D’autore. Apprezzata danzatrice e coreografa, Catarzi inizia la sua carriera collaborando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke per proseguire con note compagnie di danza contemporanea, tra le quali Dorky Park/Constanza Macras, En-knap Group/Iztok Kovac, Compagnia Virgilio Sieni, Company Blu, e molte altre. Ottiene numerosi riconoscimenti come il premio Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013, la menzione speciale della giuria MASDANZA XVIII Edition di International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands, e il premio della giuria e del pubblico a Romaeuropa/Festival DNA 2013. Creato all’interno del progetto europeo Be SpecACTive!, A set of timings è una composizione coreografica basata sull’interazione di ...

Read More »

La Compagnia Courant d’Cirque in scena con “Plasma”

Uno spettacolo di circo contemporaneo, in scena al Teatro Martinitt di Milano la Compagnia Courant d’Cirque con la direzione artistica di Sarah e Tania Simili e Vanessa Pahud, per raccontare una storia. Di due donne, rinchiuse in una forma plastica, vittime dei danni irreversibili provocati da una società che non sa vivere in modo equilibrato il suo bisogno di consumare. Una plastica che, ormai, trasforma lo spazio e il corpo, e che costringe le protagoniste a confrontarsi con la propria indignazione, la propria rabbia ed astio. Una decadenza che le condannerà alla loro stessa distruzione, simile al caos che precede una nuova era. La compagnia ha molteplici radici artistiche ma tutte hanno il comune punto di nutrire una forte passione per il circo. È un Airstream, un movimento che influenza e vince, una corrente elettrica, una passione che scorre attraverso le vene di queste artiste, una corrente artistica di un’estetica comune, una corrente di circo vogliamo partecipare all’azione culturale in tutte le sue forme, favorendo la vicinanza e costruendo ponti con il pubblico. Ogni spettacolo è accompagnato da laboratori pratici, momenti di condivisione di esperienze artistiche e incontri intorno al processo creativo. ORARI & INFO 15 settembre ore 21.00 Teatro Martinitt Via Riccardo ...

Read More »

Emanuela Serra racconta solitudine e appartenenza con l’apprezzato “Just before the forest”

L’8 settembre 2018, all’interno del Festival Short Theatre di Roma, presso Macro al mattatoio andrà in scena Just before the forest, concept Emanuela Serra e Alessandro Pallecchi, in collaborazione con Ebrima Jawara, Emanuela Serra, Giovanni Russo, Kassim Sulaiman, Samba Jallow, Souleymane Traore, Vazoumana Sidibe, colonna sonora e installazione scenica Alessandro Pallecchi, interpreti Ebrima Jawara, Emanuela Serra e Vazoumana Sidibe. Una produzione Balletto Civile, Carrozzerie No.t, FuoriLuogo/ Fisiko, Associazione Mondo Nuovo Caritas “Progetto SPRAR”. Liberamente ispirato all’opera di Bernard-Marie Koltès, La notte poco prima della foresta, e ai fumetti di GIPI, Just before the forest racconta la solitudine, il tentativo di ritrovarsi e di essere trovati, di riconoscersi nell’altro simile a noi e nel bisogno di afferrarlo per sentirsene parte, rinunciando all’individualismo e all’egoismo a favore del senso di appartenenza al gruppo. Il progetto nasce dalla collaborazione fra artisti italiani e stranieri, e prende vita attraverso danza, intensa drammaturgia e la potente musica dal vivo di Pallecchi, che accompagna testo e gesti performativi, dando vita in maniera toccante e appassionante al tema quanto mai attuale della condivisione e coesione culturale. ORARI & INFO 8 settembre 2018, ore 19.00 Macro al mattatoio – Pelanda foyer 1 Piazza Orazio Giustiniani, 4 00100 ROMA ...

Read More »

Il sacro come luogo di contaminazione creativa con “IMMA” di Teresa Noronha Feio e Gabriele Licchelli

Il 13 luglio 2018, nell’ambito del festival multiculturale di danza, musica e immagini Voices&Borders, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita in prima nazionale IMMA-Invisibile Madre della Morte Aisha, di Teresa Noronha Feio e Gabriele Licchelli, performance Teresa Noronha Feio, musica tradizionale marocchina Gnawa, Desert blues e Trance. Una produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, in collaborazione con Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles e Maison de l’Elu – Marrakech. Il videomaker Licchelli e la danzatrice contemporanea portoghese Feio sono due giovani artisti sostenuti da Fondazione Nazionale della Danza, coadiuvati dall’attore e drammaturgo Saverio Bari, in un lavoro che tenta di cogliere l’essenza di Aisha Kandisha, entità soprannaturale che si colloca tra mondo angelico e umanità della mitologia marocchina, seduttrice e demoniaca, simbolo di resistenza al colonialismo. Si manifesta sotto sembianze umane diverse, a volte una donna bellissima dai capelli rossi o neri, altre volte come un’anziana senza denti, ma sempre con zampe di cammello o di capra al posto delle gambe. Ambito del lavoro è quindi il concetto di sacro, inteso come motore dell’identità contemporanea, luogo di sperimentazione creativa e contaminazione culturale. Ne nasce una performance interdisciplinare, fresca e accattivante, che utilizza danza e video come linguaggi di trasposizione dei materiali raccolti durante ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi