Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 4)

Notizie

“Delitto e castigo”, il nuovo balletto di Boris Eifman

  “Mi rivolgo ai capolavori letterari non tanto alla ricerca di trame, quanto piuttosto nel tentativo di arricchire la produzione con idee filosofiche e intellettuali, quelle che non giacciono sulla superficie del testo, ma si rivelano in un’immersione profonda nell’essenza dell’opera”.   Questo manifesto creativo, come espresso da Boris Eifman, spiega in modo eloquente il suo fascino duraturo per le opere di grandi scrittori, in particolare Fëdor Dostoevskij, che si erge come uno dei più importanti pensatori e artisti della cultura mondiale.   Il primo balletto ispirato all’opera dell’autore russo fu creato dal coreografo già nel lontano 1980. Negli anni successivi nacquero le interpretazioni coreografiche de “I fratelli Karamazov”. L’ultimo capolavoro di Dostoevskij ispirò due creazioni di Eifman: la produzione del 1995 “The Karamazovs” e il balletto “Beyond Sin”, che debuttò diciotto anni dopo.   “Delitto e castigo” è il terzo romanzo dei “Grandi Cinque Libri” interpretati dal coreografo attraverso il mezzo espressivo della danza. Rimanendo fedele ai suoi principi artistici, Boris Eifman non si limita ad illustrare il testo canonico. Invece, accumula gli strumenti espressivi ed esplorativi che ha affinato in decenni di lavoro creativo per offrire le sue risposte a domande profonde sulla natura interiore dell’umanità, il significato ...

Read More »

Napoli di Bournonville: storia, personaggi, curiosità e trama

“Napoli, o il pescatore e la sua sposa” è un balletto in tre atti su coreografia di August Bournonville con musica composta da Niels W. Gade, Hans Christian Lumbye, Edvard Helsted, Holger Simon Paulli. Fu rappresentato per la prima volta al Teatro Reale di Copenaghen il 29 marzo 1842 con interpreti principali Auguste Burnonville nel ruolo protagonista di Gennaro e Caroline Fjeldsted nel ruolo principale di Teresina. Persuaso dal suo amico Hans Christian Andersen a viaggiare per l’Italia, Bournonville è stato ispirato a recarsi Napoli, e così è nato questo balletto tipicamente romantico ma al contempo capace di manifestare una moltitudine di colori tra atmosfere vivaci e pittoresche ispirate ai suoi vibranti abitanti. Nel balletto si rispecchiano elementi caratteristici dell’epoca coreutica in cui è nato: l’interesse per la vita della gente comune, l’importanza data alla trama, la danza usata come tramite espressivo per narrare al meglio la storia. Dalla scena di apertura del mercato al trionfante e romantico tableau finale, “Napoli” è da sempre un’esperienza teatrale e tersicorea ricca di sfumature. È considerato tra i balletti più famosi di Bournonville e nonostante oggi ne venga rappresentato solitamente solo il terzo atto (variazione dei solisti) la versione integrale del balletto fa ...

Read More »

Arriva per la prima volta a Milano il Gala “Les Étoiles”

Dal 2015 il celebre Gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani, con il suo cast di “étoiles” provenienti dai maggiori teatri del mondo, conquista le platee, in Italia e all’estero, toccando livelli di popolarità raramente conosciuti nel mondo del balletto. Non poteva, quindi, non approdare in bellezza a Milano, una delle capitali storiche del balletto classico, dove andrà in scena al Teatro Arcimboldi, i giorni 29 e 30 novembre alle ore 21,00.  Non a caso, Les Étoiles si presenterà come un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che sono stati particolarmente apprezzati nelle ultime edizioni del gala, ma anche diverse inedite novità e alcune prestigiose nuove presenze nel cast. Come sempre, il programma offre un mix di spettacolari passi a due e assoli, ottocenteschi, neoclassici, o di raffinata modernità firmati da coreografi di punta. Per gli appuntamenti milanesi scenderanno in campo (il termine viene spontaneo visto il tifo quasi da stadio che le prodezze di Les Étoiles invariabilmente suscitano) le seguenti star del balletto: Eleonora Abbagnato, Alessandro Frola, Catherine Hurlin, Maia Makhateli, Matteo Miccini, Daniil Simkin, Madoka Sugai. La coppia Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (29 novembre) si alternerà con quella formata da Olga Smirnova ...

Read More »

Balletto di Roma: “C’era una volta Cenerentola” al Teatro Olimpico

Dal 10 al 13 ottobre 2024 il Balletto di Roma sarà al Teatro Olimpico con C’era una volta Cenerentola, coreografia di Fabrizio Monteverde su musiche di Georg Friedrich Händel. Nel nuovo riallestimento 2024, realizzato in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, non cambiano l’atmosfera, il sapore, l’ambientazione e i valori di una preziosa coreografia del repertorio del Balletto di Roma, che torna in scena con una danza cui bastano pochi tratti di riferimento per proiettarsi in temi d’attualità, colti con umana sensibilità. Si percepisce, nei brividi di Händel, una malinconica tristezza che caratterizza anche il tempo presente, svelata dalle angosce dei soprusi familiari, patriarcali e di genere. Secondo Monteverde quella di Cenerentola è una storia apparentemente semplice: rivalità tra sorelle, desideri inespressi che finalmente si realizzano, la virtù premiata anche se vestita di stracci, la punizione per i malvagi e gli sfruttatori. In realtà sotto questa superficie lineare e apparentemente trasparente si nascondono dei complessi sentimenti inconsci, che sono poi alla base del successo della storia di Cenerentola nel corso dei secoli, e che tracciano il percorso di crescita e di sviluppo della personalità, fino alla piena realizzazione del sé. È una fiaba che continua a parlare di adolescenza, della fatica di crescere, specialmente per ...

Read More »
CARCAÇA

Marco da Silva Ferreira ‒ “Carcaça”: coreografia come costruzione di un’identità collettiva

Nell’ambito di Torinodanza Festival 2024, diretto da Anna Cremonini, Marco da Silva Ferreira, rivelazione dell’ultima stagione, proveniente dal contesto artistico portoghese, presenta Carcaça, in programma in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri il 20 e il 21 settembre 2024. Una pièce che unisce balli popolari e stili di danza urbana, in cui la coreografia diventa strumento per indagare le comunità, la costruzione di un’identità collettiva, la memoria e il patrimonio culturale. Una creazione che è stata possibile anche grazie al supporto del network europeo Big Pulse Dance Alliance di cui Torinodanza fa parte. Dieci artisti in scena formano un ensemble dinamico e gioioso, in un intreccio di corpi complesso e percussivo che si mescola con la musica dal vivo per creare una colonna sonora unica. Prendendo come spunto la street dance, le “hip-hop battles” e la “club culture”, smantellano le tradizionali danze popolari europee, ricostruendole attraverso una lente contemporanea. Attraverso un processo di costruzione lento e strutturato, collegano questi stili con l’eredità delle danze del passato, rivendicano queste danze congelate nel tempo, resistenti al cambiamento e che hanno ignorato l’influenza di nuove prospettive o comunità minoritarie. Da Silva Ferreira fonde questi diversi stili di danza per esplorare l’identità comune, ...

Read More »

L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan al Teatro alla Scala

Dall’ 8 al 18 luglio il Corpo di Ballo saluterà il pubblico scaligero prima della pausa estiva con una importante ripresa, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan. Un titolo classico del repertorio della Compagnia scaligera dal 1994, che a cinquant’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel ruolo di Manon aprirà le recite l’8 luglio l’étoile Nicoletta Manni; accanto a lei, nel ruolo di Des Grieux Reece Clarke, principal dancer del Royal Ballet, alla sua prima presenza scaligera e alla sua prima partnership con Nicoletta Manni; Timofej Andrijashenko, a causa di un infortunio, non potrà infatti prendere parte alla produzione. Con questi interpreti (in scena anche il 10 luglio), il balletto sarà ripreso da Rai Cultura e trasmesso in diretta l’8 luglio sulla piattaforma MediciTv. Nelle recite dell’11 e del 17 luglio saranno Virna Toppi e Marco Agostino a riprendere i ruoli principali del balletto. Perdurando l’indisposizione di Vittoria Valerio, nuova partner per il Des Grieux di Claudio Coviello nelle recite del 13, 16 e 18 luglio l’étoile dell’Opéra di Parigi Myriam Ould-Braham, che per la prima volta presenta alla Scala questo straordinario ruolo. Con questo balletto, creato per Anthony Dowell e Antoinette ...

Read More »

Teatro San Carlo in scena Romeo e Giulietta di Prokof’ev, coreografia di MacMillan

La Stagione di Danza prosegue con Romeo e Giulietta, il capolavoro di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Kenneth MacMillan, ripresa da Robert Tewsley. Il Balletto del Teatro San Carlo, diretto da Clotilde Vayer, sarà protagonista per sei recite dal 28 aprile al 5 maggio. Paul Connelly sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Massimo napoletano. La produzione del Birmingham Royal Ballet vede le scene e i costumi di Paul Andrews, mentre John B Read firma le luci. Renzo Musumeci Greco è il Maestro d’Armi. In palcoscenico anche la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta da Stéphane Fournial. La prima rappresentazione, il 28 aprile alle 17:00, vedrà Claudia d’Antonio e Danilo Notaro nei ruoli del titolo, protagonisti anche nelle recite del 2 e del 3 maggio (ore 20:00). Nel ruolo di Giulietta si alterna Martina Affaticato, il 30 aprile e il 4 maggio (ore 20:00), mentre per l’ultima, il 5 maggio (ore 17:00), torna Claudia d’Antonio. Alessandro Staiano (30 aprile e 4 maggio) e Stanislao Capissi (5 maggio) si avvicenderanno nel ruolo di Romeo. Kenneth MacMillan, “il poeta delle passioni umane”, realizzò in soli cinque mesi la sua versione coreografica del soggetto shakesperiano per il Royal Ballet di ...

Read More »

“AGORÁ” Roma capitale della danza in occasione della Giornata Internazionale della Danza

AssoDanza Italia, associazione di rappresentanza del mondo della danza, organizza “AGORA’ DANZA INSIEME”, il più grande evento di danza all’aperto mai realizzato in Italia, che si svolgerà a ROMA IN VIA DEI FORI IMPERIALI, DOMENICA 28 APRILE 2024. Dal mattino al tramonto, il meraviglioso panorama archeologico dei Fori Imperiali sarà la scenografa monumentale di esibizioni, lezioni, fash mob, interviste, dedicate alla danza intesa di ogni stile e per tutte le età. Oltre 8.000 performes delle scuole di danza italiane, ma anche moltissimi amatori e praticanti della danza si raduneranno a Roma, per celebrare insieme la 42esima GiornataInternazionale, ricorrenza convenzionalmente fssata il 29 aprile, accomuna tutti i paesi del mondo, dal 1982, quando il Comitato Internazionale della Danza – C.I.D l’ha istituita. “AGORA’, l’antico cuore della città greca, centro vitale di creatività, luogo di incontro e scambio, ci è sembrato il nome perfetto per un evento che vuole arrivare al grande pubblico, coinvolgendo i giovani ma anche le famiglie e i praticanti adulti. L’obiettivo è realizzare una grande festa della danza, che supera ogni barriera e confne, in cui la danza emerga come patrimonio dell’umanità” spiega la Presidente di AssoDanza Italia Miriam Baldassari. “L’Italia e Roma capitale della Danza Mondiale per ...

Read More »
BRB2

BRB2: Carlos Acosta presenta il tour 2024

  Nella primavera del 2023, Carlos Acosta, Direttore del Birmingham Royal Ballet ha lanciato BRB2, una nuova iniziativa attraverso la quale la compagnia recluta proattivamente alcuni tra i migliori giovani diplomati in danza classica provenienti da tutto il mondo.  Dopo un tour inaugurale di grande successo nel 2023, BRB2 torna di nuovo in tournée nel 2024 con altri spettacoli tratto dal repertorio in un programma misto. Il tour britannico prevede tappe a Cheltenham, Poole, Northampton, Canterbury e Peterborough. In scena dei giovani talentuosi danzatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Ucraina, Francia, Germania, Nuova Zelanda e Australia. ​In questo secondo anno, al gruppo originale, formatosi nel 2023, costituito da Jack Easton, Frieda Kaden, Mailene Katoch, Re Massone e Oscar Kempsey Fagg, che si uniranno alla Birmingham Royal Ballet Company alla fine della stagione in corso, si aggiungono nuovi membri selezionati da Carlos Acosta e dal vicedirettore della compagnia Dominic Antonucci: Ariana Allen (UK/Royal Ballet School), Alisa Garkavenko (Ukraine/Princess Grace Academy), Thomas Hazelby (UK/Royal Ballet School), Alexandra Manuel (USA/Royal Ballet School) e Alfie Shacklock (UK/Australia – Royal Ballet School). Il programma del tour 2024 include dei pas de deux tratti da Rhapsody di Frederick Ashton, da La Sylphide di August Bournonville ...

Read More »

Strepitoso successo per il “Royal National Ballet of Georgia” [RECENSIONE]

Un incredibile spettacolo sulla danza tradizionale della Georgia capace di catturare appieno il pubblico grazie alla cultura, all’energia e alla storia del suo popolo è giunto nei giorni scorsi in Italia – durante un gran tour in Europa e America – che ha toccato quattro date sold-out a Milano, Trieste, Verona, Mestre. Da Tbilisi il “Royal National Ballet” (che gode di chiara fama e popolarità in tutto il mondo) ha presentato lo spettacolo “Fire of Georgia” con la ricchezza di 40 danzatori e ben 370 costumi riflettendo ogni varietà sociale. La compagnia è una delle migliori al mondo nell’arte del folklore, e sicuramente la più esperta sulla danza popolare georgiana. Un perfetto tramite per i georgiani che vivono fuori dalla loro madrepatria e per le persone che desiderano accostarsi e conoscere la cultura della Repubblica Democratica di Georgia. Il tutto esaurito nelle quattro date italiane, dopo aver toccato diverse altre Nazioni, è dato dal fatto che pur non conoscendo gli usi e i costumi di questo popolo, le loro esibizioni si rivelano un biglietto da visita capace di coniugare in un unico dizionario ogni “lingua”, per comprendere al meglio la storia georgiana tramite le sorprendenti esibizioni. Sorprendenti come quando ballano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi