Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 3)

Notizie

Entra in repertorio all’Opéra de Paris “Sylvia” di Manuel Legris

Capolavoro del balletto classico, Sylvia fa il suo ingresso nel repertorio del Balletto dell’Opéra di Parigi nelle coreografie di Manuel Legris. Ambientata sulla musica accattivante di Léo Delibes, quest’opera trae ispirazione dalla mitologia greca e raffigura gli amori contrastati della ninfa cacciatrice Sylvia e del pastore Aminta. Ideato inizialmente da Louis Mérante, “Sylvia” è il primo balletto creato all’Opéra Garnier – appena inaugurata nel 1876 – ed è quindi la quinta versione che l’Opéra di Parigi presenterà dall’8 maggio al 4 giugno 2025 per diciannove rappresentazioni. Fauni, driadi e pastori: questo è l’universo bucolico da cui evolve Sylvia, la ninfa di Diana, dea della caccia. Costretta alla castità, dovrà rinunciare al suo amore Aminta, come Diane ha dovuto sacrificare la sua passione per Endymion? La versione in tre atti di Manuel Legris, già Étoile dell’Opéra Nazionale di Parigi, apporta profondità psicologica al libretto aggiungendo un prologo che mostra il mondo conflittuale di Diana e dà una quota maggiore ai ruoli maschili. Con l’ingresso in repertorio della coreografia di Manuel Legris questa è la quinta versione dell’opera presentata dall’Opéra di Parigi. Si ricordano precedentemente quelle di Louis Mérante (1876), Serge Lifar (1941), Lycette Darsonval (1979), John Neumeier (1997). Balleranno sul palcoscenico ...

Read More »

Preljocaj coreografa magistralmente il mistero [RECENSIONE]

Nello splendido Teatro Ponchielli di Cremona la sala piena in ogni ordine di posto è a mezze luci, il sipario è chiuso, una musica metallica sale in crescendo sempre più forte… inizia così l’opera coreografica di portata eccezionale Requiem(s) a cura di Angelin Preljocaj con il suo straordinario Ballet Preljocaj. La scena si apre su un palco avvolto nel fumo con tre danzatori ingabbiati nell’aria in una sorta di giganteschi turiboli in metallo da dove fuoriesce l’incenso nel più classico dei riti cristiani. Sotto altre figure allungano le mani verso l’alto cercando di attrarre a sé i sospesi come fosse un culto antico, dove la simbologia assume un valore di adorazione, di preghiera, di grazia, di rispetto e di devozione. Questo toccante spettacolo, creato nel 2024, esplora i temi universali della vita, della morte e della spiritualità. Angelin Preljocaj lo crea su sé stesso, ponendo in luce le personali esperienze, celebrando la vita e tributando un ricordo alle persone a lui più vicine ormai scomparse. I vari quadri, quasi fossero una funzione religiosa tra sacro e profano, tra laico ed ecclesiastico, aprono le porte alla meditazione e alla riflessione sul senso profondo della perdita nonché della riconciliazione col dolore. I ...

Read More »

La RBR Dance Company presenta H₂OMIX al Teatro Celebrazioni

È un viaggio illusionistico che fa riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua H₂OMIX, lo spettacolo in programma al Teatro Celebrazioni di Bologna giovedì 20 marzo alle ore 21. A proporlo è la RBR Dance Company – Illusionisti della Danza, Compagnia che da anni porta in scena progetti artistici pensati per sensibilizzare il rispetto dell’ambiente. Con la regia di Cristiano Fagioli, che ne ha curato anche le coreografie assieme a Cristina Ledri, lo spettacolo è una creazione per sei danzatori su musiche originali di Diego Todesco. Quadri scenici evocativi si susseguono sul palcoscenico per far immergere lo spettatore dentro le note gioiose della vita, ma anche portandolo alla consapevolezza della fragilità di questa, legata a uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Considerata elemento sacro – si pensi allo stesso colore blu che acquisisce significato di purificazione e iniziazione religiosa – l’acqua è fonte di sostentamento, ma è anche riflesso dei vizi dell’uomo, della vanità che porta a perire così come nel mito di Narciso. É forza distruttrice, emblema della natura che incombe sull’umanità. Energia, sacralità e fascino di questo elemento sono al centro della narrazione di H₂OMIX, spettacolo suggestivo e onirico, che conferma la poesia coreutica degli Illusionisti della ...

Read More »

Intervista a Edoardo Sartori, demi-solista allo Stuttgart Ballet

  Edoardo Sartori è nato a Mirano in provincia di Venezia nel 2001. Ha iniziato a studiare danza classica presso l’Accademia Veneta di danza e balletto diretta da Clara Santoni dall’età di otto anni. Ha successivamente proseguito gli studi con la prima ballerina étoile Letizia Giuliani e il primo ballerino Francesco Marzola. Ha preso parte a numerosissime competizioni a livello nazionale ed internazionale ottenendo ottimi risultati e numerose borse di studio. Per citarne alcuni: il premio MAB, il premio internazionale Danza Rieti, lo Youth American Grand Prix nel 2014 e il prestigioso “Prix de Lausanne” nel 2017. Durante quest’ultimo viene ammesso tra i venti finalisti della 45ª edizione del concorso. Ottiene una borsa di studio per la “John Cranko Schule” di Stoccarda – diretta da Tadeusz Matacz – istituzione in cui si diploma nel 2020. A settembre dello stesso anno entra a far parte del “Stuttgart Ballet” come “elevé” della compagnia. Viene promosso al “corpo di ballo” la stagione successiva a “demi-solista” durante la stagione 2024/2025. A luglio 2024 gli viene insignito il “Birgit Keil Preis” dalla stessa Birgit Keil. Il suo repertorio con la compagnia, con la quale aveva già iniziato a lavorare durante gli anni scolastici, include numerosi ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet – “Cinderella”: il tour 2025

Avrà inizio il 6 febbraio 2025 il tour del Royal Birmingham Ballet con Cinderella, coreografia di David Bintley, uno dei balletti più popolari del repertorio della compagnia, sull’intramontabile partitura di Sergei Prokof’ev eseguita dalla Royal Ballet Sinfonia. La produzione, visivamente sbalorditiva, presenta incredibili scenografie e costumi dell’acclamato artista John Macfarlane. L’ex solista del BRB, attualmente primo ballerino del Royal Ballet William Bracewell si unirà alla compagnia come artista ospite nel ruolo del Principe ballando al fianco di Momoko Hirata per le date al Birmingham Hippodrome il 20 e il 22 febbraio 2025. La produzione del Birmingham Royal Ballet di Cinderella è un’interpretazione straordinaria del classico racconto della favola Cenerentola, riproposta in una dimensione magica e emotiva. Il balletto segue la storia tradizionale della favola, ma aggiunge occhi unici in termini di messa in scena e coreografia che riflettono la voce artistica distintiva del Birmingham Royal Ballet. In una combinazione di eleganza, fascino e sequenze di danza dinamiche, la produzione stupisce il pubblico per i suoi costumi sontuosi, le scenografie fiabesche e l’uso spesso drammatico delle luci, firmate da Peter Teigen, sulla scia del Light Design originale di David Finn, che enfatizzano l’atmosfera magica. La partitura di Sergej Prokof’ev è un ...

Read More »

A Twyla Tharp Leone d’oro della Biennale Danza 2025

È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia su proposta del direttore artistico Wayne McGregor, verranno consegnati nel corso del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto 2025.   Il Leone d’oro Cresciuta alla scuola dell’American Ballet Theater e poi negli studi di Martha Graham e Merce Cunningham, con un passaggio nella formazione di Paul Taylor, Twyla Tharp fonda la propria compagnia nel 1965. Ed è da allora che con la sua danza Twyla Tharp libera corpi e menti da convenzioni e stereotipi passando con audacia sperimentale attraverso tutti i generi – dal tip tap alla danza jazz, dal post modern al neoclassico – per reinventare ogni volta con abilità combinatoria la sua cifra originale. Non c’è alcuna forma di spettacolo a cui la Tharp non si sia applicata lasciando il suo segno d’autore: dai templi della danza, entrando nel repertorio di grandi compagnie internazionali (fra le tante: Joffrey Ballet, American Ballet ...

Read More »
Sequoia

PROSPETTIVE01 – Matteo Mascolo: “Sequoia”, esplorazione in ascolto sensibile della natura

Matteo Mascolo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Ha 33 anni e vive a Milano. Per molto tempo ha vissuto a Lanzarote, nelle Isole Canarie, luogo in cui parte della sua famiglia si trasferì quindici anni fa. È proprio lì che il suo amore per la danza e la composizione coreografica si è amplificato attraverso la natura. Negli ultimi anni ha portato in scena i suoi lavori in vari festival e rassegne coreografiche tra cui il DAP Festival in Toscana, il Festival Traslación a Lanzarote, il Festival di Danza Canarios Dentro y Fuera a Tenerife e Pratiche Parallele a Milano. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare la sua ultima creazione coreografica “Sequoia”. Ci racconti di “Sequoia”, che cosa ricerca attraverso questa coreografia? La ricerca principale di Sequoia è rivolta all’esplorazione di quel “qualcosa” che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire. La coreografia, infatti, si presenta come un momento di contemplazione. È interpretata da due danzatrici, ...

Read More »

La danza è l’esito di un lavoro cerebrale portato all’estremo

Gli scienziati hanno sottovalutato gli effetti neurologici della danza fino a tempi relativamente recenti, quando hanno iniziato a comprendere la complessa coordinazione mentale che la danza richiede. Muoversi e danzare sono capacità innate e forme di espressione culturali, mentre la danza codificata è un atto più ‘evoluto’ e complesso. Richiede un serio allenamento per affinare i movimenti attraverso la tecnica e coinvolge molte funzioni del sistema nervoso. La danza dunque è un’arte che coinvolge attenzione, memoria, volontà, sensibilità, consapevolezza e molte modalità sensoriali, oltre al movimento. Le regioni cerebrali che contribuiscono all’apprendimento e alle prestazioni nella danza includono corteccia motoria, corteccia somatosensoriale, gangli basali e cervelletto. La prima è coinvolta nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti volontari. La seconda è responsabile del controllo motorio e svolge un ruolo nella coordinazione occhio-mano. I gangli della base, un gruppo di strutture situate in profondità nel cervello, collaborano con le altre regioni cerebrali per coordinare i movimenti, mentre il cervelletto contribuisce alla pianificazione di azioni motorie complesse. Ogni stile di danza dunque richiede un’intricata pianificazione delle sequenze di movimenti, l’integrazione della musica e l’espressione di sentimenti. Una delle più grandi qualità dei ballerini è che sembrano fluttuare sulla musica, in una fusione perfetta che dipende ...

Read More »

La danza e il suo codice di condotta generano sicurezza e positività

Quando i ballerini entrano in sala danza, hanno la rara e preziosa opportunità di lasciarsi alle spalle tutti i fattori di stress e le preoccupazioni, e di perdersi nella gioia della danza. Anche gli insegnanti hanno una straordinaria opportunità: rafforzare l’autostima e aiutare gli allievi a praticare l’arte della positività nella vita di ogni giorno. Ci sono molti modi per farlo, l’utilizzo di rinforzi positivi, di fiducia, riconoscere e sottolineare i momenti in cui ogni ballerino eccelle. E poi ci sono i mantra, frasi motivazionali con cui tappezzare i muri delle scuole di danza. Eccone un esempio fornito dalla grandissima Martha Graham, ‘La danza è l’unica arte dove la nostra anima è il nostro corpo’. In apparenza tutto ciò può sembrare irrilevante, ma leggere la stessa frase ogni settimana o più volte alla settimana genera un’interazione con il sistema nervoso centrale e produce un impatto positivo sul cervello e sulla motivazione. Spostare l’atmosfera positiva e di affermazione al di fuori della classe di danza è la parte più difficile e importante. L’abuso dei social media e le pressioni che gli allievi vivono nel quotidiano minacciano la positività. Spesso i danzatori e le danzatrici combattono contro stereotipi e dileggi dai coetanei, soprattutto ...

Read More »

Anticipazioni “Stagione BTT_moves” del Balletto Teatro di Torino

  Con la Stagione BTT_moves, il Balletto Teatro di Torino prosegue nel 2025 il suo percorso di promozione della danza contemporanea, consolidando il legame con gli spazi della Città metropolitana di Torino. La nuova Stagione si distingue per le collaborazioni con affermatə coreografə e per il suo impegno nella cura delle relazioni umane e artistiche. Ogni appuntamento si configura come un’opportunità di dialogo, incontro e condivisione. Tra le creazioni del BTT spicca “White Pages – Dedica al dinamismo” di Manfredi Perego, già presentato in anteprima al Festival MILANoLTRE 2024. La Stagione ospiterà, inoltre, artistə di rilievo della scena italiana e internazionale, come Marco D’Agostin con lo spettacolo “GLI ANNI”, vincitore del Premio UBU 2023, interpretato da Marta Ciappina, anch’essa premiata come Miglior Attrice/Performer. Lo spettacolo andrà in scena a febbraio al Teatro Astra. Arricchisce il programma, un appuntamento al Teatro della Lavanderia a Vapore di Collegno, che segna il ritorno della giovane compagnia spagnola LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid. Due i lavori firmati rispettivamente da Victoria P. Miranda e José Reches. Il BTT sarà presente nella stessa serata con l’anteprima del quartetto “TRA”, nuovo lavoro firmato dal coreografo di rilievo internazionale Mauro de Candia, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi