Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 5)

Notizie

A Biennale Danza l’avvincente dialogo interiore del danzatore in Figure a Sea di Deborah Hay

Il 30 giugno 2018, all’interno di Biennale Danza 2018, Cullberg Ballet sarà in scena al Teatro alle Tese di Venezia con Figure a Sea, concept e coreografia Deborah Hay, musiche Laurie Anderson, Sound Designer Martin Ekman. Fondata nel 1967 dal danzatore e coreografo Birgit Cullberg e considerata una tra le migliori compagnie di danza contemporanea al mondo, Cullberg Ballet continua a contribuire allo sviluppo della danza come forma d’arte, anche attraverso strette collaborazioni tra coreografi e musicisti. Tale approccio si riflette in Figure a Sea, in cui l’arte della coreografa cult Debora Hay, ideatrice di schemi di movimento ora pietre miliari nella storia della danza, si fonde con la musica di una pioniera della musica elettronica, la compositrice Laurie Anderson. Attraverso gesti apparentemente casuali che in realtà esprimono passaggi altamente coreografici, venti straordinari performer raccontano l’estetica minimalista cara alla Hay, combinata con la poesia dei gesti quotidiani. Ne nasce un dialogo interiore silenzioso e avvincente, una finestra per il pubblico sul funzionamento del corpo e della mente di ogni danzatore. ORARI & INFO 30 giugno 2018, ore 21.00 Teatro alle Tese Calle Larga Rosa, 77 30122 Venezia VE Tel. +39 041 5218711 E-mail: info@labiennale.org Stefania Napoli Fotografia: Rosemarie Salvatore www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Fuori Programma” al Teatro Vascello dall’11 luglio

Dall’11 al 27 luglio 2018 al Teatro Vascello di Roma va in scena Fuori Programma, il Festival Internazionale di Danza, con la direzione artistica di Valentina Marini, prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro Vascello, che giunge alla sua terza edizione. L’edizione 2018 punta all’eccellenza con due prime nazionali, due prime regionali, una prima romana e un debutto assoluto. Mai esibitasi a Roma, Vertigo Dance Company (Israele) presenta, l’11 luglio alle ore 21.00 in partnership con Civitanova DanzaFestival, la recente creazione per dieci interpreti One. One & One a firma di Noa Wertheim, nuovo e originale capolavoro dell’autrice che simbolizza l’essenza dell’espressione artistica della Compagnia e della sua filosofia a cavallo tra arte, natura e umanità. One, One & One riflette sia mondi interni che esterni ponendo l’attenzione alle eco che derivano dalle diverse prospettive e sviluppa relazioni metaforiche tra il lontano e il vicino, tra il sé e l’altro; segue il 15 luglio alle ore 21.00 un altro progetto israeliano, l’acclamato We love arabs di Hillel Kogan, insignito dell’Oustanding Creator nel 2013: una performance, ironica e intelligente, in cui si porta in scena la storia di un coreografo isreaeliano che sceglie un ballerino arabo per affrontare il tema della convivenza tra ebrei ed arabi in Israele. Uno spettacolo politico portatore di un messaggio di pace e coesistenza, che si interroga sull’identità, e, nel mettere in scena le differenze, si arrende all’uguaglianza tra gli uomini, per poi ...

Read More »

Incomunicabilità, sensi e tradizioni familiari con “TheKITCHENtheory”

Il 22 giugno 2018, nell’ambito della 30ª edizione di Festival Danza Estate, il Teatro Sociale di Bergamo ospita DaCru Dance Company con TheKITCHENtheory, concept e regia Marisa Ragazzo, coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighanì, musiche Swod, Maya Beiser, Loscil, René Aubry, Hazmat Modine e Woven Hand, interpreti Omid Ighanì, Samar Khorwash, Alessandro Marconcini, Serena Stefani, Claudia Taloni e Tiziano Vecchi. In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Madrid e con il sostegno di Centro Danza Canal / Teatros del Canal Madrid e Compagnia Naturalis Labor. Nato nel 1996 dal sodalizio artistico tra Ragazzo e Ighani, danzatori e coreografi tra i più rappresentativi del panorama della danza urbana italiana, il progetto DaCru crea un codice artistico fortemente innovativo, integrando la danza urbana con lo spazio artistico teatrale, solitamente estraneo alla street dance. Ne nasce un originale modello di urban theater che fonde hip hop con danza contemporanea, jazz rock e breaking, e che completa la straordinaria abilità tecnica dei danzatori con un’eccezionale forza scenica e interpretativa. TheKITCHENtheory affronta con energia ed emozione il tema dell’incomunicabilità, collocando la scena nella cucina, la stanza della casa dedicata alla comunicazione, alle parole, luogo allegorico in cui vengono evocati, risvegliati e nutriti le tradizioni familiari e i ...

Read More »

GD Web TV: Manon – Teatro dell’Opera di Roma

In questo video, realizzato da Maxim Derevianko per il Teatro dell’Opera di Roma, possiamo osservare una piccola parte di Manon, pièce in scena al Teatro Capitolino fino al 31 maggio con l’Orchestra, Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Partecipano gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma.     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Nuovo debutto del coreografo Wayne McGregor: spicca il nome di Alessandra Ferri

Il 21 maggio è previsto il debutto in anteprima della prima creazione di Wayne McGregor  in occasione del Gala di apertura della Spring Season dell’American Ballet Theatre. AFTERITE è la sua riflessione/interpretazione dell’iconico Rite of Spring/Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky. Un punto di arrivo nella ricerca dell’acclamato coreografo britannico che per l’occasione si avvale della squadra di suoi collaboratori, da Lucy Carter nel light design a Ravi Deepres per i video. Ma soprattutto spicca la presenza di Alessandra Ferri, che in questa parte del suo cammino artistico ha trovato in McGregor un vero e proprio compagno di viaggio e di reciproco scambio creativo.  La stella italiana danzerà al debutto assoluto il 21 e alle repliche del 22, 23, 25 e 26 maggio, circondata da ballerini come Misty Copeland, Herman Cornejo, Hee Seo, James Whitesides.   Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Elisabetta Carnevale: “La danza è andare oltre la tecnica per ricercare nuovi modi di comunicare le emozioni”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Lei è la protagonista di “Bolero: A Journey Celebrating Creativity”, una produzione particolare, che debutterà il prossimo 11 maggio al Teatro Politeama di Napoli, vuole parlarcene? Mettere in scena il Bolero era un grande desiderio di Juliu Horvath, che sognava da anni di poter trasmettere ai suoi allievi, attraverso un nuovo linguaggio artistico la verità del movimento. Pietro Gagliardi, direttore artistico della White Cloud Opera ha realizzato questo progetto riunendo gli interpreti da tutto il mondo del GYROTONIC®. Cosa differenzia questa produzione da tutte le altre? Questo spettacolo racconta il percorso umano e artistico di Horvath e ad interpretarlo è l’unica compagnia del mondo formata da danzatori professionisti e Trainers di GYROTONIC®. In compagnia utilizziamo la metodologia ...

Read More »

Rapporto tra natura e tecnologia, elemento fisico e visuale con “Twin” di Luna Cenere

Il 14 maggio 2018, Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, in collaborazione con Ariella Vidach AiEP e DiDstudio, presenta una trilogia dedicata al lavoro di sei giovani coreografe, promesse del panorama nazionale. Tra queste Luna Cenere che apre la serata con Twin, lavoro nato dalla collaborazione con l’artista visivo Gilles Dubroca. Danzatrice e coreografa napoletana, Cenere inizia il suo percorso di formazione con Gabriella Stazio, per poi proseguire gli studi alla Salzburg Experimental Academy of Dance. Collabora con Anton Lacky e Josef Frucek, con la Compagnia spagnola Agitart e con Virgilio Sieni. Twin è la prima fase di un progetto più ampio fondato sul binomio Natura, la sfera reale e fisica dell’essere umano e dell’universo che lo circonda, e Tecnologia, ossia tutto ciò che l’uomo è stato in grado di comprendere nel corso della sua evoluzione. Una relazione tra corpo e macchina dunque, tra elemento fisico e visuale, le cui tracce emergono sul corpo e nella mente influenzando la percezione della realtà. Lo spazio non è più solo luogo fisico, ma una dimensione immaginifica, dove riproduzione e ripetizione del movimento ne creano uno specifico vocabolario, attraverso la meticolosa attenzione rivolta alla ritmicità dell’azione, attraverso la quale la danzatrice sorprende lo ...

Read More »

“Rossini Ouvertures”: Spellbound Contemporary Ballet ricorda il Maestro

Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorrono i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. Un’attesissima creazione del coreografo realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, che da sempre caratterizza grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico della compagnia e affermato free lance, che firma con Astolfi anche il set concept) e la realizzazione delle scene da parte di Filippo Mancini (insieme a CHIEDISCENA di ...

Read More »

“Lacrima”: la nuova creazione di Michele Merola per la Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda

Una nuova coreografia di Michele Merola debutterà Sabato 28 aprile 2018 in Germania: il coreografo e direttore della MM Contemporary Dance Company è stato invitato dalla Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda a creare, in esclusiva per la compagnia tedesca, un nuovo lavoro inserito in una serata tutta su musica di Ravel: Lacrima. L’opera fa parte di un trittico composto da altri due lavori realizzati dal direttore della compagnia Carlos Matos e dal coreografo macedone Igor Kirov. Dopo essersi già cimentato con la musica di Ravel per la sua versione di Bolero per la MMCDC, Merola questa volta ha voluto affrontare le composizioni per pianoforte dell’autore francese, unendo vari estratti da Pavane pour un infante defunte – che fa da motivo conduttore alla coreografia – Miroirs M 43 – Una barque sur l’ocean, Minuet antique M.7. Merola, sulla coreografia creata per otto danzatori della compagnia tedesca, afferma: In scena, la stanza che racchiude i danzatori non è altro che la nostra mente. Sul pavimento petali di fiori sparsi ovunque: sono parti del nostro passato e della nostra memoria, delle persone che ci sono state vicine e che ora non abbiamo più accanto. Nella nostra vita la memoria è importante, ci aiuta a ricordare sempre ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi