Dopo la menopausa, gli studiosi evidenziano che le donne hanno maggiori probabilità di un aumento di peso, dell’adiposità generale e centrale e di disturbi metabolici, come un incremento dei trigliceridi e del colesterolo cattivo. Considerati insieme, questi cambiamenti aumentano il rischio cardiovascolare. In questo stesso periodo, le donne sono spesso meno attive fisicamente, il che si traduce in una riduzione della massa magra e un aumento del rischio di cadute e fratture. Come risultato di tutte queste trasformazioni del corpo, le donne in menopausa spesso soffrono di una diminuzione dell’autostima. È stato dimostrato che l’attività fisica riduce al minimo alcuni dei molti problemi di salute associati alla menopausa. L’effetto della danza, in particolare, è già stato studiato per quanto riguarda il modo in cui migliora la composizione corporea. Poche ricerche, tuttavia, hanno studiato insieme gli effetti sull’immagine corporea, sull’autostima e sulla forma fisica in menopausa. Vi si è invece focalizzato il nuovo studio. Sebbene la dimensione del campione fosse ridotta, di 36 partecipanti, emergono alcuni benefici importanti di un regime di danza tre volte alla settimana nel migliorare non solo il profilo lipidico e l’idoneità funzionale delle donne in menopausa, ma anche l’immagine di sé e l’autostima. Ulteriori benefici confermati ...
Read More »Attualità
Audizione Jasmin Vardimon Company per danzatori
A seguito della revoca delle restrizioni, la Jasmin Vardimon Company è lieta di organizzare un’audizione aziendale dal vivo per i nostri progetti in ritardo. Cerchiamo interpreti versatili con forte tecnica e capacità teatrale. Per noi è molto importante continuare a tenere audizioni aperte, garantendo pari opportunità per tutti. Dove: Jasmin Vardimon Pop Up Space, Ashford, Kent, Regno Unito Quando: 14 agosto 2021 Scadenza iscrizioni: iscrizioni entro giovedì 12 agosto Le audizioni si svolgeranno presso i nostri studi aziendali ad Ashford, Kent, Regno Unito, sabato 14 agosto, dalle 22:00 alle 18:00. È richiesta la registrazione tramite il link sottostante e le fasce orarie verranno assegnate Modulo di registrazione: https://jasminvardimon.com/about-us/auditions/ I selezionati da questa fase saranno invitati a una seconda audizione domenica 15 agosto. Stiamo anche pianificando un’audizione europea, i dettagli saranno presto rilasciati. Richiedere a: audizioni@jasminvardimon.com © www.giornaledelladanza.com
Read More »Danza&Salute: magnesio e potassio fondamentali per i danzatori
Il magnesio è un minerale fondamentale per chi pratica sport e una sua carenza può impattare seriamente sulle performance fisiche. Essenziale per il funzionamento del nostro organismo, interviene in più di 300 funzioni cellulari del nostro corpo ed è a capo di numerosi processi: funzionamento degli organi, difese immunitarie e fissazione dei minerali. I danzatori, come gli sportivi, ne consumano però in quantità maggiore delle persone sedentarie ed in caso di carenza, fatica e irritabilità si insediano nella quotidianità facendo sì che le performance ne risentano, allungando poi i tempi di recupero! Ecco qualche consiglio pratico per evitare questo problema Per quanto riguarda i danzatori e gli sportivi in generale, il metabolismo ovvero il processo di trasformazione delle riserve energetiche in energia utilizzabile dal nostro corpo o meglio dai nostri muscoli, esige un elevato apporto di magnesio. Più lo sforzo è importante, più il nostro corpo consuma magnesio. Inoltre lo sport è uno stress fisico che richiede un adattamento del sistema cardio-vascolare allo sforzo fatto e un adattamento dell’organismo a vari fattori esterni vincolanti, come le condizioni metereologiche o le emozioni alle quali si è sottoposte. Per esempio il consumo di magnesio sarà più elevato in caso di forte calore, ...
Read More »Plagio coreografico e ispirazione: una differenza sottile ma abissale
Plagiare una coreografia, ossia l’attività creativa di qualcun altro, è un concetto assurdo. L’idea che una sequenza di passi di un altro coreografo diverso venga copiata e incollata sembra ridicola, ma sfortunatamente, nell’era di Youtube, il plagio delle coreografie si sta trasformando in un’epidemia mondiale. Il plagio può avvenire in diverse forme: attraverso la riproduzione totale e parziale dell’opera originaria, attraverso una sua rielaborazione non creativa, o camuffata attraverso modifiche puramente accessorie. Non è facile finire cosa definire il plagio nella danza, perché questa disciplina esprime concetti nati dalla sensibilità e dell’estro di un artista. Inoltre, niente nella danza è completamente nuovo. Parti di coreografia possono assomigliarsi perché siamo esseri umani e possediamo all’incirca le stesse gamme di movimento. Eppure la danza è una forma d’arte originale e in continua evoluzione. Rubare idee di altri coreografi degrada tutti gli artisti. Non è sufficiente prendere dei passi da video online per definirsi un coreografo, ma può accadere. Infatti, sebbene sia accettabile utilizzare altri lavori per trarre ispirazione coreografica, se un insegnante di danza o un coreografo ha bisogno di plagiare un’intera routine, significa che non è in grado di creare una coreografia, il che implica gravi carenze tecniche, spesso indolenza e ...
Read More »Editoriale del Direttore: “Ciao Carla…”
Cari lettori, sono felice di ritrovarvi e riprendere un discorso con tutti voi, a cui devo un grazie continuo per le dimostranze di affetto e di partecipazione e perché ci seguite sempre numerosi. Come voi ben sapete il Giornale della Danza, sin dalla sua istituzione rappresenta uno strumento di grande cambiamento e di fondamentale importanza nel mondo della danza e della sua comunicazione, basti pensare il suo primato, quello di essere la prima testata giornalistica online nella storia di settore in Italia. Per questo, e per essere sempre in prima linea, con novità e iniziative, ho pensato di lanciare una editoriale mensile, dedicato alla notizia principale che ha contraddistinto il mese, segnalando anche altri importanti avvenimenti e approfondimenti seguiti dal giornale. Chi mi segue da anni, mi conosce perfettamente per la mia creatività e supporto, come critico di danza e giornalista, per l’arte coreutica, non potevo quindi non dedicare il primo editoriale alla divina Carla Fracci, recentemente scomparsa, icona indiscussa e artista assoluta di fama mondiale, ma per me soprattutto l’amica di tanti anni: “Ciao Carla…”. Un caro saluto a tutti. Buona danza! Sara Zuccari – Direttore Giornale della Danza Photo Federica Boncompagni “Carla Fracci è per tutti la ...
Read More »Teatro Antico di Taormina, Alessio Carbone in “Les Italiens de l’Opéra”
Les Italiens de l’Opéra, la piccola compagnia di danza nata da un’idea di Alessio Carbone, primo ballerino del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, si esibirà domenica 1 agosto per la prima tappa siciliana al Teatro Verdura di Palermo. Prossima tappa il 4 agosto al Teatro Antico di Taormina. Dopo il successo della prima esibizione in terra siciliana, andato in scena nell’agosto 2020, nell’ambito della programmazione della Fondazione Tao Arte che è valso alla Compagnia il riconoscimento del Taobuk Award lo scorso ottobre 2020, anche quest’anno Les Italiens de l’Opéra fa tappa in Sicilia: “Il Sicilian Tour 2021 – spiega Alessio Carbone – ha l’ambizione di raggiungere il più ampio numero di spettatori, proponendo di portare la danza internazionale in luoghi, normalmente non dotati di strutture teatrali stabili, rendendo fruibile insieme il patrimonio storico-culturale dell’Isola e la danza. Nel 2016, Carbone ha avuto l’idea di portare in giro per il mondo l’inconfondibile stile della scuola francese unita al temperamento dei talenti italiani che fanno parte della Compagnia parigina. Per i giovani danzatori italiani quello di Taormina è il primo vero appuntamento dopo il lungo stop che li ha tenuti lontano dalle scene del Palais Garnier. ...
Read More »PROSPETTIVE01 − “Antichi Scenari”: l’arte in dialogo con la terra del mito
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Da venerdì 30 luglio 2021 prende il via il Festival di Danza, Teatro e Musica “Antichi Scenari”, direzione artistica di Carmine Borrino e Veronica Grossi. Trenta appuntamenti – che proseguiranno fino a Domenica 19 settembre – immersi nei siti archeologici e negli scenari naturali dei Campi Flegrei a Napoli. L’arte in dialogo con la terra del mito per un Festival che si auspica di rievocare gli ‘antichi scenari’ a cui il titolo rimanda. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Luna Nuova, con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il riconoscimento del MIC. Un Festival a zero impatto ambientale, con gli spettacoli che andranno in scena all’alba e al ...
Read More »G20 della Cultura a Roma, attesi Ministri internazionali e 40 delegazioni
Un gigante della cultura come il maestro Riccardo Muti che ha dedicato gran parte dei suoi 80 anni, appena magnificamente compiuti, non solo alla musica ma anche all’insegnamento ai più giovani. E poi il responsabile di una delle punte di diamante della rete museale italiana, ovvero Christian Greco direttore del museo Egittologico di Torino. Saranno loro, assieme al ministro della Cultura Dario Franceschini e al premier Mario Draghi, a fare gli onori di casa del grande appuntamento del G20 della Cultura che riunisce a Roma i ministri delle venti maggiori economie mondiali e quasi 40 delegazioni e si aprirà il 29 luglio nel tardo pomeriggio nell’arena del Colosseo. L’evento sarà suggellato in serata dal concerto dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini diretta da Muti al Quirinale e trasmessa in diretta su Rai1. L’obiettivo del G20, ha spiegato Franceschini, è arrivare alla firma di una dichiarazione congiunta dei ministri del G20 e delle organizzazioni che si occupano a vario titolo di cultura “che preveda una serie di impegni su molti temi” e anche “la stabilizzazione del G20 Cultura come una delle riunioni preparatorie al summit dei capi di Stati e di governo. “Anche nei momenti in cui tutto divide e allontana, ...
Read More »Balletto di Roma: un viaggio nelle suggestioni del tango di “Astor” Piazzolla
Domenica 1 agosto, in Prima a Roma, “Astor” Un secolo di Tango, una nuova produzione del Balletto di Roma e le musiche di Astor Piazzolla eseguite dal bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, con la direzione musicale e gli arrangiamenti di Roberto Molinelli, Luca Salvadori, le coreografie di Valerio Longo, il light design, Carlo Cerri e la regia di Carlos Branca. La Compagnia del Balletto di Roma, che promuove da sempre la danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, intraprende un nuovo viaggio nelle suggestioni e nelle sonorità del tango, in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (2021), tra i più importanti autori e interpreti musicali di questa forma d’arte nata nei sobborghi di una Buenos Aires di fine ‘800. Nato dall’esigenza di comunicare tra persone di culture, lingue e tradizioni diverse: il tango ci ricorda che i passi del migrante sono, oggi più che mai, quelli che vivono tra distacco e speranza. Le musiche di Piazzolla, arrangiate per l’occasione dall’estro eclettico di Molinelli, ed eseguite al bandoneón da Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, saranno le vere protagoniste di questo concerto danzato; lo strumento è protagonista a tal punto che la sua musica diventa quasi un soffio, ...
Read More »“Keeping warm” e “Clorophilia” in scena al Futuro Festival
Questa sera, all’interno di Futuro Festival al Teatro Brancaccio, in programma due nuovi spettacoli che debuttano in prima nazionale: Keeping Warm diretto e coreografato da Alessia Gatta, proposto alle ore 19. Segue alle ore 21 la compagnia KoDance di Silvia Marti con Clorophilia, lavoro fortemente ispirato dalla natura, che esplora la possibilità di redenzione da parte dell’essere umano. Con Keeping warm ci si domanda quale sia il vero motivo che ci spinga a creare con il linguaggio corporeo. Gatta trova la risposta in concetti apparentemente semplici: il tatto, i respiri, la comunità, la vicinanza, l’aderenza agli approcci e le relazioni scaturite da essi. Lo spettacolo mette in scena la profonda volontà di prendersi cura della danza e dello spazio che essa può abitare attraverso il calore dei corpi e degli animi che lo vivono, per giungere ad un risveglio delle membra statiche e delle menti sopite. Clorophilia esplora la possibilità di una redenzione attraverso il primordiale ritorno alle origini, alla capacità di riflettere sull’opportunità̀ di rigenerazione, abbracciando tutto ciò̀che abbiamo distrattamente ritenuto poco utile. Le scene segnano lo scandire del tempo apparentemente immobile, mansueto. All’interno dello spazio un piccolo mondo personale, pensato in memoria di quello che avevamo, così che ...
Read More »