Nei giorni 29 e 30 ottobre il Teatro Croiseur-Scene 7 di Lione presenterà la prima serata della Somatic Dance Project a Lione, con i ballerini Eneka Bordato, Randy Castillo, Dorothée Delabie, Yoshitada Gucci, Jaime Roque, Agalie Vandamme. Lo spettacolo, intitolato Trilogy, sarà composto da: Noi’ l’altra parte di me, coreografia e musica di Francesco Nappa, Lost in Thought, coreografia di Franck Laizet, ed infine Faux Sans Blanc, coreografia-musica e interpretazione di Francesco Nappa e Franck Laizet. Somatic Dance Project è una compagnia di danza contemporanea di recente formazione, creata nel novembre 2010 da Francesco Nappa e Franck Laizet. Due coreografi, due universi, una tavolozza d’emozioni più grande. Diversi nella gestualità, ma così simili nell’espressione fisica, ballerini, coreografi, ma anche artisti poliedrici, generalmente compongono le musiche delle loro creazioni e utilizzano il mezzo della video proiezione. Nata da un’eccellente intesa e dal rispetto reciproco, questa compagnia è il frutto di una lunga riflessione e di un reale desiderio: quello di far partecipi e apprezzare ad un più vasto pubblico un’arte non di facile accesso che esprime la loro creatività e passione. ORARI & INFO 29 ottobre 2011, ore 20:30 30 ottobre 2011, ore 18:30 Teatro Croiseur-Scene 7 4, rue Croix Barret 69007 Lyon Tel : 04 72 71 42 26 Fax ...
Read More »Attualità
Fotografia, architettura e danza: a Mosca la raccolta di scatti di Simone Ghera
Ha debuttato nella capitale della danza e sede del Bolshoi la mostra fotografica personale Dancer Inside di Simone Ghera sul mondo dell’arte tersicorea. Fino a domenica 30 ottobre gli scatti del fotografo del balletto saranno esposti nelle sale del ristorante Isola Pinocchio di Mosca, dopo un soggiorno di due settimane iniziatolo scorso 13 ottobre. Simone Ghera, architetto romano classe ’59, è da sempre appassionato di fotografia, a partire da quando, giovanissimo, seguiva il padre nei viaggi di lavoro per realizzare servizi fotografici. Dopo la laurea in architettura, si riavvicina alla fotografia e abbraccia la nuova tecnologia digitale; è frequentando la Scuola Romana di Fotografia che riesce a creare un suo stile, caratterizzato per forma da un attento uso della luce e per contenuto dall’attenzione al mondo della danza, soggetto che suscita in lui una particolare attrazione. Per lui non è la prima volta in Russia. Gli scatti che ha raccolto a partire dal 2007 tra prove, spettacoli e allenamenti di diverse compagnie europee, ma non solo, sono stati i protagonisti nel 2011 di quattro esposizioni, di cui due a Roma, una a Madrid e l’ultima, dal 2 luglio al 31 agosto, a San Pietroburgo, sede dell’altro storico teatro del ...
Read More »Il premio “Roma è…Arte” 2011 a Lorena Coppola, vicedirettore del giornaledelladanza.com e Presidente della Fondazione Léonide Massine
Al Teatro Olimpico di Roma martedi’ 1 novembre 2011: Il Premio “Roma è… Arte”, manifestazione organizzata dall’ ANACS – Associazione Nazionale Arte Cultura Spettacolo con la direzione artistica di Elisabetta Melchiorri, Marco Prosperini e Paola Visciglia, è il riconoscimento assegnato ai personaggi più famosi e graditi al grande pubblico che si sono distinti nel mondo dello spettacolo nei settori: danza, teatro, cinema, musica, televisione, costumi ed alta moda, cabaret e sport, giornalismo, radiofonia. Presidente del premio Carlo Fuscagni La scorsa il premio è stato consegnato al direttore del Giornaledelladanza.com e quest’anno viene conferito a Lorena Coppola, vicedirettore e presidente della Fondazione Léonide Massine. Quest’anno le sezioni scelte sono: danza, musica, teatro, giornalismo e sport. I premiati di questa edizione: Amilcar Moret (trasmissione “Amici”) accompagnato da Eleonora Scopelliti Ambrogio Sparagna ( Musicista ) Pino Ammendola ( attore ) Maria Amelia Monti( attrice) Licia Colo’,( conduttrice di alle falde del Kilimangiaro)) Cinzia TH Torrini ( regista ) Maurizio Battista ( attore) Lorena Coppola (giornaledelladanza.com – Fondazione Léonide Massine) Roberto Giacobbo( conduttore di voyager e vice direttore di rai due)) Inoltre dalle ore 16 si svolgerà la Rassegna Nazionale delle Scuole di Danza “Roma è Danza” – XI Edizione al Teatro Olimpico ...
Read More »A Genova si danza…con gli alberi!
Il prossimo 29 ottobre, nei bellissimi giardini di Villetta Di Negro a Genova prende corpo la terza edizione di Luoghi Comuni, progetto euro regionale che prevede la produzione e la circuitazione di quattro nuove creazioni di danza urbana grazie alla partnership di sette importanti organizzazioni italiane e francesi che promuovono la diffusione di questa forma d’arte attraverso proposte artistiche capaci di incontrare il pubblico nei luoghi della quotidianità. Le creazioni site specific ruotano attorno a tre diverse tematiche: la strada e la danza, la Francia e l’Italia, l’arte e le città. Per questa edizione “gli alberi” sono stati scelti come “luogo comune” di performance. L’evento debutterà a Genova per poi trasferirsi a Villeurbanne (Lione), a Torino e a Marsiglia. Partner dell’evento l’Associazione ARTU di Genova, organizzatrice del festival Corpi Urbani/Urban Bodies, insieme a Lieux Publics – centro nazionale di creazione a Marsiglia, Les Ateliers Frappaz – polo regionale di arte urbana a Villeurbanne, il Centro Nazionale Coreografico di Maguy Marin a Rillieux la Pape, i festival Teatro a Corte della Fondazione Teatro Piemonte Europa e Interplay dell’Associazione Mosaico Danza. Il progetto, nato per irrompere nel vissuto e agire sulla consuetudine, prova a trasformare ciò che si conosce in qualcosa ...
Read More »La danza nella nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo
Lo storico Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo, uno degli enti lirici più grandi d’Europa, ha svelato gli appuntamenti di danza per la nuova stagione 2011/2012. Si comincia il 6 dicembre, con repliche fino a giorno 20, con lo spettacolo Help, help, the Globolinks per la coreografia di Elisabetta Marini. Il libretto e la musica sono di Gian Carlo Menotti ed è il racconto umoristico dell’invasione aliena, l’autore stesso definisce lo spettacolo un’opera per bambini e per coloro che amano i bambini. In pieno clima natalizio, dal 20 al 23 dicembre, arriverà il classico Lo Schiaccianoci con la regia e la coreografia a cura di Luciano Cannito. Nei ruoli principali si alterneranno Irina Dvorovenko e Yulia Tikka, per il ruolo di Clara, e Maxim Beloserkovsky e Alessandro Riga per il ruolo del Principe. Per il nuovo anno dovremmo invece aspettare la programmazione dal 21 al 29 febbraio quando in scena ci sarà La Traviata, un melodramma in tre atti con l’allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e le coreografie di Emma Scialfa. Ad aprile, dal 19 al 22, andrà in scena sulle musiche di Minkus il balletto classico Don Chisciotte, l’allestimento sarà del Teatro dell’Opera di Roma e ...
Read More »La tradizione incontra l’evoluzione: nasce il Forum del Giornale della Danza
Il mondo di Internet abbraccia la danza e spinge i suoi appassionati a farne parte: nasce, infatti, il Primo Forum dedicato a questa disciplina, strumento che dà la possibilità ai lettori di interagire e discutere proprio su questa forma d’arte. Il Giornale della Danza (www.giornaledelladanza.com), prima testata giornalistica italiana interamente dedicata al balletto e a tutte le sue sfaccettature, fà di Internet il suo strumento e crea sul suo sito uno dei più importanti mezzi di comunicazione dell’era multimediale: il Forum della Danza, quindi, darà spazio allo scambio di informazioni e curiosità tra gli esperti del mestiere, gli addetti ai lavori e soprattutto i lettori. “Abbiamo attuato questo sistema di dialogo on line proprio per loro, per le persone che vogliono informazioni, che desiderano condividerne ma che principalmente hanno un forte desiderio di sentirsi parte integrante del Giornale della Danza” sottolinea Sara Zuccari, direttore della testata. “Un sistema veloce, che permette un mutuo scambio di notizie istantaneo, un vero e proprio passo dei tempi, che dà l’opportunità ad una disciplina così tradizionalista e legata a dei canoni apparentemente passati di farsi spazio nel mondo contemporaneo e di avvicinarsi a tutti. La danza e i suoi appassionati si potranno incontrare su ...
Read More »Il Gran Galà di riapertura del Teatro Bolshoi in diretta via satellite nei cinema italiani
Il celebre Teatro Bolshoi riapre i battenti dopo 6 anni di restauro. E lo fa in grande stile collegandosi via satellite con le sale di tutto il mondo per mostrarsi in tutta la sua bellezza ritrovata. Il progetto, che in Italia è sostenuto e distribuito da Nexo Digital, in collaborazione con Pathé Live, celebra l’attesissima riapertura trasmettendo l’evento in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1 in oltre 40 sale italiane (elenco disponibile su www.nexodigital.it). Il restauro, finalizzato, tra l’altro, al miglioramento dell’acustica del teatro, ha visto l’ampliamento della fossa dell’orchestra, il rinnovo della pavimentazione, il risanamento di fondamenta e muratura: un’operazione che ha portato a oltre 70 mila metri quadrati la superficie del Bolshoi. Il Galà, previsto per venerdì 28 ottobre e curato da Dmitri Tcherniakov, racconterà la storia del Bolshoi nel corso dei secoli e proporrà un appassionante e straordinario viaggio tra le opere e i balletti russi spaziando da Michail Glinka a Dmitri Shostakovich. Per l’occasione i più grandi cantanti del mondo dell’opera sono stati invitati ad esibirsi sul palco del nuovo Bolshoi: Placido Domingo, Nathalie Dessay, Dmitri Khvorostovski, Angela Gheorghiu, Violeta Urmana. Faranno parte del programma anche scene di famosi balletti russi: Spartacus ...
Read More »In prima assoluta a Reggio Emilia l’ultimo lavoro di Simona Bucci
Sarà presentato in prima assoluta il prossimo 30 ottobre, presso il Cavallerizza di Reggio Emilia, il nuovo lavoro della coreografa Simona Bucci Giuditta e Oloferne, un brano per tre danzatori interpreti (Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella e Frida Vannini) ispirato a uno degli episodi dell’Antico Testamento che più hanno colpito l’immaginario di artisti di generi e epoche diversi, da Caravaggio a Klimt. La storia della donna pronta a macchiarsi di tirannicidio per salvare il proprio popolo è da sempre oggetto di riflessione sull’uomo e sul suo destino, e la Bucci, attenta indagatrice dei meccanismi che sottendono al comportamento umano, coglie la forza del racconto testamentario e lo rilegge come “occasione di riflessione sulla forza del singolo. Il potere che ogni singola natura può avere attraverso la forza di volontà, il desiderio, guidata e sorretta da un valore alto nella realizzazione di grandi cambiamenti”. In un tempo e in un luogo indefiniti, i tre danzatori si muovono in uno spazio in cui scene, costumi, musica originale vivono di contaminazioni e richiami a modelli diversi per evitare qualsiasi connotazione storica e letterale del racconto biblico. Simona Bucci, il cui nome è legato a quello di Alwin Nikolais (con cui studia a New ...
Read More »Vladimir Vasiliev lo Zar della danza in Italia per il Gala Italia/Russia 2011al Teatro dell’Opera di Roma
Lunedì 31 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma va in scena il Gala Italia Russia 2011 in occasione dei festeggiamneti dell’anno della cultura Russa in Italia. In anterpima per il giornaledelladanza.com abbiamo intervistato con grande onore il direttore artistico l’étoile internazionale Vladimir Vasiliev. Lunedì 31 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma ci sarà un grande evento il “Gala Italia – Russia” di cui lei è direttore artistico, ci racconta come nasce questa idea? L’idea di questo evento è nata dalla direttrice della compagnia “Ensemble Productions”, con sede a Londra, la Signora Olga Balakleets nell’ambito dell’anno dello scambio di cultura Italia-Russia. In qualità di Presidente della Fondazione Galina Ulanova Foundation ho collaborato con questa compagnia e con la Signora Balakleets per l’evento speciale del Galà in onore della nostra leggendaria ballerina Ulanova al Teatro Coliseum di Londra a maggio scorso. Dopo il Galà, la Signora Balakleets mi propose di assumere la Direzione Artistica di questo Galà a Roma. Tutti coloro che sono interessati alla mia carriera dovrebbero sapere del mio amore per l’Italia e per il pubblico italiano e sapere anche che Roma è la mia città preferita. Così ho accettato di essere in questo evento. È un evento molto atteso ...
Read More »A Firenze un Flash Show in onore del Sommo Poeta
Il primo Flash Show della storia si è tenuto a Firenze, in Piazza della Signoria, sabato 22 ottobre. L’evento è stato organizzato da Enel Energia, un evento unico nel suo genere, la risposta agli ormai tanto declamati Flash Mob, uno spettacolo in tutto e per tutto con tanto di ballerini, attori, cantanti, musicisti, performer che in 30 minuti renderanno omaggio a Dante Alighieri facendo un viaggio immaginario a ritroso nella Divina Commedia partendo quindi dal Paradiso, andando al Purgatorio ed arrivando infine all’Inferno. La regia dell’evento è stata curata da Massimo Romeo Piparo, rinomato regista di musical ma non solo, che per l’occasione ha diretto due spettacoli di mapping, l’esecuzione di una coreografia verticale a 90 metri di altezza ed uno scatenato balletto sulle note del brano Thriller di Michael Jackson curato dal coreografo Bill Goodson. Goodson è un coreografo americano di fama internazionale, conosciuto dal grande pubblico italiano grazie alla trasmissione Chiambretti night di cui cura le coreografie. Prima di approdare sulle reti Mediaset ha curato in Rai le coreografie per gli show del sabato sera di raiuno: Torno Sabato, La Bella e la Bestia, Numero Uno, Ma il cielo è sempre più blu. Ha collaborato con grandi ...
Read More »