Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 914)

Attualità

Aperte le iscrizioni allo stage della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma

    In arrivo, dal 6 al 9 febbraio, un’importante iniziativa della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, che propone uno Stage di specializzazione della tecnica accademica e del repertorio classico: un programma di  lezioni nel quale bambini, adolescenti e giovani potranno avvalersi della professionalità dei docenti di una delle più antiche e rinomate scuole nel settore della formazione ad alti livelli. L’iniziativa, promossa dall’étoile Laura Comi, dallo scorso settembre alla direzione della prestigiosa sede scolastica, si rivolge a tutti coloro che intendono migliorare e arricchire le loro esperienze di studio in classi pensate secondo le diverse esigenze e i diversi gradi di preparazione. I più giovani saranno seguiti dalla docente Donatella Trasatti nelle lezioni dedicate alla Fisiotecnica propedeutica alla danza (bambini dai 7 ai 9 anni), o nel Corso per principianti (orientativamente 10-13 anni), tenuto dalle insegnanti Silvia Curti, Anna Maria Garagozzo, Carla Rossi; ai più grandi e preparati, oltre ai corsi per i livelli intermedio e avanzato, si rivolge quella parte delle lezioni dedicata allo studio specifico di Tecnica punte, Repertorio (maschile e femminile) e Tecnica “Pas de deux”. Tra i docenti, oltre ai nomi già citati, anche Pablo Moret, Giovanni Rosaci, Alessandro Molin (studio del pas de ...

Read More »

Capodanno…al Teatro Verdi di Padova!

  Un’idea alternativa per trascorrere il Capodanno in compagnia, senza fare follie? Il Teatro Verdi di Padova fa al caso vostro! Ebbene sì: non si tratta certamente di una strenna natalizia, ma almeno è un’ottima e valida alternativa a locali affollati dove si mangia soltanto e dove, alla fine, non ci si riesce nemmeno a scambiare gli auguri: una serata a teatro e tutto va meglio! Il 31 Dicembre, alle 16.30 e alle 21.15, il Teatro della città patavina ospita Il Lago dei cigni, danzato dalla Compagnia Russia National Theatre. Allo scoccare della mezzanotte danzatori e presenti in sala festeggeranno l’arrivo del 2012 con panettoni e spumante. Per chi, invece, vuole inaugurare il nuovo anno a tempo di salsa, lo spettacolo a cui partecipare è Havana Song & Dance, il primo Gennaio alle ore 17.00. Tanta allegria e ritmo caraibico che, ancora una volta, verrà annaffiato da gioia, spumante e panettoni per dare un tocco di felicità all’inizio di altri dodici mesi. Un’ottima occasione per grandi e piccini per trascorrere un capodanno sicuramente in modo speciale! ORARI & INFO Il Lago dei Cigni 31 Dicembre ore 16.30 (I turno) – ore 21.15 (II turno) Havana Song & Dance 1 Gennaio ...

Read More »

Il Natale all’Opera di Roma all’insegna de “Lo Schiaccianoci”

Il clima natalizio comincia a farsi sentire e nel fiore all’occhiello della capitale, il Teatro dell’Opera di Roma, si lavora strenuamente alla messa in scena del balletto Lo Schiaccianoci. Il balletto, in due atti, tratto dal racconto di Hoffman, sarà in cartellone dal 20 al 30 dicembre con la coreografia curata da Slawa Muchamedow e portato in scena dal corpo di ballo del teatro capitolino. Nel 1891 Marius Petipa scrisse la trama di questo balletto che successivamente venne messo in musica da Cajkovskij. Il soggetto si basava sulla famosissima favola di Hoffmann adattata per i bambini e trasformata in un balletto ed è stato messo in scena nel 1892 da Lev Ivanov, secondo maître de ballet del Teatro Mariinskij, con un esito non del proprio fortunato. Nel 1934 venne presentato al Teatro di Kirov con la coreografia di Vajnonen mentre il debutto in Italia avenne successivamente, nel 1938, al Teatro alla Scala con la coreografia di Margherita Froman. Tra le tante rappresentazioni succedutesi negli anni si ricorda particolarmente quella di George Balanchine, del 1954, che decise di dividere il balletto in due parti, la realtà ed il sogno. La favola misteriosa de Lo Schiaccianoci rapisce da sempre l’attenzione del pubblico, ...

Read More »

Roma in Danza: con Sara Zuccari alla scoperta di Lindsay Kemp e Giovanni Di Palma

  Roma in Danza non è solo lezioni, stage, concorsi e audizioni, ma si riconferma anche quest’anno come un’occasione di approfondimento e conoscenza dei grandi artisti della danza e dei temi d’attualità sul mondo tersicoreo. Per questo è stata pensata le sezione Convegni, una serie di appuntamenti dedicati alle figure portanti della danza nazionale e internazionale e all’approfondimento di tematiche legate al mondo del balletto con la partecipazione degli esperti del campo. E per ben due occasioni il ruolo di moderatrice spetterà a Sara Zuccari, che utilizzerà le sue conoscenze di critico di danza e la sua esperienza di direttore del giornaledelladanza.com per ripercorrere insieme ai presenti i successi di due grandi artisti contemporanei: Lindsay Kemp e Giovanni Di Palma. Insieme a Lorena Coppola, vicedirettore del giornaledelladanza.com e presidente della Fondazione Léonide Massine, il direttore della prima rivista on line sulla danza, vincitore lo scorso 12 dicembre del Premio Anita Bucchi 2011, guiderà la conferenza di mercoledì 4 gennaio Incontro con…Lindsay Kemp e quella di venerdì 6 gennaio Incontro con…Giovanni Di Palma. Lindsay Kemp, cresciuto nell’Inghilterra del nord ma legato all’Italia fin dal 1978, quando il successo di Flowers condusse la sua compagnia fuori i confini dell’isola di nascita per esibirsi ...

Read More »

A Fondi tre giorni di pura danza con “TenDance – Operefestival danza 2011”

  Una piccola cittadina della provincia di Latina si trasforma, per ben tre giorni, in punto nevralgico della danza nel Lazio: da questa sera fino al prossimo 18 Dicembre la sezione danza di Operefestival, trova la sua nuova casa a Fondi ed è pronta a fare breccia nel cuore degli appassionati. L’intuizione e il desiderio di creare un festival dedicato unicamente alla danza in tutte le sue accezioni è di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler e la scelta del nome – TenDance – gioca proprio sull’idea di tracciare un panorama ricco e variegato delle diverse tendenze del mondo coreutico contemporaneo, fatto di tradizione e di nuovi linguaggi espressivi, di molteplici tecniche e di ricerca sul movimento. TenDance aspira ad offrire uno sguardo più ampio possibile sulla coreografia contemporanea italiana, pur nella consapevolezza che la scelta non può essere esaustiva. Il ventaglio di proposte che delinea un rapporto fra tradizione ed innovazione, si compone di lavori in cui possiamo scorgere le radici del linguaggio accademico, le influenze delle tecniche canoniche della danza moderna e contemporanea e lavori basati su elaborazioni della Release Tecnique, della Contact Improvisation, di forme di Teatrodanza, commistioni fra Tango e danza contemporanea, nonché di creazioni di ricerca ...

Read More »

Le tappe italiane de “La Bella e la Bestia” della Compagnia Ballet Cymru

  Venerdì 16 dicembre al Teatro Sociale di Como la compagnia gallese Ballet Cymru presenterà La Bella e la Bestia, su musiche di David Welscott, per la direzione artistica e la coreografia di Darius James, in collaborazione con La Provincia. La Bella e la Bestia presenta tutti gli elementi della favola: un mercante in rovina, perso e disperato in una profonda foresta, un meraviglioso giardino presso un palazzo magico, una bestia incantata, furiosa e solitaria, una promessa alla più giovane figlia del mercante e una perfetta rosa rossa. È una delle favole più conosciute e amate al mondo, interpretata in poesia, spettacoli teatrali, novelle, racconti, romanzi e film. Celebre è La Belle et la Bête del 1946 del regista Jean Cocteau, che utilizzò molte immagini fantastiche a cui lo stesso Disney attingerà poi per la versione cinematografica del 1991. La Compagnia del Ballet Cymru dà vita a questa favola senza tempo attraverso la combinazione unica di tecnica classica e narrazione. musicale, composta da David Welscott. Costumi incantevoli, una coreografia emozionante e la passione coinvolgente del racconto rendono questa produzione una delle più richieste. Lo spettacolo sarà replicato in altri teatri italiani: il 17 dicembre al Nuovo Teatro Auditorium di  Camposampiero, ...

Read More »

La posta di Sara Zuccari…

DANZA CHI, COME E PERCHE’? Gentile direttore cosa ne pensa della questione che riguarda il Premio Positano, che è stato tolto al Prof. Alberto Testa a mio avviso in modo pessimo? Giuliano (Positano) Caro Giuliano questa è una questione che tanto mi è stata a cuore ed è una battaglia a cui ho creduto con tutta me stessa… Penso che togliere in modo così indegno una “creatura” al proprio padre, dopo che gli ha dato la vita, l’ha cresciuto, l’ha curato e l’ha portato al suo quarantesimo compleanno, sia qualcosa di indescrivibile. Penso che certe azioni siano solo delle persone senza anima e senza scrupoli. Chi ha cuore non può arrivare a tanto! E questo denota una totale assenza di cultura, civiltà e professionalità: questo è il mio modesto parere. Auguro al Prof. Alberto Testa di poter ritornare a dirigere il suo premio. Sara Zuccari —————————————————————————————————– In questi giorni il tema dell’anoressia nella danza è su tutte le prime pagine dei giornali e nelle TV suscitando molto clamore. Qual è il suo pensiero a proposito? Manuela (Perugia) Non possiamo negare l’evidenza: questa è una problematica che esiste purtroppo. E’ ovvio che l’anoressia è una malattia che può attecchire in qualsiasi ...

Read More »

Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com, premiata al Premio Anita Bucchi 2011

  Parata di stelle lunedì 12 Dicembre al Teatro Quirino di Roma per la VII Edizione del Premio Anita Bucchi per l’eccellenza e l’attività di formazione dei giovani nell’arte della danza: una serata dedicata alla figura di Anita Bucchi, eccellente danzatrice, insegnante ma soprattutto testimone e portatrice della danza vera, genuina ma soprattutto autentica. Tante personalità, tanto spazio dedicato al balletto ma soprattutto a chi lo fa, molto spesso in silenzio, senza mai tralasciare nemmeno un briciolo della propria passione e dedizione. Nadia Bengala e Roberto Ciufoli i presentatori della serata che ha visto, tra gli altri, protagonista anche il direttore della nostra testata: Sara Zuccari, infatti, ha ricevuto il Premio speciale alla migliore rivista per la danza assegnatole “per aver saputo utilizzare nell’ambito degli strumenti della comunicazione quello rivolto all’innovazione e al futuro, cogliendo la grande opportunità offerta dalla rete per la diffusione e la conoscenza della danza presso i giovani e per il loro importante coinvolgimento”. Il Direttore ha ricevuto la prestigiosa targa dalle mani di Lia Calizza, che ha voluto ringraziare per l’importantissimo riconoscimento all’attento lavoro costantemente fatto da tutta la redazione. Tantissime le personalità premiate: Alessandra Amato, danzatrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera che ha ...

Read More »

Il Corpo di Ballo della Scala al Bol’šoj con “Excelsior” e “Sogno di una notte di mezza estate”

  A poco più di un mese dalla Messa da Requiem, La Scala torna al Bol’šoj, con il suo Corpo di Ballo, prima compagnia di balletto ospite dopo la riapertura a seguito dei lavori di restauro, nell’ambito del protocollo di scambio culturale tra i due teatri. Dal 15 al 22 dicembre il Balletto scaligero si esibirà sullo storico palcoscenico, da poco inaugurato dopo il restauro, a quasi dieci anni dalla precedente – e prima –  tournée al Teatro Bol’šoj, suggellando le iniziative ufficiali per l’Anno della cultura e delle lingua italiana in Russia, della cultura e della lingua russa in Italia. Per questa nuova tappa dell’articolato scambio culturale tra i due Teatri, il Corpo di Ballo si presenterà con due titoli emblematici del proprio repertorio, per la prima volta in scena al Bol’šoj:  Excelsior  (15, 16, 17 dicembre) di Luigi Manzotti, su musica di Romualdo Marenco, uno dei balletti più rappresentativi dello spirito italiano in danza, nato alla Scala nel 1881, e in scena dal 1974 nella nuova edizione, con regia di Filippo Crivelli, coreografia di Ugo Dell’Ara, scene e costumi di Giulio Coltellacci; e  Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine su musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy ...

Read More »

Anche a Genova si festeggia il Natale con il “classico” della danza!

  Il Teatro Carlo Felice di Genova ospita lo spettacolo di Natale per eccellenza “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il balletto fantastico in due atti di Marius Petipa tratto da Schiaccianoci e il re dei topi di E.T.A. Hoffmann che verrà portato in scena dal Balletto di Mosca La Classique, prodotto e distribuito dalla Fondazione Arteatro. La Compagnia diretta da Elik Melikov  fu fondata nel 1990 sotto l’egida del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca – Moskoncert e presente in Italia dal 1991 con un organico formato da una cinquantina di artisti provenienti dalle le più prestigiose accademie della CSI  quali il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo,  i Ballets Theatres di Kiev, Pern Tbilisi e Odessa capaci di onorare la tradizione coreutica della Grande Russia. Coreografia e regia sono di Alexander Vorotnikov  che dal 1992 fa parte dell’organico del Balletto di Mosca ed è attualmente il loro coreografo e maître de ballet. A dirigere l’orchestra del Teatro Carlo Felice sarà la bacchetta di Alexey Osetrov, scene di Marina Sokolova e luci di Sergej Yunkin. Il balletto fantastico Lo Schiaccianoci, rappresentato per la prima volta in occasione del Natale il 6 dicembre 1892 al Teatro Marinskij ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi