(Intervista del 2 febbraio 2011) Incantata, sarei rimasta ore ferma immobile, in religioso silenzio, ad ascoltare le sue magnifiche storie, i ricordi di un danzatore che ha vissuto la danza classica di un tempo, quando ancora la televisione non c’era e si intraprendeva una carriera soltanto perché spinti dal desiderio di diffondere l’arte. Guido Lauri è una persona anziana ma non vecchia, sa di aver la storia della danza italiana ma quasi limita all’essenziale la descrizione dei suoi successi: proprio questo suo essere quasi schivo alla popolarità lo rende un ballerino, coreografo e insegnante di danza ancor più speciale e fuori dai canoni a cui la società odierna si sta, purtroppo, adagiando. La sua carriera è veramente speciale e lunga. Danza, infatti, dalla fine degli anni venti quando, alla tenera età di sei anni, entra alla scuola del Teatro dell’Opera di Roma: un periodo storico importante che lui, con i studi e le sue coreografie, ha saputo rendere ancor più speciale. Studia la tecnica con Nicola Guerra, Teresa Battaggi, con i maestri della Russia degli Zar e, subito dopo il diploma, ottiene la qualifica di primo ballerino étoile. Interprete versatile, porta le sue innate doti in numerosi teatri italiani (Teatro ...
Read More »Attualità
Incontro con i protagonisti di “Danza Estate 2011”
Tutto pronto per il Galà di Danza Internazionale Danza Estate 2011 che si svolgerà il 31 luglio alle 21:30 in Piazza Grande a Gubbio organizzato dal centro di formazione professionale Umbria Ballet diretta da Marina Tofi, Francesco Mariottini e Alessandra Tognoloni e patrocinato dal Comune di Gubbio e dalla Provincia di Perugia. Giornata intensa di prove per gli artisti che prenderanno parte all’evento, che hanno con gioia voluto condividere le loro emozioni con i nostri lettori: Alicia Amatriain È la seconda volta che mi esibisco qui e sono molto contenta, lavoriamo tutti nella stessa compagnia e siamo tutti amici, l’atmosfera è molto piacevole e rilassante, si lavora ma c’è anche divertimento. Apro lo spettacolo con “Il Lago dei Cigni”, che è uno dei miei balletti preferiti che ho sempre interpretato con grande emozione. Il ruolo di Odette è il ruolo che ogni ballerina sogna, ma è anche quello che incute più timore, ma la musica è fantastica e ti lasci trasportare completamente dalle sensazioni. Io tutte le volte che l’ho interpretato nel corso degli anni mi sono sempre emozionata, anche se naturalmente nessuna emozione è mai ripetibile in scena, cambia sempre, dipende da come ti svegli, da cosa hai sognato, da cosa hai vissuto ...
Read More »La regina dello spogliarello raccontata in un libro: “ Gipsy”
“Che se ne parli bene, che se ne parli male, l’importante è che se ne parli”. Era questo il motto della protagonista del nuovo libro sulla danza, intitolato Gipsy e pubblicato per Adelphi editore. Lei è uno dei volti più noti del mondo dello spettacolo come attrice ma soprattutto come ballerina di genere burlesque: Gipsy Lee Rose (1914-1970). Soprannominata anche la regina dello spogliarello, Gipsy Lee Rose inizia la sua carriera prendendo spunto dalla spregiudicatezza della mitica Mae West e si afferma trovando un grande appoggio da parte del pubblico grazie alla sua eccentricità. Questo libro, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita dell’artista, prende spunto anche dal musical del 1959, intitolato Gipsy, basato sulla carriera della celebre regina di Broadway di quel periodo. Una donna forte, carica di personalità e di grinta, la cui caparbietà e la cui dote l’hanno portata a ciò che è oggi: un mito che verrà ricordato per sempre nel mondo della danza. Antonia Nedelcu
Read More »“An American Gala” : il New York City Ballet danza a Ravello
Venerdì 19 Agosto il Ravello Festival sfodera una delle sue carte migliori e porta sul palco il New York City Ballet! Uno degli eventi di punta dell’edizione 2011, la compagnia americana si esibirà infatti sulla scena del Belvedere di Villa Rufolo per una serata assai prestigiosa, a partire dal titolo ad essa dedicato, An American Gala. La compagnia di danza newyorkese proporrà al pubblico ligure uno spettacolo sulle coreografie di Balanchine, Robbins, Wheeldon. Il Lincoln Center, sede storica del New York City Ballet, si trasferisce, quindi, sulla costa del savonese per una serata e porta una delle grandi compagnie storiche americane, fondata nel 1948 da George Balanchine. Dopo aver ospitato le compagnie di Maurice Béjart, Roland Petit e Bill T. Jones, dopo la Martha Graham Dance Company e la José Limon Dance Company, in questa occasione il Belvedere di Villa Rufolo accoglierà le prime parti del celeberrimo ensemble di danza newyorkese, per un evento esclusivo che, in modo nobile, suggellerà la prestigiosa passeggiata americana delineata attraverso l’edizione 2011. Nessun’altra compagnia di danza al mondo ha un repertorio vasto quanto quello del NYCB, che mette in scena ogni anno, proprio al Lincoln Center, almeno sessanta spettacoli. Il Gala di Ravello renderà ...
Read More »Il “Tango” di Roberto Herrera da Buenos Aires a Ostia Antica
Tango: è semplice e diretto sin dal titolo, nel mettere in primo piano il protagonista, il travolgente show del ballerino e coreografo argentino Roberto Herrera, già conosciuto da quella parte del pubblico italiano che potè applaudirlo nella tournée 2007-2008 e nel recente tour tenutosi tra gennaio e febbraio scorsi. Per i restanti, la Compañia Argentina di Tango Roberto Herrera si esibirà di nuovo in Italia venerdì 5 agosto. Il compito di ricreare nello splendido scenario dell’Anfiteatro Romano di Ostia Antica l’atmosfera della Buenos Aires dei tempi d’oro spetterà a sei affiatatissime coppie (quella composta da Roberto Herrera e Silvana Capra occupa certamente un posto di rilievo, ma le altre rappresentano ciò che Buenos Aires oggi ha di meglio da offrire tra i giovani talenti della danza), tutte composte da elementi con una solida formazione nelle danze popolari argentine così come in danza classica e jazz. Si alterneranno sul palco per proporre la sensualità, la forza, l’eleganza del tango argentino accompagnate da pianoforte, bandoneon, contrabbasso e violini del celebre Decarísimo Quinteto. Lo spettacolo si compone di due parti, quasi a voler mostrare come, mentre tempo, mode, età mutano vertiginosamente, il tango riesca a mantenere la sua essenza vitale e il suo ...
Read More »“Ore Libere / Danza” del settimanale A – diretto da Maria Latella – a cura di Sara Zuccari
Al via la nuova rubrica di danza a cura del Direttore Sara Zuccari ogni settimana sul settimanale A. Questa settimana troverete nella rubrica di musica, teatro, danza e arte “Ore Libere” del settimanale A – diretto da Maria Latella –Il New York City Ballet a Spoleto per omaggiare Giancarlo Menotti – di Sara Zuccari (Direttore del www.giornaledelladanza.com).
Read More »Il “Don Chisciotte” del Balletto Nazionale di Sofia
Venerdì 29 luglio andrà in scena alle 21 nei locali di Villa Badoer a Fratta Polesine in provincia di Rovigo il Balletto Nazionale di Sofia con il Don Chisciotte. La serata fa parte della rassegna, organizzata in collaborazione con la Regione Veneto, la Provincia di Rovigo, il Comune di Fratta Polesine e l’Ente Rovigo Festival, Estate in Villa Badoer appuntamento estivo giunto alla sua sesta edizione. Villa Badoer, detta La Badoera, fu progettata nel 1554 dall’architetto Andrea Palladio e dal 1996 è entrata ufficialmente a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il Balletto Nazionale di Sofia ha debuttato nel febbraio del 1928 portando in scena il primo spettacolo di balletto professionale bulgaro, Coppelia, e da quel momento la sua crescita artistica è andata aumentando sempre più ottenendo ottimi riconoscimenti da critici del settore danza. Nato per iniziativa dei solisti del Sofia National Ballet, ha un corpo di ballo formato da ballerini selezionati presso tutti i balletti bulgari e dagli allievi diplomati alla Scuola Nazionale di Danza di Sofia. Negli anni si sono succeduti vari direttori alla guida della compagnia, si ricordano Petar Lukanov, Hikmed Mehmedov, Yasen Valchanov, Maria Llieva, Silvia Tomova. Alessandro Di Giacomo
Read More »Francesco Mariottini: “Bisogna, sempre e comunque, mettersi in gioco e non arrendersi mai!”
Positività e tanta, tanta, tanta passione: sono le caratteristiche che dopo pochissimi minuti di dialogo mi ha trasmesso Francesco Mariottini, giovane, ma non di certo inesperto e alle prime armi, danzatore, coreografo, insegnate e direttore artistico. Ebbene si: Francesco è tutto questo, senza dimenticare che dentro di lui il fuoco della passione per la danza si è acceso da piccolissimo e, soprattutto, non si è mai spento. Francesco ha venticinque anni ma ha iniziato a danzare da piccolo: dopo pochissimi anni di studio il talento e le qualità vengono allo scoperto e Francesco vince una borsa di studio che lo porta a Firenze,presso la scuola del Balletto di Toscana e Opus Ballet, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Dopo alcuni anni di studio ed alcune, ma molto importanti, esperienze lavorative, a 18 anni entra nel corpo di ballo dello Stuttgart Ballet, dove danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo. Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia Aterballetto, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti. Danza in tutto il mondo ma, dato il suo innato desiderio di mettersi continuamente alla prova, due anni dopo supera le selezioni della trasmissione “Amici di Maria De Filippi”, conquistando la finale e ...
Read More »Al via la rubrica del giornaledelladanza.com “Un’estate con…”
Quante volte abbiamo letto un’intervista e, qualche mese dopo, ci siamo chiesti: come fare per rileggerla? A me, ad essere sincera, è successo tantissime volte e in altrettante occasioni ho impiegato troppo tempo prima di poter riavere il pezzo tanto desiderato tra le mie mani. Bene, ad evitare che questo possa accadere anche a tutti i nostri magnifici lettori, il giornaledelladanza.com ha deciso di lanciare una nuova iniziativa, prettamente estiva, che ci terrà impegnati per tutto il mese di agosto. Un’estate con… sarà, quindi, una rubrica dedicata alle interviste fatte nei mesi scorsi dai giornalisti della nostra testata. Ebbene sì: ogni giorno della settimana verrà riproposta un’intervista svolta tempo fa, con relativa data di prima pubblicazione e soprattutto con tutti i dettagli della persona intervistata. Il giornaledelladanza.com, attraverso questo nuovo strumento, darà la possibilità a tutti, ritardatari compresi, di leggere racconti, assaporare sensazioni ma soprattutto di provare le stesse emozioni percepite alla prima stesura e poi lettura del pezzo. E con questa rubrica vi auguriamo anche una felicissima e riposante estate! Valentina Clemente
Read More »Otto personaggi in cerca d’autore per la Naturalis Labor di Luciano Padovani
Parigi, in un quartiere qualunque, in un giorno qualunque di una stagione qualunque, è lo sfondo della storia raccontata nel recente spettacolo creato per la Compagnia Naturalis Labor dal fondatore e coreografo Luciano Padovani. Su musiche francesi di autori vari curate da Carlo Carcano, Que reste-t-il de nos amours? è una sorta di musical sull’amore, sopra e sotto i tetti della città del romanticismo per antonomasia; un mix tra danza, teatro, musica – molta cantata dal vivo dai personaggi in scena – nell’ormai inconfondibile stile elegante, ironico, poetico e leggero della Naturalis Labor. Otto personaggi raccontano la città, la gente e l’amore di una Parigi d’altri tempi, che misteriosa e romantica seduce il pubblico e lo accompagna in un viaggio che è un sapiente intreccio attraverso storie di ieri e di oggi. È un invito ad entrare in una realtà parallela, a tratti surreale, un piccolo mondo con personaggi che cantano, ballano, si amano, ognuno con la propria storia e personalità: c’è Paul il timido poeta, innamorato delle donne, c’è Marc lo scontroso, ci sono la giovane smorfiosetta Annalì e la triste Silvie, e con loro anche foto d’epoca, ricordi, passioni andate che tornano a vivere. Le piccole storie di ...
Read More »