Esprimere gratitudine ad una persona in grado di trasmetterti una strana magia soltanto attraverso lo sguardo e poche, ma delicatissime parole è sempre un compito increscioso: limitarsi a ringraziare risulta essere riduttivo nei confronti di chi ha segnato e raccontato la storia della passione di una vita, che fa parte anche del tuo trascorso, del tuo presente e vorresti entrasse anche nella tua storia futura. Non è facile ed io, in questo frangente, mi sento in doveroso difetto verso chi mi ha dedicato il suo tempo condividendo racconti, episodi ma soprattutto particolari di un percorso importante, da cui io e tanti colleghi traiamo giornalmente ispirazione. Alberto Testa è la persona a cui sto dedicando questo mio monologo: è lui, il Professore di tutti noi, apprendisti della danza scritta, raccontata e dedicata, la persona a cui mi riferisco con queste parole. Nonostante la sua grandezza, la sua conoscenza della materia non ho mai avuto la percezione di sentirmi piccola bensì ho percepito, sin dall’inizio della nostra chiacchierata, la voglia di sapermi infondere una piccolissima parte del suo sapere. Una magia che non si riesce a descrivere. In questa intervista, ad ogni modo, ho cercato di cogliere al meglio il fil rouge ...
Read More »Attualità
“Spiderman Turn Off The Dark”, un musical da 65 milioni di dollari
Arriva finalmente a Broadway il musical più discusso e più costoso della storia con all’attivo una spesa di 65 milioni di dollari, Spiderman Turn Off The Dark. Il musical scritto da Julie Taymor, già autrice di altri famosi spettacoli come Il re leone ed Across the universe, e messo in musica dagli U2 e The Edge ha già conosciuto la fama per i gravi incidenti che hanno caratterizzato l’allestimento. Christopher Tierney, attore e trapezista principale dello spettacolo, il 20 dicembre scorso è caduto da un’altezza di 30 metri per via di una corda non sufficientemente resistente che lo ha catapultato tra le prime file del pubblico. Le polemiche per l’eccessivo pericolo a cui vanno incontro i protagonisti arrivano dai settori più disparati, insorgono gli attori di tutto il mondo e tuona il popolo di face book con un sonoro “Bono vergognati” lanciato all’indirizzo della star degli U2. Il musical è intanto tenuto sotto sorveglianza da tre mesi dagli ispettori del lavoro che dopo accurati controlli hanno dichiarato che gli incidenti sono stati causati da un errore umano, a quanto pare Tierney si è lanciato da quell’altezza senza utilizzare il paracadute. Il giudizio degli ispettori non ha tuttavia placato le polemiche ...
Read More »Fiori d’arancio in punta di piedi per Eleonora Abbagnato e Federico Balzaretti
Tifosi in festa con sciarpe rosanero e cori da stadio, e tanti vip, tra calciatori e personaggi dello spettacolo, per quello che e’ stato annunciato come il “matrimonio dell’anno” tra il giocatore del Palermo e della Nazionale Federico Balzaretti e l’etoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato. Alla Cappella Palatina, chiesa ‘incastonata’ nel palazzo dei Normanni, sono stati invitati gli stilisti Stefano Gabbana e Domenico Dolce, che hanno realizzato l’abito da sposa di Eleonora; Renzo Rosso, patron di Diesel; i comici Ficarra e Picone, coprotagonisti del film ‘Il 7 e l’8’, nel quale la ballerina ha esordito nel mondo del cinema; i cantanti Eros Ramazzotti e Morgan. Tra i primi ad arrivare i testimoni dello sposo, l’ex compagno di Balzaretti nella Juve, Giorgio Chiellini, e il rosanero Mattia Cassani. Doveva arrivare a Palermo, secondo alcune “voci”, anche la first lady francese Carla Bruni, amica di Eleonora Abbagnato, che avrebbe rinunciato al viaggio in Sicilia a causa della sua gravidanza. Ma le vere protagoniste della cerimonia, celebrata dal parroco della famiglia Abbagnato, Antonino Chiarelli, sono state Lucrezia di 5 anni e Ginevra di 3, le due figlie che Balzaretti ha avuto da una precedente relazione, che hanno portato, in vestitino bianco e ...
Read More »L’estate di CremArena nel segno della danza con i Kataklò
C’è spazio anche per la danza nell’ultima edizione del CremArena 2011. L’ormai tradizionale pacchetto di iniziative estive dedicate a musica, teatro, cabaret, opera, mostre e tanto altro ancora ha preso il via lo scorso 2 giugno con il concerto della Repubblica della Banda Giuseppe Verdi di Ombriano e proseguirà per l’intera stagione estiva con un calendario ricco di eventi artistico-culturali di qualità in grado di soddisfare le necessità di un pubblico vasto e differenziato. Per gli amanti della danza, CremArena proporrà il prossimo 26 giugno lo spettacolo di uno dei gruppi più apprezzati e affascinanti del panorama internazionale di oggi, i Kataklò- Athletic Dance Theatre, in scena con Light. Nella nuova produzione della compagnia milanese guidata da Giulia Stacciali, a fare da protagonista assoluta è la luce: Light è un’opera corale che, attraverso una serie di quadri coreografici di grande impatto scenico, guida il pubblico in un percorso in ascesa con una sequenza di immagini che alludono al cielo e al suo orizzonte infinito. Evoluzioni, destrezze acrobatiche, prodezze atletiche, immagini mozzafiato renderanno surreale e magica l’atmosfera della serata. Come sempre, la danza si unisce al gesto atletico per un risultato caratterizzato da grande forza, freschezza e spettacolarità. Ma non manca, ...
Read More »La Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Anna Razzi presenta lo spettacolo di fine anno
Il prossimo 18 giugno gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretti da Anna Razzi si esibiranno nel consueto spettacolo di fine anno. La parte tecnica, suddivisa in danza di carattere, danza spagnola e danza moderna, prevede: Tritsch-Tratsch-Polka, musiche di Johan Strauss jr., coreografie di Fausta Mazzucchelli; Farandole, musiche di George Bizet, coreografie di Gianni Vacca; Pulcinella, musiche di Igor Stravinskij, coreografie di Dino Verga. L’Oriente, protagonista del Romanticismo ottocentesco è il fil rouge che lega i tre balletti della seconda parte, basata su estratti da Il Corsaro (“Le Jardin animé”), musiche di Adolphe Adam e Riccardo Drigo, coreografie di Anna Razzi da Marius Petipa; Raymonda (III Atto), musiche di A. Glazunov, coreografie di Anna Razzi da Marius Petipa; Troy Game, musiche di Bob Downes e Batucada, coreografie di Robert North. Raymonda, ambientato in pieno Medioevo nella Provenza ed è ispirato ad una leggenda cavalleresca, narra la storia d’amore tra Raymonda e il principe Jean de Brienne, la cui passione è insidiata dal saraceno Abderaman mentre de Brienne è lontano per una crociata. Nella sua versione originale di Marius Petipa, il famoso maître de ballet dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Raymonda era un balletto ...
Read More »“Ore Libere / Danza” del settimanale A a cura di Sara Zuccari
Al via la nuova rubrica di danza a cura del Direttore Sara Zuccari ogni settimana sul settimanale A Quaesta settimana troverete nella rubrica di musica, teatro, danza e arte “Ore Libere” del settimanale A – diretto da Maria Latella – Il Festival Internazioanle di danza di Villa Adriana – di Sara Zuccari (Direttore del www.giornaledelladanza.com).
Read More »Le Figaro: Il Crazy Horse è in vendita!
Secondo il noto quotidiano francese Le Figaro il famosissimo cabaret parigino, Crazy Horse, sarebbe in vendita. La smentita arriva tuttavia secca e pronta da parte di Andrée Deissenberg, direttrice del locale, che dichiara: “Il Crazy Horse non è in vendita, ogni anno ci sono voci ed anche questa volta si tratta di voci!”. La signora Deissenberg conferma di aver saputo dell’intenzione da parte di alcuni finanzieri di acquistare oltre al Crazy Horse anche il Casinò di Parigi ed altri celebri locali da far confluire in un unico gruppo ma ribadisce però che si tratta di proposte non concrete. Il celebre cabaret parigino fondato nel 1951 da Alain Bernardin campeggia nella centralissima Avenue George V di Parigi e si è sempre contraddistinto negli anni per i particolari e sofisticati giochi di luce che hanno accompagnato le ballerine durante le esibizioni generalmente di tipo striptease. Le ballerine sono da sempre state soggette a rigide selezioni e norme mirate a renderle il più possibile simili le une alle altre in modo da offrire agli spettatori uno spettacolo il più omogeneo possibile. Da questo quindi la necessita di avere tutte la stessa altezza, le stesse misure e particolari fisici molto rassomiglianti. Nel 2001 in ...
Read More »Loano cuore della danza per una settimana: tutto pronto per la IX Edizione del “Labat Loano Danza Festival”
Il dream team è stato reso pubblico, pronti anche gli allievi e soprattutto le stelle della danza internazionale che parteciperanno ad uno degli appuntamenti più attesi, desiderati ma soprattutto partecipati dell’estate: è tutto pronto, quindi, per la IX Edizione del Labat Loano Danza Festival, settimana dedicata a tutte le sfaccettature della danza, a chi la crea, ma soprattutto a chi la diffonde e la porta sui palchi, piccoli o grandi che siano. Quest’anno, come ci ricorda il Direttore Artistico Gino Labate, già danzatore, coreografo e vero e proprio vulcano di idee ed energie, sarà un’edizione speciale: la manifestazione, infatti, verrà dedicata ad Andrea Cammarano, giovane e promettente danzatrice scomparsa alcuni mesi fa per un male incurabile. Danzare è il miglior modo per ricordare al meglio il suo sorriso, le sue doti e la sua delicatezza e sicuramente anche chi, magari, non ha avuto modo di vederla sul palco, avrà comunque la possibilità di respirare qualcosa di speciale che riporta a lei e che guiderà tutti coloro che passeranno da Loano, come partecipanti attivi o spettatori, per tutta la settimana. Dal 22 al 27 Agosto, quindi, la cittadina ligure sarà centro nevralgico della danza: per sette giorni gli studenti avranno lezioni ...
Read More »Ruben Celiberti, arte e amore…
I tuoi impegni artistici più recenti? Di recente ho cantato con i tenori dell’Opera di Naples, in Florida, e mi sono esibito anche danzando per lo stesso teatro, in uno spettacolo creato sulla musica di Astor Piazzola, che ritengo stia assurgendo sempre più a dignità universale. Spesso si confonde, quando si dice tango si pensa ad un genere “popolare”, ma la musica di Piazzolla ora si studia anche in Conservatorio e per me è paragonabile a quella di Ravel, di Schubert o di altri grandi compositori classici. Personalmente, so ballare molto bene il tango tradizionale, ma mi piace lavorarci da un’altra angolazione per renderlo più contemporaneo o neoclassico. Credo di essere stato il primo in Italia ad usare la musica di Piazzolla in forma di balletto. Tutto è iniziato nella scuola di Floriana Mariotti, che che ha formato tanti ballerini e, a mio avviso, è una delle più grandi maestre. Ho insegnato nella sua scuola diversi mesi ed è stato lì che, con gli allievi, è iniziato questo lavoro coreografico sul tango. Io venivo da Roland Petit, non mi sentivo un coreografo, ma, stando in quella scuola e lavorando a quest’idea, è venuta fuori la mia prima opera in questa ...
Read More »Il ritmo puro degli Stomp al Festival Tanzsommer
Prende il via oggi 14 giugno nella città austriaca di Innsbruck la diciassettesima edizione del Festival Tanzsommer che chiama a raccolta per un calendario ricco di spettacoli gruppi eterogenei per provenienza e carattere, ma tutti uniti nel segno della grande danza, a cominciare dagli Stomp, che aprono il festival proponendo, come sempre nel loro stile, uno spettacolo elettrizzante e mozzafiato, in scena stasera 14 e fino al 19 giugno. L’ensemble di ballerini, acrobati e percussionisti, lanciato a Broadway ma in realtà inglese di Brighton, dal 1991 travolge ogni scena in cui si esibisce con i suoi ritmi scatenati e movimenti imprevedibili, riuscendo a trasformare gli oggetti e i rumori della contemporaneità in musica, in danza, in arte. Alludendo alla Pop Art, al Trash e alla Street Art, gli Stomp sembrano trasformare in sinfonia tutto ciò che toccano, che sia una scopa da spazzino, un bidone della spazzatura, un tubo, delle lamiere; il risultato è uno spettacolo che cela, dietro la leggerezza e la forza dell’impatto scenico, uno studio del suono e del movimento fatto di coordinazione e precisione, in cui nulla può essere lasciato al caso. Le otto serate segnano il ritorno del gruppo nella capitale tirolese dopo ben undici ...
Read More »