Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 968)

Attualità

BodySongs e la danza contemporanea a Prato

È alla sua seconda edizione la rassegna di danza contemporanea BodySongs-Corpi che cantano, ospitata quest’anno nelle sale di Officina Giovani, Cantieri Culturali Ex- Macelli di Prato dal 17 al 19 dicembre. Un evento nuovo, quindi, che si ascrive ai molti altri esperimenti artistici, sempre più numerosi in Italia, volti alla divulgazione di questo genere di danza. Dopo il successo della prima edizione, la rassegna quest’anno si realizza grazie alla collaborazione del Comune di Prato e dell’Assessorato delle Politiche Giovanili con la compagnia rAn-network, che cura la direzione artistica dell’evento. L’obiettivo principale, a cui mira la ricerca della stessa compagnia curatrice dal momento della sua fondazione nel 2001 a Londra, è quello di creare un’occasione di scambio artistico e culturale non solo tra realtà italiane ma, a partire da quest’anno, anche con realtà internazionali, tramite la partecipazione di giovani coreografi dall’estero: ogni serata vedrà affiancarsi a compagnie indipendenti italiane artisti provenienti da Stati Uniti, Francia, Inghilterra. Quello che interessa mettere in evidenza con questa rassegna è l’unicità di ogni partitura coreografica, in quanto concepita e restituita ad un corpo che è unico. Ogni coreografo espone con coraggio la propria singolarità, la affida a corpi che se ne appropriano e la trasformano, ...

Read More »

Il CSC Garage Nardini di Bassano del Grappa nell’European Dancehouse Network

L’European Dancehouse Network, prestigiosa rete europea delle Case della Danza, accoglie al suo interno il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa. L’obiettivo dell’E.D.N. è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo professionale dei danzatori e la danza stessa come forma d’arte. La Casa di Danza veneta è la prima italiana ad entrare a far parte del network europeo che annovera al suo interno i più rinomati centri europei di danza contemporanea. La città di Bassano del Grappa diventa dunque centro di scambi d’arte e culturali, grazie anche ad importanti progetti artistici, come ad esempio il Choreoram, un piano internazionale di ricerca per coreografi nato nel 2008 anno in cui viene anche acquisito da British Council come progetto pilota nel Creative Network Program. In questo progetto sono sei i centri impegnati a offrire agli artisti, provenienti dai diversi paesi coinvolti, un percorso di otto mesi di studio e ricerca applicata nell’ambito del processo creativo della danza contemporanea: Operaestae Festival Veneto/CSC Regione Veneto, The Place di Londra, Dansateliers di Rotterdam, Dansescenen di Copenaghen, Paso a-2/Certamen Coreografico de Madrid, Dance Week Festival/Zagreb Dance Center. I coreografi partecipano a workshop, residenze creative, rassegne di spettacoli, sessioni di tutoraggio individuale e di ...

Read More »

Spellbound Dance Company presenta “Bachiana… Una Serata per Bach”

Dal 9 al 12 dicembre al Teatro Cassia di Roma la Compagnia Spellbound Dance Company presenterà Bachiana… Una Serata per Bach, coreografie di Mauro Astolfi. Lo spettacolo rappresenta un omaggio della compagnia a Johann Sebastian Bach: la ricerca gestuale contemporanea di Astolfi celebra il grande musicista con una serata dove corpi e musica sono gli assoluti protagonisti. Nata a cavallo tra il 1994 e il 1995, fondata a diretta da Mauro Astolfi, la Spellbound Dance Company rappresenta attualmente una delle maggiori espressioni della coreografia italiana. Forte di una cifra stilistica inconfondibile e di eccellenze in termini di qualità degli interpreti, la Compagnia si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano dell’offerta culturale internazionale. Il palcoscenico della Spellbound, espressione libera di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario in continua sperimentazione e geometrie sempre nuove, ha incantato le platee dei principali Festival in Italia come in Spagna, Croazia, Serbia, Germania, Austria, Francia e Tailandia e creato una factory culturale ormai esempio e punto di riferimento ispirazionale per diversi giovani coreografi emergenti. Mauro Astolfi si è formato tra l’Italia, Londra e gli Stati Uniti dove ha vissuti per molti anni lavorando sia come danzatore (Paul ...

Read More »

“Pulcinella” di Aurelio Gatti al Teatro Vascello

Il fondale del palcoscenico del Teatro Vascello era un coacervo di drappi cadenti, casse di legno, libri polverosi, vecchia mobilia, oggetti dimenticati da anni… abitati da un piccolo vecchio uomo. Aurelio Gatti in persona trascinava stancamente – in questo pregevole suo Pulcinella al Teatro Vascello, in scena sino al 5 dicembre – un carretto, nell’allestimento scenico copia conforme o quasi del suo Capannone Molière, fucina di scenografie di un teatrante nato e dai mille volti, che è lui Aurelio Gatti. Però Gatti – ex ballerino, mimo, regista consumato di drammaturgie e di coreografie in opere liriche, fondatore e direttore artistico della compagnia MDA Produzioni Danza (che interpreta la pièce attuale) e del Progetto ‘Teatri di Pietra’ per la valorizzazione del teatri antichi (per il quale ebbe il Premio di Gestione a Bari nel 2007) – è artista dalla vasta cultura letteraria e archeologica, che le sue coreografie riflettono: “Orfeo de’ Pazzi”, “Odisseo”, ed ora “Pulcinella”, figura del mondo popolare partenopèo carica di significanze simboliche. Il balletto nacque negli anni ’90 dalla collaborazione di Aurelio Gatti con la ballerina e coreografa americana Roberta Garrison: esso è oggi riproposto in una seconda versione, con la stessa musica originale di Marco Schiavoni, i ...

Read More »

Fabio Grossi: “La danza è stata l’amore della mia vita. Però allo scoccare della mezzanotte…”

Hai debuttato giovanissimo con la compagnia Aterballetto, ti sei poi spostato all’estero per avere un respiro artistico internazionale, sei rientrato in Italia e all’apice della tua carriera artistica hai deciso di lasciare il palco e dedicarti all’insegnamento. La tua vita è sempre stata un turbine di emozioni… ora come ti senti? La tua vita è cambiata? Il mutamento costante è stato, ed è, il filo rosso del mio percorso di crescita interiore. Come l’evocazione di una Fenice leggendaria e fiammeggiante, sempre viva e sempre nuova, la trasformazione delle condizioni esterne dell’esistenza nel senso di una corrispondente auspicabile evoluzione personale – talvolta prescelta, talaltra fermamente indotta – ha rappresentato il motivo centrale e imperituro nell’inevitabile e benvenuta transitorietà degli eventi. L’appassionante senso di avventura, la curiosità, una buona dose di coraggio e certamente la fiducia sono alcuni dei profumi che hanno sanamente inebriato, mediante la conoscenza dell’arte, la ricerca di me stesso. Hai danzato ruoli importantissimi: per ciascuno hai messo tutto te stesso, ti sei dovuto immedesimare nel personaggio… non è cosa facile, anzi! Tu come ti preparavi? E soprattutto: qual è il ruolo che più hai amato e perché? È vero: ho danzato ruoli importantissimi. Ed ogni volta che ci ...

Read More »

A Natale la magia del Russian Ballet Moscow

Arriva in Italia, dopo i successi riscossi nei maggiori palcoscenici internazionali in tredici anni di attività, il Russian Ballet Moscow “La corona del Balletto Russo”. Fondata nel 1997, la compagnia si è affermata nell’arco di tempo di poco più di un decennio come uno dei migliori balletti internazionali grazie al modo in cui è riuscita a riproporre al pubblico contemporaneo i grandi classici della storia del balletto: Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Cenerentola, Biancaneve, Giselle, Don Chisciotte, Carmen, Coppelia sono solo alcuni dei titoli che compongono il repertorio del Russian Ballet Moscow. Dopo essersi esibita con successo in Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Repubblica Sudafricana, Romania, Taiwan, Giappone, ecc., nelle settimane precedenti al Natale, la compagnia attraverserà l’Italia, da Ragusa a Piacenza, con una tournée nella quale emozionerà il pubblico con La Bella Addormentata e Il Lago dei Cigni, riletti e proposti, come è nello stile del Russian Ballet Moscow, in modo tale che lo spettatore di oggi vi possa ritrovare allo stesso tempo la riconoscibilità della tradizione che essi rappresentano e la semplicità di storie immortali che ogni volta svelano qualcosa di nuovo e inaspettato. La prima rappresentazione si terrà a Ragusa e vedrà i ...

Read More »

Il Balletto dell’Esperia con Trittico Novecento al Teatro Politeama di Bra

Inizierà il prossimo 10 dicembre, al Teatro Politeama di Bra, il progetto Per Natale regala un posto a Teatro, un battesimo che avverrà in grande stile con tre grandi coreografi contemporanei: Thierry Malandain, Eugenio Scigliano e Paolo Mohovich. I tre artisti presenteranno tre capolavori della danza del 900, La morte del Cigno, L’Après-midi d’un Faune ed I quattro temperamenti. Lo spettacolo, composto appunto da un trittico, è una produzione del Balletto dell’Esperia che consiste nell’offrire la rivisitazioni di tre grandi opere create da altrettanti grandi coreografi quali Fokine, Nijinsky e Balanchine. La morte del cigno di Fokine viene dunque ripresa da Malandain che ne varia la partitura originale, realizzata per un solo, con una struttura per tre danzatrici. Il tema è sempre quello del trapasso, ma qui il lirismo languido del primo Novecento diventa più ponderoso, il corpo si eleva per pochi istanti e piuttosto tende a terra, selvatico più che elegiaco. Eugenio Scigliano, nel riprendere L’Après-midi d’un Faune, pur attenendosi all’originalità del balletto di Nijinsky, traduce l’implicita carica erotica dell’originale calandola in un’atmosfera onirica. Qui un giovane prende coscienza della propria sessualità attraverso il simbolico incontro con una figura mitica, il Fauno, la cui ambivalenza umano-ferina consente all’autore di ...

Read More »

Un’emozione senza tempo: il Balletto dell’Opera di Macedonia presenta lo “Schiaccianoci”

Complici le fiabesche musiche di Cajkovskij, è uno dei balletti natalizi più rappresentati al mondo: è lo Schiaccianoci, favola sulle punte che quest’anno ci verrà raccontata dal Balletto dell’Opera di Macedonia. Il Teatro Italia fa, quindi, da scenario alle avventure fantastiche della piccola Clara, figlia del Borgomastro di Norimberga, e del suo Schiaccianoci dalla forma di soldatino ricevuto in dono la notte di Natale. Il balletto, scritto dal Marius Petipa nel 1891 e successivamente messo in musica dal noto compositore russo, si basa sulla favola Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi di Hoffmann. La fiaba, appunto, racconta il sogno di Clara che si addormenta abbracciata ad uno dei suoi regali: uno schiaccianoci dalla forma di soldatino che si animerà fino a diventare un principe. Il Balletto dell’Opera della Macedonia si fa messaggero di questa bellissima storia e la porta in uno dei teatri della Capitale: la compagnia mette in scena una versione ripresa dal russo Mikhail Krapiv che rispetta la coreografia originale di Vasilij Ivanovic Vajnonen, grande ballerino e coreografo russo, formatosi nella compagnia del Teatro Mariinskij ed ispiratore di numerose coreografie per altrettanti danzatori. Ai 35 ballerini macedoni del gruppo, dotati di grandi qualità tecniche ed espressive, si ...

Read More »

Vittorio Galloro, la forza della danza nei momenti più difficili

Hai iniziato i tuoi studi al Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi, poi ti sei trasferito alla Scuola Nazionale del Balletto di Cuba dove ti sei diplomato come ballerino e maestro. Cosa ti ha portato dall’Italia in un paese cosi lontano? Gli anni della scuola al Teatro San Carlo di Napoli sono stati stupendi, ne ho un ricordo bellissimo. La Signora Razzi, oltre ad essere stata una grande ballerina, è un’ottima direttrice, secondo me la persona giusta per un ambiente come Napoli. Lei mi ha fatto crescere tanto e, nonostante fossi un bambino senza troppe condizioni, ha creduto in me accettandomi alle audizioni per entrare nella scuola. Col passare degli anni però sentivo che mi mancava qualcosa, non mi bastava più quello che facevo, volevo fare di più, desideravo lavorare 11-12 ore al giorno per poter migliorare. All’epoca ogni anno frequentavamo lo stage di Vignale Danza, dove guardavo le lezioni, gli spettacoli, il concorso e, quando vidi gli elementi della scuola cubana in scena, dissi a me stesso: “così voglio ballare: con quella tecnica, quel virtuosismo, quella forza e con la forte virilità maschile che caratterizza la scuola cubana di balletto. A Torino c’era la ...

Read More »

Esce in dvd “Fiamme di Parigi”: la storia e il sentimento di un popolo

Nel 1932 il noto coreografo Vasilij Vainonen, 15 anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre, concepisce per il Kirov una originale creazione a soggetto storico dal titolo  Fiamme di Parigi. Nel 2008 il Balletto del Bolshoi ripropone lo stesso capolavoro con il rifacimento coreografico del Direttore artistico Alexei Ratmansky. La rappresentazione ebbe molto successo, grazie anche all’elevato contributo artistico dei danzatori ed oggi è possibile riviverla, perché immortalata nel dvd che è da poco disponibile in commercio. Fiamme di Parigi è un balletto in due atti incentrato sulla storia della Rivoluzione francese, come si può ben capire anche dalle musiche di Boris Asafiev. Non manca infatti la storica Marsigliese, intrisa di sentimento patriottico. Tanti critici lo hanno definito eroico o popolare ed è interessante notare come la danza, al pari della musica, riesca ad innalzare gli animi ad un sentire comune, quello dell’amor di patria.  Fu un cast d’eccezione quello del 2008: Ivan Vasiliev che, nel ruolo del marsigliese Philippe, fece esplodere il pubblico e la critica per i suoi salti vertiginosi e per la sua tecnica smagliante. Fu non a caso soprannominato “The boy who can fly”. E ancora Natalia Osipova, nelle vesti di Jeanne, che affiancava Vasiliev in “pas de ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi