Prenderà il via il 2 dicembre a Torino negli spazi della Cavallerizza Reale, e si protrarrà fino all’8 con un programma itinerante per le vie della città (dopo una pausa tra 5 e 6 dicembre), la manifestazione annuale INSOLITI Festival. Movimenti d’innovazione della nuova danza internazionale d’autore, che quest’anno vanterà la presenza, tra gli altri, della coreografa francese Marie Coquil e della compagnia greca Creo Dance Company. Nato nel 2003 come idea di scambio tra realtà coreografiche del nostro Paese e aperto ormai da più anni anche a collaborazioni con artisti europei, l’evento, curato da Monica Secco e Alessandra Bentley dell’Associazione Artemovimento, unisce all’obiettivo della divulgazione della danza contemporanea in tutte le sue forme, da danza teatrale a danza pura, quello della ricerca e della sperimentazione: vuole essere una prova di come sia possibile una fusione tra diversi linguaggi espressivi come teatro, musica, danza, poesia sotto un unico grande codice comunicativo, che è quello fatto di movimento, gesto, espressione. Quattro giorni di performances da seguire e inseguire nel capoluogo piemontese, un importante momento di scambio tra cultura italiana e internazionale, un’occasione di incontro tra giovani realtà coreografiche e altre affermate a livello europeo: questi, in sintesi, gli ingredienti del festival; ...
Read More »Attualità
A teatro con i più piccoli: il Vascello presenta “Pulcinella” di Aurelio Gatti
Il teatro Vascello apre le porte ai più piccoli e presenta Pulcinella, spettacolo creato dal noto drammaturgo e coreografo Aurelio Gatti. Coadiuvato dalle intense musiche di Marco Schiavoni, l’Opera per Danza e Maschera racconta la storia della famosa figura partenopea: Pulcinella, servo-signore e simbolo di Napoli, è protagonista di un breve viaggio in cui l’immaginazione si trasforma in antidoto e spirito di sopravvivenza per reagire ai limiti e alle delusioni del mondo reale. Lo spettacolo, adatto a ragazzi dai dieci anni in su, racconta un viaggio bellissimo e fantastico, caratterizzato da strani incontri: il protagonista, viatico personaggio, si aggira inizialmente in un deposito di casse abbandonate da tempo, dalle quali sbucano personaggi animati goffi‚ incerti e indefiniti‚ dalla maschera ironica‚ piangente‚ talvolta incredula e sarcastica. Pulcinella viene avvolto da questi strani fardelli bianchi e si immerge in un sogno, in questo bellissimo viaggio immaginario che agli spettatori ricorda immediatamente il viaggio della coscienza: la poesia si trasforma in azione, gli osservatori si catapultano e ci si ritrova increduli davanti alla vita, immensa ed incredibile sorpresa. Al termine di questo viaggio fantastico, Pulcinella, custode ignaro di memorie e testimonianze oramai dimenticate, si ferma a riflettere e ad ascoltare il respiro del ...
Read More »Les Ballets de Monte-Carlo al Teatro Regio di Torino
A dicembre il Teatro Regio di Torino rinnova il tradizionale appuntamento con la danza che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle passate stagioni. Due i titoli in programma: dal 4 al 15 Cenerentola, su musiche di Sergej Prokof’ev e dal 18 al 23 La Belle, sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Ispirati alle fiabe di Charles Perrault, i due balletti giungono a Torino nella versione del coreografo Jean-Christophe Maillot con Les Ballets de Monte-Carlo. Le scenografie sono firmate da Ernest Pignon-Ernest, i costumi da Jérôme Kaplan e Philippe Guillotel, le luci da Dominique Drillot. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio il maestro Nicolas Brochot. Gli spettacoli sono realizzati grazie al sostegno di Ersel, Socio Fondatore della Fondazione Teatro Regio. Cenerentola e La Belle saranno presentate al pubblico da Elisa Guzzo Vaccarino al Piccolo Regio Puccini mercoledì 1 dicembre alle ore 17.30. Se a Monaco esiste la compagnia dei Ballets de Monte-Carlo un motivo c’è e sta nel fatto che dall’inizio del ’900 la rocca monegasca si trasforma, per molti anni, in base operativa per la danza. Quella dei Ballets Russes di Djagilev che lì mettevano in prova e debuttavano i capolavori destinati alla conquista dell’Europa e del mondo. ...
Read More »“Trittico” di Dino Verga al Teatro Furio Camillo
Serata a fisarmonica per lo spettacolo di danza, in scena dal 18 al 28 novembre al Teatro Furio Camillo, della Aton – Dino Verga Danza, la compagnia creata nel 1996 da Dino Verga e Luca Russo, sostenuta dal Dipartimento dello Spettacolo del Ministero dei Beni e Attività Culturali e attiva sul territorio nazionale e non solo. Sì, perchè la formazione e l’attività artistica dei due fondatori, e della compagnia tutta, parte dallo studio e dalla frequentazione costante del coreografo americano d’avanguardia Merce Cunningham e del Cunningham Studio di New York: da qui è nata la concessione a Dino Verga – unico in Italia – dei diritti di rappresentazione del brano “Cross Current” del coreografo statunitense, scomparso nel 2009, al quale Verga ha quest’anno dedicato un grandioso “Homage to Merce Cunningham” multimediale, su musica elettronica di Marco Schiavoni, andato in scena al St. Stephen’s School all’Aventino. Il ‘Trittico’ odierno comprende più coreografie di Dino Verga – ma “Odi et amo”, ispirato ai versi di Catullo, secondo la costante attenzione di questa compagnia verso i capolavori letterari del passato, porta la firma di Luca Russo – di cui i brani di apertura “Cado dalle nuvole” e “Crepuscolo di sera mistica” permangono invariati, ...
Read More »“La mia danza”: ritratto di un grande ballerino dei nostri giorni
Esce in libreria il 23 novembre 2010 “La mia danza”: il cofanetto libro più dvd che ritrae l’étoile Roberto Bolle, esaltandone le elevate qualità professionali senza tralasciare gli aspetti più intimi e poco conosciuti della sua vita privata. Nel libro Bolle ci racconta degli inizi della sua carriera, di come sia nata in lui la forte passione per la danza. “Ho saputo fin dall’inizio che sarei stato un ballerino: ballavo sempre, anche davanti alla tv con Cicale di Heather Parisi…”. Il suo è un racconto che lascia trasparire tutte le sue passioni, tutte le sue riflessioni sull’affascinante mondo della danza, completandole con degli aneddoti molto curiosi sulla sua vita privata e professionale. Il libro nasce, infatti, dal resoconto di varie interviste rilasciate nel corso degli anni dall’étoile. E se nel libro emerge l’inedita personalità dell’artista, nel dvd possiamo ammirare invece la sua incredibile arte. Quella stessa arte che lo ha reso oggi il più amato e apprezzato ballerino del momento. Nel dvd è contenuto l’emozionante Gala Roberto Bolle and Friends, messo in scena nella suggestiva cornice di Boboli a Firenze. Tutto è arricchito da un interessante backstage, che ci svela tutti i retroscena del Gala. Ad impreziosire il cofanetto è ...
Read More »Il Balletto dell’Opera di Riga in scena a Cagliari con Lo Schiaccianoci
Da martedì 30 novembre fino al 7 dicembre al Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Banco di Sardegna, si potrà assistere al balletto natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, portato in palcoscenico dal Balletto dell’Opera di Riga. Ad alternarsi nelle varie serate, nei ruoli principali del balletto, ci saranno alcuni tra i nomi più illustri del panorama ballettistico internazionale, da Baiba Kokina a Sabine Guravska, da Sergei Neikshin a Viktors Seiko. Il Balletto dell’Opera di Riga è uno dei più importanti e prestigiosi corpi di ballo della Repubblica di Lettonia che vanta una ricca tradizione artistica. L’altissimo livello professionale raggiunto, tanto dal corpo di ballo che dai solisti, permette alla compagine di poter offrire un repertorio che spazia dalla tradizione classica alle coreografie contemporanee. Questo prestigioso corpo di ballo, massimo esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo ottenuto, lo scorso anno, con Le Corsaire. Ad accrescere il prestigio della serata ci saranno l’Orchestra ed il Coro di voci bianche del Teatro Lirico diretti da Farhads Stade, regia e coreografia sono affidate ad Aivars Leimanis. ORARI martedì 30 novembre ore 20.30 mercoledì 1 dicembre ore 20.30 giovedì 2 dicembre ore 20.30 venerdì ...
Read More »“Il quattordicesimo fiore” in prima assoluta al Contemporanea Festival di Ferrara
Sacrificio, sacrificium, sacer facere, rendere sacro. Rito, morte, nuova nascita. Le Sacre du printemps. Da qui parte la riflessione sul sacrificio e la sacralità di Giovanni Di Cicco e Francesca Zaccaria, coreografi della compagnia Dergah Danza Teatro: “Molti hanno rivisitato l’opera di Nijinskij in differenti chiavi stilistiche, la nostra ricerca è legata all’esperienza profondamente corporea connaturata al tema di fondo: morire di danza, aprire, attraverso la danza, una porta di passaggio tra mondo materico, umano, e divinità.” La danza intesa come vissuto iniziatico, punto di non ritorno e come veicolo rituale dell’umano che si relaziona al divino, darà forma a Il quattordicesimo fiore. Sarà in scena in prima assoluta sul palco del Teatro Comunale di Ferrara ospite del Contemporanea Festival. INFO 2 dicembre, ore 21,00 Teatro Comunale di Ferrara C.so Martiri della Libertà, 5 Ferrara Tel. +39 0532 202675 biglietteria.teatro@comune.fe.it www.teatrocomunaleferrara.it www.dergahdanzateatro.it Maura Dessì Foto di Aldo Mantovani
Read More »“Glima”: al Teatro Vascello va in scena la complicata relazione tra uomo e donna
I protagonisti si scrutano, lottano, si abbracciano, si sfiorano e poi cadono, fuggono ma sono uniti indissolubilmente da solidi filamenti: sono queste le dinamiche rappresentate da Glima, performance ideata dal duo Masbedo e messa in scena il 19 e 20 Novembre al Teatro Vascello di Roma all’interno del Romaeuropa Festival. Uno spettacolo da togliere il fiato, tale è l’intensità dei movimenti e del messaggio che gli autori riescono a trasmettere con questa rappresentazione, un ottimo connubio di danza, teatro e musica dal vivo. L’equilibrio instabile, complesso e assai complicato delle relazioni tra uomo e donna è il fil rouge di Glima, performance che prende il nome da una lotta nordica alla quale possono partecipare anche le donne: uno sport nazionale risalente al Medioevo, una lunghissima danza dove i concorrenti si osservano fino a trovare l’attimo di debolezza e di disequilibrio dell’avversario per farlo cadere. Un plauso fortissimo va al duo di videoartisti Masbedo (acronimo di Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni) che per la prima volta hanno affrontato il palcoscenico: con la loro performance ricca di energia e soprattutto grazie al corpo e al linguaggio del movimento portati sul palco da due bravissimi ballerini, gli artisti hanno messo in danza legami ...
Read More »Il California Ballet presenta “Lo Schiaccianoci” di Maxine Mahon
Dall’11 al 21 dicembre il California Ballet metterà in scena Lo Schiaccianoci, balletto in due atti su musiche di Tchaikovsky, coreografia di Maxine Mahon. Interpreti principali Carlo Di Dio, Bernadette Torres, Cassandra Lund, Chie Kudo, Vtaliy Nechay, Oscar Burciaga e Hugo Carreon. Artisti ospiti Gennadi Saveliev, solista dell’American Ballet Theatre, e Raydel Caceres. Oltre al corpo di ballo, il cast è composto da 200 bambini della California Ballet School di età dai 4 ai 14 anni. La trama del balletto è tratta da una favola borghese di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Schiaccianoci e il re dei topi, pubblicata nel 1816, liberamente reinterpretata in Francia da Alexandre Dumas. Fu in questa versione che arrivò al coreografo Petipa, che eliminò subito i risvolti più inquietanti del racconto a favore di una formula spettacolare che esaltasse maggiormente lo spirito favolistico e con questo impianto la consegnò poi ad Ivanov, suo successore, che ne portò a termine la coreografia. Così reinterpretato, il balletto tradì l’opera letteraria di Hoffman, ignorando i risvolti oscuri della vicenda che si nascondevano dietro la favola, ma fu egualmente un successo perché furono esaltati gli elementi tradizionali dell’amore, dei prodigi e dei divertimenti. È la sera della vigilia di Natale. Nella casa ...
Read More »Il Croatian National Ballet seleziona giovani talenti in Puglia
Grande attesa in Puglia per l’arrivo del Croatian National Ballet che porterà in scena, mercoledì 1 dicembre, il balletto natalizio per antonomasia, Lo Schiaccianoci. Tra i danzatori pugliesi il fermento è grande perché sembra proprio che saranno gli allievi di alcune scuole di danza delle tre province pugliesi, che ospiteranno la tournèe del Balletto Croato diretto da Almira Osmanovich, l’elemento che impreziosirà Lo Schiaccianoci, che andrà in replica giovedì 2 dicembre al Teatro Italia di Gallipoli, al Palatour di Bitritto venerdì 3. Lo spettacolo è prodotto da Luigi Pignotti, promoter di eventi internazionali, nonché manager di Rudolf Nureyev per 25 anni. Lo stesso Pignotti ha in programma anche un laboratorio di danza in cui far interagire le tante scuole di ballo del territorio. Per preparare i giovanissimi danzatori è arrivato in Puglia il settantatreenne croato Jozo Borcic, ex primo ballerino della Scala di Milano insieme a Carla Fracci e oggi affermato coreografo. È proprio lui a istruire gli allievi: “Abbiamo privilegiato in questo spettacolo la presenza di tanti bambini per fare una grande operazione culturale che coinvolga le realtà locali dove portiamo in scena Lo Schiaccianoci. Attingendo dalle scuole di danza che operano nelle diverse città, otteniamo due obiettivi: i ...
Read More »