Martedì 27 luglio alle 12.45, in collaborazione con l’Opus Ballet di Firenze, Patrick King presenterà un progetto innovativo che porterà alla realizzazione di uno show multidisciplinare che coinvolgerà danzatori professionisti sia di danza contemporanea che di danza classica, danzatori-acrobati e danzatori-cantanti. Il progetto è costruito sul modello del Cinque du Soleil e parte dal metodo di lavoro del grande coreografo sulla qualità dell’interpretazione del danzatore oltre alla specifica preparazione tecnica. La sfida nasce inoltre dalla necessità di rinnovare lo spettacolo della danza in Italia e con esso il rapporto con gli spettatori (intesi come pluralità di individui, non come “pubblico” indistinto ) e dall’idea che lo show derivi sempre da un laboratorio fuori dalla prevedibilità. Il progetto, di cui Patrick King è il direttore artistico, in collaborazione con l’Opus Ballet di Firenze, prevede diversi incontri di lavoro ed è rivolto ad un cast di giovani danzatori professionisti interessati ad estendere le proprie potenzialità, che siano già in possesso di alte qualità tecniche, forte fisicità, eleganza ed una base multidisciplinare. Lo show sarà seguito un laboratorio coreografico intenso ed avanzato che si terrà Mercoledì 28 luglio dalle 14.00 alle 15.15 e Giovedì 29 dalle 17.00 alle 18.30 Il metodo di lavoro ...
Read More »Attualità
La “Carmen” di Cannito da Spoleto al Forte di Bard
«Jamais Carmen ne cédera! Libre elle est née et libre elle mourra!» Lampedusa è una gabbia, una gabbia di solitudine, una gabbia di fatica e umiliazioni dopo il deserto e la paura. A Lampedusa si arriva, forse, dopo aver affrontato il mare nero e profondo. Ma Lampedusa è una gabbia che potrebbe aprirsi, forse. Non è un passato che la memoria possa cancellare o che i libri di storia possano modificare a seconda del potere al governo. E’ un dramma vero. E’ la vita vera di migliaia di profughi ogni anno. Persone spogliatesi di tutto nella fuga, pronte a spogliarsi anche della propria vita pur di rimanere ancorati al lontano miraggio della libertà. Luciano Cannito ci parla della verità di Lampedusa dando voce a “una giovane donna che, come una leonessa, sa di possedere forza, bellezza, potenza e libertà”. Questa donna ha un nome a noi familiare, Carmen e porta il volto di Rossella Brescia. La grande opera, rivisitata e attualizzata approda da Siviglia in una metamorfosi che ci riporta solidi e attenti al reale. Il regista e coreografo, nella sua rivisitazione contemporanea, ci spiega che “Carmen incarna la forza, la speranza, la bellezza ed il coraggio di tutte le ...
Read More »Carriera e famiglia, binomio perfetto: la storia di Sabrina Brazzo
Si diploma al Teatro alla Scala di Milano, al Covent Garden di Londra riceve la nomina sul campo di Prima Ballerina, nel 2009 vince il premio Foglio D’Oro per la Professionalità Italiana nel Mondo e si occupa di moda. Lei è, Sabrina Brazzo. Sei sempre in giro per il mondo riscuotendo enormi consensi, arrivi da poco da Palermo e a maggio sei stata la Carmen di Roland Petit al teatro Municipal di Rio de Janeiro. Se ti fermi per un attimo, voltandoti indietro e ripensando a quando hai iniziato a studiare danza cosa vedi? Vedo un’esile bimba , umile, ma con una volontà di ferro! Qual è stato il ruolo che interpretandolo ti ha emozionata di più? E perché? Sicuramente Carmen, ballato meno dei grandi balletti classici. La preparazione di questo ruolo è stata una continua ricerca di un personaggio passionale che sfida continuamente la morte e quindi il suo destino. La danza, come d’altronde tutte le discipline artistiche e sportive, richiede grandi sforzi e sacrifici. Come si diventa ballerini affermati e di prestigio come te? Cosa fa la differenza? Ci vuole impegno nello studio e ricerca della perfezione, come è ovvio fare in una disciplina come la danza o qualunque ...
Read More »Roberto Bolle, il dio nudo di Mats Ek
Dal 9 all’11 giugno l’étoile Roberto Bolle ha replicato con grande successo la sua straordinaria interpretazione di Albrecht nella Giselle di Mats Ek al Teatro San Carlo di Napoli. Al suo fianco Alessandra Veronetti, prima ballerina del Teatro San Carlo, in una Giselle struggente nella versione moderna ambientata in un manicomio.
Read More »Il governo francese nomina Stéphane Fournial Cavaliere delle Arti e delle Lettere
Il 7 giugno scorso Stéphane Fournial è stato insignito della medaglia di Cavaliere delle Arti e delle Lettere conferitagli dal Governo Francese.
Read More »