Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 17)

Gallery

Eventi – Sylvie Guillem addio alle scene con l’ultima Creazione “Life in Progress”

Gallery la notizia attraverso le immagini Si terrà al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena il 31 marzo 2015, nel contesto della stagione di balletto, la prima mondiale del nuovo spettacolo col quale Sylvie Guillem dirà addio alla scene. Un momento storico nella carriera di una delle più grandi ballerine di tutti i tempi che al Teatro Comunale ha presentato in anni recenti i suoi ultimi spettacoli, fra i quali 6000 miles away, a Modena nel 2012 in prima italiana e in seguito premiato con il Leone d’Oro alla Carriera della Biennale Danza di Venezia, e PUSH, nel 2006, sempre in prima italiana. Life in Progress, questo il titolo del nuovo spettacolo prodotto dal Sadler’s Wells di Londra dove è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, inizierà a Modena un tour mondiale che si concluderà a Tokyo a dicembre 2015. Dopo una carriera senza precedenti vissuta lungo quasi 35 anni di successi, sia nel campo del balletto classico che della danza contemporanea, Sylvie Guillem presenta il suo ultimo programma insieme al Sadler’s Wells di Londra dov’è artista associato dal 2006. Per questo speciale progetto, in cartellone a Londra dal 26 al 31 maggio 2015, la ballerina interpreterà sia lavori ...

Read More »

Foto – Roberto Bolle nel backstage dello ‘Schiaccianoci’ di Nacho Duato alla Scala

Gallery la notizia attraverso le immagini “È il balletto di Natale per eccellenza. Amato dai grandi e dai bambini. Un successo di pubblico, e anche economico, assicurato”. Così l’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle definisce Lo Schiaccianoci, in scena fino al 18 gennaio 2015 alla Scala,  nella versione firmata dal coreografo spagnolo Nacho Duato sulle celebri musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Una prima assoluta per la Scala che apre con questo titolo la stagione di balletto. Sul palco accanto a Roberto Bolle (Principe/Schiaccianoci) nel ruolo di Clara la star internazionale Maria Eichwald. Duato, famoso coreografo spagnolo, già allievo di Maurice Béjart, danzatore nella compagnia diretta da Jiří Kilián, attuale direttore della Compañía Nacional de Danza de España e vincitore di prestigiosi premi e onorificenze in tutto il mondo, crea il suo Schiaccianoci nel 2013 sulla partitura colorata e poliedrica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dando vita ad una poesia nostalgica, un racconto del passaggio dall’infanzia ai turbamenti dell’adolescenza. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto Repubblica.it

Read More »

Carla Fracci presenta la moneta ufficiale Expo 2015 come ambasciatrice

Gallery la notizia attraverso le immagini Carla Fracci, ambasciatrice di Expo Milano 2015, ha tagliato il simbolico “nastro di partenza” per il lancio dell’emissione ufficiale di Expo 2015 all’Ambasciata Svizzera nel corso di Diplomacy – Festival della Diplomazia. L’Etoille ha ricevuto la speciale edizione rosa di Expo 2015 dedicata alle donne. La coniazione ufficiale di Expo 2015, caratterizzata dal logo originale, assume il significato di anticipazione, “ambasciatrice” virtuale, è tra i primi atti tangibili dell’Expo Universale. Dal 31 ottobre, spiegano gli organizzatori dell’evento, è iniziata la diffusione, sia online che presso i distributori autorizzati, di tutte le coniazioni di Expo Milano 2015, ben 24 tipologie diverse in catalogo, realizzate dagli stessi autori della moneta Euro, il belga Luc Luycx e l’italiana Laura Cretara, prima donna incisore al mondo. L’emissione ufficiale Expo 2015, presentata con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, si avvale anche del consenso di altri Patrocini tra cui quello del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, del Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell’Ambiente, Ministero Sviluppo Economico e dell’Abi. La gamma va dalla economica Ecoedition in metallo ecologico da 12 Euro fino a novità mondiali come la bimateriale legno/metallo, alla colorata rosa per ...

Read More »

Eventi – Obama conferisce la Medaglia d’Onorificenza Postuma ad Alvin Ailey

Gallery la notizia attraverso le immagini Ai tre di “Mississipi Burning” la Medaglia della Liberta’ postuma: il presidente Barack Obama ha deciso di attribuire la massima onorificenza civile americana a James Chaney, Andrew Goodman e Michael Schwerner, i tre militanti per i diritti civili uccisi dal Ku Klux Klan in Mississippi durante una campagna per la registrazione elettorale dei neri nel 1964. La medaglia è stata attribuita ad altri personaggi famosi, alcuni, vivi altri non più. Per il coreografo Alvin Ailey (scomparso nel 19898) la medaglia e’ postuma, viene conferita come riconoscimento del suo contributo e del suo impegno in tema di diritti civili in America. La sua eredità  vive ancora oggi attraverso l’Alvin Ailey American Dance Theater con spettacoli, formazione, programmi educativi e di comunità per le persone di tutte le provenienze. Ailey, un vero e proprio pioniere del campo artistico newyorkese, fondò la sua compagnia già nel ’58, abbattendo i pregiudizi verso la danza moderna, esportandola in tutto il mondo, presentandosi con una crew composta in maggioranza da ballerini afroamericani. Il 24 novembre 2014 il Presidente degli Stati Uniti assegnerà postuma ad Alvin Ayley la più alta onorificenza civile americana. A ritirare la Presidential Medal of Freedom sarà Robert Battle, direttore ...

Read More »

Film, “Pina a Roma” il nuovo documentario su Pina Bausch a cura di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa

Gallery la notizia attraverso le immagini Nel 2010 il Riccione TTV Festival ha organizzato un grande progetto video-cinematografico dedicato alla coreografa tedesca Pina Bausch. Oltre alle riprese di alcuni tra gli spettacoli più famosi della Bausch, sono stati presentati film che analizzano il suo lavoro, interviste alla coreografa e ai suoi più stretti collaboratori, documenti sul suo metodo d’improvvisazione e di montaggio, resoconti delle tournée del Tanztheater Wuppertal. Dal successo di questa rassegna, presentata in importanti manifestazioni italiane ed europee, è nato nel 2012 un altro importante tributo monografico a Pina Bausch, con la partecipazione di uno dei messaggeri più affascinanti della sua poetica, Lutz Förster. Quest’anno l’omaggio prosegue con l’anteprima di un documentario Pina a Roma ,sul “periodo romano” della Bausch, a cura di Graziano Graziani e Ilaria Scarpa: un progetto, ancora in fase di montaggio, che verrà completato nel 2015 ed è prodotto direttamente da Riccione Teatro. Attraverso una serie di interviste ad amici e collaboratori storici di Pina, da Andres Neumann a Leonetta Bentivoglio, da Mario Martone a Ninni Romeo, gli autori ripercorrono l’esperienza della Bausch nella capitale, dall’esplorazione delle periferie multietniche sino alla produzione dello spettacolo O Dido (Roma – 1999). Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Mostre – Ekaterina Maximova, leggenda russa del XX secolo conosciuta come Madame Niet

Gallery la notizia attraverso le immagini MOSTRE – Dal 6 novembre 2014 al 18 gennaio 2015, in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla sua nascita, gli spazi della Casa dei Teatri ospitano la mostra dedicata alla ballerina Ekaterina Maximova, leggenda russa del XX secolo conosciuta come Madame Niet e il cui ricordo, della sua arte e della sua persona, ancora oggi emoziona esperti, appassionati e cultori del balletto. La mostra, a cura di N. Savcenko e L. Shemrakova, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ed è organizzata dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco in collaborazione col Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, con il patrocinio dell’Ambasciata della Federazione Russa nella Federazione Italiana. L’esposizione attraversa i momenti salienti della vita e della carriera di questa grande interprete della danza classica, mostrando al pubblico, secondo un percorso cronologico-biografico, fotografie, costumi di scena, programmi di sala, manifesti e testimonianze dal Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, il maggiore al mondo sulla storia del teatro russo con una collezione che vanta più di 1,5 milioni di pezzi. Note biografiche Ekaterina Maximova nasce a Mosca il 1 febbraio 1939. A dieci anni ...

Read More »

Eventi, Alessandra Ferri ancora una volta in scena a New York

Gallery la notizia attraverso le immagini L’étoile Alessandra Ferri dopo il successo di  Cheri della coreografa Martha Clarke, tratto dall’omonimo romanzo del 1919 di Colette: “Un ruolo da attrice che racconta la sensualità di una donna della mia eta'”, spiega l’etoile italiana, felice della possibilità di ‘”portare in scena se stessa all’inizio di un nuovo percorso artistico”,  torna a calcare il palcoscenico della grande mela dopo sette anni in cui con il balletto Romeo e Giulietta dava l’addio alle scene. Questa volta interpreta Artemis in Athens  del coreografo Lar Lubovitch con la compagnia – L. L. Dance Company – al Joyce Theatre di New York. Il soggetto è quello, mitologico in cui Alessandra Ferri interpreta la dea Diana (Artemis per i Greci) e del cacciatore Atteone. Sicuramente un successo visto l’amore che i newyorchesi nutrono per la stella italiana. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto di Phyllis Mc Cabe e NYC Dance Project

Read More »

Attualità – Prossimo addio alle scene per Sylvie Guillem

Gallery la notizia attraverso le immagini L’étoile Sylvie Guillem ha annunciato recentemente in una intervista di voler lasciare le scene alla fine del 2015, all’età di 50 anni. E’ una ballerina straordinaria, vera diva dei nostri giorni, che ha segnato un profondo cambiamento nel mondo della danza. Nominata da Rudolf Nureyev étoile dell’Opera di Parigi a soli 19 anni.  Ha ballato tutti i ruoli del repertorio classico, memorabile la Cenerentola di Nureyev, ma si è anche rivelata una straordinaria danzatrice contemporanea (si pensi alle sue interpretazioni di alcune coreografia di Béjart o Forsythe). Sylvie Guillem ha inoltre  dichiarato che l’ultima sua esibizione si terrà in Giappone, dove è molto amata,  con il Tokyo Ballet compagnia con la quale lei lavora di consueto,  per diversi titoli in repertorio di Maurice Béjart. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Attualità – Il Teatro Carlo Felice annulla la prima di “La Bayadère” per lutto cittadino

Gallery la notizia attraverso le immagini La Fondazione Teatro Carlo Felice, in riferimento al lutto cittadino proclamato nel giorno dei funerali della vittima dell’alluvione, Antonio Campanella, ha deciso di annullare la prima del balletto “La Bayadère”, prevista per giovedì alle 20.30. «Il Carlo Felice – scrive il teatro – ferito come tutta la città ma orgoglioso come tutta Genova partecipa al lutto cittadino». Gli abbonati al turno A e i possessori di biglietto potranno assistere agli altri spettacoli di “Bayadère”, previa riassegnazione del posto da effettuarsi in biglietteria. L’esordio avverrà, venerdì 17 ottobre alle ore 15.30 e alle 20.30, con la Compagnia di Danza del Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto di Ekaterinburg che porterà in scena “La Bayadère” uno dei titoli del repertorio più classico del genere. Il lavor associa infatti i passi della tradizione ballettistica francese e di quella italiana dentro l’epopea del tardo romanticismo fatto di paesaggi esotici, promesse d’amore tradite ed evocazioni sovrannaturali. “La Bayadère” andò in scena per la prima volta nel 1877 al Teatro Imperiale Boshoi Kamenny di S. Pietroburgo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Roberto Bolle e Alina Somova in prova prima del debutto alla Scala in ‘Romeo e Giulietta’

Gallery la notizia attraverso le immagini Roberto Bolle prova “Romeo e Giulietta” con Alina Somova. Saranno in scena al Teatro alla  Scala di Milano il 10, 13 e 16 ottobre 2014. Ad aprire le rappresentazioni, accanto a Roberto Bolle,  sarà infatti Alina Somova (Principal del Balletto del Teatro Mariinskij), mai vista alla Scala finora nel ruolo di Giulietta. Lui il divo, il danzatore, l’étoile dei due Mondi.  A quattro anni dalle ultime rappresentazioni alla Scala di Milano e la tournée a Tokyo nel settembre 2013, “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan torna in scena nel tempio della lirica. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto di Teatro alla Scala Brescia-Amisano

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi