Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 8)

Gallery

Addio al grande Maestro Alberto Testa: il Prof. della Danza

Si è spento questa mattina 4 ottobre 2019 alle 6.30 circa, nella sua casa a Torino all’età di 97 anni il Maetro Alberto Testa. Icona della danza, punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, con il “Prof. della Danza” se ne va una fetta di storia della Danza.  Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all’Università di Torino con una dissertazione sulla danza. Studia danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri. Si esibisce in seguito in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Léonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo ecc. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, cura i balletti per numerosi allestimenti operistici tra i quali Giovanna d’Arco al rogo (1960), La dama di picche (1963), Turandot (1984), La traviata (1984), Tannhäuser (1985) etc., ma anche per il teatro di prosa, dove, per il Festival di Todi, cura l’adattamento, la traduzione e la messa in scena di La città ...

Read More »

The Style of Movement i più grandi ballerini di oggi, catturati in pose di danza e moda

The Style of Movement  Un libro fotografico in cui i più grandi ballerini di oggi, catturati in pose di danza, sfoggiano abiti da sogno dei più grandi stilisti internazionali. The Style of Movement  Le immagini mozzafiato esplorano l’intricata relazione tra moda, danza e fotografia mentre i ballerini danno vita alle pagine con la loro arte, diventando una cosa sola con ciò che indossano. Che si tratti di abiti couture di Dior, Valentino, Oscar de la Renta o vintage Halston, Moschino, Etro e Bill Blass, o di costumi disegnati dalla stessa Martha Graham per le sue coreografie le star del mondo della danza presenti nelle 300 pagine del libro – tra cui Tiler Peck, Daniil Simkin, Misty Copeland, Michael Trusnovec, Christine Shevchenko, Xander Parish, Olga Smirnova e Artem Ovcharenko, Kimin Kim, Angelo Greco, Jullian Murphy, Michael Novak, Sarah Lane – danno movimento allo stile. The Style of Movement  La prefazione di The Style of Movement porta la firma del leggendario stilista italiano Valentino, mentre l’introduzione si deve a Pamela Golbin, ex curatrice della collezione di moda tessile del Musée Les Arts Décoratifs di Parigi. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giselle ritorna alla Scala. Per la prima insieme in questo balletto: Svetlana Zakharova e David Hallberg

Manca dal palcoscenico scaligero dal 2016, ma in questi anni ha girato il mondo: dopo il grande successo presso l’NCPA di Pechino il mese scorso, Giselle torna alla Scala dal 17 settembre all’8 ottobre, per otto recite che vedranno in scena gli artisti scaligeri che hanno ottenuto grande successo nel corso delle recenti recite internazionali, e due superstar che apriranno le rappresentazioni nelle serate del 17, 19 e 24 settembre: per la prima volta insieme alla Scala in questo titolo l’étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg, straordinario artista ospite già applaudito alla Scala e, proprio con Giselle, nel corso delletournée scaligere a Hong Kong e in Australia. Nelle successive recite torneranno in scena nei ruoli di Giselle e Albrecht i protagonisti della trasferta a Pechino: Vittoria Valerio e Claudio Coviello, nella recita pomeridiana del 19 settembre e nella serale del 3 ottobre, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, in scena il 30 settembre, poi nella pomeridiana del 3 ottobre e nella recita del ciclo ScalAperta dell’8 ottobre. Nel ruolo di Myrtha si alterneranno in scena Maria Celeste Losa poi Alessandra Vassallo, nel ruolo diHilarion Mick Zeni, poi Christian Fagetti e Marco Agostino, mentre il passo a due dei contadini verrà affidato ...

Read More »

Alessandra Ferri e Roberto Bolle – Marguerite et Armand – in Giappone le stelle italiane

Alessandra Ferri e Roberto Bolle Le stelle italiane Alessandra Ferri e Roberto Bolle,  a Tokyo, dal 31 luglio al 5 agosto, nell’ambito del Ferri, Bolle and Friends l’atteso debutto delle due grandi star insieme nell’intramontabile Marguerite et Armand di Frederick Ashton. Entrambi hanno danzato il balletto, ispirato a La Dame aux camélias, ma fino a qui con partner diversi. La performance giapponese fa immaginare che presto si potranno ammirare anche in Italia, sarebbe un successo garantito e una delizia per i nostri occhi. Redazione www.giornaledelladanza.com Alessandra Ferri e Roberto Bolle

Read More »

Tutti i vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto e la consegna del Premio Gino Tani a Rebecca Bianchi

Il Galà dei vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto ha chiuso la 28esima edizione della manifestazione che dal 2003 si tiene a Spoleto. Quest’anno sono giunti in città oltre 200 ballerini provenienti da 20 paesi diversi per impreziosire, ancora una volta, l’unico concorso di danza in Italia a far parte dell’International Federation of Dance Competitions. A fare gli onori di casa il Sindaco Umberto De Augustinis che ha esaltato la natura formativa dell’evento, perfettamente integrato con la città arricchita dall’internazionalità dei partecipanti provenienti da Giappone, Bielorussia, Brasile, Paraguay, Bulgaria, Stati Uniti, Turchia. Internazionale anche la giuria, presieduta da Maria Grazia Garofoli, già prima ballerina del teatro La Fenice di Venezia e composta da Francesco Ventriglia, Direttore Aggiunto del Corpo di ballo del Teatro di Sodre in Uruguay, Regina Kaupuzha, Direttore Artistico della Scuola Statale di Coreografia di Riga, Seda Ayvazoğlu, Professore associato presso il dipartimento di danza dell’Izmir Dokuz Eylul University State Conservatory e Capo Dipartimento, Dominique Portier, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Marsiglia, Samuele Cardini, Direttore Artistico del Research Open Space Opus Ballet e dal Presidente del Premio della Critica la giornalista Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso.it di Repubblica. ...

Read More »

Premio Gino Tani 2019 all’étoile Rebecca Bianchi, alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

Uno dei premi più ambiti dagli artisti della danza. Gino Tani(1901-1987) è stato critico, storico e giornalista di danza per trent’anni firma eccelsa del quotidiano Il Messaggero e autore di libri di storia della danza di spiccata importanza. Suoi stretti discepoli sono stati Vittoria Ottolenghi e Alberto Testa. Il Prestigioso riconoscimento è stato consegnato negli anni a grandi nomi per citarne alcuni Pina Baush, Sylvie Guillem,  Carla Fracci, Lindsay Kemp, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, Jiri Kylian, Vladimir Vasiliev, Carolyn Carlson, Antonio Gades, Nacho Duato, Vladimir Malakhov. Premio 2019 verrà conferito all’étoile Rebecca Bianchi in occasione del Gala conclusivo del 13 aprile al Teatro Gian Carlo Menotti.   Nata a Parma nel 1990, Rebecca Bianchi entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano all’età di undici anni sotto la direzione di Anna Maria Prina e completa la sua formazione nella scuola scaligera sotto la direzione di Frédéric Olivieri diplomandosi nel 2009, nello stesso anno di Nicoletta Manni, oggi punta di diamante del corpo di ballo scaligero, e di Michele Satriano, altro splendido ballerino che si sta facendo valere nel corpo di ballo capitolino. Nel 2009, appena diplomata, Rebecca Bianchi entra a far parte del ...

Read More »

Concorso Internazionale di danza di Spoleto: Torna il Premio Gino Tani per le arti dello spettacolo, dopo tredici anni di assenza

Un’altra grande iniziativa del Concorso di Spoleto.Torna il Premio Internazionale Gino Tani per le arti dello Spettacolo. Uno dei premi più ambiti dagli artisti della danza. Gino Tani (1901-1987) è stato critico, storico e giornalista di danza per trent’anni firma eccelsa del quotidiano Il Messaggero e autore di libri di storia della danza di spiccata importanza. Suoi stretti discepoli sono stati Vittoria Ottolenghi e Alberto Testa. Il Prestigioso riconoscimento è stato consegnato negli anni a grandi nomi per citarne alcuni Pina Baush, Sylvie Guillem,  Carla Fracci, Lindsay Kemp, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, Jiri Kylian, Vladimir Vasiliev, Carolyn Carlson, Antonio Gades, Nacho Duato, Vladimir Malakhov. Dopo 13 anni di silenzio torna nuovamente in auge grazie all’interessamento del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto grazie al Direttore generale Paolo Boncompagni, al direttore artistico Irina Kashkova, a Sara Zuccari critico di danza e direttore del Giornale della Danza ma soprattutto per volere e forza di Emanuela Tani, figlia di Gino Tanti, danzatrice del Teatro dell’Opera di Roma, direttrice della scuola di danza BDR Parioli., e soprattutto organizzatrice delle precedenti edizioni. Il Premio edizione 2019 sarà consegnato durante la serata di Gala che si terrà il 13 aprile alle ...

Read More »

Paul Taylor Dance Company a Brescia con l’imperdibile “Celebration Tour”

Il 7 marzo 2019, il Teatro Grande di Brescia ospita la prestigiosa Paul Taylor Dance Company con il Paul Taylor Dance Company – Celebration Tour 2019, trascinante trittico di emozionanti coreografie, Aureole creata nel 1962 su musica di Georg Friedrich Händel, Esplanade, prima rappresentazione 1975, nata su musica di musica di Johann Sebastian Bach, e Promethean Fire del 2002, sempre su musica di Bach, orchestrata dal Maestro Leopold Stokowski. Fondata a New York nel 1954 da Paul Taylor, icona della modern dance, in sessantacinque anni di attività la Compagnia ha annoverato tra i suoi danzatori artisti del calibro di Twyla Tharp, David Parsons, Laura Dean, Dan Wagoner, Elizabeth Keen, Christopher Gillis, Senta Driver, Amy Marshall e Lila York, e ha calcato i palcoscenici di oltre cinquecento teatri in sessantaquattro Paesi del mondo. Ora diretta da Michael Novak, si compone di diciannove giovani e talentuosi danzatori, impegnati nell’impedibile tour che include i successi più rappresentativi della compagnia dagli anni ’60 a oggi, piena espressione dell’essenza poetica e stilistica del grande coreografo statunitense venuto improvvisamente a mancare la scorsa estate. ORARI & INFO 7 marzo 2019, ore 20.30 Teatro Grande C.so Zanardelli, 9/a 25121 Brescia BS Telefono: +39 030 297 9311 E-mail: biglietteria@teatrogrande.it ...

Read More »

Amici di Maria De Filippi, brusco calo di ascolti. Un format da rivedere?

Calo d’ascolti graduale negli anni per Amici di Maria De Filippi. Il talent show, nato con il nome di Saranno Famosi nel lontano 2001, ha collezionato nel tempo diverse défaillances, sia come contenuto che come contenitore. Ecco le possibili cause, insieme ai dati di share, di questo lento ma inesorabile dirottamento da parte del pubblico. Amici, un format da rivedere? Già il celeberrimo critico televisivo Aldo Grasso aveva espresso un parere molto chiaro sul calo d’ascolti dello scorso serale di Amici. “Amici è ormai arrivato alla diciassettesima edizione e l’onta del tempo si percepisce. Per rivitalizzarne la formula non è bastato l’innesto di Luca Tommassini per avvicinarlo al più pettinato X Factor. Così come non è bastata la pletora di ‘commissari’ chiamati quest’anno alla corte dei miracoli di Maria per valutare i concorrenti in gara”. Insomma, pare che già l’anno scorso la scelta di puntare alla diretta anzichè ad una puntata adeguatamente tagliata e montata abbia danneggiato un format che già rischiava di risultare superato. Dati alla mano, infatti, si constata un confronto non positivo con le prime edizioni del talent, che nel 2008 registrava il 35,87% di share per un totale di oltre 7 milioni di spettatori contro il 29,2% nel 2016 e il 28,5% l’anno successivo. Nel 2018, addirittura, picchi del 20.70% di share per circa 4 ...

Read More »
Lindsay-Kemp

“L’onirico Kemp”: a Danzainfiera un omaggio al grande artista

In occasione di Danzainfiera 2019, presso Fortezza da Basso a Firenze, il Giornale della Danza, diretto da Sara Zuccari, in collaborazione con la Fondazione Léonide Massine, organizzerà l’evento dal titolo L’onirico Kemp – Omaggio al grande artista, che si propone come un omaggio in memoria di Lindsay Kemp, per ricordare il suo straordinario estro e il suo grande contributo artistico al teatro e alla danza internazionale. L’evento consisterà in un’esposizione fotografica con immagini del noto fotografo di danza Paolo Bonciani alla quale sarà abbinato un miniconvegno, presieduto da Sara Zuccari, giornalista, critico, storico di danza, direttore del Giornale della Danza e di Velvet Mag. Al convegno ‒ che si svolgerà Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 14:30 nell’Area Press/Incontri del Padiglione Spadolini, dove sarà allestita anche la mostra fotografica ‒ interverranno Lorena Coppola, Fondatrice e Presidente della Fondazione Léonide Massine, Vicedirettore del Giornale della Danza, e Daniela Maccari, ballerina, coreografa e storica assistente di Lindsay Kemp. La mostra consiste in quindici immagini, accompagnate da proiezioni di diapositive e filmati, che ritraggono i momenti più salienti della carriera del grande artista e in particolare il suo legame con la Toscana, terra da lui sempre amata. L’esposizione sarà fruibile al pubblico dal 21 al 24 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi