Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 9)

Gallery

Roberto Bolle and Friends a Caracalla: torna l’atteso appuntamento con la stella internazionale del balletto

La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, in programma nelle due date di martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è il Gala che riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama della danza mondiale attorno alla celebre étoile scaligera, e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, qui in veste di interprete e direttore artistico. Un evento imperdibile per gli spettatori non solo romani, ma di tutto il mondo, che dal 2011 accorrono a Caracalla numerosi e pieni di entusiasmo per assistere a questo straordinario spettacolo, ripensato ogni anno in veste nuova da Roberto Bolle per sorprendere il suo ampio e diversificato pubblico. Il suo talento, la bellezza del suo corpo, perfetto e statuario, che si dispiega mentre volteggia con grazia ed eleganza come la più leggiadra delle creature, entrano in armonioso dialogo con la maestosità di un luogo eccezionale e suggestivo come le antiche Terme di Caracalla, dando vita a un’esperienza estetica ed artistica unica. www.giornaledelladanza.com Foto di Luciano Romano  

Read More »

Debutta a Milano la prima produzione italiana del musical “Mary Poppins”

A Milano dal 13 febbraio 2018 al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano la prima versione italiana del musical “Mary Poppins”, riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney,  co-creato da Cameron Mackintosh su libretto di Julian Fellowes. La WEC – World Entertainment Company è lieta di presentare la prima produzione italiana assoluta di Mary Poppins. Il musical, originariamente prodotto da Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh, andrà in scena per la prima volta in Italia e in lingua italiana, con una grande orchestra dal vivo al Teatro Nazionale Che Banca! dal 13 febbraio 2018. La magica storia della tata più celebre del mondo sbarca finalmente a Milano in uno show fatto di incredibili effetti e coinvolgenti coreografie, ma soprattutto canzoni indimenticabili come Supercalifragilistichespiralidoso, Cam caminì, Com’è bello passeggiar con Mary e Un poco di zucchero. La versione teatrale di Mary Poppins è un riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney con Julie Andrews del 1964 che vinse ben 5 Oscar e che avrà un suo sequel nel 2018.  Il musical è stato co-creato da Cameron Mackintosh con un libretto firmato da Julian Fellowes (Oscar® per Gosford Park e creatore di Downton Abbey). Mary Poppins ha un’indimenticabile colonna sonora di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman con nuovi brani e testi aggiunti per la trasposizione teatrale dai compositori George Stiles e Anthony Drewe (entrambi vincitori ...

Read More »

Iván Pérez Avilés è il nuovo direttore artistico del Dance Theatre Heidelberg

Il danzatore e coreografo Iván Pérez Avilés ha assunto la direzione artistica del Dance Theatre Heidelberg. Ad annunciarlo è stato lui stesso sul suo profilo Facebook: Sarò il nuovo direttore artistico del Dance Theatre Heidelberg a partire dalla stagione   2018/19. Darò forma alla nuova visione artistica della compagnia insieme al coreografo australiano James Batchelor e alla drammaturga Jenny Mahla. Dopo la sua carriera di danzatore presso il Nederlands Dans Theatre, Iván Pérez si è affermato sulla scena artistica internazionale come uno dei più apprezzati coreografi di danza contemporanea. Ha collaborato con i più importanti teatri e compagnie e Festival, quali Moscow Ballet, Compañía Nacional de Danza, Balletboyz, Sadler’s Wells, Teatro Nazionale di Taipei, per citarne solo alcuni. Nel 2016 ha fondato la sua compagnia, INNE, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Il suo intento è, come dichiarato in un’intervista, continuare a progredire, essere in costante cambiamento ed evoluzione. Il vero traguardo è non fermarsi mai ad un punto fisso. Riguardo al suo nuovo incarico, ha dichiarato: Intendo rendere il Dance Theatre Heidelberg un centro creativo ed innovativo di interscambio nell’ambito della danza mondiale. Tra gli obiettivi principali collaborare con nuovi partner, non solo in ambito strettamente coreutico, ...

Read More »
“Zorba il Greco”: il capolavoro di Lorca Massine chiude il San Carlo Opera Festival 2017

“Zorba il Greco”: il capolavoro di Lorca Massine chiude il San Carlo Opera Festival 2017

Martedì 12 settembre 2017 alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo di Napoli, è in programma il balletto Zorba il Greco, con la coreografia originale di Lorca Massine, sulle popolarissime musiche di Mikīs Theodōrakīs. Si replica fino al 17. Il titolo chiude la quarta edizione del San Carlo Opera Festival, promosso per Napoli Città Lirica con il contributo della Regione Campania. Il Massimo napoletano riprende l’allestimento presentato nel 2014. Nel ruolo del protagonista, danzerà David Khozashvili, stella del balletto di Ankara. Con lui, solisti, primi ballerini e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Giuseppe Picone. Il mio Zorba – racconta Lorca Massine – è l’eroe di un popolo d’avanguardia. Il suo antenato potrebbe essere Dioniso. La sua suprema affermazione del “sì alla vita”, con tutto il piacere e la sofferenza che essa contiene, gli ordina di danzare, superando le pagine del dramma con la filosofia del movimento. L’ispirazione per questa coreografia, che riporto al San Carlo dopo il successo del 2014, mi è venuta durante i numerosi soggiorni in Grecia. Lì ho capito che per un greco la danza non è mai un semplice fatto spettacolare. Quando un greco danza, lo fa principalmente per sé ...

Read More »

Étoile d’eccellenza: intervista ad Eleonora Abbagnato [ESCLUSIVA]

Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista nelle creazioni di Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, La bella addormentata nel bosco, Cenerentola, La Bayadère, Raymonda, Lo schiaccianoci), Martha Graham (Temptations of the Moon), Pierre Lacotte (La Sylphide), Roland Petit (Clavigo e Le jeune homme et la mort) e George Balanchine (Emeralds), ecc. È promossa a “Première Danseuse” nel 2001 a soli ventidue anni. Da quel momento Eleonora Abbagnato amplia notevolmente il ...

Read More »

“Mamma mia!”: la versione italiana del celebre musical conquista il pubblico

Nel ruolo di protagonista femminile Sabrina Marciano, circondata da un cast di oltre 30 artisti. Le musiche degli Abba sono eseguite dal vivo dall’orchestra in un’ambientazione tecnologica con vera acqua di mare e bagnasciuga Mamma Mia! è uno di quei musical che si sogna un po’ tutta la vita, soprattutto chi come me è cresciuto sulle note degli Abba ‒ spiega Massimo Romeo Piparo ‒ Sarà il titolo dell’estate e quello che anche quest’inverno per due ore ci farà sentire al mare […] Sono cresciuto con gli Abba e ho visto lo spettacolo per la prima volta a Londra alla sua terza replica  ‒ prosegue Piparo ‒ Volevo farlo in inglese, ma dall’Inghilterra hanno voluto un’edizione in italiano. Oggi mi accorgo quanto funzioni, perché la storia sta tutta dentro i testi delle canzoni. I puristi? Sono quelli che meno conoscono le cose. È uno spettacolo molto femminile, molto “donna”  ‒ continua il regista ‒ la protagonista per vent’anni ha gestito una sconfitta sonora, di quelle che noi uomini riusciamo a dare senza nemmeno accorgercene. Ha metabolizzato e trasformato tutto in forza, concentrandosi sulla figlia. Ma a rovinare la festa si ripresenta lui e in un momento ribalta 20 anni di ...

Read More »
Torinodanza Festival - Edizione 2017: un’occasione unica e imperdibile di ammirare la grande danza

Torinodanza Festival – Edizione 2017: un’occasione unica e imperdibile di ammirare la grande danza

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza ‒ programmata dal 12 settembre al 1° dicembre 2017 ‒ propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly; agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e dall’alto profilo qualitativo: saranno 24 ...

Read More »
La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

La “Coppélia” di Sergej Vikharev ritorna al Bolshoi

  Per l’annunciata nuova stagione di Balletto al Teatro Bolshoi di Mosca, il direttore del Corpo di Ballo Makhar Vaziev, ha inserito una creazione del compianto Sergei Vikharev, dando ancora visibilità alla sua versione rivista di “Coppélia” (dall’originale di Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) su musica di Léo Delibes, prevista a Gennaio 2018 con in scena i Principal, Solisti e i danzatori del Corpo di Ballo. Versione di Coppélia che, a detta di critici e pubblico, fin da subito è apparsa come un piccolo gioiello prezioso. Nel corso della stagione del Bolshoi è inoltre previsto un programma speciale di celebrazioni per Petipa che coinvolgerà nuovamente il lavoro di Vikharev nel luglio del 2018. La fama di Sergei Vikhraev è dovuta agli importanti progetti di ricostruzione filologica dei balletti dell’epoca classico/romantica sulla base di alcune notazioni conservate. Un lavoro che ha attinto dai documenti del passato per essere fedele, quanto più possibile, all’intento e allo stile di Marius Petipa con una visione rispettosa ed autentica. Sergei Vikhraev scomparso prematuramente all’età di 55 anni, il 2 giugno 2017 per un arresto cardiaco (era nato a San Pietroburgo il 15 febbraio del 1962), dopo la veglia svoltasi presso il Teatro Mariinsky l’8 giugno ...

Read More »

Dentro la Danza: #IOSTOCONBOLLE – #INNAMORATI – #IOSTOCONLUCA – #INCODA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #IOSTOCONBOLLE Dopo la presentazione della prossima stagione del Teatro alla Scala, l’étoile Roberto Bolle risulta essere tra i più nominati sul web. Il motivo della discussione è dovuto alla decisione di affidargli il ruolo di protagonista nel balletto Boléro firmato Béjart, scelta non piaciuta a quanti non lo ritengono adatto a quel ruolo. Il passaggio da Boléro a Bollero è stato velocissimo, ed i Bollerini sono subito scesi in campo in difesa del danzatore. Non si può criticare Bolle, vilipendio all’Etoile! E’ stato addirittura creato l’hashtag #iostoconbolle. Il principal dancer dell’ABT non ha certo bisogno di essere difeso; una, due, cento critiche non scalfiranno di certo la sua splendida carriera e tutte queste chiacchiere si trasformeranno presto in tante Bolle di sapone, almeno fino al prossimo scivolone! #INNAMORATI Procede a gonfie vele ...

Read More »
Al via il GD AWARDS 2017: vota la tua eccellenza della danza

Al via il GD AWARDS 2017: vota la tua eccellenza della danza

Da giovedì 20 aprile 2017 sono aperte le votazioni per la settima edizione del GD AWARDS, concorso interattivo in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti del panorama artistico internazionale. Quest’anno il GD AWARDS si rinnova e permette ai lettori di votare la propria eccellenza della danza tra una rosa di sei candidati tra i migliori interpreti della danza attuale, prescelti dalla giuria del GD AWARDS 2017, presieduta da Sara Zuccari e formata dalla redazione, nella figura di: Sara Zuccari (Presidente di giuria) Alberto Testa (Presidente onorario) Emilio Carelli (Consulente Editoriale) Lorena Coppola Leonilde Zuccari Alessandro Di Giacomo Marco Argentina Valentina Clemente Stefania Napoli Michele Olivieri Massimiliano Raso I candidati del GD AWARDS 2017 “Vota la tua eccellenza della Danza” sono: Roberto Bolle Marianela Nuñez Natalia Osipova Sergei Polunin Ivan Vasiliev Svetlana Zakharova Le votazioni si apriranno il giorno 20 aprile 2017, data in cui i nomi dei candidati prescelti saranno pubblicati sulla homepage del giornaledelladanza.com, Sezione GD AWARDS 2017 e i lettori del giornadelladanza.com potranno esprimere le loro preferenze votando direttamente online nella sezione GD AWARDS fino al giorno 20 giugno 2017. L’elenco dei vincitori sarà comunicato in data 21 giugno 2017. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi