Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Gallery (page 9)

Gallery

Speciale “Schiaccianoci”: una prospettiva storica

Che Natale sarebbe senza la magia de Lo Schiaccianoci? Sembrerebbe una domanda retorica, ma per gli appassionati e i ballettofili di tutto il mondo si tratta di una tradizione davvero irrinunciabile, poiché da sempre The Nutcracker rappresenta il simbolo dell’atmosfera natalizia. Balletto in due atti, firmato dal genio coreografico di Marius Petipa e dal suo successore Lev Ivanov, su musiche di Čajkovskij (Op. 71), Lo Schiaccianoci fu commissionato dal Direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij e debuttò al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 18 dicembre 1892 nella versione di Lev Ivanov che aveva preso il posto di Petipa perché quest’ultimo si era ammalato. Il libretto è tratto dal racconto Lo Schiaccianoci e il re dei topi di ETA Hoffmann (1816), nella versione edulcorata e semplificata di Alexandre Dumas padre Storia di uno schiaccianoci (1845). La produzione originale, diretta interamente da Riccardo Drigo, non fu un successo. Tra gli interpreti di questa prima versione del balletto Antonietta Dell’Era, Pavel Gerdt, Olga Preobrajenska e Nicolaj Legat. Il ruolo di Clara era interpretato da una bambina della scuola di ballo del Teatro Mariinskij. Ciò che non aveva gradito la critica russa era la trama non plausibile e l’allestimento considerato da ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Sine Tempore”: un progetto di Antonio Colandrea e Luigi Bilancio

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Queste splendide immagini, scattate a Palazzo D’Avalos, ex carcere di Procida,  ritraggono i danzatori Alessandro Staiano e Anna Chiara Amirante negli scatti d’autore di Luigi Bilancio nell’ambito del progetto dal titolo SINE  TEMPORE ideato dal coreografo Antonio Colandrea e dal fotografo Luigi Bilancio. Il progetto nasce dal  sodalizio  di  due  professionisti  del  mondo  dell’arte  che condividono  l’interesse  per  la  danza:  l’uno,  attraverso  la  gestualità,  esprime  i  moti dell’anima, l’altro ne cattura le emozioni con la fotografia. Figli della terra flegrea sentono  un forte senso di appartenenza all’intero territorio campano, ricco per il suo patrimonio paesaggistico,  storico-culturale,  per  il  folkore  ed  il  calore  umano. Il progetto nasce dal desiderio, a partire dalle singole competenze professionali,  di valorizzare l’essenza della cultura campana ...

Read More »

“La bella addormentata” di Bart all’Opera di Roma con Nuñez e Muntagirov

Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’eccezionale bravura, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. Secondo dei tre balletti di Čajkovskij, La bella addormentata debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, ma al Teatro dell’Opera di Roma va in scena per la prima volta nell’aprile del 1954 con la coreografia di Boris Romanoff da Marius Petipa. Nel corso del 2017 l’elegante versione di Bart, con le magnifiche scenografie e i preziosi costumi del Maestro Aldo Buti, è stata ben accolta dalla critica e molto amata dal pubblico del Teatro Costanzi e del Teatro La Fenice di Venezia, dove il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato a maggio 2017. Bart ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica. Ha ascoltato la partitura musicale con un altro approccio rispetto a quello di Petipa e l’ha utilizzata nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. In questa sua versione il ...

Read More »

Addio a Lindsay Kemp

  Il mondo della danza dice addio a Lindsay Kemp, attore, ballerino, mimo e regista britannico, straordinario artista che si è spento a Livorno all’età di 80 anni. Nato a Cheshire, in Inghilterra, il 3 maggio 1938, Lindsay aveva studiato al Bradford College of Arts e perfezionato alla scuola del Ballet Rambert di Londra. Considerato dai critici “il precursore del genere della danza onirica”, è stato tra i più grandi interpreti della scena contemporanea, eclettico, poliedrico, brillante, in grado di spaziare tra più generi e di reinventarsi sempre in nuove forme artistiche, con il suo incredibile estro e la sua incommensurabile genialità. Memorabili le sue straordinarie opere, prima fra tutte Flowers, che segnò il suo debutto e il cui strepitoso successo nel 1974  lo portò alla ribalta internazionale, seguita da tanti altri titoli: Dracula, Onnagata, Flowers, The Soldier’s Tale, Salomè, The Big Parade, Midsummer Night Dream, Elizabeth, Duende, per citarne solo alcune della sua ricca e brillante produzione. La Toscana è stato il suo rifugio italiano da sempre ed è a Livorno che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, concentrando le su energie sul Teatro Goldoni. La sua dipartita rappresenta una grave perdita per il mondo della Danza ...

Read More »

Teatro San Carlo: Omaggio a Rudolf Nureyev

Mantenere viva la memoria di un’arte destinata a non morire mai: il Teatro di San Carlo ricorda e celebra il ballerino Rudolf Nureyev, per commemorare gli 80 anni dalla nascita e i 25 dalla prematura scomparsa. In suo omaggio saranno dedicate due serate: Sabato 28 e Domenica 29 luglio 2018. Sul palcoscenico del Massimo napoletano sarà una numerosa selezione di balletti a ripercorrere la sua formazione artistica e il contesto storico che ha visto elevarne l’imponente figura nel panorama coreutico. La linea coreografica scelta si muoverà da classici del repertorio a versioni firmate dal ballerino russo e da suoi grandi contemporanei. Tra i brani in programma, verranno eseguiti vari pas de deux, tratti dai balletti del grande repertorio come Il Lago dei Cigni, Bayadère, Don Quixote, Raymonda, Shéhérazade, Coppelia, a firma dei più celebri coreografi.  Ci saranno, inoltre, adattamenti di Giuseppe Picone – étoile e direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo – tra i quali il pas de deux dal secondo atto de La Bella Addormentata nel Bosco. Condivideranno la scena tre étoile ospiti, primi ballerini del Wiener Staatsballetts: Maria Yakovleva, Liudmila Konovalova e Jacob Feyferlik. Solisti del San Carlo Claudia d’Antonio, Anna Chiara Amirante, Luisa Ieluzzi, Candida Sorrentino, ...

Read More »

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale ad honorem in Scienze dello Spettacolo a Michail Baryshnikov

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale ad honorem in Scienze dello Spettacolo a Michail Baryshnikov. La cerimonia si svolge oggi nell’Aula Magna dell’Ateneo fiorentino.  Il titolo accademico è un riconoscimento alla straordinaria figura di artista e interprete, assegnato, come si legge nella motivazione, “per la sua lunga e ancora attiva carriera creativa nelle diverse declinazioni delle arti performative, dalla danza, al cinema, al teatro, alla musica. l risultati del suo lavoro ne fanno uno dei più completi protagonisti nella storia della scena contemporanea. L’alto valore delle sue creazioni è apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Serata Nureyev, l’omaggio della Scala per il geniale ballerino e coreografo

Nell’anno che segna l’ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo della sua scomparsa, il Teatro alla Scala e il suo Corpo di Ballo, accanto alle étoiles, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, e ai guest internazionali Marianela Nuñez, Vadim Muntagirov, entrambi Principal del Royal Ballet, e Germain Louvet, étoile dell’Opéra di Parigi, onorano in Serata Nureyev il geniale ballerino e coreografo, la carismatica personalità e la sua inimitabile valenza artistica: con il terzo atto della sua Bella addormentata e il grand pas de deux del terzo atto di Don Chisciotte si ricorderanno le sue versioni dei grandi classici, che al Piermarini lo hanno visto, oltre che coreografo, anche straordinario interprete, e il profondo legame con la Scala, a cui destinò proprio il debutto della sua “Bella” nel 1966; con Apollo di Balanchine si tornerà con la memoria alla sua interpretazione, nel 1971, quando il balletto entrò nel repertorio scaligero, e con un Défilé finale si accoglieranno in un grande abbraccio le étoiles, gli artisti ospiti, i ballerini del Teatro alla Scala e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia, impegnata in questo omaggio anche con la sua Orchestra, diretta dal M° David Coleman. In tre serate, il 25, 26 e 29 ...

Read More »

Giuria International Dance Competition Spoleto 2018, al via la 27 edizione della celebre manifestazione

Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa, dal 18 al 24 marzo 2018, torna a Spoleto la Settimana Internazionale della Danza con il prestigioso Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, l’unico evento italiano  a far parte dell’International Federation Ballet Competition. Il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto è paragonabile ai migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition (Varna), International Ballet competition and contest Choreographers (Moscow), International Ballet Competition Concours International de Danse (Helsinki), International Istanbul Ballet Competition, Korea International Ballet Competition (Seoul), Youth American Grand Prix (New York), Beijing International ballet and Coreographer (Pechino), International Ballet Competition and Contemporary Dance (Vienna), Rudolf Nureyev International Ballet Competition (Budapest), International dance-festival Tanzolymp (Berlino), Russian Open Ballet Competition “Arabesque”( Perm), International “Yuri Grigorovich” Ballet Competition (Sochi), Shanghai International Ballet Competition, International Ballet Competition (Astana), International Ballet Competition (Krasnoyarsk), Gran prix de Lausanne e USA international Ballet Competition (Jacksonville). Le migliori Accademie e Scuole Professionali nazionali ed estere inviano ogni anno i loro migliori allievi all’International Dance Competition Spoleto dove vengono giudicati da una giuria composta da membri facenti parte dei più importanti Enti Lirici o compagnie di ...

Read More »

Arriva in Italia Sergei Polunin, “l’enfant terrible della danza”, con il suo Project Polunin

In Emilia Romagna va in scena Sergei Polunin, ballerino icona, bello e dannato, che approda il 3 febbraio 2018 al Teatro Regio di Parma e martedì 6 febbraio 2018 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena con Project Polunin, uno spettacolo che porta sul palco anche l’étoile Natalia Osipova. Attesissima anche la proiezione di Dancer, prima dello spettacolo, il film documentario di Steven Cantour sulla vita dell’enfent terrible della danza. Sergei Polunin, classe 1989, è stato definito dal New York Times come “il ballerino più dotato della sua generazione” e dai media inglesi come “il James Dean, il Bad Boy della danza”; nato a Cherson, in Ucraina, Polunin si distinse sin da subito come vero fenomeno del balletto; nel 2010, a soli 19 anni diventa il principal dancer della Royal Ballet School di Londra e approda in Italia con uno spettacolo tutto suo assieme alla compagna, l’étoile Natalia Osipova. Il 2 febbraio, a Modena, è in programma inoltre il film documentario di Steven Cantor che ha cercato di disegnare nel profondo l’animo di Sergei attreverso interviste e filmati inediti che ripercorrono la brillante carriera del danzatore (il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra) tra i più geniali e discussi ballerini contemporanei. Dal docu film ...

Read More »

Venticinque anni fa, il 6 gennaio, moriva Rudolf Nureyev: l’omaggio del Teatro alla Scala

Dalla sua prima apparizione nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta, la Scala ha avuto innumerevoli occasioni per poter acclamare Rudolf Nureyev, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e di poter custodire in repertorio i titoli da lui coreografati. Nell’anno che segna l’ ottantesimo anniversario della nascita e il venticinquesimo dalla scomparsa, la Scala e il suo Corpo di Ballo  omaggeranno la memoria  del geniale ballerino e coreografo, la carismatica personalità  e la inimitabile valenza artistica in due programmi all’interno della nuova stagione appena inaugurata: Serata Nureyev il 25, 26 e 29 maggio (con una recita, il 24, a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H Italia Onlus), che vedrà  in scena anche le nostre étoiles, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, e i guest internazionali Marianela Nunez e Vadim Muntagirov, entrambi principal del Royal Ballet, in un programma che ripercorrerà alcuni dei ruoli che Nureyev ha reso indimenticabili, e titoli in cui ognuno ritroverà il ricordo del danzatore e del coreografo più caro e indelebile, per proseguire a luglio con sei rappresentazioni, dal 10 al 18, di Don Chisciotte, uno dei veri cavalli di battaglia della compagnia recentemente acclamato nel 2016, anno che coincideva con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi