Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video

Libri e Video

Le nuove uscite editoriali 2025 degli “Amici della Scala”

La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala celebra con due nuovi volumi due figure cardine della scenografia del Novecento: Dimitri Bouchène e Franco Zeffirelli. Entrambi hanno segnato la storia del teatro con la loro arte, pur con stili differenti, incantando il pubblico con la loro visione unica. Le due monografie, curate da Vittoria Crespi Morbio, arricchiscono la collana degli Amici della Scala, giunta a 78 volumi. Questa prestigiosa opera editoriale rende omaggio ai protagonisti del Teatro alla Scala, offrendo al pubblico un’immersione nel talento di Bouchène e Zeffirelli attraverso immagini e testimonianze. Un’occasione unica per riscoprire il contributo di questi artisti al tempio dell’opera lirica. DIMITRI BOUCHÈNE: L’ELEGANZA DISCRETA DELLA TRADIZIONE RUSSA Erede della tradizione pittorica russa, Dimitri Bouchène (1893-1993) si distingue come maestro di scenografia e del costume teatrale. Formatosi alla scuola di Alexandre Benois, Bouchène sviluppò uno stile personale, caratterizzato da pennellate delicate e un raffinato uso di colori freddi e impolverati. Alla Scala, le sue scenografie degli anni Cinquanta, come il Pelléas et Mélisande di Debussy, e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi-Ghedini, ne consacrarono il talento, con allestimenti unici e costumi di straordinaria eleganza. La monografia ripercorre la carriera di questo artista schivo e raffinato, che ha ...

Read More »

Nell’anniversario di Maurice Ravel un nuovo libro sul Boléro

Nel giorno del centocinquantesimo anniversario della nascita del compositore, pianista e direttore d’orchestra francese Maurice Ravel (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937), Edizioni Curci annuncia l’imminente uscita dell’albo illustrato nella collana Curci Young pensato per avvicinare i più giovani alla sua meravigliosa musica scritta per il “Boléro”, realizzato da Fuad Aziz. Il volume sarà disponibile dal 26 marzo 2025. Se Boléro è il brano più celebre ed eseguito di Maurice Ravel, il merito va in parte attribuito a Maurice Béjart che nel 1961 creò sulla sua musica una coreografia ipnotica di straordinario impatto emotivo. Al centro della scena, la protagonista danza su un grande tavolo, mentre gli altri ballerini, all’inizio immobili, si uniscono progressivamente al ritmo incalzante della musica. Nel tempo, Béjart introdusse varianti con un protagonista maschile e diverse formazioni, esaltando l’universalità della musica e rendendo la sua versione una delle più iconiche della danza. Fuad Aziz cattura questa magia in un albo ricco di immagini poetiche e coinvolgenti, dando vita a un’opera capace di affascinare lettori di tutte le età. Fuad Aziz nasce a Arbil, Irak, nel 1951, e fin da piccolo coltiva la passione per l’arte. Studia all’Accademia di Belle Arti di Baghdad e ...

Read More »

La celebrazione dei 100 anni del balletto in Bulgaria e Omaggio a Salvatore Russo per i 60 anni di carriera

Il 29 novembre scorso, il Teatro dell’Opera di Stara Zagora (secondo teatro della Bulgaria in termini di importanza) ha celebrato i “100 anni del balletto in Bulgaria”. Si è trattato di una celebrazione in grande, comprendente la rappresentazione di Coppelia, una mostra di scene e costumi di Salvatore Russo e la presentazione del libro (in italiano) di Flavia Pappacena, Salvatore Russo scenografo e costumista. Il sogno, il percorso, la realtà, edito dal Teatro Nazionale dell’Opera di Stara Zagora, 2024. Coppelia, con la nuova coreografia di Luigi Martelletta, è stato uno spettacolo spumeggiante ricco di colore e caratterizzato da una notevole bravura degli interpreti, tutti membri della Compagnia del Teatro diretta da Silvia Tomova. Alla qualità dello spettacolo hanno contribuito scene e costumi disegnati da Salvatore Russo, un nome familiare al pubblico italiano per aver collaborato a lungo con i maggiori teatri tra cui il Teatro dell’Opera di Roma presso il quale è stato anche direttore della Sartoria (1991-1993). Ne sono stati una suggestiva dimostrazione la mostra dei costumi e il libro, entrambi fortemente voluti da Ognyan Draganov, Sovrintendente e Direttore del Teatro. Bozzetti e costumi raccolti nella mostra mettono in evidenza la capacità di Salvatore Russo di entrare nel contesto ...

Read More »

Esce “ Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa” di Alessandra Celentano

Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa è il nuovo libro edito da Mondadori di Alessandra Celentano.  La danza è la mia vita. È stata il mio sogno da realizzare, il mio obiettivo da inseguire, il mio passato, il mio presente e il mio futuro. La danza è il mio tutto. La mia migliore amica, il mio grande amore. Non mi ha fatto dormire, mi ha fatto ridere, piangere, essere felice. E non mi ha mai lasciata. Non l’ho mai lasciata. La danza è quello che sono. Sono una ballerina, lo sono sempre stata e sempre lo sarò, anche se ora non posso più ballare. È la mia identità. Da sempre cerco di spronare i ragazzi a migliorarsi con severità, onestà e rispetto, senza filtri. La mia sincerità mi è costata l’incomprensione di tante persone, ma ha sempre prevalso l’amore che nutro per questa arte e l’affetto di chi ha capito perché sono come sono e perché dico quel che dico. Stronza e cattiva per molti, diretta e coerente per gli altri, credo che chi ha tra le mani questo libro faccia parte della seconda categoria, quella di chi ha cercato di comprendermi ma soprattutto di chi ha voglia ...

Read More »

In libreria “Filippo Taglioni” Padre del ballo romantico di Bruno Ligore

L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777-1871), ballerino, coreografo e insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa. Conosciuto principalmente per La Sylphide (1832) e come padre di Maria Taglioni – la stella della danza dell’Ottocento per antonomasia – ha in realtà avuto una carriera lunga e intensa nella quale ha esplorato molteplici registri espressivi. Al di là del mito della figlia, ma in fondo anche assieme ad esso, ci siamo chiesti chi fosse in realtà Filippo Taglioni. Il volume riunisce quindi per la prima volta le esperienze di uno dei grandi protagonisti dell’età romantica, alla luce di fonti dell’epoca inedite. Filippo Taglioni Padre del ballo romantico Autore:  Bruno LIGORE Prefazione di:  José SASPORTES Autori saggio:  Matilda Ann BUTKAS ERTZ, Ornella DI TONDO, Olga FEDORCHENKO, Bénédicte JARRASSE, Bruno LIGORE, Gunhild OBERZAUCHER-SCHÜLLER, Joanna SIBILSKA, Madison SOWELL, Hanna WALSDORF

Read More »

Sergio Trombetta in libreria “Danza russa del Novecento”

In libreria il nuovo libro di Sergio Trombetta, edito da Gremese, “Danza russa del Novecento. Dalle avanguardie ai grandi affreschi”. Dopo la Rivoluzione d’ottobre (1918), le autorità sovietiche cercarono di assoggettare anche la danza e il balletto – come tutte le arti – ai loro propositi di rivoluzione culturale e rieducazione delle masse. Le pressioni ideologiche, però, non spensero la creatività di coreografi, danzatori e musicisti. Piuttosto, furono l’innesco di un fermento che negli anni e nei decenni successivi li avrebbe portati a sviluppare nuovi linguaggi espressivi, oltre ad arricchire di nuove messe in scena il patrimonio classico. Questo volume prende le mosse dalle avanguardie antiaccademiche degli anni Dieci e Venti, per addentrarsi poi nella grande stagione del drambalet, il balletto drammatico che declinava in danza il realismo socialista e che sarebbe sfociato nel capolavoro Romeo e Giulietta (1940) di Sergej Prokof’ev, coreografato da Leonid Lavrovskij. Da lì, lungo gli anni del dopoguerra e del “disgelo” subentrato alla morte di Stalin, l’autore rintraccia percorsi e protagonisti della danza russa del secondo Novecento: dal fondamentale apporto di Jurij Grigorovich, per quasi un trentennio direttore del balletto del teatro Bol’šoj, alle tournées che in Occidente celebravano étoiles straordinarie come Galina Ulanova, Maja ...

Read More »

Gremese editore presenta due libri a Danzainfiera 2024

  Sabato 24 febbraio alle ore 17:15 Flavia Pappacena presenterà Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza , un saggio improntato sulla formazione, lo stile e la vita professionale della celebre danzatrice russa (1902-1970) che fondò l’Accademia Nazionale di Danza; un libro realizzato in collaborazione con Roberta Albano, Valerio Basciano, Grazia Grosso, Nika Tomasevic, Elena Viti. L’incontro sarà moderato da Sara Zuccari. Domenica 25 febbraio alle ore 11:00 arriverà invece una delle nostre étoiles più luminose, Giuseppe Picone, che illustrerà le tappe della sua brillante carriera narrati nell’autobiografia La mia vita a passi di danza , affascinante diario ricolmo di accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico, che gode della prefazione di Beppe Meneghetti. Insieme a Picone saranno presenti le giornaliste Raffaella Tramontano e Sara Zuccari. Gremese editore sarà inoltre presente con tutte le sue ultime pubblicazioni in fiera allo stand D5.

Read More »

Esce per Gremese l’autobiografia di Giuseppe Picone: verrà presentata a Danzainfiera il 25 febbraio

La biografia appassionata che una delle nostre étoiles più luminose consegna a tutti gli appassionati: esce per Gremese “La mia vita a passi di danza” di Giuseppe Picone, un diario di vita affascinante, ricolmo di tanti – vari e veri – accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico. Con la prefazione di Beppe Menegatti, Giuseppe Picone traccia un percorso artistico e umano pieno di enormi soddisfazioni, tra incontri speciali e tournées in giro per il mondo ma anche momenti duri e pillole amare, come quello della lunga degenza a New York che ha messo a repentaglio la sua carriera, o la difficile direzione del corpo di ballo del San Carlo, incarico che ha svolto dal 2016 al 2020. Nato in provincia di Napoli, Picone entrò giovanissimo alla scuola di ballo del Teatro San Carlo, infaticabilmente sostenuto dal maggiore dei suoi fratelli, Lello, a cui questo libro è dedicato. Il suo primo importante ruolo gli fu affidato ad appena dodici anni, con l’interpretazione di Nižinskij fanciullo in un balletto diretto da Menegatti ed interpretato da Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev ed Eric Vu-An. Un’esistenza, la sua, da sempre vissuta in nome della danza che lo ha condotto verso una carriera trentennale trascorsa in giro per il mondo ...

Read More »

Balletto di Roma – 1960 Passi di Danza” il nuovo libro di Carmela Piccione

1960 Passi di danza, ideato e realizzato da Carmela Piccione giornalista, studiosa e critico di danza, su commissione di Luciano Carratoni, Direttore Generale del Balletto di Roma, è un libro che – come racconta la critica di danza Donatella Bertozzi nella prefazione – rappresenta “l’esito di un’opera certosina di ricognizione e ricostruzione del passato, organizzata in un agile e vivace compendio che ci restituisce la trama di oltre sessant’anni di storia della danza e del balletto in Italia, inquadrandoli attraverso la lente e nella prospettiva di una singolare ed affascinante avventura artistica, personale e sentimentale: quella del Balletto di Roma, la compagnia fondata nella capitale, nel 1960, da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, una coppia di primi ballerini di raro talento e di lungimirante intraprendenza professionale. Avventura più unica che rara, nella pur ricchissima storia della danza e dello spettacolo, in Italia”. 1960 Passi di danza, scritto e curato da Carmela Piccione  è un libro che racconta la storia del Balletto di Roma, la compagnia fondata nella capitale, nel 1960, da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, una coppia di primi ballerini di raro talento e di lungimirante intraprendenza professionale. “Una storia di passione e di esistenze vissute intensamente con una dedizione, un trasporto, con la coscienza profonda ...

Read More »

In libreria “Danzo, nuda come la verità” la vita di Patrizia Cerroni

In libreria “Danzo, nuda come la verità.” è il racconto autobiografico coraggioso onesto provocatorio della vita di un’artista di fama internazionale della cultura e della danza italiana. Donna pienamente libera ribelle anticonformista. Un viaggio appassionato dell’anima nel corpo, nell’atto della creazione e alla scoperta dell’Eros, in cui Patrizia Cerroni si mette a nudo rivelando i propri segreti più intimi e le sue storie d’amore. Una lettura avvincente, una scrittura nitida precisa chiara. Il racconto si snoda in giro per il mondo durante le sue numerose tournée internazionali per soffermarsi su Roma, New York e l’India, dove lei a lungo dimora, e sui suoi memorabili incontri e collaborazioni dagli anni ’70 a oggi con artisti quali Charlie Mingus, Zakir Hussain, Giacinto Scelsi, Mario Schifano, David e Dory Zard, Michelangelo Antonioni e Fabio Mauri. L’autrice nel rendere partecipe il lettore degli EFT (Emotional Freedom Techniques), strumento terapeutico da lei praticato, offre molte efficaci chiavi di accesso alla pienezza creativa e trasmette la consapevolezza che siamo noi i veri autori delle nostre vite attraverso la più difficile delle conquiste, quella di riuscire ad amare noi stessi. Patrizia Cerroni, danzatrice, coreografa/regista, è stata la fondatrice nel 1974 della Compagnia storica di danza contemporanea “Patrizia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi