Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 12)

Libri e Video

“The last guru”: Robert Cohan racconta la sua vita dedicata alla danza nel nuovo libro di Paul Jackson

Si intitola “The last guru: Robert Cohan’s life in dance, from Martha Graham to London contemporany dance theatre” ed è il nuovo libro sulla danza pubblicato recentemente per Dance Books, in lingua inglese. Il volume si concentra sulla figura di uno dei maggiori esponenti della danza contemporanea americana: il maestro e coreografo Robert Cohan. Quest’ultimo si racconta, assieme ai suoi famigliari, amici e colleghi in un’esclusiva  intervista condotta dall’autore del libro, Paul Jackson. Dagli esordi newyorkesi e dopo essersi formato presso la compagnia di danza di Martha Graham, viene chiamato da Robin Howard per diventare direttore artistico della Contemporany Dance Trust di Londra. Fonda poi  The Place, la London Contemporany Dance School e la London Contemporany Dance Theatre,  aggiudicandosi così il titolo di “pioniere” dell’insegnamento della danza contemporanea e del suo sviluppo in Inghilterra. L’espressione della condizione umana, in tutte le sue forme, attraverso la danza, sta alla base dell’insegnamento di Robert Cohan e di ogni sua performance, che ha eseguito brillantemente nel corso della sua carriera nel mondo, dalla Scozia alla Germania e infine, anche in Italia. L’autore del libro Paul Jackson, attualmente docente di danza e coreografia presso l’Università di Winchester in Inghilterra, riesce, attraverso un’accurata analisi, a ...

Read More »

Il libro del Direttore Sara Zuccari “Danza – Aforismi e Citazioni” sarà presentato a Salerno

Inizia il 27 aprile presso il Teatro delle Arti di Salerno la sezione internazionale della rassegna “Quelli che la danza/RA.I.D. Festival”, curata dal Circuito Campano della Danza di Mario Crasto de Stefano, in collaborazione per il 2° anno con la compagnia Borderline Danza diretta da Claudio Malangone. Ospiti per questa data sono Susan Kempster, danzatrice e coreografa australiana, attiva da diversi anni in Europa, e Anu Sistonen, di origini finlandesi, molto presente in ambito mitteleuropeo. La Kempster è già alla sua seconda esperienza con la compagnia Borderline. Infatti, dopo il fortunato The Three Legged Race che è stato rappresentato con Claudio Malangone e Vincenzo Capasso, in 4 paesi europei oltre l’Italia, è la volta di Game over, nuova coreografia commissionata alla Kempster, di cui è anche interprete insieme ai sopracitati componenti di Borderline Danza. La Sistonen invece, per la stessa serata interpreterà un solo dal titolo IDANCE, fusione, come dice la stessa autrice, di alcuni dei suoi assoli più significativi. Ma altro pregio della serata è la presentazione del fortunato libro di Sara Zuccari, Danza – Aforismi e Citazioni, a cura di Lorena Coppola ed edito dalla Fondazione Léonide Massine. Sarà la stessa Zuccari, giornalisa, critico e del direttore del giornaledelladanza.com, ad apertura della ...

Read More »

“Passi di danza” – Passione Salsa. Enzo Conte e il suo ultimo libro: “l’arte di insegnare”

Provate a chiedere ad Enzo Conte quale sia il suo mestiere e lui vi risponderà: il musicista. Prima di cimentarsi nelle danze che lui ama definire afrocaraibiche, Enzo ha viaggiato da sud a nord dell’America latina scoprendone gli aspetti tradizionali più complessi. A Roma è stato tra i primi a far conoscere la salsa e la cultura ad essa legata aprendo già nel 1994 il primo corso di ballo del genere. Tra i libri dedicati alla salsa, l’ultimo lavoro letterario esplora le dinamiche psicologiche, artistiche e coreutiche dell’arte dell’insegnamento della danza. Dialogare con Enzo è come tuffarsi in un mare di notizie appassionanti sui quei Paesi latinoamericani a lui molto cari. Ecco cosa mi ha raccontato: Hai viaggiato molto nella tua vita. Quando facevi il pianista sulle navi da crociera, o ti esibivi nei locali nuyorkesi, o sull’isola di Capri si parlava già di musica latinoamericana? Assolutamente sì! Come musicista ho sempre suonato di tutto, dal classico, al rock, al jazz, ma fin dai miei esordi come bassista ho sempre sentito una incredibile attrazione per la musica latino-americana, in particolare per quella brasiliana. Pensa che ancora prima di conoscere la salsa stavo già scrivendo un libro sulla musica brasiliana. In ...

Read More »

“Elisabetta Terabust. L’assillo della perfezione”: l’étoile si racconta nel nuovo libro di Emanuele Burrafato

Era il 1966 quando diventò prima ballerina al Teatro dell’Opera di Roma e il 1972 quando fu nominata étoile. Musa ispiratrice e una tra le prime ballerine italiane a collaborare con il danzatore e coreografo Roland Petit, che realizzò per lei, Elisabetta Terabust, coreografie come lo Schiaccianoci, Charlot e la Valse Triste. Ma la carriera della grande étolie non termina di certo qui: dopo essere stata la partner artistica di importanti stelle della danza come Rudolf Nureyev, le è stato affidato il compito di dirigere il corpo di ballo del Teatro alla Scala. Questo percorso artistico sarebbe già sufficiente per completare il nuovo libro dedicato all’étolie, pubblicato per Gremese Editore ed intitolato “ Elisabetta Terabust. L’assillo della perfezione”.Tuttavia il volume contiene un prezioso ed irripetibile materiale che racchiude ricordi, recensioni, profili critici, interviste inedite e rarissime fotografie di scena e di retroscena della protagonista. L’autore, Emanuele Burrafato, suo ballerino al Teatro San Carlo di Napoli, concentra l’attenzione sulla carriera artistica e sul forte impegno della Terabust  nel migliorare la qualità tecnica  e la consapevolezza culturale durante gli anni, forse più difficili per la danza italiana, per giungere ad un punto di arrivo ambito da molti: la perfezione. A completare il ...

Read More »

Dal libro dei Mutamenti: “ChAnGE” di Company Blu

Company Blu presenta ChAnGE, un lavoro ideato da Charlotte Zerbey, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Un quintetto di danza con una struttura coreografica aperta, sviluppata sulla base della selezione oracolare dei I Ching praticata da John Cage in alcune composizioni, danzato da Massimiliano Baracchini, Claudia Catarzi, Alessandro Certini, Elena Giannotti, Charlotte Zerbey, la musica dal vivo è eseguita da Steve Noble (turn table and drums) . La perfomance s’inserisce nell’ambito del progetto John Cage:” 4:33: Lezione sui funghi” dedicato al grande artista statunitense, un progetto su commissione dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio. ChAnGE chiede al pubblico e ai performer stessi di entrare nel processo creativo attingendo a pratiche della casualità e di ascolto istantaneo. Charlotte Zerbey scrive che Comprendere l’oracolo è possibile semplicemente e soltanto nell’abbandono alle scelte superando i desideri e le ragioni personali con un salto nella fiducia, nelle mani della natura. Probabilmente è ciò che anche J. Cage ha ritrovato negli scritti di Henry David Thoreau, o immergendosi nella natura, per la sua nota passione per i funghi. Il nostro interesse artistico è nella configurazione dell’evento all’interno del momento creativo stesso, attraverso una performance che favorisca la sincronicità al di là delle ipotetiche (e poetiche) ragioni ...

Read More »

Il Maestro Alberto Testa presenta il suo nuovo libro: “Sulla danza. Memorie e riflessioni”

  Lo scorso 2 Marzo 2013, Il Maestro Alberto Testa, in occasione dei suoi 90 anni, ha presentato, presso il Teatro Comunale di Narni,  il suo nuovo libro sulla danza, intitolato “Sulla danza. Memorie e riflessioni” Pubblicato per Piretti Editore, il volume si presenta come un’autobiografia del  Maestro, che, durante i lunghissimi anni della sua carriera, ha potuto vantare la carica di una delle maggiori figure nel mondo della danza italiana ed internazionale,  nonché di danzatore, coreografo, cultore della danza, critico, scrittore e giornalista. “Sulla danza. Memorie e riflessioni”  si articola in due parti corrispondenti a due saggi scritti proprio dal Maestro Alberto Testa.  La prima parte fornisce una chiave di lettura per interpretare al meglio, sia con la mente sia con il cuore, un’opera coreografica. La seconda parte è forse la più interessante, in quanto si tratta  di  una vera e diretta testimonianza di ciò  che era  la danza tra gli anni venti ed ottanta del 900. Vengono riproposti quattro saggi, scritti e pubblicati tra il 1996 e il 1998, sul periodico “Choréographie. Studi e ricerche sulla danza”, in cui si intrecciano perfettamente, attraverso un linguaggio carico di umanità e conoscenze, memoria, riflessione e discussione. Attraverso questo suo nuovo ...

Read More »

Esce in dvd “Barbie e le scarpette rosa”: un connubio perfetto tra danza e fiaba

Il mondo incantato e fiabesco della bambola più conosciuta del mondo sorprende ancora: dopo ben 23 film, la Universal Pictures è lieta di presentare il nuovo capitolo dedicato alle avventure di Barbie che, questa volta, ha a che fare con il mondo della danza. Dopo il grandioso successo di Barbie e lo schiaccianoci, Barbie e il lago dei cigni e Barbie e le 12 principesse danzanti, per i più piccoli sarà disponibile in dvd e in blu-ray dal 18 Marzo 2013 il film Barbie e le scarpette rosa. Prodotto in America, dove è già disponibile dal 26 Febbraio 2013, scritto da Alison Taylor e diretto da Owen Hurley, il film ripropone, attraverso una trama avvincente, in versione cartoon, due dei grandissimi capolavori del repertorio classico: Giselle e Il lago dei cigni. Dalla routine quotidiana della scuola di danza nella quale si allena costantemente, la giovane Barbie protagonista, Kirstin, entrando in possesso di un paio di scarpette di danza dotate di poteri magici , si ritroverà catapultata in un mondo surreale, dove la danza si fonderà con la fantasia. Sarà qui che, per rompere l’incantesimo di un’esuberante Regina delle nevi, la giovane Barbie dovrà cimentarsi nelle coreografie sopra citate. In 75 minuti Barbie ...

Read More »

In occasione della Settimana Internazionale della Danza, il direttore Sara Zuccari ripropone il suo ultimo libro: “DANZA – aforismi e citazioni”

In occasione dell’attesissimo evento della Settimana Internazionale della Danza , che avrà luogo dal 17 al 23 Marzo 2013 a Spoleto e sarà presieduta eccezionalmente dal maestro, critico ed importante storico della danza, nonché autore delle celebri coreografie delle opere di Franco Zeffirelli, il prof Alberto Testa, verrà riproposta, in via del tutto straordinaria, la presentazione del nuovo libro del Direttore Sara Zuccari: DANZA- aforismi e citazioni. Giornalista, critico di danza e direttore responsabile del giornaledelladanza.com, primo quotidiano online italiano dedicato all’arte coreutica, Sara Zuccari sarà il presidente della giuria di giornalisti che, al termine del concorso internazionale, la sera del 23 marzo, deciderà di assegnare al giovane più talentuoso tra i concorrenti il titolo di vincitore e, con esso, il prestigioso premio della critica. Il 20 marzo, nell’ambito dello stesso evento, Sara Zuccari presenterà nuovamente il suo nuovo libro, alla presenza di grandi personalità della danza come Carla Fracci, la quale assegnerà di persona il premio al vincitore. Il volume, disponibile in tutte le librerie dal mese di Novembre del 2012, è a cura di Lorena Coppola e edito dall’Istituzione artistica internazionale per la promozione e per la diffusione della danza, la Fondazione Léonide Massine. Con la prefazione di una ...

Read More »

Stile performance e coreografia: un libro sull’evoluzione della danza da Frederick Ashton al xx secolo

Movimento, stile, corpo e mente si fondono in un’unica parola: danza. Ma cosa succede quando le componenti della performance vengono scandite per essere analizzate una per una? Si può attribuire loro una definizione che non includa necessariamente un riferimento alla danse d’école? Nel suo nuovo libro, Frederick Ashton’s ballets: style, performance, coreography, Geraldine Morris avvia un’analisi partendo proprio da queste domande, per poi concentrarsi maggiormente sul concetto di stile e sulla relazione che quest’ultimo ha con l’intera coreografia. Consapevole di quale sia, nel xx secolo, la natura dello stile e da quale sottile relazione danza e stile siano uniti, la Morris prende in esame sei balletti, A Wedding Bouquet, Illuminations, Birthday Offering, Jazz Calendar, Daphnis and Chloe and A Month in the Country, realizzati dal grande danzatore e coreografo Frederick Ashton (1904-1988). Così facendo, l’autrice non solo specifica il ruolo che lo stile ha nel mondo del balletto di metà 900, ma anticipa quanto questo abbia influito in epoca moderna. Il risultato finale non può essere che una preziosa testimonianza del grande contributo che Frederick Ashton ha dato per lo sviluppo del balletto. Un contributo con cui Geraldine Morris definisce il concetto di stile, riuscendo nel suo intento. Frederick Ashton’s ballets: ...

Read More »

Straordinario appuntamento in edicola con Roberto Bolle: 7 dvd inediti dedicati alla sua danza

Per un’iniziativa promossa da La Repubblica e L’Espresso , da mercoledi 13 Febbraio 2013, verranno allegati come inserto, con cadenza settimanale, 7 dvd, che avranno come protagonisti indiscussi Roberto Bolle e la sua danza. Ogni settimana verranno così riproposte le grandi opere del repertorio classico, nelle quali il ballerino si è cimentato brillantemente nel corso della sua, ormai consolidata, carriera artistica. Il primo straordinario appuntamento in edicola è con l’opera di Petr Cajkoskij, Il lago dei cigni eseguita da Bolle accanto alla ballerina ucraina Svetlana Zakharova. A seguire, saranno pubblicati Excelsior, Giselle, Bayadère, Sogno di una notte di mezza estate e Sylvia. A chiudere la collana, il 27 marzo, sarà il gala eseguito nel 2008 sul sagrato del Duomo di Milano e in Piazza del Plebiscito a Napoli: Roberto Bolle and Friends. Ogni dvd, disponibile a 9,90 euro (più il prezzo del giornale a cui sarà allegato), sarà accompagnato da contenuti speciali, realizzati in esclusiva per la collana, in cui Roberto Bolle racconterà le fasi e gli aneddoti delle performance che lo hanno reso celebre. Per ogni balletto, il danzatore si si soffermerà sulla trama e sulla parte tecnica, mostrandone i passi e i movimenti e svelando cosi al pubblico gli aspetti più nascosti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi