Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Libri e Video (page 7)

Libri e Video

La Danza di carattere nella scuola russa è il nuovo libro di Ioulia Sofina

“La Danza di carattere nella scuola russa” è il nuovo libro di Ioulia Sofina

Nella collana Piccola Biblioteca delle Arti, nella sezione Danza diretta da Flavia Pappacena, la casa editrice romana Gremese pubblica un libro di Ioulia Sofina, a cura di Valerio Basciano, La Danza di carattere nella scuola russa, che illustra analiticamente, in tutte le sue tecniche e stili, la Danza di carattere. Dall’origine, avvenuta nell’ambito del balletto dell’Ottocento, come etichetta per indicare la versione stilizzata e teatralizzata dei balli di origine popolare o nazionale, la dicitura “Danza di carattere” è poi passata a designare un genere vero e proprio, sorto e codificato sotto l’egida della Scuola russa. Dalla culla nell’Est d’Europa, dove tutt’oggi queste danze sono maggiormente praticate e perfezionate, la Danza di carattere si è tuttavia diffusa nel resto d’Europa, arrivando anche in Italia, dove l’autrice è impegnata ad insegnarla. Ioulia Sofina, infatti, insegna questa bellissima disciplina alla Scuola del Balletto Teatro di Torino, mentre in giro per tutta Italia tiene altri svariati corsi per allievi ed insegnanti. Inoltre, avendo già pubblicati altri importanti testi come Danze di carattere. Tecnica accademica (2012) e Dalla piazza alla scena. La danza di carattere. Volume primo. L’Ungheria (2015), con questo nuovo ed importante contributo, si conferma massima esperta della materia. Questo nuovo volume vanta ...

Read More »
Libri di danza e balletto, le novità in libreria

Libri di danza e balletto, le novità in libreria

Questa settimana la rubrica “Libri e Video” del www.giornaledelladanza.com offre una carrellata di cinque bellissimi volumi sulla danza e il balletto, tutti recensiti all’interno della rubrica, che sono stati recentemente pubblicati e sono quindi disponibili nelle librerie. Si tratta di cinque volumi di storia e tecniche della danza, a conferma che il recente contributo storiografico di ambito tersicoreo sia di notevole spessore culturale. Come è possibile vedere anche dai volumi segnalati di seguito, quello attualmente disponibile è un ottimo contribuito teorico e saggistico, un ausilio importante per lo studio e l’approfondimento della disciplina.   Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner (Ghibli)  Si deve alla casa editrice milanese Ghibli, la ristampa di un testo fondamentale nell’ambito della storiografia sulla danza e il balletto. Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner, pubblicato la prima volta nel 1956, è tornato alla ribalta grazie a questa nuova edizione che assume davvero una grande importanza. Sia gli appassionati del settore, sia i cultori e gli studiosi della materia, infatti, potranno usufruire di questo volume, per avere un solido supporto teorico nelle loro letture interessate o studi specialistici. Dal balletto antico a quello moderno, dal Ballet de cour al balletto romantico, la varie ...

Read More »

Un classico nella letteratura per la danza: “Il libro del balletto” di O. F. Regner

Si deve alla casa editrice milanese Ghibli, la ristampa di un testo fondamentale nell’ambito della storiografia sulla danza e il balletto. Il libro del balletto di Otto Friedrich Regner, pubblicato la prima volta nel 1956, è tornato alla ribalta grazie a questa nuova edizione che assume davvero una grande importanza. Sia gli appassionati del settore, sia i cultori e gli studiosi della materia, infatti, potranno usufruire di questo volume, per avere un solido supporto teorico nelle loro letture interessate o studi specialistici. Otto Friedrich Regner è uno scrittore, giornalista e critico di danza tedesco, attivo nella prima metà del Novecento. La sua popolarità come studioso e scrittore di danza è stata raggiunta, oltre che con questa opera, grazie anche a Reclams Balletführer, un volume dalla chiara impronta saggistica. Il libro del balletto, invece, offre un’esauriente ricostruzione della storia della rappresentazione coreografica nel corso del tempo. Segue, con gusto documentario e analitico, le varie fasi di trasformazione di quel meraviglioso linguaggio artistico che, con meccanismi quasi artigianali, plasma la materia fatta di corpi e movimenti labili, per creare forme estetiche ed effimere. Quel tanto di effimero da rendere il balletto la disciplina più fluida fra tutte, di cui risulta difficilissimo categorizzare, o ...

Read More »
Introduzione alle tecniche della danza moderna è il nuovo manuale di Joshua Legg

“Introduzione alle tecniche di danza moderna” è il nuovo manuale di Joshua Legg

“Nella tecnica c’è un qualcosa, il tocco di quei primi danzatori che noi non dobbiamo perdere. Persone che hanno capito come posizionare il busto rispetto ai fianchi… come stimolare il respiro… come mettere se stessi in un gesto…” (Bill T. Jones, coreografo in Limón: A Life Beyond Words). Quella appena citata è una frase molto illuminante che si legge, esattamente nella prima pagina, non appena si apre Introduzione alle tecniche di danza moderna, il nuovo manuale di Joshua Legg, edito dalla Gremese, che si conferma, nuovamente, la casa editrice leader nelle pubblicazioni sulla danza e il balletto. Ques’ultimo testo è un manuale completo sulla danza moderna. Chiarisce quali sono state le basi, incluso il momento di passaggio dal balletto classico alla nascita della “nuova danza”, le tecniche principali e gli esponenti fondamentali: dai grandi pionieri alle personalità più importanti delle nuove avanguardie. La genesi del testo viene resa subito chiara dall’autore fin dall’introduzione. Infatti viene specificato che questo libro costituisce la raccolta in volume dei vari articoli pubblicati da Legg, a partire dal 2006, sulla rivista Dance Spirit, per istruire gli studenti. Joshua Legg (performer, coreografo, regista e scrittore) ha insegnato, infatti, presso la Harvard University, la Suffolk University, la Northwestern ...

Read More »

La tecnica di danza di Doris Humphrey e il suo potenziale creativo, un libro di Ernestine Stodelle

La casa editrice bolognese Massimiliano Piretti Editore, per la collana specialistica Biblioteca di Danza, pubblica la seconda edizione italiana, a cura di Sandra Fuciarelli, di un testo capitale per lo studio della modern dance firmato Ernestine Stodelle: La tecnica di danza di Doris Humphrey e il suo potenziale creativo. Dopo trentasei anni dalla prima edizione in lingua inglese e dopo ventisette dalla prima traduzione italiana, questa terza ristampa ripropone il testo originale accompagnato da alcune aggiunte complementari scritte dalla curatrice del volume. Le nuove parti riguardano la Prefazione comprensiva del saggio Prospettive: una proposta di lettura e cinque appendici di grandissima utilità per gli studiosi dell’argomento. Nelle ultime pagine del libro compaiono infatti una biografia di Ernestine Stodelle e, relativamente a Doris Humphrey: Biografia, Cronologia, Catalogo delle coreografie, Bibliografia ragionata. Sicuramente utile per tutti coloro che vogliono approfondire studi specialistici su Doris Humphrey e la sua “nuova danza”, il libro diviene anche un’interessantissima lettura per inoltrarsi nei meandri più reconditi del processo creativo e, di conseguenza, gettare nuova luce sulla natura e le modalità di espressione di questa intellettuale e artigianale attitudine umana. La ricostruzione operata da Ernestine Stodelle, professore di Critica ed Estetica della danza alla New York University ...

Read More »

Nel libro “Unveiling Motion and Emotion” Anabella Lenzu racconta la sua vita dedicata alla danza

Unveiling Motion and Emotion è il libro di chiaro stampo autobiografico di Anabella Lenzu, impreziosito dalle fotografie di Todd Carroll. Originaria dell’Argentina, Anabella Lenzu è una danzatrice, insegnante e coreografa di fama internazionale. Le sue coreografie, infatti, hanno fatto il giro del mondo e sono state interpretate da varie compagnie prestigiose, come Anna Sokolow Theatre/Dance Ensemble (New York) o Movimento Danza (Napoli), per citarne alcune. Attualmente è Direttrice Artistica della compagnia Anabella Lenzu/DanceDrama, fondata nel 2006. Lo spunto per la nascita di questo libro è stato proprio l’intento da parte dell’autrice di raccontare e celebrare al tempo stesso i suoi 20 anni di attività di insegnamento e i 5 anni di vita della sua compagnia. Leggendo questo libro, si percepisce immediatamente l’enorme importanza che la danza ha rivestito per l’autrice; essa è divenuta una sorta di filtro privilegiato attraverso cui vedere, sentire ed affrontare qualsiasi tipo di esperienza, un vero e proprio linguaggio dell’anima, oltre che del corpo. Una sintesi perfetta di questo pensiero ce la fornisce la stessa Anabella Lenzu, quando afferma nelle primissime pagine: «From my earliest thoughts and memories, dance has been my life. […] Dance is an intrinsic part of my being and identity». Pertanto questo ...

Read More »

Il nuovo libro di Davide Sparti è “Sul tango. L’improvvisazione intima”

«[…] concentrarsi sul partner, piuttosto che sulle sequenze da imporre a chi deve seguire ed eseguire; non dirigere e provocare ma assecondare la logica interna della interazione. È la dinamica che si genera quando due corpi si muovono insieme a produrre quell’aura in cui si è depositata l’immagine del tango». (Quarta di copertina). Sul tango. L’improvvisazione intima è il nuovo libro di Davide Sparti recentemente pubblicato dalla casa editrice il Mulino. Si tratta di un libro interamente dedicato a quel ballo affascinate che Enrique Santos Discépolo, grande musicista, compositore e regista argentino definiva “un pensiero triste che si balla”. Definizione che sottolinea pienamente quei caratteri introspettivi e misteriosi del tango che vanno a sposarsi perfettamente con uno stato d’animo malinconico e con una tempra di tipo saturnino. Questo nuovo lavoro di Davide Sparti conferma il suo lungo sodalizio con la casa editrice il Mulino, con la quale negli anni precedenti aveva gia pubblicato: Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana (2005); Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz (2007) e L’identità incompiuta. Paradossi dell’improvvisazione musicale (2010). Professore di Epistemologia delle scienze sociali e di Teorie dell’identità nell’Università di Siena, Davide Sparti in questo suo nuovo studio ha ...

Read More »

Danzare sotto il Burka? Ce lo spiega Maria Strova nel suo nuovo libro

«Maria Strova rivela la grazia del Burka e persino la sua poesia. Si interroga e, nella danza, trasforma il Burka in un fiore. Omaggio e non prigione» (Vittorio Sgarbi). Questa definizione molto appropriata del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi è contenuta nella fascetta che accompagna Burka, il nuovo libro edito dalla Gangemi Editore di Maria Strova. Colombiana cresciuta negli Stati Uniti, Maria Strova è una danzatrice, coreografa, insegnante e scrittrice impegnata da anni nello sviluppo dell’identità culturale della Danza del Ventre e nell’accompagnare le donne a danzare con coraggio e fierezza della propria unicità. Come autrice, dopo i due saggi Il Linguaggio Segreto della Danza del Ventre e Salomè. Il mito, la Danza dei Sette Veli, si presenta ora al pubblico dei lettori con questa sua nuova interessante creazione che è un progetto culturale forte prima ancora di essere un calibrato prodotto artistico. Il progetto culturale che sta infatti alla base di Burka è una sperimentazione artistica di Maria Strova che come danzatrice ha voluto indossare per libera scelta il Burka, il velo integrale Afgano indossato dalle donne di religione islamica regolatole da un amico e ha iniziato a danzare. Così attraverso la danza, quel linguaggio del corpo davvero azzeccato ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...

Read More »

“Ballerina” di Roberto Baiocchi. Il nuovo manuale esaustivo sull’arte del balletto

«Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare.» Rudolf Nureyev Ballerina è il titolo semplice ed immediato del nuovo manuale sull’arte del balletto classico, pubblicato recentemente dalla nota casa editrice fiorentina Giunti e firmato dal ballerino internazionale, Professeur de Danse e coreografo Roberto Baiocchi, che già aveva esordito come autore pubblicando con la medesima casa editrice Il Grande Libro della Danza, Io Ballerina Speciale e Danza Classica. Alle prime pagine spicca, oltre alle tante fotografie sublimi che arricchiscono l’intero impianto testuale, la prefazione dell’immensa Carla Fracci che elargisce con grande senso di sensibilità artistica e di professionalità consigli preziosi ai giovani danzatori che hanno scelto di fare di quest’ arte affascinante la loro professione: «Per fare della danza una professione ci vuole molta tenacia, non bisogna mai perdersi d’animo ed esercitarsi assiduamente perché ognuna può aspirare a diventare Ballerina, anche se solo alcune arriveranno a essere “quella Ballerina”, la luce splendente al centro dello spettacolo». Si diceva all’inizio che Ballerina è forse il titolo più immediato e azzeccato che poteva essere dato a questo manuale che già dal nome, per poi essere confermato dall’autore nella bandella del volume, tradisce quale sia il suo destinatario privilegiato. L’autore ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi