Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Don Chisciotte nella riduzione per marionette dei Colla

Don Chisciotte nella riduzione per marionette dei Colla

Lo spettacolo si basa su una selezione di momenti iconici del romanzo di Cervantes e su un antico copione manoscritto, conservato negli archivi della Compagnia e mai rappresentato prima.

Vittima di una follia visionaria, alimentata dall’ossessione per la letteratura cavalleresca, che gli mostra la realtà deformata dall’idealizzazione estrema dei valori della vita, dell’umanità e dell’amore, Alonso Quijano si autoproclama Don Chisciotte della Mancia.

La fantasia prende il sopravvento sulla realtà, obbligandolo a battaglie e avventure, in un percorso “errante” in cui insegue anche la bella Dulcinea, dama inesistente, frutto della sua immaginazione.

Sancio Panza, l’insostituibile scudiero – che nel manoscritto del 1879 era interpretato da Gerolamo, la marionetta simbolo di Milano – incarna il senso semplice delle cose, che spesso riconduce “l’eroe” alla realtà.

Biblioteche polverose e paesaggi picareschi, cavalieri immaginari, mulini a vento scambiati per giganti, ma anche isole da governare e principesse da salvare, che altro non sono che marionette di una compagnia di cantastorie, fanno da sfondo alle avventure dei due personaggi, in un vorticoso viaggio tra fantasia e realtà.

Liberamente tratta dal romanzo di Miguel de Cervantes e da un copione manoscritto del 1879 presente negli archivi della Compagnia Carlo Colla & Figli.

musiche tratte dall’omonimo balletto di Aloisius Ludwig Minkus

brani al pianoforte appositamente elaborati e interpretati da Danilo Lorenzini

edizione musicale Sofia National Opera Orchestra diretta da Boris Spassov

scene, sculture e luci di Franco Citterio

costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI

Comune di Milano – Teatro Convenzionato

Regione Lombardia – Soggetto di rilevanza regionale

NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e

la programmazione dello spettacolo lombardo

i marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

voci recitanti (edizione registrata nel 2025) Marco Balbi, Maria Grazia Citterio, Lorella De Luca, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

tecnico del suono Paolo Sportelli – Il borgo della musica

durata dello spettacolo: 80 minuti, atto unico

spettacolo consigliato dai 6 anni

Per rendere il nostro teatro sempre più accessibile, lo spettacolo sarà sopra-titolato in lingua italiana.

da sabato 18 ottobre a domenica 9 novembre 2025
giovedì, venerdì e sabato alle ore 20:00
domenica alle ore 16:00

per le scuole
martedì, mercoledì alle ore 10:00

Atelier Carlo Colla & Figli
via Montegani, 35 / 1 – Milano
M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3
tel. prenotazioni: 02.89531301
e-mail: info@marionettecolla.org
www.marionettecolla.org

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

La solista Aida Vainieri “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Swan Lake con Maya Plizetskaya. Il balletto contemporaneo prediletto? La Sagra ...

La stagione 25/26 del Balletto all’Opera Nazionale di Bucarest

Nell’aria di ottobre, tra le foglie dorate dei viali di Bucarest e il profumo nostalgico ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi