“Ho sempre seguito il tuo lavoro e penso che sia giusto dichiarare a tutti gli amici della danza che sei stata per anni, con la tua scuola, la tua Compagnia, uno dei più importanti poli di attrazione e di diffusione di questa arte così preziosa”.
È questo il messaggio lasciato dalla celebre critica di danza Vittoria Ottolenghi, che inaugura il nuovo libro di Raffaella Tramontano, scritto in onore di una delle maggiori protagoniste della danza contemporanea : Gabriella Stazio.
Il volume, intitolato “ 30 anni e più in movimento” e pubblicato per Liguori Editore, è stato presentato lo scorso giovedì 4 ottobre in una conferenza moderata dal critico di danza e Direttore del Giornaledelladanza.com Sara Zuccari. Esso vuole rendere omaggio alla coreografa, danzatrice, insegnante, direttore artistico, attivista e menager Gabriella Stazio che, con la sua grinta, la sua energia ed il suo entusiasmo ha saputo regalare all’italia, e non solo, i frutti del suo straordinario talento. Infatti, nel 1979 fonda il Centro Studi Movimento Danza, seguito, alcuni anni dopo, dalla acclamatissima Compagnia Movimento Danza.
Il libro raccoglie trenta interviste a coreografi, ballerini, registi, attori, musicisti, collaboratori e famigliari, tra i quali, appunto, Vittoria Ottolenghi, Alberto Testa, Luciano Cannito. Essi hanno raccontato l’appassionante percorso formativo della scuola e della compagnia, che nel tempo è diventata Ente di Promozione Nazionale, riconosciuto poi dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e dal CID-UNESCO.
Un libro che contiene 30 anni di danza, testimoniati da volti noti e non, che rende possibile la magia di rivivere ad occhi aperti la storia di una delle più grandi compagnie di danza, quella di Gabriella Stazio.
Antonia Nedelcu
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore