Il Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovich approda stasera a Napoli, al Teatro delle Palme, con la produzione Trittico Novecento, lo spettacolo in cui la compagnia piemontese propone tre capolavori del balletto del ‘900 entrati di diritto nella letteratura coreo-musicale moderna e di cui offre la sua rivisitazione da parte di tre coreografi contemporanei: La morte del cigno di Thierry Malandain, direttore del Malandain Ballet Biarritz, L’après-midi d’un faune, creazione esclusiva per il BdE di Eugenio Scigliano e I quattro temperamenti di Paolo Mohovich. Il primo brano è ispirato al celeberrimo lavoro coreografato nel 1904 da Fokine per l’interpretazione di Anna Pavlova, qui interpretato da un trio femminile che evoca in un momento di danza pura la grazia e la potenza del cigno, simbolo di luce. L’apres-midi d’un faune di Scigliano evoca quello stesso spirito animalesco e quell’erotismo che già caratterizzavano l’opera originale di Nijinsky sulla celebre musica di Debussy; ma, ispirandosi a Mallarmé, il coreografo trae spunto per dare vita a una riflessione sulla natura dell’essere umano, sul processo di crescita che accompagna il percorso di ogni uomo e che determina la propria sessualità e il proprio essere. Il brano di Paolo Mohovich, che chiude lo spettacolo, è invece ...
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di marzo consigliati dal giornaledelladanza.com
Graham, Humprey, Limon, Ailey – Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma – Dal 6 al 10 Marzo al Teatro dell’Opera (Roma) Come un Respiro/ Le Sacre – Compagnia Aterballetto – 24 e 25 Marzo al Teatro Alighieri(Ravenna) The Best of Parsons Dance – David Parsons Dance Company – il 12 Marzo al Teatro Metropolitan (Catania) L’altra metà del cielo – Coreografie di Martha Clarke e Musiche di Vasco Rossi – Dal 31 Marzo al Teatro alla Scala (Milano) Fiamme di Parigi – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 23 al 25 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) C(h)oeurs – Les Ballets C de la B – Dal 12 al 26 Marzo al Teatro Real (Madrid) Robbins/Ek – Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi – Dal 13 al 31 Marzo al Palais Garnier (Parigi) Tribute to Anna Pavlova – Con la collaborazione di ballerini internazionali – Il 4 Marzo al The London Coliseum (Londra) La Sylphide – Stuttgart Ballet con Coreografie di Peter Schaufuss – Dal 2 al 30 Marzo presso l’Opernhaus (Zurigo) Trockader – Les Ballets Trockadero de Montecarlo – 7 e 8 Marzo all’Auditorium della Conciliazione (Roma) a cura di Alessandro Di Giacomo
Read More »Al Teatro Ariosto di Reggio Emilia in prima italiana la nuova produzione di Shantala Shivalingappa
Artista originale, danzatrice e coreografa, grande interprete di Kuchipudi, la danza indiana classica che ha sapientemente rielaborato grazie alle influenze delle sue esperienze professionali (da Maurice Bèjart fino a Bartabas, passando per Peter Brook e Pina Bausch), Shantala Shivalingappa dà vita a una nuova creazione in cui metafora della vita e della danza diventano un’unica cosa. Swayambhu (suaya-mbu) è il termine sanscrito usato per designare una pietra o una roccia che presenta in modo naturale le sembianze di una divinità, come Ganesh, il dio dalla testa di elefante, o Shiva, il dio della danza. Fuori metafora, Swayambhu è l’esperienza spontanea e improvvisa di una presa di coscienza della realtà, è l’attimo in cui si rivela la natura essenziale del reale, inteso come un campo infinito di unità, fluidità e energia. Tale è anche la danza dell’artista indiana, in cui gli strumenti del danzatore, vale a dire i gesti, la ritmica, la dinamica, l’estetica, vengono acutizzati, soppesati, maneggiati con cura, amore e delicatezza come se fossero la manifestazione di una espressione pura. Una sorta di visione in cui la luce lascia indovinare e mai vedere con chiarezza le forme, per lasciare spazio solo a veloci rivelazioni lunghe solo un istante, ...
Read More »Aperte le selezioni per accedere alla Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
La prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretta dall’étoile Laura Comi, ha indetto due bandi di selezione per accedere alla scuola ed al corso di adeguamento coreutico per l’anno accademico 2012/2013. Per quanto riguarda l’ingresso nella scuola di danza, le domande per partecipare alle selezioni dovranno essere inoltrate entro e non oltre il termine perentorio del 14 maggio 2012. L’esame per essere ammessi al 1° corso della scuola di ballo consisterà in una verifica fisica per accertare la predisposizione allo studio della danza mentre per i restanti corsi i candidati dovranno cimentarsi in una lezione di danza vera e propria. I candidati che verranno ritenuti idonei alla prima selezione dovranno successivamente, dal 16 al 28 luglio, sostenere un periodo di prova e solamente in seguito a questo verrà comunicato il giudizio di effettiva ammissione. In merito al corso di adeguamento coreutico, le selezioni si terranno il 24 maggio 2012, e la prova di ammissione consisterà nel sostenere una lezione di danza classica. L’adeguamento coreutico consisterà nello stabilire un rapporto adeguato tra la tecnica appresa e l’età dei danzatori i quali, al termine degli studi biennali riceveranno un attestato di frequenza. I canditati tutti verranno esaminati da ...
Read More »“Un americano a Parigi” di Raffaele Paganini fa tappa a Trieste
Il cartellone di danza del Teatro Orazio Bobbio di Trieste prosegue stasera con la danza di Raffaele Paganini nei panni di un musicista inquieto della Broadway degli anni venti che vola in Europa in cerca di radici: un viaggio nel cuore culturale del Vecchio Continente, ma soprattutto attraverso sé stesso e il proprio talento, fino all’inconscio presagio di una terribile malattia che lo condurrà precocemente alla tomba. Diario di un viaggio di un americano a Parigi segue il doppio binario dell’opera sinfonica originale Un americano a Parigi di George Gershwin e, sia pure in filigrana, della sua versione cinematografica ad opera di Vincente Mannelli, alla quale allude più volte tramite suggestioni visive. Ma, ancora di più, nel libretto di Riccardo Reim per la coreografia di Luigi Martelletta è in risalto un terzo elemento, innovativo e originale, ovvero il dato biografico riguardante George Gershwin: egli stesso, neppure trentenne, fu un giovane “americano a Parigi”, dove effettivamente soggiornò dal 1928 e compose l’opera che poi divenne un classico. Abbagliato dalla cultura europea che in quegli anni aveva il suo centro proprio a Parigi, amante della tradizione classica e pazzamente invaghito dalla musica di Ravel, Gershwin stesso visse quelle emozioni che Raffaele ...
Read More »Prosegue la Stagione di Danza al Teatro Comunale di Vicenza
Prosegue con successo la Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, XVI edizione di VicenzaDanza nei mesi di febbraio e marzo 2012. Ecco i prossimi appuntamenti del programma: sabato 25 febbraio alle ore 20.45, negli spazi del Ridotto, prende il via la rassegna Luoghi del Contemporaneo, con lo spettacolo Duetto – 1989/2011 (L’importanza della trasmigrazione degli ultimi sciamani) di Alessandro Certini e Virgilio Sieni nell’ambito del Progetto RIC.CI., ideazione e direzione artistica di Marinella Guatterini, assistente Myriam Dolce, con interpreti di Fattoria Vittadini. L’interessante proposta di ricostruzione, che ha debuttato a Torinodanza nell’ottobre scorso, è stata progettata per dare risalto e ricordare un passato dimenticato nel quale invece risiedono i germi di una creatività e progettualità già chiaramente delineate. La rassegna di innovazione Luoghi del Contemporaneo presenta altri due spettacoli che propongono diverse letture della modernità, effettuate da importanti coreografi italiani: sabato 31 marzo sarà la volta de Le fumatrici di pecore della Compagnia Abbondanza-Bertoni, mentre sabato 21 aprile sarà in scena Invisible Piece (Contemplation Piece, Involving Piece, Dead Piece) concept, coreografia e performance di Cristina Rizzo. Gli spettacoli della rassegna Luoghi del Contemporaneo e la Stagione di Danza sono promossi e sostenuti dalla Fondazione Teatro Comunale ...
Read More »L’Accademia del Teatro alla Scala a Danza in Fiera 2012
Dal 23 al 26 febbraio, presso la Fortezza da Basso di Firenze, l’Accademia del Teatro alla Scala partecipa a Danzainfiera, manifestazione fieristica di richiamo internazionale che ormai da otto anni promuove con grande successo l’attività coreutica nei vari suoi aspetti, da quello didattico a quello artistico. L’Accademia sarà presente con una serie di iniziative (lezioni aperte, presentazioni, seminari) volte a far conoscere ai visitatori l’ampia proposta didattica dei quattro dipartimenti in cui si articola l’attività formativa: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management. Il Maestro Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento danza e della Scuola di Ballo, giovedì 23 febbraio dalle 16.00 alle 17.30 e dalle 19.30 alle 21 terrà nell’aula 1 del Padiglione Spadolini (Piano attico) due lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna destinate la prima a ragazzi fra gli 11 e i 14 anni, la seconda a ragazzi fra i 15 e i 18 anni. Venerdì 24 dalle 14.00 alle 15.30 Loretta Alexandrescu curerà presso la Sala Convegni al Piano Attico del Padiglione Spadolini il seminario Teoria e pratica della danza classico-accademica. Venerdì si terrà inoltre la finalissima del concorso VINCI BORSE DI STUDIO CONSEGNATE DA VASCO ROSSI, progetto promosso dall’Associazione Vasco Rossi Dancing Project presieduta da Stefano Salvati ...
Read More »Dentro la Danza
La nuova rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ——————————————————————————————————— A VOLTE RITORNANO Un grande ritorno a Londra, dopo 11 anni di assenza, quello che ci sarà il 4 marzo, al London Coliseum Theatre, da parte dell’étoile Lacrimoso Giuseppe Picone. L’occasione sarà l’omaggio alla grande ballerina russa Anna Pavlova per la quale arriveranno grandi artisti di fama internazionale: David Makhateli, Alina Somova, Svetlana Zakharova, Vladislav Lantratov, Olga Smirnova, Anastasia Stashkevich, Vyacheslav Lopatin, Igor Zelensky, Natalia Somova, Giuseppe Picone, Ulyana Lopatkina, Marat Shemiunov, Vadim Muntagirov, Daria Klimentova, Lucia Lacarra, Marlon Dino, Yana Salenko, Marian Walter, Irina Dvorovenko, Maxim Beloserkovsky, Alessio Carbone, Dorothée Gilbert e altri . Bravo Giuseppe porta alto il Piccone, ops, la bandiera italiana! ——————————————————————————————————— IL MERCATO DELLE PULCI Curiosa iniziativa quella intrapresa dal Teatro Massimo di Palermo che a quanto pare ha messo in vendita alcuni elementi scenici provenienti da alcuni ...
Read More »Danza in Fiera 2012: Speciale “Uomini della Danza”- Paganini, Fontano, Pesta, Macario
L’incontro dello Speciale “Uomini della Danza” per DANZA IN FIERA 2012 organizzato dal Giornaledelladanza.com e moderato dal Direttore Sara Zuccari si concluderà Sabato 25 Febbraio, ore 16.30 presso l’area press – Fortezza da Basso – Firenze. ——————————————————————————————————— RAFFAELE PAGANINI La danza, quando ha iniziato Lei, non era cosa da uomini: come l’hanno presa i Suoi genitori quando ha deciso di iniziare a studiare e soprattutto a danzare? Sono stato molto fortunato perché, al contrario di tanti miei coetanei, non ho dovuto lottare per andare a danza! È stato mio papà a spronarmi ad entrare alla Scuola del Teatro dell’Opera: lui, infatti, era un grande appassionato di danza ed è stato anche un buon ballerino…pensi che mio nonno, invece, si faceva insegnare i passi dalle sue sorelle che, ogni sera al rientro della lezione, gli spiegavano i passi imparati durante il giorno. Papà aveva già visto delle doti in me, io forse no, visto che non ero avvezzo alla danza classica, anzi! Entrato, però, alla Scuola del Teatro è stato subito amore e già dopo quindici giorni ero follemente innamorato di questa bellissima disciplina. Ha dovuto affrontare dei pregiudizi? Tantissimi! E ho detto anche molte bugie ai numerosi amichetti del mio ...
Read More »