Non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nella lettera che segue ritroviamo tutto l’amore, la passione del celebre danzatore, un omaggio viscerale alla danza che è stata la sua vita, e che ha fatto sognare tutti noi! Era l’odore della mia pelle che cambiava, era prepararsi prima della lezione, era fuggire da scuola e dopo aver lavorato nei campi con mio padre perché eravamo dieci fratelli, fare quei due chilometri a piedi per raggiungere la scuola di danza. Non avrei mai fatto il ballerino, non potevo permettermi questo sogno, ma ero lì, con le mie scarpe consunte ai piedi, con ...
Read More »Teatro dell’Opera di Roma a tutta danza in “La bella addormentata” con Marianela Nuñez e “Le Parc” con Eleonora Abbagnato
Il Teatro digitale del Teatro dell’Opera di Roma, dopo le prime quattro settimane di programmazione, propone ogni giorno, senza soluzione di continuità, un nuovo appuntamento: una ampia e varia selezione, a titolo gratuito, degli spettacoli applauditi nelle ultime stagioni, sul canale youtube del teatro. Si Parte con il balletto più classico del repertorio romantico, La bella addormentata che, grazie alla musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, non smette mai di far sognare il pubblico di grandi e piccoli. La versione è quella di Jean-Guillaume Bart, andata in scena nel settembre 2018, con Marianela Nuñez, principal dancer al Royal Ballet di Londra, per la prima volta al Teatro dell’Opera, e Vladislav Lantratov, con le magnifiche scene e i preziosi costumi di Aldo Buti. (Giorni di programmazione: mercoledì 15 e sabato 18 aprile). Per gli amanti della danza un titolo che è da subito diventato un’icona della nuova danza di fine ottocento, Le Parc che Angelin Preljocaj – coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse” – ha creato per i ballerini dell’Opéra di Parigi. Al Costanzi è andato in scena nel maggio 2016 con Eleonora Abbagnato e Stéphane Bullion protagonisti dei raffinati e delicati giochi nei sentieri dell’amore. (Giorni di programmazione: mercoledì 22 e sabato 25 aprile). Sara ...
Read More »Julio Bocca: sono stato io a chiedere a mia madre di studiare danza per fare il ballerino
Julio Bocca argentino, danzatore tra i più brillanti e irripetibili della scena mondiale, con le sue performance perfette ha incantato e sedotto le platee dei teatri più importanti, diventando nell’immaginario di tutti una stella, un’icona della danza mondiale. Gentile Julio, andando indietro nel tempo quali sono i primi ricordi che affiorano legati alla danza? Com’è nata questa sua nobile passione? Mio nonno era italiano, nella nostra casa c’è sempre stata l’arte. Vengo da una famiglia della classe media, mio nonno ha fatto studiare a mia madre il piano, il violino, la danza. L’arte è sempre stata al primo posto nella mia famiglia, sono stato io a chiedere a mia madre di studiare danza per fare il ballerino. Quali sono i ricordi più belli legati a tutto il periodo alla scuola di ballo del Teatro Colòn? La prima scuola che ho frequentato è “Expresión Corporal”, la Scuola Nazionale di Danza qui a Buenos Aires. Ho iniziato a 7 anni. Il mio maestro era un ballerino del Teatro Colòn, e ha proposto a mia mamma di presentarmi lì. Sono andato a fare l’audizione quando avevo 8 anni, ma per entrare il limite era di 10. Essendo l’unico uomo mi hanno preso comunque ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Premio DOC International Dance Contest: le novità della XII edizione
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà nei giorni 1 e 2 aprile 2023, al Teatro Mediterraneo di Napoli la XII edizione del Premio DOC – International Dance Contest, “Danza Oltre Confine”, organizzato e diretto da Dino Carano. La prestigiosa giuria è formata da Edvin Revazov (Principal Dancer Hamburg Ballet); Nobuhiro Terada (Art Director Ballet National Opera Ukraine); Dmytro Magitov (Tutor Ballet School Stuttgard by John Cranko); Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza); Sasha Riva (Ballet de Geneve); Simone Repele (Ballet de Geneve); Macia Del Prete (Guest Artist programma “Amici”); Janes Quintus Clifford (Art Director World of Dance Sudafrica); Martina Toderi (Dancer in Royal Family); Orlando Moltoni (Artist in Buddhag e La Famila), Maurizio Marino (Danzatore e Gyrotonic ® Certified Master ...
Read More »Perché sipario e platea dei teatri è rosso?
Il sipario di velluto rosso che scorre e chiude l’arco scenico tra il palco e gli spettatori si chiama “sipario di boccascena”. Ma perché è rosso? Di velluto molto pesante, ha diverse funzioni: non solo quella di nascondere agli spettatori il palco, ma anche quello di attutire i rumori e le luci del dietro le quinte durante i cambi di scena. Poltrone e sipario hanno generalmente la stessa struttura: sono di velluto rosso molto spesso. La scelta di usare il velluto deriverebbe da una richiesta del grande compositore Wagner il quale pretese l’utilizzo di tale tessuto in quanto uno dei pochi in grado di assorbire il suono dell’orchestra ed eliminare l’effetto eco. La scelta del colore rosso probabilmente è invece legata alla ricerca di una tonalità che evochi lusso e sfarzo. La storia del teatro è legata a numerosi miti e leggende che circondano questo luogo magico vitale all’uomo per socializzare. Il teatro nasce e si sviluppa ad Atene, in Grecia, ben prima della nascita di Cristo, come forma d’arte conosciuta come “tragedia greca”. Un rito in onore del dio Dionisio in cui erano rappresentati eventi che riguardavano personaggi illustri e/o mitologici con musica, canto e danza. La tragedia greca raggiunse il ...
Read More »27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione
Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub. La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo. La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...
Read More »Les Étoiles a cura di Daniele Cipriani al Teatro Comunale di Bologna
È Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, ad inaugurare la Stagione di Danza 2023 del Teatro Comunale di Bologna con una edizione ripensata e ricca di stelle, dopo il successo dello scorso maggio in Sala Bibiena. Bakhtiyar Adamzhan (Opera di Astana), Silvia Azzoni (Hamburg Ballet John Neumeier), Maia Makhateli (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Sergio Bernal (già Balletto Nazionale di Spagna), Valentine Colasante (Opéra National de Paris), Alessandro Frola (Hamburg Ballet Hamburg Ballet John Neumeier), Paul Marque (Opéra National de Paris), Tiler Peck (New York City Ballet), Tatiana Melnik (Balletto Nazionale Ungherese), Roman Mejia (New York City Ballet) e Alexandre Riabko (Hamburg Ballet John Neumeier), sono le undici étoiles di fama mondiale che danzeranno sul palco del Comunale Nouveau, nuova sede della fondazione lirico-sinfonica felsinea in Piazza della Costituzione, sabato 1° aprile alle 20.30 e domenica 2 aprile alle 16.00. A suonare dal vivo le celebri pagine in programma è l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Paolo Paroni, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, già protagonista del Gala bolognese nel 2022. «Aprire la nostra Stagione di Danza 2023 con alcune delle più prestigiose étoiles internazionali riunite a Bologna – dice il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi – in un balletto che è diventato iconico, e in più con la nostra orchestra impegnata dal vivo ad aggiungere valore al progetto artistico, non può che renderci fieri del percorso fatto negli ultimi ...
Read More »In “Scary solo” Cristina Caprioli racconta la danza, un’arte ricca e sfuggente che non si può possedere
Il 30 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia andrà in scena Scary solo, regia e coreografia di Cristina Caprioli, musiche di Asher Tuil e Alessandro Cortini. Produzione ccap 2020, finanziata dalla città e la regione Stockholm e da The Swedish Arts Council e Sweden’s National Touring Theatre. Cristina Caprioli è una ballerina e coreografa residente a Stoccolma, molto apprezzata a livello internazionale. Figlia del noto pittore Adriano Grasso Caprioli, è un punto di riferimento della danza contemporanea. Il suo stile coreografico è rigoroso e brillante, e si caratterizza per l’elevata precisione, la complessità e la particolare attenzione alla tecnologia del corpo che diviene ‘oggetto’ per la sperimentazione di nuovi movimenti. Scary solo è stato presentato per la prima volta nel febbraio 2020 e nell’autunno dello stesso anno in una forma leggermente diversa al Dansens Hus di Stoccolma. Nel 2022 è stato rappresentato a Berlino e finalmente quest’anno arriva in Italia. L’assolo racconta la personale visione della coreografa riguardante la danza, un’arte ricca e sfuggente, poetica e intellettuale, che non si può possedere. Danzando si diventa parte di un’esperienza sensoriale multipla, concreta e al contempo evanescente. Il suo linguaggio non si limita a un significato univoco, ne ha di molteplici ...
Read More »Sosta Palmizi “In_Vento” incontro tra musica e danza
Un incontro tra danza e musica dal vivo per celebrare il più impalpabile degli elementi – l’aria. Questo è “In_Vento”, lo spettacolo nato da un periodo di residenza artistica della compagnia Sosta Palmizi negli spazi di Fondazione Armunia, oltre che da un percorso laboratoriale con gli istituti scolastici del territorio, che sarà sul palcoscenico per una prima restituzione pubblica domenica 26 marzo ore 16.00 all’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo (via del Torrione 6). Un percorso guidato dall’immaginazione, dalla fantasia, dalla scoperta attraverso i sensi che si esprime nei gesti, nelle parole, nella ricerca sonora e nei movimenti nati dall’incontro di tre artisti: il pianista e compositore Livio Minafra, tre volte premio Top Jazz, l’attore Savino Italiano, collaboratore di realtà tra cui La Cupa di Vinicio Capossela, e il danzatore Giorgio Rossi, cofondatore di Sosta Palmizi e autore, tra le altre cose, delle coreografie del “Barone di Munchausen” di Terry Gilliam. Le attività di Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola, sono sostenute da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo . L’aria è veicolo e conduttore di esperienze. Ogni azione che compiamo, ogni nostro movimento è supportato e condotto attraverso l’aria, nelle sue molteplici forme. Il soffio, l’aria che attraversa il nostro corpo, ci permette di essere danzanti e in ...
Read More »Opera di Roma annunciato Caracalla Festival 2023: tutto il programma
Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop. Il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto. Si amplia l’offerta ma aumentano anche gli spazi: alla consueta arena da 4.500 posti, il Teatro Grande a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove, adatto ad accogliere nuovi e differenti generi. Molti i grandi artisti coinvolti: Myung-Whun Chung per la sinfonica; i registi Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani per l’opera; Roberto Bolle e Jacopo Tissi per la danza, oltre naturalmente al Corpo di Ballo della Fondazione capitolina diretto da Eleonora Abbagnato; Moni Ovadia per il teatro; Stefano Di Battista, Giovanni e Matteo Cutello per il jazz; tra gli artisti del pop Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Andrea Bocelli e, per la prima volta a Caracalla, Zucchero, i Negramaro e Massimo Ranieri. Caracalla Festival 2023 e tutte le attività della Fondazione sono rese possibili grazie alla collaborazione con i nostri Soci Privati Camera di Commercio di Roma e ACEA. Così come è fondamentale l’apporto di aziende che da anni – o anche più di ...
Read More »Les Sylphides e Napoli al Teatro San Carlo di Napoli il balletto romantico
Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Teatro Politeama da mercoledì 22 a mercoledì 29 marzo 2023 con due spettacoli in alternanza: il dittico che include Les Sylphides di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin e Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli e “Raimonda e i giovani coreografi”. Quest’ultimo titolo racchiude diverse coreografie: nella prima parte il terzo atto di Raymonda nella celebre coreografia di Marius Petipa sulla musica di Aleksandr Glazunov; a seguire Appointed Rounds di Simone Valastro che firma anche i costumi (in collaborazione con Giusi Giustino); Delibes suite, coreografia di José Carlos Martinez su musica di Léo Delibes, costumi di Agnès Letestu; Aria suspended coreografia, costumi e luci di Mauro de Candia, sulla celebre “aria sulla quarta corda” di Johan Sebastian Bach e infine Aunis, coreografia di Jaques Garnier, con musica di Maurice Pacher. LES SYLPHIDES Coreografia Michel Fokine | Musica Fryderyk Chopin Orchestrazione Aleksandr Glazunov | Costumi Giusi Giustino Luci riprese da Nunzio Perrella Le Tre Donne Luisa Ieluzzi [22] / Anna Chiara Amirante [24] / Annalina Nuzzo [28], Anna Chiara Amirante [22] / Luisa Ieluzzi [24] / Chiara Amazio [28], Claudia DʼAntonio ...
Read More »Giselle, il balletto romantico in scena al Teatro di Piacenza
Al Teatro di Piacenza va in scena Giselle, una delle storie più romantiche di tutti i tempi nel repertorio del balletto classico. Tratta dal romanzo di Theophile Gautier, il balletto tratta la storia della giovane contadinella Giselle morta per amore e per inganno del Principe Albrecht perché prossimo alle nozze con un altra donna, Bathilde, nobile come lui. È l’amore per eccellenza, quello sopra ogni limite terreno, quello oltre la morte che legherà i due protagonisti di questa meraviglioso titolo con le musiche di Adolphe Adam. Questa in sintesi la trama del balletto che il 26 Marzo sarà presentato al Teatro Municipale di Piacenza da Antonio Desiderio, manager internazionale di danza e balletto, con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, già Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona e la compagnia del Sofia City Ballet che vede assistente alle coreografie Massimo Schettini e come Maitre du Ballet Letizia Giuliani e Loredana Bordoni. Le parole di Antonio Desiderio “Portare Giselle con le coreografie della Signora Maria Grazia Garofoli è un grande onore perché oltre ad essere una delle ultime interpreti del ruolo vivente, lo ha ballato con i più grandi artisti tra cui Rudolph Nureyev e credo che questo sarà un lavoro che costituirà ...
Read More »Nuove audizioni per Grease Compagnia della Rancia
Compagnia della Rancia annuncia audizioni per ruoli e ensemble per il musical GREASE per la stagione 2023/2024. Le selezioni si terranno al Teatro Repower di Milano i prossimi 17 e 18 aprile; tutte le informazioni e il form per le iscrizioni sono disponibili on line all’indirizzo www.compagniadellarancia.it/audizioni GREASE, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey con la regia di Saverio Marconi è un classico con lo stile di oggi che continua a unire le generazioni in una festa a teatro; dal febbraio 2022, il musical – che dopo Milano (fino al 19 marzo al Teatro Repower) continuerà il fortunato tour fino al 2 aprile tornando in scena a grande richiesta anche a Firenze (Teatro Verdi) e Genova (Politeama Genovese) e ripartirà nuovamente a inizio 2024 – ha collezionato più di 80 repliche tutte sold out per più di 100.000 spettatori, raggiungendo quota 2.000.000 complessivi dal debutto nel 1997.
Read More »