Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Il Teatro della Memoria festeggia i dieci anni di L’Humor Bizzarro – intarsi di musica, danza antica e teatro.

Il Teatro della Memoria festeggia i dieci anni di L’Humor Bizzarro – intarsi di musica, danza antica e teatro.

Con l’arrivo dei corsisti giunti da Italia, Grecia e Francia ha preso il via la decima edizione di “L’Humor Bizzarro”, una settimana di corsi, concerti e laboratori a cura dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” direzione artistica Claudia Celi e Andrea Toschi. Anche quest’anno la manifestazione, unica nel suo genere a Roma, ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale -Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.

I corsi tenutisi presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, nella sede dell’antico Mattatoio, sono curati da artisti attivi a livello internazionale: Marina Bonetti (Arpa rinascimentale e barocca), Angela Bucci (Canto rinascimentale e barocco), Ninad Massimo Carrano (Percussioni), Claudia Celi (Danza storica), Federico Marincola (Liuto rinascimentale e Chitarra barocca), Antonella Moles (Clavicembalo), Angela Paletta (Oboe barocco), Lorenzo Pasquali e Daniella De Panfilis (Teatro).  

Secondo una prassi consolidatasi nel tempo – che vede interagire fianco a fianco allievi, docenti e artisti ospiti – il frutto del lavoro svolto nelle varie classi di canto, musica strumentale, danza e teatro. 

L’Associazione Il Teatro della Memoria è stata fondata nel 1992 al fine di realizzare ricerche di carattere storico, pubblicazioni, corsi e produzioni spettacolari. Fra le attività dell’Associazione i balli ottocenteschi presso palazzi d’epoca, la partecipazione a festival, rassegne, mostre e rievocazioni storiche in Italia e all’estero. Fra gli ultimi interventi nel campo della musica e della danza storica gli spettacoli presso il Musée de l’Ariana a Ginevra, per la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per a Calabria, per l’Università di Roma – Tor Vergata, per il “Mesaionikò Festival” (Rodi, Grecia) e nell’ambito delle rassegne “Notturni in Villa” a Milano, “BolognaEstate”, “I Concerti nel Parco” a Roma, “Suoni e Luoghi d’Arte” presso la Reggia di Caserta, “Fuga dalla danza” organizzata dall’Accademia Nazionale di Danza. Nel 2010 Il Teatro della Memoria è stato fra i partner dell’evento “Alla Corte di Giulio II – La storia continua la tradizione” promosso dal Comune di Roma per la riscoperta del Carnevale Romano.

 

INFO:

http://ilteatrodellamemoria.wordpress.com

 

Rosa Belletti

Foto di Paolo Ruffini

Check Also

A Milano “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Emma Dante ritorna alla fortunata “Trilogia degli occhiali”. In scena dal 1° al 6 aprile ...

La coreografa Mamela Nyamza al Teatro Grande di Brescia

Il palinsesto della danza al Teatro Grande di Brescia prosegue con l’imperdibile performance di una ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi