Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Passi di danza” – La Rumba: schiavitù e danza

“Passi di danza” – La Rumba: schiavitù e danza

LA RUMBA CUBANA

Nel 1914 il critico musicale statunitense Krehbiel scrisse: “perché poi a selvaggi privi di una tradizione musicale o artistica in generale si debba attribuire una sensibilità estetica più raffinata di quella di popoli che da secoli coltivano la musica, questo oltrepassa le mie limitate capacità di comprensione”. A partire dal XVI secolo carichi di centinaia di schiavi africani furono costretti con la forza ad approdare sulle coste americane. E’ questo l’inizio della storia della Rumba? La più grande deportazione di esseri umani che la storia abbia mai raccontato: dall’Africa al nuovo mondo interi popoli furono resi schiavi per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero. Le origini della rumba trovano conferma in un’America terra di schiavi ai quali i proprietari terrieri potevano proibire tutto, anche “di riunirsi con il proposito di bere e danzare”.

Sia i neri deportati nell’America continentale sia quelli confinati nelle isole caraibiche vissero orrende condizioni di privazioni. Ciò non frenò il desiderio di libertà d’espressione. Ernest Anserment, in merito agli schiavi neri, scrisse: “… quando il nero è triste, lontano da casa, dalla madre… allora pensa ad un motivo… prende il trombone o il tamburo oppure canta o balla e scandaglia le profondità della sua immaginazione”. La libertà si raggiunse solo nel 1886. La rumba degli inizi era una sorta di festa collettiva dove ci si riuniva in appositi bordelli per divertirsi. Un fenomeno inizialmente noto con il termine “rumbear”, legato più alla prostituzione che al ballo.

Nel continente americano i neri convertiti esprimevano la loro dignità umana attraverso gli spiritual song, costruiti per la parte melodica sui canti europei e per la parte ritmica sui sincopati africani. Nelle isole caraibiche, invece, la devozione dei santi, sostituita dalle divinità delle varie religioni dell’Africa occidentale in una sorta di sincretismo religioso, condizionò anche la polifonia ritmica. Ne nacque una musica colorita e intrisa di elementi rituali che si mescolava a porzioni di vita quotidiana in un “balletto folklorico” che ancora oggi mantiene viva la sua radice storica. Insomma, “I selvaggi” afroamericani, a cui il critico americano alludeva, rispondono con la loro cultura e, soprattutto, con ritmi forieri di una varietà infinita di canti e danze.

 Massimiliano Raso

Check Also

Danzare stimola fantasia e autonomia cognitiva e permette di superare i preconcetti

La fantasia è una caratteristica della mente. Permette di andare oltre la percezione della realtà ...

Ultime repliche per il “Don Quichotte” di Nureyev all’Opéra

Ispirato alla creazione di Marius Petipa, il “Don Quichotte” di Nureyev con protagonista il Balletto ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi