Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Presentata la Stagione Lirica, Sinfonica e di Balletto 2011-2012 del Teatro Carlo Felice

Presentata la Stagione Lirica, Sinfonica e di Balletto 2011-2012 del Teatro Carlo Felice

La Fondazione Teatro Carlo Felice ha presentato la Stagione Lirica, Sinfonica e Balletto 2011-2012, nuovamente concepita  con un calendario che inizierà in ottobre per concludersi in giugno del successivo anno: il cartellone, all’insegna della tradizione, garantirà qualità ed eccellenza del Teatro genovese, da sempre punto di riferimento per l’arte teatrale e coreutica del Paese. La programmazione della stagione lirica, sinfonica e di balletto prevista per il 2011 – 2012 segue un criterio guida che impone, in tempi segnati da scenari di sofferenza economica interna ed esterna, scelte di titoli di grande repertorio e di interpreti di grande popolarità.

Per quanto riguarda il cartellone dedicato al balletto, le danze verranno aperte in dicembre  dalla più tradizionale delle coreografie, Lo Schiaccianoci di Čajkovskij portato in scena dal Balletto di Mosca – La Classique, compagnia guidata da Alexander Vorotnikov, maître principale e coreografo. Kostantin Kvatinets, talentuoso direttore d’orchestra russo specializzato nella direzione per il balletto, dirigerà le musiche. Il secondo balletto in stagione mette a confronto due linguaggi diversi ispirati dalla medesima fonte letteraria shakespeariana: Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev con il corpo di ballo del Teatro Stanislavskij di Mosca e la coreografia di uno dei più grandi ballerini e coreografi moderni, Vladimir Vasil’ev.

La danza proseguirà, poi, il 4, 6 e 8 ottobre con lo spettacolo Chansons sulla canzone d’autore francese del ‘900 e la coreografia di Adriana Mortelliti interpretate dal Balletto di Milano su base registrata. Un Cartellone ricco di artisti di prestigio internazionale affiancati da giovani cantanti formati all’interno del Teatro. Con questa programmazione il Teatro Carlo Felice di Genova intende costruire il pubblico di domani tramite un articolato progetto destinato alla popolazione scolastica dalla Scuola materna all’Università e con l’attività del Coro di voci bianche, che vuole soddisfare la domanda diversificata del pubblico attraverso una attività costante della Sala principale e dell’Auditorium spaziando dal Jazz al Musical, dalla musica pop alla cameristica e che attraverso la multimedialità è in grado di raggiungere illimitatamente qualunque cittadino del mondo.

Un Teatro che non vuole morire e che, nonostante le gravi difficoltà, non smette di offrire prodotti di qualità. Una buona stagione a tutti!

INFO

Fondazione Teatro Carlo Felice

Passo Eugenio Montale 4

Genova

Tel: +39 010 538 1223

biglietteria@carlofelice.it

www.carlofelice.it

Valentina Clemente

Nelle foto il Balletto di Mosca-La Classique ne “Il Lago dei Cigni”

Check Also

Nel gesto la storia: il flamenco come danza dell’identità

Il flamenco è una forma d’arte complessa nata in Andalusia tra XVIII e XIX secolo, ...

Ballando con le Stelle 2025 tra ritorni, sorprese e volti pop

A settembre si riaccendono le luci sulla storica pista della TV italiana. Ballando con le ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi