Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Roberto Bolle all’Auditorium Rai di Torino in Apollon Musagète di Balanchine-Stravinskij

Roberto Bolle all’Auditorium Rai di Torino in Apollon Musagète di Balanchine-Stravinskij

Roberto Bolle,

Roberto Bolle, Nicoletta Manni, Virna Toppi e Martina Arduino saranno all’Auditorium Rai di Torino in Apollon Musagète di Balanchine-Stravinskij con l’Orchestra Rai. Per la prima volta un concerto sinfonico dell’Orchestra Rai diventa anche uno spettacolo di danza che sarà trasmesso l’8 marzo 2018 alle 21.15 su Rai5.

La stella del balletto internazionale sarà dunque l’Apollo di Stravinskij nel balletto in due quadri Apollon Musagète di Geoge Balanchine, in scena all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 20.30, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da John Axelrod. L’appuntamento – in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano – è ripreso da Rai Cultura che lo proporrà su Rai5 l’8 marzo 2018 in prima serata alle 21.15. L’étoile sarà al suo debutto all’Auditorium Rai di Torino. Il ballerino (primo al mondo a essere Étoile del Teatro alla Scala di Milano e, contemporaneamente, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York) è reduce dal successo record, con oltre 5 milioni di spettatori per il suo show che ha aperto il 2018 in tv, Danza Con Me.

Le tre muse saranno interpretate da Nicoletta Manni, Virna Toppi e Martina Arduino e insieme al capolavoro di Stravinskij, il direttore d’orchestra texano John Axelrod proporrà, con l’Orchestra Rai, una serie di brani legati all’arte coreutica.

Informazioni:

011.8104653

biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.it

Gaia Cavalluzzo

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi