Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: “A Pina Bausch”

Tag Archives: “A Pina Bausch”

Il Direttore Artistico Hektor Budlla “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Don Quixote. Il balletto contemporaneo prediletto? Carmen di Mats Ek. Il Teatro del cuore? Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia. Un romanzo da trasformare in balletto? La casa degli spiriti di Isabel Allende. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Seven di David Fincher. Il costume di scena indossato che hai preferito? Lo Schiaccianoci nella versione di Amedeo Amodio (costumi di Emanuele Luzzati). Quale colore associ alla danza? Rosso. Che profumo ha la danza? Gelsomino. La musica più bella scritta per balletto? La sagra della primavera di Igor Stravinskij. Il film di danza irrinunciabile? Il sole a mezzanotte di Taylor Hackford. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Alessandra Ferri e Julio Bocca. Il tuo “passo di danza” preferito? Pirouettes. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Spartacus. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Pina Bausch. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie! Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Generosità, dedizione, passione. Come ti vedi oggi allo specchio? Soddisfatto. Michele Olivieri Foto di Alessandro Calvani www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

“A Pina Bausch”: Il Teatro Stabile del Veneto celebra la pioniera del teatro-danza europeo

Il Teatro Stabile del Veneto rende omaggio al mito di Pina Bausch, madre e leggenda del teatro-danza europeo, a dieci anni dalla sua scomparsa con la rassegna “A Pina Bausch”. Da gennaio 2019 al Teatro Verdi di Padova e al Teatro Goldoni di Venezia per la rassegna di danza Evoluzioni vanno in scena quattro spettacoli firmati da straordinari danzatori, allievi ed eredi della celebre coreografa, regista e ballerina: Damiano Ottavio Bigi, Dominique Mercy e Cristiana Morganti. Ad arricchire la rassegna una mostra fotografica curata dal fotografo di scena Piero Tauro e un cortometraggio che dà voce alle memorie degli spettatori dalla Bausch. Il primo appuntamento è in programma al Teatro Verdi di Padova, il 19 gennaio 2018 con Damiano Ottavio Bigi, danzatore del Tanztheater Wuppertal fondato da Pina Bausch e coreografo di fama internazionale, in Signs. Lo spettacolo, diretto da Alberto Cavallotti, mette in dialogo la danza di Damiano Ottavio Bigi e la musica del violoncello barocco di Adriano Maria Fazio, tra i più grandi talenti internazionali dell’ultima generazione di violoncellisti specializzati nel repertorio barocco e nella prassi esecutiva storicamente informata. Signs è uno scambio di intenti dove la musica diventa gesto e il gesto diventa fiato. Un gesto da ascoltare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi