Il più celebre balletto dedicato a Nijinsky, andato in scena nel 2017 presso l’Hamburg State Opera con la regia di Thomas Grimm porta la firma coreografica di John Neumeier. La sua danza è una lucida pennellata, le forme e l’uso dello spazio si sviluppano espressivamente in crescendo, trasformando pagine di vita in sculture viventi che poggiano sulla fragilità dell’animo. Un corpo vivido, un’architettura che ha definito i limiti della follia, i tormenti, la guerra, la pazzia, i silenzi, i fantasmi, le costrizioni umane. Le inquadrature, come in un film, tratteggiano nettamente il personaggio di Nijinsky dove il tormento viene rivissuto mediante flashback evocativi in cui i danzatori illuminano le zone oscure della mente, tamponando le sfumature del male oscuro. Il ballerino protagonista si fonde in totale simbiosi con Nijinsky descrivendo l’azione col pensiero, attento al gesto, al suo valore, ai suoi significati, ai suoi modi. Lo spettacolo, diventato negli anni un cult, rimane ad oggi opera magistrale nel racchiudere i sentimenti e i deliri di uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, il cuore e l’anima dei Ballets Russes, narrati da Neumeier con ritmo compulsivo e incalzante, a tratti poetico e malinconico, spingendo lo spettatore più empatico ad ...
Read More »Tag Archives: Adam
Un’immersione gratuita in uno dei gioielli più belli di Parigi
Sabato 10 maggio 2025, l’Opéra National di Parigi apre eccezionalmente le porte del Palais Garnier al grande pubblico. Una rara occasione per scoprire liberamente uno dei monumenti più iconici della capitale. L’ingresso è gratuito, nella capacità dell’edificio. Inaugurato nel 1875 su richiesta di Napoleone III, il Palais Garnier è un capolavoro architettonico che incarna la raffinatezza e l’eleganza della Parigi del XIX secolo. Questo monumento, progettato dall’architetto Charles Garnier, mescola stili barocchi, classici e rinascimentali. Il Palais Garnier fu formalmente inaugurato alle ore 20 del 5 gennaio 1875, in una sontuosa cerimonia che comprendeva la rappresentazione del terzo atto dell’opera La Juive, di Halevy, e brani tratti dal Les Huguenots di Meyerbeer. Il corpo di ballo presentò uno spettacolo gestito dal maestro di ballo Luigi Merante costituito dalla famosa scena di Giuseppe Mazilier, Le Jardin Animé, ricreata dal suo balletto Le Corsaire alla presenza del Presidente della Repubblica Mac Mahon, di Alfonso XII di Spagna, Isabella II e Léo Delibes. Ricco di velluto, foglia d’oro, e cherubini e ninfe, l’interno è caratterizzato da una sontuosità barocca. Il ridotto, o foyer, è l’emblema della ricchezza dell’edificio, insieme allo scalone interno, costruito apposta affinché gli spettatori dei palchi potessero mettersi in mostra ...
Read More »GD Web TV: I 5 punti su “Giselle” | The National Ballet of Canada
Giselle è il balletto romantico per antonomasia con una storia inquietante di amore, tradimento, follia e rimorso che ha affascinato il pubblico dalla sua prima di Parigi nel 1841. Quasi 180 anni dopo, Giselle è ancora tra i più grandi del repertorio classico. Il National Ballet of Canada esegue la celebre messa in scena di Sir Peter Wright dopo Marius Petipa. Coreografie: Sir Peter Wright Musica: Adolphe Adam, arrangiata da Joseph Horovitz Set Costumi: Desmond Heeley Luci: Gil Wechsler Giselle è interpretata da Sonia Rodriguez Skylar Campbell Naoya Ebe Francesco Gabriele Frola Harrison James Svetlana Lunkina Piotr Stanczyk Jillian Vanstone Jordana Daumec Alexandra MacDonald Chelsy Meiss Ecco un breve video di presentazione di Giselle: www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: “Adam” – Batsheva Dance Company
Adam è una coreografia realizzata da Roy Assaf, danzata da 12 ballerini della compagnia Batsheva Dance Company www.giornaledelladanza.com
Read More »