Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alberto Mendez

Tag Archives: Alberto Mendez

In omaggio a Beppe Menegatti su Rai5 “Cristoforo Colombo”

In omaggio a Beppe Menegatti nel primo anniversario della morte, Rai Cultura propone dal Teatro alla Scala il balletto storico Cristoforo Colombo con musiche di Gaetano Donizetti. Sul palcoscenico un trio di prime donne: Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Nei panni di Cristoforo Colombo Maurizio Vanadia e la partecipazione di Bryan Hewison nel ruolo di re Ferdinando di Spagna. Regia teatrale e drammaturgia di Beppe Menegatti, regia tv di Gianni Casal Seyta. Scene e costumi di Luisa Spinatelli. Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Annamaria Prina. Domenica 14 settembre 2025, alle ore 07.55, Rai 5 ripropone Cristoforo Colombo in tre atti con le coreografie di Alberto Mendez, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1992. Sul Podio il M° Armando Gatto alla direzione dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”. La trama si articola mediante vari quadri della vita e delle imprese di Colombo: la rappresentazione del “nuovo mondo”, la scoperta, il viaggio verso l’ignoto, la tensione, le ripercussioni del suo credere di essere arrivato nelle Indie. La narrazione è drammatica con elementi forti: il conflitto, la violenza, il pentimento, la perdita, la denuncia di ingiustizie verso gli indigeni ...

Read More »

La Péri (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Balletto pantomimico-fantastico in due atti e tre scene, La Péri fu coreografato da Jean Coralli sulla partitura musicale di Johann Friedrich Franz Burgmüller e libretto di Théophile Gautier con Jean Coralli. La prima andò in scena nel 1843 al Théâtre de l’Opéra (Salle Le Peletier) di Parigi con Carlotta Grisi al fianco di Marius Petipa nel ruolo di Achmet, dello stesso Coralli nel ruolo del Marchand d’Esclaves, di J.B. Barret (Roucem) e Delphine Marquet (Nourmanhal). Il debutto al Palais Garnier dell’Opéra vide la luce nel 1931, in occasione di un gala benefico con la coreografia di Léo Staats, interpreti Camille Bos e Serge Peretti. La trama racconta una storia complessa basata su una favola persiana che narra di Iskender, il Re, il quale, rendendosi conto che i giorni della sua giovinezza erano finiti, vagò per l’Iran alla ricerca del Fiore dell’Immortalità. Quando giunse ai confini della Terra, trovò una Péri (serva dei Puri) addormentata nella sua veste di gioielli preziosi. Una stella brillava sopra la sua testa e nella sua mano brillava il Fiore. Iskender si chinò silenziosamente sulla Dormiente e, senza svegliarla, le prese il Fiore che ardeva tra le sue mani caldo come il sole di mezzogiorno. La ...

Read More »

Anyelo Montero, “primo ballerino” al Balletto Nazionale di Cuba

Il “Balletto Nazionale di Cuba” (BNC), diretto dalla “primera bailarina” Viengsay Valdés, ha annunciato la promozione della stella nascente Anyelo Montero alla posizione di “Primer Bailarín”. Montero è considerato uno dei rappresentanti più validi della nuova generazione di ballerini cubani. Nato a L’Avana nel 2001, ha iniziato i suoi studi presso la “Cátedra de Danza de Ballet Nacional” e li ha proseguiti presso la “Scuola Nazionale di Balletto” sotto la guida di Ramona de Sáa, Lourdes Arnau, Marta Fernandez. Durante gli anni di formazione ha avuto modo di danzare a Cancún e a Guadalajara, così come in Costa Rica, nell’ambito degli scambi culturali tra Cuba e quelle nazioni. Dopo essersi diplomato, nell’anno accademico 2019-2020, entra a far parte del corpo di ballo del “Balletto Nazionale di Cuba”, dove si distingue presto per talento, rigore, disciplina. Grazie a queste meritevoli qualità artistiche viene promosso al rango di “bailarín principal” nel 2022, posizione che ha mantenuto nella gerarchia fino all’attuale nuova nomina ricevuta in questi giorni. Il suo repertorio comprende, tra gli altri, “Coppélia”, “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “Giselle”, “Don Chisciotte” e “La Bella Addormentata”, nelle versioni coreografiche di Alicia Alonso; “Theme and variations” di George Balanchine, “Carmen” di Alberto ...

Read More »

“Bagliori d’Astra”: trent’anni di danza

  Ha debuttato ieri, 7 novembre 2015, con replica stasera, 8 novembre 2015, al Teatro Greco di Roma, Bagliori d’Astra, lo spettacolo con cui la compagnia Astra Roma Ballet celebra il suo trentennale. Dieci coreografi per questo momento celebrativo voluto dalla Direttrice della Compagnia Diana Ferrara, con un programma variegato: Ein Kleines Nachtballet di Luciano Cannito, Serenata di Diana Ferrara, Carnaval di Ferrara- Manguette, The Dolls di Alberto Mendez, Nostradamus di Loris Petrillo, Cyrano de Bergerac di Enrico Morelli, L’Angelo Azzurro di Daniela Megna, Joni Songs di Milena Zullo, Aver paura di innamorarsi troppo di Massimo D’Orazio, Zerottouno di Roberto Sartori. La regia e le videografie sono firmate da Marco Schiavoni. Uno spettacolo effervescente. Non una celebrazione tout court, ma una esplosione di emozioni sul filo intrecciato e armonioso della memoria. Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara torna a Roma con “Intrecci”

Dopo il fortunato debutto dello scorso 19 maggio al Teatro Greco di Roma e la replica del 10 giugno nel suggestivo scenario del Castello Colonna a Genazzano, nella campagna romana, l’ Astra Roma Ballet di Diana Ferrara torna a Roma sabato 25 e domenica 26 giugno con la sua ultima produzione Intrecci, questa volta ospitata dalla splendida cornice dell’ Anfiteatro della Quercia del Tasso, nel cuore della capitale. I giovanissimi interpreti che si esibiranno (Elisa Aquilani, Marzia la Ganga, Francesca Zavattaro, Francesco Consiglio, Giuseppe Calabrese, Alberto Faraci, Cialì Sposato), e che rappresentano solo una parte dei componenti della compagnia romana, porteranno in scena le tre coreografie che compongono lo spettacolo: Incontri a colori, su musica di Beethoven, porta la firma della fondatrice Diana Ferrara, Prima Ballerina Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, ed è un recupero di uno stile pienamente neoclassico; la stessa intenzione sottende al secondo pezzo, The dolls, di Alberto Mendez su musica di R. Egues, mentre Nodi, su musica di Pergolesi, è un piccolo gioiello in stile contemporaneo creato nel 2003 dall’allora ventitreenne Enrico Morelli. Ma oltre alle coreografie d’autore, l’Astra Roma Ballet porta in scena l’esperienza di oltre vent’anni di vita (ventisei per la precisione: con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi