È ormai passato più di un mese dalla chiusura definitiva di tutte le scuole di danza e tutto il settore è terrorizzato in attesa di conoscere la propria sorte dopo questo grave periodo di emergenza. La situazione non era rosea già prima di questo problema: tutti conosciamo la realtà dei teatri e corpi di ballo italiani e soprattutto delle scuole di danza in bilico tra cultura e sport. Credo sia importante sottolineare che quando si parla delle migliaia di scuole di danza presenti in Italia, da sempre vivai importanti per le scuole professionali, non ci si riferisce solo a giovani allievi, insegnanti e direttori artistici, dietro a una realtà di danza c’è molto altro: coreografi, maestri accompagnatori, teatri, light designer, fonici, macchinisti, attrezzisti, sartorie, negozi del settore e molto altro. Sono le scuole di danza, anche le meno conosciute collocate in piccoli paesi, che salvano molti giovani da situazioni difficili e che contribuiscono all’importantissima diffusione dell’arte, della cultura e dello spettacolo.Si, la danza è cultura e mi chiedo: perché ci si dimentica spesso di questo settore lasciandolo in una situazione economica e psicologica molto pesante? Perché le manovre di salvaguardia stabilite dal governo non comprendono la danza? Ad oggi, NESSUNO si ...
Read More »