Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alessandro Cascioli

Tag Archives: Alessandro Cascioli

Successo e applausi a scena aperta per il debutto di Giselle

Un successo scandito da applausi a scena aperta ha punteggiato il debutto del “balletto bianco” per eccellenza Giselle, nella nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo. Un teatro gremito che ha tributato un’ovazione finale all’impegno e alla bravura del Corpo di ballo, tra cui brillavano nei ruoli principali Martina Pasinotti (Giselle), Alessandro Casà (Albrecht), Francesca Davoli (Myrtha), Diego Millesimo (Hilarion). A esaltare la magia del nuovo allestimento le scenografie firmate dal maestro Francesco Zito in collaborazione con Antonella Conte, realizzate nei laboratori scenografici del Teatro Massimo, le luci di Bruno Ciulli, i costumi creati dal Teatro dell’Opera di Roma, con la collaborazione di Chicca Ruocco. Sul podio il maestro Nir Kabaretti ha diretto l’Orchestra del Teatro Massimo con profonda intesa esaltando ogni nota della celebre partitura di Adolphe Adam. Si replica fino al 20 giugno. Ad alternarsi nel corso delle recite due cast che vedono Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara, tersicoree del Corpo di ballo del Teatro Massimo nel ruolo di Giselle. Albrecht vede alternarsi Alessandro Casà e Alessandro Cascioli. E nei ruoli principali: Francesca Davoli e Francesca Bellone (Myrtha), Diego Millesimo e Diego Mulone (Hilarion), Simona Filippone (Berthe, madre di ...

Read More »

Un classico senza tempo nella rilettura di Jean-Sébastien Colau

Giselle, il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 con una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro e la collaborazione di Delphine Moussin. Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli, mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma, costumista collaboratrice è Chicca Ruocco. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti. Repliche fino al 20 giugno. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi: spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht, già promesso sposo di Bathilde, si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi, guidate da Myrtha, la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht, insegue il fantasma di Giselle di cui si è ...

Read More »

Nuova Giselle a Palermo firmata da Jean-Sébastien Colau

Giselle, il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 in una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro con la collaborazione della coreografa Delphine Moussin. Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli, mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma, costumista collaboratrice è Chicca Ruocco. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti. Repliche fino al 20 giugno. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi: spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht, già promesso sposo di Bathilde, si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi, guidate da Myrtha, la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht, insegue il fantasma di Giselle di ...

Read More »

L’estate del Teatro Massimo di Palermo tra danza e musica

Con una nuova commissione musicale dedicata a Santa Rosalia, il Teatro Massimo di Palermo dà il via il 22 giugno al programma di concerti e spettacoli dell’estate 2025. Un percorso artistico che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali: la celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo; il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino; la valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani; l’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile. La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolgerà prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande ...

Read More »

Torna al Massimo di Palermo “Anna” di Vincenzo Veneruso

Torna in scena il 6 maggio alle ore 18,30 al Teatro Massimo di Palermo, ANNA, la creazione di danza contemporanea per il Corpo di ballo del Teatro diretto da Jean-Sébastien Colau, firmata dal coreografo Vincenzo Veneruso con le intense musiche di Paolo Buonvino che dirige l’Orchestra. Il balletto narrativo trae ispirazione da una storia vera, eco di innumerevoli vicende silenziose che svelano le contraddizioni della società contemporanea. Storie di dipendenza dalle droghe e abusi fisici e psicologici che le donne affrontano spesso in solitudine. “Non passa giorno che le cronache non rivelino storie inaudite di violenza perpetrata ai danni di donne, colpite da compagni, mariti, genitori o persino sconosciuti – dice il coreografo Vincenzo Veneruso – mi sono liberamente ispirato ad una storia realmente accaduta per immaginare questa coreografia come una sorta di risarcimento al dolore e alla solitudine della persona che lo ha subìto. Mi piacerebbe che, attraverso il potere comunicativo della danza, senza bisogno di parole o grida, questo spettacolo lasciasse un segno indelebile nella coscienza e nell’anima di ogni spettatore”. A dare forma alla narrazione è il Corpo di Ballo del Teatro Massimo e due coppie di solisti che si alternano nei due ruoli principali di Anna ...

Read More »

Brigel Gjoka selezionato a Short Time II, la piattaforma per coreografi del Maggio Danza

Brigel Gjoka con la creazione SwTh è stato selezionato dal parterre di critici nell’evento Short Time II, avrà così la possibilità di presentare la sua creazione all’interno del cartellone del MaggioDanza nel 2014. Nato in Albania, dopo il diploma presso la Scuola di Balletto di Tirana, si è perfezionato in due anni di corso presso il Cannes Jeune Ballet in Francia.Nel 2006 è assunto come solista nel Ballet du Rhin; tre anni dopo e solista allo Staatstheater di Mainz. Nel 2010 entra nel Netherlands Dance Theater, per un anno, prima di diventare membro della Forsythe Company, dove è attualmente impegnato. Il 2008 e stato l’anno del suo debutto coreografico. Nel 2013, con il regista Stefano Picichè, e il sostegno del Goethe Institute of Malaysia, ha creato Corpo Vs Macchina un progetto di ricerca sperimentale e di tecnologia e umano. La creazione di SwTh corrisponde ad una migrazione di idee’, dichiara Gjoka. Sin dalle prime battute della coreografia, ho pensato a come potevo presentare, in senso dialettico, l’immediatezza tangibile della realtà e il subconscio, e come questo confronto potesse essere realizzato in un tempo molto breve, uno short time, appunto. Si è trattato di una vera sfida. All’inizio del mio pezzo, ...

Read More »

Al via la seconda edizione della piattaforma per coreografi del Maggio Danza “Short Time II”

  Martedi 19 Febbraio presso il foyer di prima galleria del Teatro Comunale si è tenuta la presentazione dell’evento Short Time II con Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza e gli artisti impegnati nell’imminente edizione. E’ il primo contest internazionale in Italia dedicato ai giovani coreografi di talento e da giovedì 21 febbraio fino a martedì 26 febbraio; al Piccolo del Teatro Comunale di Firenze saranno portate in scena otto nuove brevi creazioni selezionate da una giuria di critici internazionali. L’evento offre ad alcuni selezionati coreografi la possibilità di lavorare all’interno di un contesto prestigioso quale il corpo di ballo di una fondazione lirica, inoltre la stessa possibilità di farsi conoscere viene offerta anche a giovani danzatori interni al corpo di ballo, che si potranno mettere in gioco non solo come esecutori ma anche come coreografi così da sfruttare al massimo le potenzialità creative dei ballerini del Teatro Comunale di Firenze. Quest’anno i coreografi, direttamente selezionati dal direttore Francesco Ventriglia, sono otto e ognuno avrà la possibilità in dieci minuti di portare in scena un suo lavoro, le esecuzioni non avranno un unico cast, una diversità di energie pullula la scena, in cui oltre la coreografia sovrasta l’artisticità e la personalità ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi